martedì 28 settembre 2010

News Martedi 28 Settembre 2010

Cassazione: la mancata comparizione dei coniugi all'udienza presidenziale non comporta la nullità della sentenza di divorzio. (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Diritto di Famiglia
Lo ricorda la prima sezione civile della Cassazione con l'ordinanza n. 17336 del 23/07/2010. - Svolgimento del processo e motivi della decisione. La relazione depositata ai sensi dell'art. 380 bis c.p.c. è del seguente tenore: …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: non commette reato padre con gravi disturbi della personalità che non mantiene figli (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Con la sentenza n. 32333 la Corte di Cassazione ha stabilito che il genitore con gravi disturbi psichici che privi i propri figli dei mezzi di sussistenza non può essere condannato. La sentenza è l'esito del ricorso dell'uomo che in seguito alla cond…

[leggi tutto…]

 
Il disturbo di personalità salva il padre separato che non mantiene i figli (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Per gli ermellini un vizio parziale di mente esclude il dolo e quindi la condanna per la violazione degli obblighi di assistenza familiare…

[leggi tutto…]

 
Mantenimento: le spese possono essere richieste unitamente alla domanda di accertamento giudiziale della paternità (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione civile, Sentenza 20.7.2010 n. 17914…

[leggi tutto…]

 
Non commette reato il genitore con gravi problemi psichici che non mantiene i figli (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Non può essere condannato per essersi sottratto agli obblighi di assistenza nei confronti dei figli il genitore con gravi disturbi psichici che non è in grado di rendersi conto che li priva dei mezzi di sussistenza. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza 34333 di oggi, ha accolto il ricorso di un uomo di Lecco condannato dalla Corte d'Appello di Milano per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza ai due figli minori. L'uomo, come accertato dalla perizia psichiatrica, era affetto da un grave disturbo della personalità che lo portava sospettare degli altri e incideva negativamente sulla sua capacità intellettiva, anche se, secondo il perito, permaneva comunque una capacità di volere. Il padre dei due minori da un lato si preoccupava per loro in modo quasi ossessivo, dall'altro li privava del sostentamento. Si trattava insomma di una seminfermità mentale che aveva indotto i giudici d'appello a riconoscere la diminuente del vizio parziale di mente, la pena era quindi stata ridotta a un mese e dieci giorni di reclusione. I legali dell'uomo impugnavano la condanna, sostenendo che, in virtù del disturbo paranoide del loro assistito, dovesse essere completamente escluso l'elemento soggettivo del reato. La sesta sezione penale ha accolto la tesi difensiva e ha stabilito che, proprio l'autonomia tra le nozioni di imputabilità e colpevolezza impone "l'indagine in ordine alla sussistenza o meno, nel comportamento tenuto dall'agente, dell'elemento soggettivo del reato, indagine che implica la verifica in concreto dell'eventuale incidenza che lo stato patologico può avere avuto sulla condotta considerata, per stabilire se questa si riveli alterata in modo sostanziale nella sua connotazione psicologica". Indagine che, nel caso del padre di Lecco, avrebbe dovuto considerare che "il grave perturbamento psichico di cui era portatore l'imputato all'epoca dei fatti si è inevitabilmente riverberato, per quello che emerge dalla stessa sentenza impugnata, sulla normalità del processo rappresentativo e volitivo del medesimo imputato". Con queste motivazioni gli Ermellini hanno annullato la condanna inflitta all'uomo. Ilaria Piazza…

[leggi tutto…]

 
Qualche suggerimento per conquistare i single (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
a cura D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 

giovedì 23 settembre 2010

News Giovedi 23 Settembre 2010

Cassazione, no espulsione dopo nozze durate 3 anni (Agi.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Prima sezione civile, sentenza n.19893/2010….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: immigrato che divorzia non perde il diritto al permesso di soggiorno se matrimonio è durato tre anni (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Se le nozze sono durate almeno tre anni l`extracomunitario che divorzia non perde il diritto al rinnovo del permsso di soggiorno. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza n.19893/2010), affermando che l`immigrato in tal caso ha diritto a res…

[leggi tutto…]

 
Congedi parentali: il parto plurimo non produce un incremento delle giornate di astensione dal lavoro oltre il minimo previsto dalla legislazione nazionale (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cgce, 16 settembre 2010 C-149/10 - Chatzi…

[leggi tutto…]

 
I fondamenti internazionali della mediazione penale minorile (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
La mediazione familiare: una risorsa per genitori e figli in sede di separazione (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Francesco Ottaviano 23.09.2010…

[leggi tutto…]

 
Minore affidata in casa famiglia: alla madre si deve garantire il mantenimento (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sentenza 3.9.2010 n. 19036…

[leggi tutto…]

 
Non basta il tradimento a giustificare l'addebito della separazione (Plentedamaggiulli.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Cassazione civile, sentenza n. 16873 del 19/7/2010 Avv. Maria Elena Bagnato - Il tradimento coniugale non è circostanza sufficiente a giustificare l'addebito della separazione al coniuge responsabile, qualora venga meno il nesso causale tra infedeltà e crisi coniugale, dopo una valutazione complessiva del comportamento di ambo le parti Tale principio è stato enunciato dalla Corte Suprema, che, con la recente sentenza del 19 luglio 2010, n. 16873,…

[leggi tutto…]

 

lunedì 20 settembre 2010

News Lunedi 20 Settembre 2010

Adozioni, in Italia cresce la domanda (Wakeupnews.eu)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Nel 2009 incremento dei bambini più grandi provenienti da Europa orientale, a seguire Brasile, America latina e Asia, ma restano ancora un numero esiguo rispetto alle molteplici domande. Intervista al presidente dell'Associazione Genitori si diventa…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Si all'accertamento di maggior reddito basato sull'acquisto di un immobile tra genitori e figli (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Con la sentenza n. 19637, depositata il 16 settembre, la sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha stabilito che è valido l'accertamento di un maggior reddito che sia basato sull'acquisto di una immobile da un familiare, in particolare da un ge…

[leggi tutto…]

 
Matrimonio tra omosessuali: il divieto rispetta i princìpi della Costituzione (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Corte Costituzionale, Ordinanza 22.7.2010 n. 276…

[leggi tutto…]

 
Reato sottrarsi all'obbligo di mantenere figli. Anche se matrimonio si è celebrato all'estero e non è stato trascritto in Italia (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Commette reato ai sensi dell'art. 570 codice penale, e cioè violazione degli obblighi familiari, l'uomo che si sottrae all'obbligo di mantenimento dei figli anche se il relativo matrimonio è stato celebrato all'estero e non è mai stato trascritto nei…

[leggi tutto…]

 
Riduzione delle donazioni in fase di successione ereditaria (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sentenza 12.5.2010 n. 11496…

[leggi tutto…]

 
Separazione consensuale e pagamento dell'ici su immobile in godimento da terze persone (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Sentenza 14.7.2010 n. 16514…

[leggi tutto…]

 

sabato 18 settembre 2010

News Sabato 18 Settembre 2010

Cassazione: commette reato coniuge affidatario che non comunica all`altro genitore il cambio di residenza (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Con la sentenza n. 33719 la Corte di Cassazione ha stabilito che integra reato il comportamento del coniuge affidatario dei figli che non fa sapere all'ex partner la residenza e il numero di telefono dei figli affidati. Secondo infatti il giudizio de…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: divorzio, il tentativo di conciliazione non è indispensabile e l'assenza dei coniugi non "cancella" la sentenza (Lastampa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
L'assenza di uno dei coniugi alla conciliazione non "cancella" la sentenza di divorzio. Il tentativo di riavvicinamento dei coniugi, infatti, non rappresenta una fase obbligatoria del processo divorzile. Lo ricorda la prima sezione civile della Cassazione con l'ordinanza 17336/2010….

[leggi tutto…]

 
È reato non dire all'ex dove abitano i figli (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Commette reato il genitore affidatario dei figli che non comunica all'ex dove abitano né il numero di telefono per rintracciarli, compromettendo così, lo sviluppo di un solido e sereno rapporto. Ciò anche se l'ex non contribuisce al mentenimento.Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 33719 del 16 settembre 2010, ha respinto il ricorso di una donna che non aveva comunicato all'ex il luogo dove dimorava con i figli a lei affidati.Una decisione, questa, che resta attuale anche in tempi di affido condiviso. Infatti il giudice molto spesso stabilisce che i figli vivano con uno dei due affidatari.Nel passaggio conclusivo della sentenza che ha dato torto a una mamma di Firenze si legge che "assume rilevanza penale, quindi, la condotta del genitore affidatario che ometta di informare circa il luogo di propria dimora quello non affidatario, impedendo così a costui di intrattenere un qualsiasi libero e sereno rapporto con i propri figli. Né può farsi carico al soggetto passivo di non essersi attivato, pur avendone l'astratta possibilità, per individuare, di volta in volta, il luogo di residenza della moglie separata, gravando su quest'ultima l'obbligo di comunicare i suoi spostamenti al padre dei suoi figli minori, onde porlo nella condizione più agevole per esercitare le sue prerogative genitoriali. La condotta dell'imputata non è, infine, scriminata dalla circostanza che l'ex si sarebbe sottratto al suo obbligo di contribuire economicamente al mantenimento dei figli minori, non sussistendo un rapporto di sìnallagmaticità tra il diritto di visita del genitore non affidatario e il dovere del medesimo di fornire i necessari mezzi di sussistenza".La signora, affidataria dei due figli, dopo aver intrapreso una nuova convivenza aveva sempre "omesso" di comunicare all'ex marito il luogo di dimora e il numero telefonico (cambiati entrambi con una certa frequenza). Per questo il Tribunale del capoluogo toscano l'aveva condannata. La Corte d'Appello aveva confermato e oggi la Cassazione ha reso definitiva la decisione. Debora Alberici…

[leggi tutto…]

 
Tipologie caratteriali e sindrome d'abbandono (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
a cura D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 15 settembre 2010

News Mercoledi 15 Settembre 2010

Addebito della separazione (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Sentenze della Cassazione
A cura dell' Avv. Daniela Dante Giusto il disposto di cui all'art. 151 c.c. deve essere pronunciato l'addebito della separazione a carico del coniuge che, con comportamento cosciente e volontario, abbia violato i doveri nascenti dal matrimonio. Il Giudice, peraltro, non può fondare la pronuncia di addebito sulla mera inosservanza dei doveri sanciti dall'art. 143 c.c. in quanto essa implica la prova della sussistenza del rapporto di causalità tra i comportamenti addebitati e l'insorgenza della crisi coniugale. Da ciò consegue che non qualsiasi violazione dei doveri coniugali statuiti dall'art. 143 c.c. giustifica l'addebitabilità della separazione: l'addebito sarà pronunciato solo a condizione che il coniuge che ne faccia richiesta riesca a dimostrare che la violazione perpetrata dall'altro coniuge ai doveri coniugali sia stata la causa (e non l'effetto) della intollerabilità della convivenza e, quindi, il naufragio della unione coniugale - Cassazione civile n. 16614/2010. Non può, pertanto, esserci pronuncia di addebito nel caso in cui il comportamento contrario ai doveri coniugali venga posto in essere allorquando la crisi coniugale sia già divenuta irreversibile. L'indagine sull'addebitabilità deve, poi, involgere la valutazione del complessivo comportamento tenuto da ambedue i coniugi in costanza di matrimonio….

[leggi tutto…]

 
Alla moglie del lavoratore infortunato spetta il danno morale per la vita sessuale compromessa (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Ha diritto al risarcimento del danno morale, ma non di quello esistenziale,…

[leggi tutto…]

 
Il divieto ai matrimoni tra persone omosessuali è conforme alla costituzione (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte Costituzionale , ordinanza 22.07.2010 n° 276 (Simone Marani )…

[leggi tutto…]

 
In caso di separazione l'immobile occupato di proprietà della suocera va restituito (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Cassazione, Sentenza 11.8.2010 n. 18619…

[leggi tutto…]

 
In tema di revoca dell'assegnazione della casa coniugale (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sentenza 28 aprile 2010, n. 10222…

[leggi tutto…]

 
Per il divorzio in un anno si avvicina il primo via libera (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Si stringono i tempi sul divorzio breve. E si avvicina il momento della prima conta. In commissione Giustizia alla Camera si sta concludendo l'iter del disegno di legge che punta a un…

[leggi tutto…]

 
Risarcimento e danno biologico. La casalinga non è paragonabile alla Colf (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione, III sez. civile, sentenza 20.7.2010 n. 16896 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 

giovedì 9 settembre 2010

News Giovedi 9 Settembre 2010

Decide il Tribunale per i minorenni sull'affido condiviso dei figli delle coppie di fatto (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Lo ha stabilito il Tribunale di Roma che, con una sentenza del 3 maggio 2010, ha applicato il principio sancito l'anno scorso dalla Cassazione e secondo cui "la legge 8 febbraio 2006, n. 54…

[leggi tutto…]

 
L'addebito della separazione (alla luce delle ultime pronunce giurisprudenziali) (Mondoavvocati.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Il testo dell'art 151 cod civ, nella formulazione pregressa, anteriore alla riforma del 1975, ammetteva la separazione personale dei coniugi soltanto per colpa e per altre cause tassativamente indicate ed identificate nell'adulterio, nel volontario abbandono,…

[leggi tutto…]

 
L'amministrazione di sostegno in favore di persone affette da malattia di alzheimer: un'onda che cresce (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Mediazione familiare: possibile anche in caso di separazione consensuale Tribunale di Lamezia Terme, Sez. civile, 10 marzo 2010 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Mediazione familiare: possibile anche in caso di separazione consensuale Tribunale di Lamezia Terme, Sez. civile, 10 marzo 2010…

[leggi tutto…]

 

martedì 7 settembre 2010

News Martedi 7 Settembre 2010

Assegno di divorzio legittimo anche senza intervento della Guardia di finanza (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Assegno di divorzio valido anche senza indagini della Guardia di finanza. Infatti il giudice ha il potere di determinarlo senza l'intervento della polizia tributaria qualora abbia degli elementi validi forniti dagli ex coniugi….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: mantenimento e danni al figlio che il padre non voleva riconoscere (Lastampa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Non solo il mantenimento, pregresso e futuro, ma anche i danni: è quanto può essere costretto a pagare un papà naturale che si è rifiutato di riconoscere il figlio ma la cui paternità è stata dichiarata giudizialmente. Insomma, può avere diritto anche al risarcimento il bambino che, dopo anni di battaglie legali condotte dalla madre, ha conquistato lo status di figlio naturale riconosciuto. Anzi, è la stessa mamma che può presentare domanda, se il figlio è ancora minore e nel suo interesse, di risarcimento danni. Il caso È quanto emerge dalla sentenza 16551/10 con cui la Cassazione ha respinto il ricorso di un padre, dichiarato tale giudizialmente,…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: No al mantenimento al figlio naturale maggiorenne che non allega la mancanza d'indipendenza economica (Lastampa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
I genitori devono sì mantenere la prole, ma solo fino a quando i ragazzi raggiungono l'indipendenza economica. E ciò vale per tutti i figli, legittimi e naturali. Per i maggiorenni il diritto al mantenimento trova il suo presupposto nella mancanza di propri mezzi di sussistenza: può dunque dire addio all'assegno il figlio naturale "over diciotto" che nella domanda rivolta al genitore, dopo la dichiarazione giudiziale di paternità, non allega la condizione legittimante, cioè la mancanza d'indipendenza economica (diversamente, starà al padre smentirlo). Lo precisa la sentenza 16612/10, emessa dalla prima sezione civile della Cassazione…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: separazione, quantificazione assegno di mantenimento in presenza di un mutuo (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Diritto di Famiglia
Cass. Civ. Sez. I, sentenza del 25/06/2010 n. 15333 - In materia di separazione personale, ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento è legittimo tenere in considerazione il pagamento da parte del marito dell'intera rata del mutuo della casa coniugale, acquistata in regime di comunione e adibita ad abitazione della moglie….

[leggi tutto…]

 
Separazione e divorzio: revoca dell'assegnazione della casa coniugale e trasferimento del figlio maggiorenne (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 28.04.2010 n° 10222 (Manuela Rinaldi )…

[leggi tutto…]

 

giovedì 2 settembre 2010

News Giovedi 2 Settembre 2010

Cassazione, figli negati: il coniuge va risarcito (Romagnaoggi.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Il coniuge cui vengono rese difficili le visite al figlio va risarcito per il mancato affetto. E' quanto ha stabilito la Cassazione nell'accordare 3mila euro di risarcimento…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: la ex nega al papà di vedere i figli? Deve risarcire il danno per il mancato affetto (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Giro di vite contro gli ex coniugi che rendono difficoltose all`altro genitore le visite ai figli. La Corte di Cassazione ha infatti stabilito che in casi del genere può scattar ela condanna al risarcimento del danno per il mancato affetto. La deci…

[leggi tutto…]

 
La mediazione familiare: strumento per l'applicazione dell'affidamento condiviso (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Lamezia Terme, sez. civile, ordinanza 11.03.2010 (Ermelinda Biesuz )…

[leggi tutto…]

 
La promessa di matrimonio e le obbligazioni ad essa connesse (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Maltrattamenti in famiglia art. 572 cp e l'interpretazione della cassazione Penale (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione penale, Sezione VI, Sentenza 12.3.2010 - 2.7.2010 n. 25138 - Avv. M.A. Sancipriani…

[leggi tutto…]

 
Negare anche un solo incontro con il figlio fa scattare le responsabilità dell'ex (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Linea dura della Cassazione sui figli contesi. Rischia una condanna penale e di dover risarcire il danno morale il coniuge affidatario del minore che nega all'ex, anche una sola volta, di vedere il figlio, violando quanto stabilito dal giudice della separazione.Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 32562 di oggi, ha confermato la condanna inflitta dalla Corte d'Appello di Bologna a una mamma che si era rifiutata di rispettare gli incontri fissati dal giudice della separazione fra l'ex marito e la figlia adolescente.Non solo. La donna dovrà risarcire il padre anche del danno che i giudici di merito, con verdetto confermato e reso definitivo in Cassazione, hanno quantificato in 3mila euro.Insomma la sesta sezione penale ha ritenuto corrette le valutazione fatte dai giudici bolognesi che, si legge in sentenza, "con proprio ragionamento probatorio, hanno descritto le prove e in base a esse hanno ritenuto che vi fu una consapevole condotta volta ad eludere le statuizioni del giudice civile circa il diritto di visita del padre alla figlia minore; condotta realizzabile anche con un solo atto che rilevi la dolosa elusione del dovere di rispettare le decisioni del giudice sull'affidamento e l'esercizio dei diritti inerenti la potestà genitoriale". Debora Alberici…

[leggi tutto…]

 
Paga i danni l'ex moglie che non consente al papà di vedere i figli (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Paga i danni morali all'ex coniuge il genitore affidatario che impedisce, anche per una sola volta, il diritto di visita ai figli. La Corte di cassazione, con la sentenza di oggi,…

[leggi tutto…]

 
Violenza alle donne (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 

lunedì 30 agosto 2010

News Lunedi 30 Agosto 2010

Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza n. 14783 del 18 giugno 2010…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: non serve ricorrere a polizia tributaria per modificare condizioni di divorzio (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Non sempre occorre l`intervento della guardia di finanza per decidere in merito alla modifica delle condizioni di divorzio. Lo ha stabilito la prima sezione civile della Corte di Cassazione (sentenza n.6685/2010) ricordando che se ai sensi del`art. 5…

[leggi tutto…]

 
La maternità e la paternità nella genitorialità (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Perché la mediazione familiare? (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
L'Autrice espone alcune ragioni fondanti della mediazione familiare…

[leggi tutto…]

 
Separazione: se il coniuge vive in italia da più di 6 mesi decide il giudice italiano (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , ., sentenza 25.06.2010 n° 15328 (Manuela Rinaldi )…

[leggi tutto…]

 
Una breve lettura sulla paternità (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
L'Autrice tratteggia la figura paterna oggi…

[leggi tutto…]

 

venerdì 27 agosto 2010

News Venerdi 27 Agosto 2010

Accertamento induttivo anche sui conti della moglie del contribuente? La Cassazione dice si (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
È legittimo l'accertamento di tipo induttivo che si basi non solo sui conti del contribuente ma anche sul conto bancario della moglie casalinga. È questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 17390 depositata il …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: ammessa la revoca dell'assegnazione della casa coniugale disposta nel divorzio (Plentedamaggiulli.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Cassazione civile, sentenza n. 10222 del 28/4/2010 Avv. Maria Elena Bagnato - Con la Sentenza n. 10222/2010, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso, promosso dall' ex moglie, il cui ex coniuge aveva chiesto la modifica delle condizioni del divorzio, ovvero il ridimensionamento dell'assegno divorzile, nonché la revoca dell'assegnazione della casa coniugale, già di esclusiva proprietà di quest'ultimo…..

[leggi tutto…]

 
I regali sono e restano regali! (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione, 1^ Sez. Pen., sentenza 30.6.2010 n. 30463…

[leggi tutto…]

 
Procedimento di revoca dello stato di interdizione (Ipsoa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Nel procedimento di revoca dello stato di interdizione, l'esame personale del soggetto, ai sensi dell'art. 419 c.c., costituisce il mezzo di prova più importante, perché più utile e conducente allo scopo di cui alla procedura, sebbene il giudice debba tenere conto di ogni materiale probatorio raccolto in corso di causa…

[leggi tutto…]

 

domenica 22 agosto 2010

News Domenica 22 Agosto 2010

Cassazione: per l`addebito della separazione non basta accertare la violazione dei doveri reciproci dei coniugi (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Corte di Cassazione ha stabilito che in caso di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito "non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri posti dall'art. 143 c.c.". La norma che tratta dei "Diritti e doveri reciproci dei …

[leggi tutto…]

 
Fisco: Ancot, assegni di mantenimento costano in media 5920 auro all`anno (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Sulla base di quanto emerge da uno studio condotto dall`Ancot (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) che analizza i dati del Ministero dell`Economia e delle Finanze relativi alle dichiarazioni del 2009 dei lavoratori dipendenti ``in Italia, su…

[leggi tutto…]

 
L'avvio dell'amministrazione di sostegno non necessita obbligatoriamente di una particolare situazione patologica (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Tribunale Varese, Decreto 26.5.2010…

[leggi tutto…]

 
Legittimo il rifiuto del permesso di sogiorno per giusta causa (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Tar Emilia Romagna, Sentenza, sez. I, sentenza 15.1.2010 n. 121…

[leggi tutto…]

 

sabato 14 agosto 2010

News Sabato 14 Agosto 2010

Affidamento dei figli: legittimo limitare le visite a causa di impegni di lavoro (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 16.06.2010 n° 23274 (Cesira Cruciani )…

[leggi tutto…]

 
Assegni familiari a genitore di figli naturali riconosciuti (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CORTE DI CASSAZIONE, sentenza del 18 giugno 2010. Il concetto di “nucleo familiare” – Figlio naturale riconosciuto - Diritto alla…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: coniuge tradisce? Non sempre è sua la colpa della separazione (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Non sempre può essere addebitata al coniuge che tradisce la separazione. Non è detto infatti che il tradimento sia stata la causa della crisi matrimoniale. E` quanto si desume da una sentenza della Corte di Cassazione (n.16873/2010) dove si fa notare…

[leggi tutto…]

 
Se il marito paga per intero il mutuo della casa coniugale si riduce l'assegno di mantenimento (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione civile, Sentenza 25 giugno 2010, n. 15333…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 11 agosto 2010

News Mercoledi 11 Agosto 2010

E' offensivo dubitare del ruolo del genitore (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione Penale, Sentenza 4 marzo ­ 23 giugno 2010, n. 23979…

[leggi tutto…]

 
La crisi familiare: affidamento dei figli e profili patrimoniali (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Seminario (accreditato 7 ore) in Milano,Verona,Bari,Bologna,Napoli dal 15.10.2010 (AltalexFormazione)…

[leggi tutto…]

 
L'ammonizione nello stalking (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
d.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Reato fare visita al figlio senza preavviso (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Integra reato il comportamento del padre separato che, senza alcun preavviso fa visita al figlio: è questo il principio enunciato dal Tribunale di Genova il 19 aprile scorso. Secondo i giudici di merito genovesi, il genitore che si presenta nell'abit…

[leggi tutto…]

 

lunedì 2 agosto 2010

News Lunedi 2 Agosto 2010

Le origini e la diffusione della mediazione (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Articolo dell'avv. Luigi Modaffari…

[leggi tutto…]

 
Legittimo l'accertamento basato su conti della moglie casalinga (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Legittimo l'accertamento induttivo dei redditi del commerciante basato sul conto bancario della moglie casalinga….

[leggi tutto…]

 
L'insegnante non di ruolo ha diritto alla piena retribuzione in caso di maternità e di malattia del figlio (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto del Lavoro
Cassazione, Sezione civile Sentenza 22.7.2010 n. 17234…

[leggi tutto…]

 
Notifica. E' valida anche se fatta sul luogo di lavoro del coniuge (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
La Corte di Cassazione, sezione I civile, con la sentenza n. 17 903 del 30 luglio 2010, ha riconosciuto che la moglie che intenda chiedere l'assegno di mantenimento al marito possa notificare il ricorso per la modifica delle condizioni di separazione…

[leggi tutto…]

 
Valida la notifica degli atti giudiziari della separazione presso l'ufficio dell'ex (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 17903 del 30 luglio 2010….

[leggi tutto…]