martedì 24 settembre 2013

Diritto di Famiglia: news del 24 Settembre 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Casa coniugale all'ex moglie anche in caso di convivenza o nuovo matrimonio. Prevale l'interesse dei figli anche se maggiorenni (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Cassazione, Sez. VI civile, Sentenza 24 giugno 2013 n. 15753…  

(leggi tutto…)

 
Divorzio breve di coppie italiane all'estero: i contorni del fenomeno (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Nicola Gammarrota 24.09.2013…  

(leggi tutto…)

 
L'aiuto economico del marito anche senza ricevuta mette fuori gioco l'accertamento alla moglie (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
La sentenza 50/3/2013 della Ctp di Brescia riconosce che il supporto finanziario del coniuge può giustificare il possesso di un immobile e di un auto pur in assenza di reddito…  

(leggi tutto…)

 
Magistrato mamma ritarda nel deposito delle sentenze: le SS.UU. condannano la disorganizzazione dell'ufficio salvaguardando i principi costituzionali in materia di gravidanza (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte Cassazione Sezioni Unite civili, sentenza 11 settembre 2013 n.20815 - Valter Marchetti…  

(leggi tutto…)

 

venerdì 13 settembre 2013

Diritto di Famiglia: news del 13 Settembre 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Assegno divorzile: a che serve e come si determina (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
1. Le massime Il diritto del coniuge all'assegno divorzile deve essere accertato verificando la disponibilità , da parte del richiedente, di mezzi economici adeguati a consentirgli il mantenimento di un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio, mentre la liquidazione dell'importo dovuto, una volta riconosciuto il relativo diritto per non essere il []…  

(leggi tutto…)

 
L'attuale evoluzione delle misure di tutela degli incapaci a seguito dell'introduzione dell'amministrazione di sostegno. (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
1. In generale: l'istituto dell'amministrazione di sostegno. Il problema delle persone bisognose di tutela è sempre stato oggetto di ampie discussioni, sia dottrinali che giurisprudenziali, in relazione non solo alla casistica giuridicamente rilevante, ma soprattutto alle modalità con cui la legge si deve rapportare ad essa. In sostanza, si è sempre dovuto affrontare un duplice []…  

(leggi tutto…)

 
Notifiche: è legittima quella fatta alla ''falsa'' moglie (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. VI - T, sentenza 01.08.2013 n° 18492 (Elisa Cinini )…  

(leggi tutto…)

 
Separazione, addebito, affidamento della prole (sentenze-cassazione.com)
Fonte: Sentenze-cassazione.com, Sentenze Cassazione
Secondo i giudici di Piazza Cavour una valutazione globale permetterebbe di capire meglio la causa della separazione senza giungere a soluzioni troppo rapide che potrebbero nasconderne la vera [[Se vuoi continuare a leggere clicca sul titolo del post]]…  

(leggi tutto…)

 

giovedì 5 settembre 2013

Diritto di Famiglia: news del 5 Settembre 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Il Cav destinatario principale dei benefici derivanti dall'illecita riduzione fiscale in Mediaset (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Così le motivazioni: Grazie a società offshore i costi fittizi nel giro dei diritti tv . Interdizione da rideterminare per la specialità della norma penal-tributaria…  

(leggi tutto…)

 
Il patto economico stipulato tra i coniugi è nullo in caso di separazione con addebito per entrambi (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Cassazione civile sez. I, 8 maggio 2013, n. 10718…  

(leggi tutto…)

 
Inutile vendere la casa al marito per sfuggire al debito con l`erario (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Disfarsi in extremis della proprieta` del bene fingendosi incapiente, non e` un rimedio valido che salva da quanto dovuto a Equitalia per non aver pagato la cartella esattoriale notificata. L`agente della riscossione, ai sensi dell`articolo 49, comma 1, del Dpr 602/1973, puo` mettere in pratica ogni azione cautelare e conservativa posta a favore del creditore, ivi inclusa quella ordinaria avente l`effetto di rendere inefficaci nei confronti del creditore, agente in revocatoria, gli atti dispositivi del bene del debitore. Questa e` la conclusione sostanziale cui e` giunto il Tribunale di …  

(leggi tutto…)

 
L'attuale evoluzione delle misure di tutela degli incapaci a seguito dell'introduzione dell'amministrazione di sostegno. (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
1. In generale: l'istituto dell'amministrazione di sostegno. Il problema delle persone bisognose di tutela è sempre stato oggetto di ampie discussioni, sia dottrinali che giurisprudenziali, in relazione non solo alla casistica giuridicamente rilevante, ma soprattutto alle modalità con cui la legge si deve rapportare ad essa. In sostanza, si è sempre dovuto affrontare un duplice []…  

(leggi tutto…)