Notiziario di Diritto di Famiglia

Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
In seguito alla modifica dell'importo dell'assegno di mantenimento, se l'obbligato non ha ancora corrisposto le somme dovute, per tutti i periodi pregressi,
< i>Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Non spetta alla Corte di legittimità , bensà al giudice di merito fissare le modalità di esercizio del diritto di visita del genitore, nel rispetto
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Se il marito in sede di accordi di separazione versa alla moglie in difficoltà una somma ingente, può essere escluso l'assegno in sede di divorzio? Sulla questione si è pronunciata la Core di Cassazione nell'ordinanza n. 22401/2019. Il caso: Il tribunale, nell'ambito di un procedimento per divorzio, ritenuta la esaustivita' degli accordi assunti in sede di separazione consensuale - consistenti nel versamento di 200 milioni di lire in favore dell'ex moglie - escludeva,
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il mancato ade mpimento dell'obbligo di corresponsione dell'assegno di mantenimento stabilito dal giudice a favore dei figli economicamente non autonomi, è
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27771/2019 ha ribadito la natura complessa dell'assegno divorzile, che deve garantire al coniuge richiedente un livello reddituale adeguato al contributo fornito nella realizzazione della vita familiare. Il caso: Nel contesto di un procedimento di divorzio, il Tribunale dichiarava lo scioglimento del matrimonio e imponeva all'ex marito, sig. T. , di corrispondere alla controparte un assegno divorzile di 3. 500,00 mensili. La Corte d'appello riduceva
( leggi tutto…)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. Con l'ordinanza n. 28258 del 4/11/2019 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui rapporti tra comunione legale dei coniugi e principio dell'accessione nell'ipotesi in cui uno dei coniugi abbia contribuito alle spese di costruzione e di manodopera dell'immobile realizzato su terreno di esclusiva proprietà dell'altro coniuge. Il caso: D. A. conveniva avanti al tribunale l'ex marito E. A. per sentirlo condannare al pagamento della metà delle somme impiegate per la costruzione,