mercoledì 16 aprile 2014

Diritto di Famiglia: news del 16 Aprile 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Cassazione: il trasferimento di residenza del minore non pregiudica automaticamente il diritto di visita (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Nell' ordinanza n. 6208 del 18/03/2014 la Corte di Cassazione esamina il caso di una donna, separata dal marito, che propone ricorso ex art. 710 cpc per ottenere dal tribunale l'autorizzazione a trasferire la propria residenza in altra città, recando con sé anche i figli minori - affidati ad entrambi i genitori e collocati presso di lei - trasferimento al quale il padre dei minori si oppone. Il giudice di primo grado respinge la richiesta, mentre in sede di reclamo la Corte …  

(leggi tutto…)

 
Divorzio breve anche in Italia? (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Brevi cenni storici: il " divorzio" nell'ordinamento Italiano " Il matrimonio non si scioglie che con la morte dei coniugi" , era questa la disposizione dell'originario articolo 149 del Codice civile, approvato con Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262, lo stesso Codice civile a tutt'oggi vigente, sebbene molto sia cambiato da allora, nei costumi, come nelle leggi []…  

(leggi tutto…)

 
Famiglie internazionali: la Commissione UE chiede regole più certe per il caso di separazione e di sottrazione transfrontaliera di minori (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Anna Costagliola Una relazione pubblicata dalla Commissione europea evidenzia i problemi giuridici che le coppie internazionali (coniugi di nazionalità diverse) si trovano ancora ad affrontare in tutta Europa quando tentano di risolvere controversie transfrontaliere in materia matrimoniale e di affidamento dei minori. La crescente mobilità dei cittadini all'interno dell'Unione europea ha…  

(leggi tutto…)

 
L'addebito della separazione nella giurisprudenza più recente (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Matteo Santini 03.04.2014…  

(leggi tutto…)

 
Maltrattamenti in famiglia: no a denunce ''gonfiate'' per evitare addebito separazione (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 20.01.2014 n° 2326 (Concetta Nunnari )…  

(leggi tutto…)

 
Ultimi progetti di legge annunciati - 11 aprile 2014 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
GULLO: Modifica all'articolo 116 del codice civile in materia di rilascio dei documenti necessari a contrarre matrimonio tra un cittadino italiano e uno straniero (2296) D'AGOSTINO: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, in materia di istituzione di distretti turistici (2297) VIGNALI: Modifica all'articolo 6 del decreto-legge 15 aprile 2002, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 giugno 2002, n. 112, in materia di esenzione dall'imposta sul reddito degli utili delle banche di credito …  

(leggi tutto…)

 

venerdì 11 aprile 2014

Diritto di Famiglia: news del 11 Aprile 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Divorzio breve: il nuovo disegno di legge (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Approvato in commissione Giustizia il testo che riduce i tempi del divorzio a un anno oppure nove mesi. La Commissione Giustizia della Camera ha approvato in data 08/04/2014 il testo del disegno di legge volto a modificare l'art. 3 della L. 1° dicembre 1970 n. 898 in materia di divorzio. Tale testo, che naturalmente non è ancora legge di Stato, in quanto deve essere sottoposto all'iter legislativo di approvazione, costituisce un importante passo avanti in merito ad una …  

(leggi tutto…)

 
Il recesso dal contratto di locazione ed i poteri di ratifica (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Tizio e Caia, coniugi in separazione dei beni, vivono in una casa presa in locazione; il contratto è intestato alla sola Caia. Come spesse accade in situazioni del genere i rapporti con il proprietario dell'appartamento sono tenuti indistintamente da entrambi i coniugi. Ad un certo punto Tizio e Caia decidono di acquistare un'unità immobiliare. In questo caso, raggiunti gli accordi con il venditore, ritengono utile inviare al proprietario dell'immobile che conducono regolare disdetta. La…  

(leggi tutto…)

 
La separazione coniugale non è causa ostativa all'agevolazione prima casa (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione, sez tributaria, Sentenza 19.2.2014 n. 3931…  

(leggi tutto…)

 
Matrimonio gay, tribunale Grosseto ordina trascrizione nello stato civile (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Le nozze si erano svolte nel dicembre 2012 a New York: lui giornalista, l'altro architetto, rispettivamente di 57 e 68 anni…  

(leggi tutto…)

 
Nessun reato per marito che minaccia la moglie per visita al figlio negata (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Il marito che litiga con la ex moglie e reagisce con insulti e minacce perche` quest`ultima si rifiuta di fargli vedere il figlio non commette reato di ingiuria e minaccia, purche` il giudice accerti la sussistenza o la probabilita` dell`esimente. A stabilirlo e` stata la Cassazione penale, sez.V, con la sentenza del 21 febbraio 2014 no 8431. La vicenda riguarda la lite avvenuta tra due coniugi a seguito del divieto, da parte della ex moglie nei confronti dell`ex marito, di far visita alla propria figlia. La donna si era rifiutata di consegnargli la bambina sostenendo il suo stato di …  

(leggi tutto…)

 
Visita al figlio negata: marito che minaccia la moglie non commette reato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. V, sentenza 21.02.2014 n° 8431 (Matteo Santini )…  

(leggi tutto…)

 

mercoledì 9 aprile 2014

Diritto di Famiglia: news del 9 Aprile 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Cassazione: un figlio dalla nuova unione giustifica la riduzione o revoca dell'assegno di divorzio (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Cassazione civile Sez. I, Sentenza n. 6289 del 19/03/2014. La questione familiare che la Corte di Cassazione esamina e decide con la sentenza n. 6289 del 19/03/2014 è piuttosto frequente: un (ex) marito che in sede di cessazione degli effetti civili del matrimonio chiede la revoca e/o la diminuzione dell'assegno di divorzio per la ex moglie, dovendo egli far fronte a nuovi oneri familiari conseguenti alla nascita di un altro figlio, avuto dalla seconda moglie. Nel giudizio di primo …  

(leggi tutto…)

 
Divorzio breve: basterà un anno (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
L'iter si accorcia a nove mesi se non ci sono figli minori e c'è accordo….  

(leggi tutto…)

 
I soldi versati sul conto corrente dell'ex convivente non sono un prestito e perciò non vanno restituiti (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, sentenza 22.1.2014 n. 1277…  

(leggi tutto…)

 
Il conduttore si separa dal coniuge e recede dal contratto di locazione. Quali gli effetti per il coniuge subentrante? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il Tribunale di Roma chiarisce quali sono le conseguenze della risoluzione del contratto di locazione per volontà del conduttore , affrontando indirettamente anche il delicato tema della successione nel contratto di locazione in caso di separazione dei coniugi. Il fatto. La proprietaria di un immobile concesso in locazione, indispettita dal comportamento del conduttore che improvvisamente decide di recedere dal contratto a causa di problemi familiari ma soprattutto dal suo comportamento…  

(leggi tutto…)

 
Si finge paraplegico ma fa il giardiniere e balla al matrimonio del figlio: denunciato (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Si recava alle visite mediche di controllo in motocarrozzetta, sostenendo di avere una grave malattia invalidante agli arti inferiori. La Gdf contesta indebite percezioni per oltre 180mila euro …  

(leggi tutto…)

 
Urla, gemiti, sesso sfrenato. L'amante troppo focoso viene condannato per stalking dai vicini. (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Lei urla di orgasmo durante sesso, lui condannato per stalking condominiale. Il Giudice infligge una pena di 6 mesi per via dei suoi gemiti eccessivi durante le performance amorose. Le vivaci performance di natura sessuale di due amanti focosi sono finite nell'aula del Tribunale. Un 42enne, in provincia di Padova, è stato denunciato dai vicini di casa, perché esasperati dalle sue effusioni troppo passionali e rumorose che emetteva durante il sesso. Sesso rumoroso in condominio. …  

(leggi tutto…)