Notiziario di Diritto di Famiglia

Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Il terzo acquirente della casa coniugale,giù assegnata al coniuge affidatario del figlio minorenne o maggiorenne non economicamente autosufficiente, non è legittimato, venuti meno i presupposti per l'assegnazione, a chiedere la revisione ai sensi dell'art. 9 della legge n. 898 del 1970, ma può instaurare un ordinario giudizio di cognizione, chiedendo l'accertamento dell'insussistenza delle condizioni per il mantenimento del diritto personale di godimento a favore del coniuge assegnatario della casa coniugale, così conseguendo la declaratoria di inefficacia del titolo che legittima
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione Giuridica
Si segnala un'altra decisione della Corte di Cassazione in materia di affidamento condiviso dei figli minori, con particolare riferimento alla ripartizione dei tempi di permanenza dei figli presso ciascuno dei genitori. Il padre ricorre per Cassazione avverso la sentenza di appello che, a conferma della pronuncia di primo grado, affida la figlia minore della coppia alla madre e stabilisce modalità e tempi di permanenza della bambina presso il padre, condizioni che però il
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione Civile, Sentenza 19.5.2015 n. 10192
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'obbligo di versare l'assegno di mantenimento può incombere anche all'ex moglie casalinga in caso di una disparità economica di notevole entità
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di Cassazione Civile, sez. I, con la sentenza n. 8716 del 29 aprile 2015 ha esaminato il caso di una casalinga proprietaria di considerevole patrimonio immobiliare che, anche se priva di reddito, si trovava a dover a dover corrispondere all`ex-marito un l`assegno di mantenimento. La suprema Corte, confermando quantogiù stabilito dai Giudici di merito, ha statuito che, in caso di notevole disparità economica tra i due coniugi, non esiste alcuna differenza tra uomo e donna e l`obbligo dell`assegno di mantenimento puo` incombere anche all`ex-coniuge privo di reddito
.
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Eleonora Mattioli - edotto: Cambio netto per le regole del processo canonico in materia di nullità del matrimonio. La procedura diviene più snella, gratuita e con ruolo centrale attribuito ai vescovi diocesani
.