venerdì 24 luglio 2009

News Venerdi 24 Luglio 2009

Cassazione: è reato disinteressarsi dell`educazione dei figli
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Anche l`educazione dei figli deve essere considerata uno degli obblighi di assistenza a cui è tenuto un genitore. Rischia pertanto una condanna penale il padre separato che si disinteressa degli aspetti educativi del figlio e delle vicende relative

[leggi tutto…]

 
E' più facile vedere il figlio per il genitore non affidatario
Fonte: Il Sole 24 Ore, Diritto e Società
E' fatto divieto ad un genitore di impedire all'altro di trascorrere del tempo con il proprio figlio per il periodo assegnatogli n

[leggi tutto…]

 
E' reato negare il figlio all'ex marito per le vacanze
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie Giuridiche
Cass. VI sez. pen. sentenza n. 27995/09. La Corte di Cassazione ha affermato che: "l'elusione dell'esecuzione del provvedimento giurisdizionale adottato in sede di separazione dei coniugi si realizza anche attraverso la mancata ottemperanza al provvedimento medesimo. 'Eludere', infatti, significa frustrare, rendere vane le legittime pretese altrui e ciò anche attraverso una mera omissione, che, nella specie, è

[leggi tutto…]

 
Le minacce di morte all'ex moglie sono violenza privata
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Compie violenza privata il marito che minaccia di morte la moglie per farla tornare con lui. La Corte di Cassazione, con la sentenza 707 di oggi, alza il livello di prevenzione della

[leggi tutto…]

 

lunedì 20 luglio 2009

News Lunedi 20 Luglio 2009

Cassazione: ex nega al marito il figlio per le vacanze? E' reato
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 27995/2009) ha stabilito che commette reato il genitore che nega al marito di portare con sé il figlio durante il periodo di vacanza stabilito dal giudice. Gli Ermellini hanno infatti evide…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Non basta la "paghetta settimanale" per non pagare l'assegno familiare
Fonte: www.siciliainformazioni.com - Segnalata da avvocatoandreani.it su del.icio.us
Dava alla figlia una 'paghetta settimanale', le aveva comprato un motorino e le pagava spese mediche e gli studi. Per questo un papà siciliano si era sentito 'dispensato' nel pagare l'assegno di mantenimento. Ma la Cassazione…

[leggi tutto…]

 
Commette reato il coniuge affidatario che impedisce all'altro di trascorrere il periodo di vacanza previsto con il figlio.
Fonte: Miolegale, Notizie
Cassazione penale, sez. VI, 8 luglio 2009, n. 27995…

[leggi tutto…]

 
Il valore degli accordi prematrimoniali
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Chi ha detto che in Italia gli accordi prematrimoniali non sono validi? A far cadere una delle "false certezze" più diffuse nell'opinione pubblica sono gli avvocati matrimonialisti che…

[leggi tutto…]

 
Revisione dell'assegno: non rilevano i fatti preesistenti alla separazione
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche
' In caso di separazione personale fra i coniugi, le condizioni della separazione giudiziale, ai sensi dell'art. 156, comma 7, cod. civ., possono essere modificate qualora sopravvengano giustificati motivi, attraverso il ricorso alla procedura camerale prevista dagli artt. 710 e 711 c.p.c. Questa disciplina è applicabile analogicamente anche alla separazione consensuale. Va pertanto ribadito l'insegnamento di …

[leggi tutto…]

 

venerdì 17 luglio 2009

News Venerdi 17 Luglio 2009

Cassazione: coniuge non confessa propensione all'infedeltà? Il matrimonio può essere dichiarato nullo
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent. n. 14906/2009) ha stabilito che ha diritto a ottenere l'annullamento del matrimonio il coniuge che non era a conoscenza della riserva mentale dell'altro a restargli fedele tutta la vita. Gli E…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: e' molestia se amante rivela infedeltà con sms
Fonte: www.ansa.it - Segnalata da avvocatoandreani.it su del.icio.us
Sentenza n. sentenza 28852/2009 - La Cassazione, infatti, ha confermato la multa di 300 euro nei confronti di una donna di 36 anni, che in tre giorni aveva inviato cinque sms all'antagonista in amore rivelando a quest'ultima di avere una relazione con il suo convivente…

[leggi tutto…]

 
Il proposito nascosto di non essere fedeli può essere causa di annullamento del vincolo matrimoniale.
Fonte: Miolegale, Notizie
Cassazione civile, sez. I, 25 giugno 2009, n. 14906…

[leggi tutto…]

 
Intenzione di tradire mai confessata? Nullo il matrimonio!
Fonte: www.noiconsumatori.org - Segnalata da avvocatoandreani.it su del.icio.us

[leggi tutto…]

 

lunedì 13 luglio 2009

News Lunedi 13 Luglio 2009

Cassazione: Divorzio, il lavoro casalingo della madre va considerato nella ripartizione del mantenimento dei figli
Fonte: www.avvocatiefamiglia.org - Segnalata da avvocatoandreani.it su del.icio.us
Chi ha detto che governare la casa e accudire i figli non sono attività quantificabili in denaro? Sicuramente non il giudice del divorzio: se i ragazzi non risultano ancora autosufficienti economicamente, gli ex coniugi devono contribuire a mantenerli ciascuno secondo le proprie possibilità e nella ripartizione degli obblighi "pesa" l'apporto casalingo della madre in favore dei figli, compresa l'ipotesi in cui la donna è impegnata anche nel mondo del lavoro. Lo ricorda la Cassazione con la sentenza 11903/09….

[leggi tutto…]

 
Doppio domicilio e percorso di mediazione familiare
Fonte: www.diritto.it - Segnalata da avvocatoandreani.it su del.icio.us
Articolo di Corbi Mariagabriella - La legge 54/2006 ha avuto una un percorso molto accidentato, non a caso per il suo riconoscimento si sono resi necessari dodici anni e quattro legislature. In questi giorni è sottoposto ad ulteriore revisione e con il ddl sarà limitata la discrezionalità dei giudici, perché la bigenitorialità o parità del padre e della madre è stata spesso elusa, anche se era lo scopo primario della legge…

[leggi tutto…]

 
Il riconoscimento in Italia del matrimonio celebrato all'estero
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Matteo Santini ­ Erika Pigliapoco…

[leggi tutto…]

 
Incompatibilità e non separazione con addebito
Fonte: La Previdenza, Notizie
Corte di Cassazione, Sezione prima civile, sentenza n. 13185/2009…

[leggi tutto…]

 

giovedì 2 luglio 2009

News Giovedi 2 Luglio 2009

Cassazione: il matrimonio è un inferno? Separazione senza colpa
Fonte: Studio Legale Andreani, Sentenze della Cassazione
Se moglie e marito litigano spesso e "fanno a gara" a chi riesce ad avere l'ultima parola, in caso di separazione nessuno dei due ha diritto ad addebitare all'altro la colpa del fallimento del matrimonio… - From: www avvocatiefamiglia org - Indexed by avvocatoandreani it on del icio us

[leggi tutto…]

Cassazione: marito presenta conti e dichiarazione fiscale? La ex non può chiedere indagini sui redditi
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent n 14081/2009) ha stabilito che le indagini della Guardia di Finanza non possono essere ordinate dal Giudice, su richiesta della moglie, se il marito ha presentato in giudizio la documentazione…

[leggi tutto…]

E' falsa testimonianza se la moglie tace dei maltrattamenti davanti al giudice
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie Giuridiche
Cass Sez pen Sentenza n 26606/09 La moglie che, innanzi al Giudice, tace dei maltrattamenti del marito per paura di possibili ritorsioni va condannata per falsa testimonianza Nella sentenza la Suprema Corte riconosce che l'esimente prevista dall'art 384 c p che prevede la non punibilità di ha commesso taluni reati per esservi stato costretto dalla necessità di salvare

[leggi tutto…]

La nullità del matrimonio stabilita dal giudice ecclesiastico non elide il giudicato sull'assegno di divorzio
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche
La delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio non può incidere sulle statuizioni relative all'assegno contenute nella sentenza di divorzio passata in giudicato La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ' con sentenza 13 febbraio 1993, n 1824, ha affermato il principio secondo il quale, a seguito dell'accordo di revisione del Concordato Lateranense stipulato il

[leggi tutto…]