lunedì 21 gennaio 2013

Diritto di Famiglia: news del 21 Gennaio 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Agevolazione della prostituzione on-line della moglie: il marito non commette reato, se la moglie e' d'accordo (iusreporter.it)
Fonte: Iusreporter, Notizie Giuridiche

(leggi tutto…)

 
Con la crisi più fallimenti e meno divorzi (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Il bilancio di responsabilità sociale del Tribunale di Milano presentato a Palazzo Marino certifica, con la spietatezza dei numeri, il dramma di troppi cittadini e imprese storie correlate Un atto di coraggio necessario a rimediare Se sbaglia l'avvocato deve pensarci l'imputato: no a rimessione in termini per errore del legale Per le case pignorate asta telematica dal notaio Riforma forense, parte la fase di attuazione: ecco come cambia il regime dei compensi Bruxelles: se non cambia Berna nella lista nera…

(leggi tutto…)

 
L'avvocato è tenuto all'assegno di divorzio in favore della moglie professionista che per anni lo ha aiutato nello studio (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
L'obbligato tenuto a mantenere anche le figlie laureate e con un "lavoretto". Irrilevanti le elargizioni per il nipotino…

(leggi tutto…)

 
Moglie troppo legata a famiglia d'origine? separazione non addebitabile al marito (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte d'Appello Roma, sentenza 11.10.2012 n° 4983 (Giuseppina Vassallo )…

(leggi tutto…)

 
Rimessa alle Sezioni Unite la questione sull'annullamento del matrimonio concordatario durato molti anni (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lucia Nacciarone Con l'ordinanza interlocutoria n. 712 del 14 gennaio 2013 la terza sezione civile della Cassazione ha sollecitato le Sezioni Unite ad occuparsi della vicenda, in considerazione del contrasto giurisprudenziale manifestatosi a riguardo. In particolare la vicenda ha avuto ad oggetto la questione relativa alla possibilità di delibare la sentenza…

(leggi tutto…)

 
Risarcito il danno morale conseguente alla morte dell'ex coniuge (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1025 del 17 gennaio 2013, ha riconosciuto ad un coniuge separato il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, sotto il profilo del pregiudizio morale, derivato dalla morte dell'altro coniuge in conseguenza di sinistro stradale. Per i giudici di legittimita`, in particolare, detto tipo di risarcimento deve essere riconosciuto qualora si accerti che l'altrui fatto illecito abbia provocato nel coniuge superstite quel dolore e quelle sofferenze morali che solitamente si accompagnano alla morte di una persona piu` o meno cara. E' quindi necessario dimostrare - continua la Corte - "che, nonostante la separazione, sussista ancora un vincolo affettivo particolarmente intenso, con la conseguenza che l'evento morte ha determinato un pregiudizio in capo al superstite"….

(leggi tutto…)

 

giovedì 17 gennaio 2013

Diritto di Famiglia: news del 17 Gennaio 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Accordi prematrimoniali: la cassazione possibilista… (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 21.12.2012 n° 23713 (Giuseppina Vassallo )…

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: affidamento esclusivo del figlio all'ex coniuge omosessuale (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

(leggi tutto…)

 
L'avvocato è tenuto all'assegno di divorzio in favore della moglie professionista che per anni lo ha aiutato nello studio (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
L'obbligato tenuto a mantenere anche le figlie laureate e con un "lavoretto". Irrilevanti le elargizioni per il nipotino…

(leggi tutto…)

 
Nessun comportamento sanzionabile penalmente se l'ex marito si rifiuta di lasciare la casa coniugale (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lucia Nacciarone Con la sentenza n. 1038 del 9 gennaio 2013 la Cassazione ha accolto il ricorso dell'uomo, accusato di non avere ottemperato al provvedimento del Tribunale che lo obbligava ad allontanarsi dalla casa coniugale, affidando alla madre in via esclusiva le due figlie per la grave conflittualità tra la coppia….

(leggi tutto…)

 
Se il fidanzamento dura troppo è un segnale che lui è allergico alle nozze: giusto l'annullamento della Sacra rota (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Quando il proprio compagno fa durare il fidanzamento più del dovuto è un chiaro segnale che è allergico alle nozze. Per questo l'aspirante sposa non può dire, per opporsi alla storie correlateGenitori omosex, se il diritto anticipa il costume socialeAl via i lavori sull'autoriciclaggioIl confronto diventa più che mai centraleI tempi lunghi della giustizia: sette anni per una sentenza civileDiritto al lavoro per chi è agli arresti domiciliari con una famiglia priva di mezzi per vivere…

(leggi tutto…)

 

giovedì 10 gennaio 2013

Diritto di Famiglia: news del 10 Gennaio 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Camera dei Deputati: documento n. A.c. 5561 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge - Documenti Stampati
STUCCHI: "Modifiche al codice civile e alle relative disposizioni di attuazione, in materia di affidamento condiviso dei figli" (5561)…
 
Cassazione Civile: validità degli accordi prematrimoniali tra i coniugi (con condizioni) (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
 
Cassazione: ordinanza n. 17040 del 05/10/2012 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
La contemporanea pendenza di un giudizio di divisione e di un giudizio sulla filiazione naturale di colui che, in caso di esito favorevole del primo, sarebbe chiamato a succedere non comporta la sospensione necessaria, ai sensi dell'art. 295 cod. proc. civ., del giudizio di divisione, giacché l'art….
 
Chi tradisce paga: assegno di mantenimento e risarcimento dei danni non patrimoniali (laleggepertutti.it)
Fonte: La Legge per Tutti, Informazione Giuridica per il Cittadino
Il coniuge fedifrago che causa la separazione e inizia una convivenza con []…
 
Il coniuge non paga l'assegno di mantenimento: quando c'è responsabilità penale? - Avv. Andrea Falcone (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
 
L'affidamento esclusivo: ecco alcuni motivi (laleggepertutti.it)
Fonte: La Legge per Tutti, Informazione Giuridica per il Cittadino
Domanda: Mio marito si disinteressa del figlio e si dimentica spesso di []…
 
Nessun addebito della separazione neanche in caso di tradimenti reiterati (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lucia Nacciarone Per provare la colpa di chi tradisce, e soprattutto il nesso causale con la crisi coniugale che rende improseguibile ed intollerabile la convivenza, è necessario fornire un quadro dettagliato delle relazioni extraconiugali. Non basta, quindi, ad avviso degli ermellini, l'infedelt ripetuta, l'abbandono del tetto coniugale e neanche il fatto…
 
Revoca della casa coniugale se l'ex non vi abita più stabilmente (laleggepertutti.it)
Fonte: La Legge per Tutti, Informazione Giuridica per il Cittadino
Il coniuge divorziato o separato può ottenere la restituzione della casa familiare []…