Notiziario di Diritto di Famiglia

Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Posto che la scelta della residenza del minore va adottata tenendo conto in via esclusiva del suo interesse, il giudice puà confermare quella pur illegittimamente ed unilateralmente individuata da uno solo dei genitori, ma che comunque reputi in concreto corrispondente all`interesse del minore medesimo (nella specie, la Suprema corte ha confermato la pronuncia di merito che, pur affidando provvisoriamente il minore, nato fuori dal matrimonio dei genitori, al comune del luogo di residenza, aveva perà rigettato la domanda del padre, di ritrasferimento del figlio a Milano da Roma, dove la madre,
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
L`assegno divorzile non à dovuto, in via definitiva, qualora l`avente diritto abbia instaurato con un`altra persona una convivenza con i caratteri della stabilità e della continuità , i cui componenti abbiano elaborato un progetto di vita in comune analogo a quello che, di regola, caratterizza la famiglia fondata sul matrimonio, non rilevando la successiva cessazione di tale convivenza. Fonte: Corte di Cassazione: sezione I civile; sentenza, 03-04-2015, n. 6855 - Massima a cura de "Il Foro Italiano"
.
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Eleonora Mattioli - edotto: Con provvedimento del 25 giugno 2015 , il Presidente del Tribunale di Roma ha ritenuto di modificare il criterio di assegnazione dei giudizi di divorzio che, ove ancora pendente innanzi alla Sezione la relativa causa di separazione, saranno trattati dal giudice di quest'ultima
.
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
E' contraddittoria la motivazione con cui la corte di merito, nel respingere la pretesa del comodante alla restituzione di un immobile, ha ritenuto, in mancanza di ogni supporto probatorio, che il comodato fosse stato stipulato per adibire l`immobile a residenza coniugale, nonostante avesse accertato che la concessione in uso del bene era iniziata due anni prima del matrimonio contratto dal comodatario. Fonte: Corte di Cassazione; sezione VI civile; sentenza, 21-11-2014, n. 24838 - Massima a cura de "Il Foro Italiano"
.
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Inps, Messaggio 6.7.2015 n. 4576
Fonte: La Previdenza, Notizie
Agenzia Entrate, Circolare 24.4.2015 n. 17/E