Notiziario di Diritto di Famiglia

Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il coniuge separato che intenda trasferire la sua residenza lontano da quella dell'altro coniuge non perde l'idoneità ad avere in affidamento i figli minori o a esserne collocatario
.
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17883 del 9 settembre 2016 si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge a percepire una quota del TFR nell'ipotesi in cui il beneficiario abbia svolto attività di agente generale presso un'assicurazione. Nel caso in esame, la ex moglie proponeva domanda di attribuzione di una quota dell'indennità di fine rapporto percepita dall'ex coniuge, agente assicurativo, per il periodo coincidente con il rapporto matrimoniale. Il Tribunale
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Il coniuge a cui è stato garantito l'assegno di mantenimento può chiedere il sequestro conservativo dei beni immobili dell'ex partner. La richiesta può avvenire anche prima della sentenza di divorzio che stabilirà l'esatto importo dell'assegno: quello che è necessario è, semplicemente, che ci sia fondato timore che il coniuge che dovrà
(leggi tutto…)< /p>
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
La Cassazione ha stabilito che: "il matrimonio celebrato all'estero è valido nel nostro ordinamento, quanto alla forma, se è considerato tale dalla legge del luogo di celebrazione, o dalla legge nazionale di almeno uno dei nubendi al momento della celebrazione, o dalla legge dello Stato di comune residenza in tale momento". In altre parole, nel caso di specie, riguardante un matrimonio celebrato in via telematica tra cittadina italiana e un cittadino del Pakistan, secondo la Cassazione: "se l'atto matrimoniale è valido per l'ordinamento straniero, in quanto da esso considerato idoneo a
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il TAR Lazio, con la sentenza 7 luglio 2016 n. 7813, dichiara illegittima e annulla la Circolare n. 6 del 24 aprile 2015 del Ministero dell'Interno, che aveva
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Non è più possibile ordinare nessun tipo di assegno di mantenimento in caso di separazione o divorzio in Comune , innanzi all'ufficiale dello stato civile. Il TAR del Lazio, con la sentenza n. 7813 del 7 luglio 2016, ha infatti annullato la Circolare n. 6 del 24 aprile 2015 del Ministero dell'Interno,