Cassazione: discrezionalità del giudice della separazione nel disporre indagini tributarie ex art. 155 c.c. comma 6 (Dlvr.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itSentenza n. 16923 del 04/10/2012 - Con la sentenza del 04/10/2012 n. 16923, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato il tema delle indagini tributarie nel corso del giudizio di separazione e divorzio per valutare le capacità economiche e patrimoniali dei coniugi al fine di determinare l'importo…
[leggi tutto…]
Come scaricare dalle tasse l'assegno di mantenimento (Laleggepertutti.it)
Fonte: La Legge per Tutti, Informazione Giuridica per il CittadinoIl coniuge separato o divorziato può scaricare dalle tasse l'assegno periodico di …
[leggi tutto…]
Diritto di accesso alla documentazione fiscale del convivente dell'ex moglie: ammissibilità (Dlvr.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itCons. Stato Sent. 20/09/2012 n. 5047. - Interessante sentenza della IV Sez. del Consiglio di Stato che affronta la questione, piuttosto delicata, del rapporto tra il diritto di accesso agli atti e il diritto alla riservatezza in relazione al caso particolare di un ex marito che abbia chiesto di aver accesso alle dichiarazioni dei redditi del convivente more uxorio della moglie separata, al fine di poter dimostrare in sede civile,…
[leggi tutto…]
La dichiarazione giudiziale di paternità è sempre di competenza del Tribunale ordinario se il figlio è maggiorenne (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie GiuridichePer l'applicazione del termine breve d'impugnazione è rilevante la notifica alla controparte e non il successivo deposito in cancelleria…
[leggi tutto…]
Riforma sulla filiazione: scompare la distinzione tra figli naturali e figli legittimi (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Diritto di FamigliaLa Camera dei Deputati in data 27/11/2012 ha definitivamente approvato il testo della nuova legge in materia di filiazione, atteso da anni, che ha introdotto importanti novità sia da un punto di vista sostanziale che procedurale e che finalmente supera la dicotomia, anche terminologica, tra figli naturali e figli legittimi, ormai divenuta anacronistica in relazione all'evolversi della società civile. Il testo consta di sei articoli, ciascuno suddiviso in commi, che modificano e/o aggiungono diverse norme nel Codice Civile: Art. 1: la norma modifica i seguenti articoli …
[leggi tutto…]
Separazione dei coniugi: il regime di affidamento condiviso dei minori va applicato anche in caso di grave conflittualità tra i coniugi (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridicheAnna Costagliola Con la sentenza n. 21391 del 3 dicembre 2012, la prima sezione civile della Cassazione ha respinto il ricorso proposto da una donna avverso il decreto con cui la Corte d'appello dell'Aquila aveva confermato il regime di affido condiviso dei figli disposto dal giudice di primo grado nell'ambito del…
[leggi tutto…]