giovedì 16 giugno 2011

News Giovedi 16 Giugno 2011

Affidamento animali in caso di separazione (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 
Danno da lutto: possibile sia per la convivente che per la ex-moglie? Cassazione, sez. III Civile, 7 giugno 2011, n. 12278 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Danno da lutto: possibile sia per la convivente che per la ex-moglie? Cassazione, sez. III Civile, 7 giugno 2011, n. 12278…

[leggi tutto…]

 
Sì al mantenimento dei figli bamboccioni ma solo se incolpevoli di non essere indipendenti (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
La Cassazione conferma che l'obbligo vige solo se il figlio incolpevolmente non ha raggiunto l'indipendenza economica . Diversamente l'assegno non ha più ragione di essere versato….

[leggi tutto…]

 
Un avvocato matirmonialista o un avvocato familiarista? (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 

martedì 14 giugno 2011

News Martedi 14 Giugno 2011

Cassazione: la riserva mentale sulla residenza taciuta all`altro coniuge non rende nullo il matrimonio (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Con la sentenza n. 12738 depositata il 10 giugno 2011 la Corte di Cassazione ha stabilito che nell'ambito del procedimento di delibazione a cura della Corte d'appello italiana rispetto alla sentenza d'annullamento del matrimonio concordatario pronunc…

[leggi tutto…]

 
Il danno per la perdita del rapporto col genitore premorto alla nascita del figlio (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. III, sentenza 03.05.2011 n° 9700 (Laura Biarella )…

[leggi tutto…]

 
Incidente Stradale Mortale: Risarcimento sia Alla Convivente, sia All'ex Moglie del Defunto | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Con sentenza n. 12278/2011 la Suprema Corte ha riconosciuto il risarcimento del danno morale e del danno patrimoniale sia alla ex moglie sia alla convivente di un uomo deceduto a seguito di un incidente stradale. Con questa importante sentenza, la Corte di Cassazione ha quindi ritenuto giusto equiparare la famiglia legale a quella di fatto. …

[leggi tutto…]

 
Matrimoni: l'8 per cento finisce per debiti di gioco (Bergamosera.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
BERGAMO La recente inchiesta sulle scommesse che ha coinvolto insospettabili protagonisti del calcio italiano ripropone in tutta la sua drammaticità il crescente e pauroso aumento del gioco d'azzardo (lecito e clandestino) che in Italia oramai produce fatturato miliardari e a quanto pare, disfa i matrimoni….

[leggi tutto…]

 
Memento vigilare semper (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione penale, sez. IV, sentenza 03.04.2008 n. 13939 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Nullità matrimoniale (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Delibazione di sentenza ecclesiastica Il rispetto di un principio di ordine pubblico di speciale valenza e la tutela di interessi della persona riguardanti la costituzione di un rapporto, quello matrimoniale, oggetto di rilievo e tutela costituzionale, in quanto incidente in maniera particolare sulla vita della persona e su istituti e rapporti costituzionalmente rilevanti, impone , …

[leggi tutto…]

 
Un Avvocato Matrimonialista o un Avvocato Familiarista ? (Iusreporter.it)
Fonte: Iusreporter, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 

giovedì 9 giugno 2011

News Giovedi 9 Giugno 2011

Cassazione: il diritto alla quota del TFR sorge anche prima della sentenza di divorzio (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
L`art. 12 bis, aggiunto alla legge n. 898 del 1970 dall`art. 16 della legge 6 marzo 1987, n. 74, con l`attribuire al coniuge - al quale sia stato riconosciuto l`assegno ex art. 5 della legge stessa e non sia passato a nuove nozze - il diritto ad una …

[leggi tutto…]

 
I principi della mediazione familiare in Spagna. Dal catalanismo all'italianismo (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
La costituzione di un nuovo nucleo familiare non incide sull'assegno divorzile (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione Sez. Prima Civ. Sent. del 04.04.2011, n. 7601/11…

[leggi tutto…]

 
Padre malato non può garantire il mantenimento ai figli (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Non mantiene la figlia perché la chemioterapia gli impedisce di lavorare: assolto…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 8 giugno 2011

News Mercoledi 8 Giugno 2011

Ex moglie e convivente hanno diritto allo stesso risarcimento per la perdita del partner (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
La sentenza del 7 giugno 2011 mette sullo stesso piano la famiglia di fatto e quella legittima….

[leggi tutto…]

 
La mediazione tra medico e paziente alla luce della recente normativa (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
A cura di Valter Marchetti, avvocato del Foro di Savona, conciliatore professionista…

[leggi tutto…]

 
Tribunale di Piacenza: pubblicazioni di matrimonio in assenza del nulla osta del paese d'origine (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Un avvocato matrimonialista o un avvocato familiarista (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
(Matteo Santini ) . Disegno di legge 23 novembre 2010, n. 1198-A sulla Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense -…

[leggi tutto…]

 

lunedì 6 giugno 2011

News Lunedi 6 Giugno 2011

Assegno divorzile: irrilevanti nascita di altro figlio e aiuti della famiglia d'origine (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 04.04.2011 n° 7601 (Maria Elena Bagnato )…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: no all'espulsione del pregiudicato straniero che convive con coniuge di nazionalità italiana. (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
No all'espulsione del pregiudicato straniero che convive con parenti entro il secondo grado o con il coniuge che siano di nazionalità italiana. È questa la decisione con cui la prima sezione penale del Palazzaccio ha messo nero bianco tale principio…

[leggi tutto…]

 
Separazione: Cassazione, non serve un nuovo provvedimento per ottenere dall`altro coniuge il contributo a spese mediche e scolastiche sopravvenute (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Con la sentenza n. 11316 depositata il 23 maggio 2011 la Corte di Cassazione ha stabilito che il provvedimento con cui in sede di separazione viene stabilito, ex art. 155, co. 2 c.c., in che modo il genitore non affidatario contribuirà al pagamento…

[leggi tutto…]

 
Spese mediche e scolastiche dei figli: il provvedimento del giudice è titolo esecutivo Cassazione, sez. III, 23 maggio 2011, n. 11316 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Spese mediche e scolastiche dei figli: il provvedimento del giudice è titolo esecutivo Cassazione, sez. III, 23 maggio 2011, n. 11316…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 1 giugno 2011

News Mercoledi 1 Giugno 2011

Cassazione: marimonio e divorzio, peggioramento condizioni economiche (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Sentenze Cassazione
Cassazione civile, sentenza n. 7601 del 04/04/2011 - Il peggioramento delle condizioni economiche a seguito della nascita di un altro figlio e gli aiuti economici da parte della famiglia di origine non incidono sull'aumento o sulla riduzione dell'assegno imento del processoIl Tribunale di Udine, dichiarati cessati, con sentenza non definitiva…

[leggi tutto…]

 
L'Italia deve rimborsare i danni derivante dalle mancate visite quindicinali al figlio (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Giurisprudenza UE
Corte europea dei diritti dell'Uomo - Sentenza 2 novembre 2010 - Ricorso n. 36168/09 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
L'Italia deve rimborsare i danni derivanti dalle mancate visite quindicinali al figlio (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Giurisprudenza UE
Corte europea dei diritti dell'Uomo - Sentenza 2 novembre 2010 - Ricorso n. 36168/09 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Riforma giustizia, cnf: sì alla separazione delle carriere (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Consiglio Nazionale Forense, comunicato 27.05.2011…

[leggi tutto…]

 
Valida in Italia la sentenza estera di divorzio che prescinde dalla preventiva separazione (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Sufficiente accertare l'irreparabilità della crisi coniugale…

[leggi tutto…]

 

sabato 28 maggio 2011

News Sabato 28 Maggio 2011

L'assenza di affectio coniugalis esclude l'addebito della separazione (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione - Prima Sezione Civile, Sentenza 20 aprile 2011, n. 9074 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Parere svolto: comunione legale e dichiarazione (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 
Piena risarcibilità dei danni al figlio nato dopo la morte del genitore Cassazione, sez. III, 3 maggio 2011, n. 9700 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Piena risarcibilità dei danni al figlio nato dopo la morte del genitore Cassazione, sez. III, 3 maggio 2011, n. 9700…

[leggi tutto…]

 
Riforma giustizia, Cnf: Equiparare accusa e difesa nel processo e dunque sì alla separazione delle carriere. Completare la riforma con l'approvazione della nuova legge professionale forense" (Consiglionazionaleforense.it)
Fonte: Consiglio Nazionale Forense, Aggiornamenti

[leggi tutto…]

 

giovedì 26 maggio 2011

News Giovedi 26 Maggio 2011

Mantenimento Figli : il Provvedimento che Dispone il Pagamento Delle Spese Mediche e Scolastiche è Titolo Esecutivo | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
La Suprema Corte di Cassazione ha di recente affermato che "il provvedimento con cui in sede di separazione (non importa se consensuale o giudiziale, ovvero se provvisorio o definitivo, oppure se presidenziale o meno) si stabilisca, ai sensi dell'art. 155 secondo comma c.c., quale modo di contribuire al mantenimento dei figli, che il genitore non …

[leggi tutto…]

 
Privacy ed istruttoria nel processo di famiglia (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Riconoscimento Sentenze Estere di Separazione e Divorzio in Italia e Sentenze Italiane All'estero (Avv. m. Santini) (Iusreporter.it)
Fonte: Iusreporter, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Spese mediche e scolastiche dei figli (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Il provvedimento del giudice della separazione costituisce titolo esecutivo Il provvedimento con cui in sede di separazione, non importa se consensuale o giudiziale, ovvero se provvisorio o definitivo, oppure se presidenziale, si stabilisca, quale modo di contribuire al mantenimento dei figli, che il genitore non affidatario paghi, sia pure pro quota, le spese mediche e scolastiche …

[leggi tutto…]

 
Titolo esecutivo per spese mediche e scolastiche di figli affidati a genitore separato cassazione civile, sentenza n. 11316/2011 (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
Il provvedimanto con cui in sede di separazione di coniugi si stabilisca, ai sensi dell'art. 155 secondo comma cod. civ., quale modo di contribuire al mantenimento dei figli, che il genitore non affidatario paghi, sia pure pro quota, le spese mediche e scolastiche ordinarie relative ai figli, costituisce esso stesso titolo esecutivo e non richiede …

[leggi tutto…]

 

martedì 24 maggio 2011

News Martedi 24 Maggio 2011

Boom di separazioni e divorzi in Italia secondo EURISPES (Donna.tuttogratis.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Dopo il dato diffuso dall'Istat solo qualche giorno fa circa il calo brusco subito dai matrimoni in Italia ne sarebbero stati celebrati 30 mila meno in due anni l'Eurispes rilancia annunciando un vero e proprio boom di separazioni e divorzi, registrati nel nostro paese…

[leggi tutto…]

 
Figli tutti uguali di fronte al fisco. Naturali o legittimi, stesse regole (Nuovofiscooggi.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Gli assegni per il mantenimento non fanno reddito per chi li riceve né sono deducibili da chi li corrisponde L'uguaglianza della prole dal punto di vista fiscale è lampante riguardo alla ripartizione delle detrazioni per i figli a carico. Queste vanno suddivise nello stesso modo per ogni figlio della coppia; cioè, in caso di due (o più) figli, un genitore non può detrarre il 50% per uno e il 100% per l'altro. La ripartizione può essere diversa solo quando i figli hanno in comune un solo genitore. Sulla questione del trattamento fiscale degli assegni periodici versati per il mantenimento dei figli naturali, con la circolare 20/E del 13 maggio, l'Agenzia specifica che valgono le stesse regole applicate agli importi pagati per i figli legittimi: le somme sono escluse dalla base imponibile di chi le riceve e non possono essere dedotte dal reddito di chi le versa…

[leggi tutto…]

 
L'assegno di mantenimento è ridotto se il matrimonio è durato poco tempo (It.paperblog.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Tizio propone azione per la cessazione degli effetti civili del matrimonio (divorzio). In primo grado, il Tribunale fissa a suo carico il pagamento di un assegno di mantenimento dell'importo di Euro 450,00 mensili. La Corte d'Appello…

[leggi tutto…]

 
Trib. Piacenza, 5 Maggio 2011, Pres. Gatti, Rel. Andretta - "il Nulla Osta al Matrimonio non Puo' Dipendere da Motivi Religiosi" (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Se il nulla osta al matrimonio dello straniero in Italia non viene rilasciato per "motivi religiosi" - o comunque ingiustificati - l'ufficiale di stato civile deve comunque procedere alle pubblicazioni. Sempreché la mancanza di impedimenti sia comunque provata mediante altra documentazione. E può farlo in via autonoma senza attendere il provvedimento del giudice. Lo ha stabilito il tribunale civile di Piacenza con il decreto 5 maggio 2011, con il quale ha dichiarato illegittimo il rifiuto …

[leggi tutto…]

 

sabato 21 maggio 2011

News Sabato 21 Maggio 2011

Assegni di mantenimento: al giudice stabilire il quantum deducibile FiscoOggi (Nuovofiscooggi.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
L'aumento, anche se concordato tra le parti, non è sufficiente a modificare l'importo indicato nella pronuncia Ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettera c) del Tuir, gli assegni periodici corrisposti al coniuge esclusi quelli destinati al mantenimento dei figli in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, sono deducibili, ai fini Irpef, nella misura in cui risultano da provvedimenti dell'autorità giudiziaria. Questo il principio ribadito dalla Cassazione nell'ordinanza 10323 del 10 maggio…

[leggi tutto…]

 
Assegno di mantenimento e voce mensa (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Per evitare equivoci è meglio inserire la clausola di esecutorietà del provvedimento (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte di cassazione, sentenza 27.4.2011 n. 9373 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all'estero (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 

martedì 17 maggio 2011

News Martedi 17 Maggio 2011

Assegno di mantenimento (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
La corresponsione decorre dal momento del passaggio in giudicato della pronuncia relativa alla cessazione del vincolo coniugale Poiché l'assegno di mantenimento trova il proprio fondamento nel nuovo status delle parti, rispetto al quale la sentenza del giudice ha efficacia costitutiva, la sua decorrenza di regola ha inizio nel momento del passaggio in giudicato della pronuncia di …

[leggi tutto…]

 
Cass. Civ., Sez. III, 13 Maggio 2011, n. 10527, Pres. Preden, Rel. Scarano - "Perdita del Figlio: Danno Esistenziale Senza Abitudini?" - Natalino Sapone (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Un'altra sonora conferma del danno esistenziale ci viene da Cass. civ., sez. III, 13 maggio 2011, n. 10527, pres. Preden, rel. Scarano, in tema di danno da perdita dell'unico figlio. Pronuncia sotto vari aspetti apprezzabile, soprattutto per aver portato la discussione sul suo giusto terreno, quella dell'essenza del danno esistenziale concepito come tipo di conseguenza dannosa. Non è condivisibile la pronuncia nel punto in cui espunge dal danno esistenziale uno dei suoi tipici ingredienti, …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: morte del figlio? Per danno non patrimoniale bastano le presunzioni (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La prova del danno non patrimoniale può essere data anche solo con presunzioni. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 10527 depositata il 13 maggio 2011. Secondo i Giudici di Piazza Cavour, in tema di risarcimento del danno conseguen…

[leggi tutto…]

 
Figli naturali, legittimi, a carico, detrazioni, assegni periodici (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
(da: nuovofiscooggi.it) -Circolare del 13/05/2011 n. 20 - Agenzia delle Entrate…

[leggi tutto…]

 
I patti prematrimoniali nell ordinamento italiano (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 
Il marito vuole adottare il figlio naturale della moglie (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
No senza il consenso del padre biologico Per fortuna ogni tanto qualche barlume di luce illumina la mente dei giudici che sono chiamati a pronunciarsi sulla adottabilità dei minori. Il caso che ci accingiamo a trattare non riguarda l'adozione di un minore che si trovi nella situazione del così malauguratamente definito 'stato di abbandono'. No, siamo …

[leggi tutto…]

 
Non è immediatamente esecutiva la sentenza che modifica le condizioni della separazione (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 27.04.2011 n° 9373 (Maria Elena Bagnato )…

[leggi tutto…]

 
Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all'estero (Legali.com)
Fonte: Legali.com, Notizie giuridiche
La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi il matrimonio tra italiani e stranieri e gli istituti ad esso connessi. Possiamo affermare che questa riforma è nota perché disciplina il riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri di volontaria giurisdizione. Prima dell'entrata in vigore della legge 218/1995, le sentenze di scioglimento del vincolo matrimoniale emesse da Autorità straniere trovavano efficacia nel territorio italiano solamente a seguito di una sentenza della Corte () - Diritto della famiglia e dei minori / Apertura…

[leggi tutto…]

 
Stesso tenore di vita ai propri figli (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Sentenze

[leggi tutto…]

 
Tentata estorsione del figlio in danno della madre? Non è punibile se non c'è violenza fisica (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Con la sentenza n. 18273 depositata il 10 maggio 2011 la Corte di Cassazione ha stabilito che non è punibile il tentativo di estorsione del figlio in danno della madre. Secondo i giudici di legittimità della seconda sezione penale, ai sensi dell'art….

[leggi tutto…]

 

sabato 14 maggio 2011

News Sabato 14 Maggio 2011

Addebito di separazione per maltrattamenti familiari (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione civile, sez. I, sentenza 14.04.2011 n. 8548 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: affido condiviso anche alle coppie di fatto. Padre naturale può opporsi all'adozione (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
La Corte di Cassazione ha detto un deciso no ai padri surrogati spiegando che i figli debbono stare con il loro padre naturale. In sostanza un padre naturale può negare al figlio di avere un "secondo padre" e impedirne così l`adozione. Nella part…

[leggi tutto…]

 
Morta anna longhi, la 'moglie' di albertone (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
L'attrice Anna Longhi è morta a Roma, all' età di 76 anni. Partner di Alberto Sordi in tanti film in cui quando non la chiamava col suo nome cinematografico "Erminia", la definiva semplicemente "Buzzicona". L'attrice è morta per le complicanze di una polmonite poiché sofferente di cuore. Nata a Roma, nel quartiere di Trastevere, Anna …

[leggi tutto…]

 
Separazione giudiziale con addebito per colpa e danno non patrimoniale (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 

giovedì 12 maggio 2011

News Giovedi 12 Maggio 2011

Assegno di mantenimento, deducibilità solo se decide il giudice (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CORTE DI CASSAZIONE, sentenza del 10 maggio 2011. Divorzi, assegno deducibile solo se deciso dal giudice…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: La sentenza di modifica delle condizioni di divorzio non è immediatamente esecutiva (Informazione.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
È inutile sperare di recuperare immediatamente gli alimenti arretrati dopo l'emissione della sentenza che modifica le condizioni di divorzio. Così tanti coniugi sono e saranno costretti ad attendere a lungo anche dopo la decisione per vedersi attribuito quanto gli spetta se non interverrà il Parlamento a colmare questa grave lacuna normativa. Secondo la prima sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza 9373 del 2011…..

[leggi tutto…]

 
Le "leggi" dell'educazione (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
L'autrice traccia con larghe pennellate un quadro riassuntivo della matrice costituzionale e terminologica dell'educazione….

[leggi tutto…]

 
Separazione e divorzio. Riconoscimento sentenze estere in Italia e (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
( Matteo Santini ) . Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all'estero…

[leggi tutto…]

 

martedì 10 maggio 2011

News Martedi 10 Maggio 2011

Diritto di Famiglia: Immigrazione, matrimoni misti, unioni (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
12 maggio 2011, ore 15:00. Nola, Reggia Orsini ­ sede del Tribunale di Nola. Convegno: Immigrazione, matrimoni misti, unioni paramatrimoniali…

[leggi tutto…]

 
Il mediatore psicologo per risolvere le liti dei coniugi divorziati (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Già da tempo in vari stati del mondo (per esempio negli USA e nei Paesi anglosassoni) esistono procedure extragiudiziali che, sia pure con sistemi diversi, servono a raggiungere lo scopo di accordare le parti in causa rispetto ad un contenzioso istau…

[leggi tutto…]

 
L affidamento dei figli (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 
L'AIMMF e le modifiche in Senato all'affidamento condiviso (ddl 957 e 2454) - Un comunicato di Marino Maglietta e Matteo Santini (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
L'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (AIMMF) ha recentemente espresso forte preoccupazione in ordine alle proposte contenute nel ddl 957 (Comunicato Stampa del 9 aprile 2011), che torna sul tema dell'affidamento c…

[leggi tutto…]

 
Legittima la sospensione del medico che pubblicizza il laboratorio della moglie (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. III, sentenza 03.03.2011 n° 5117 (Cesira Cruciani )…

[leggi tutto…]

 
Separazione dei coniugi e assegnazione della casa familiare in comodato - Avv. Arcangela Maria Tamburro (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 

giovedì 5 maggio 2011

News Giovedi 5 Maggio 2011

Costruire la riforma : penalisti in campo per la separazione delle carriere dei magistrati (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Venerdì astensione dalle udienze: il 6 e 7 maggio manifestazione e dibattiti a Roma, confronto con il Guardasigilli…

[leggi tutto…]

 
Divorzio ripartizione delle spese straordinarie (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Se così è previsto nella sentenza di divorzio anche le spese straordinarie devono essere preventivamente concordate Un ex marito propone opposizione avverso il decreto ingiuntivo, emesso nei propri confronti, dal Tribunale di Napoli a istanza dell'ex moglie in relazione alla metà delle spese sostenute per cure dentistiche effettuate dal figlio minore di cui la ex …

[leggi tutto…]

 
I minori nei conflitti genitoriali (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Corte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 10 dicembre 2010-10 gennaio 2011 n. 250 Corte di Cassazione - Sezione VI - Sentenza 1 dicembre 2010-12 gennaio 2011 n.552…

[leggi tutto…]

 
Rc auto: Cassazione, va risarcita figlia della vittima anche se nata dopo la morte del padre (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Infortunistica
Anche il soggetto nato dopo la morte del padre naturale, per fatto illecito addebitabile a terzo, ha diritto al risarcimento danno patrimoniale e non patrimoniale. É questo il contenuto della sentenza n. 9700 depositata il 3 maggio 2011 dalla terza …

[leggi tutto…]

 
Separazione dei coniugi e assegnazione della casa familiare in comodato - Avv. Arcangela Maria Tamburro (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 

lunedì 2 maggio 2011

News Lunedi 2 Maggio 2011

Cassazione: Nessun reato se il padre non versa l'assegno perché indigente (Lastampa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Non viola gli obblighi di assistenza familiare il padre naturale che, dopo essersi sottoposto all'accertamento della paternità, non versa il mantenimento al bambino, se le sue condizioni economiche non lo consentono. Sono i giudici ad accertare in concreto se può far fronte agli impegni, soprattutto se ha anche dei figli legittimi che mantiene post separazione coniugale. Lo afferma la Cassazione (sentenza 6597/11)…

[leggi tutto…]

 
Libia: ucciso in un raid il figlio del rais, gheddafi illeso (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
Saif al-Arab, figlio minore di Muammar Gheddafi, e' rimasto ucciso ieri sera in un raid della Nato mentre si trovava nella sua casa di Tripoli in compagnia del padre, scampato miracolosamente al bombardamento alleato assieme alla moglie. Come ha annunciato il portavoce del governo Moussa Ibrahim, nell'attacco sono morti anche ''tre nipotini della Guida (Gheddafi)''. …

[leggi tutto…]

 
Ministero dell'Interno: Circolare pubblicazioni di matrimonio sui siti informatici (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Separazione - Divorzio: modifiche condizioni economiche (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CORTE DI CASSAZIONE, sentenza del 27 aprile 2011. Separazione ­ Divorzio ­ Modifiche condizioni economiche…

[leggi tutto…]