Affidamento figli naturali: Corte costituzionale, sentenza 5 marzo 2010, n. 82 (Osservatoriofamiglia.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itLa Corte costituzionale con sentenza 5 marzo 2010, n. 82 ha dichiarato conforme a costituzione l'orientamento della Cass. 8362/2007 sulla competenza del tribunale per i minorenni in caso di contestualità della domanda di affidamento e di mantenimento del figlio naturale. 20 aprile 2010 Il Presidente Gianfranco Dosi…
[leggi tutto…]
Anche il figlio violento può incorrere in condanna per maltrattamenti Cassazione, Sez. VI, 1 aprile 2010, n. 12798 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico TelematicoAnche il figlio violento può incorrere in condanna per maltrattamenti Cassazione, Sez. VI, 1 aprile 2010, n. 12798…
[leggi tutto…]
CASSAZIONE CIVILE, Sezione I, Sentenza n. 6861 del 15 ottobre 2009 [Figlio in casa coniugale fino all'indipendenza economica] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Sentenze della CassazioneSegnalata dall' avv Luca Maenza svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 25/7/1998, A. A. chiedeva pronunciarsi separazione personale con addebito dal marito F. M.. Con ricorso depositato il 29/7/1998, quest'ultimo chiedeva pronunciarsi separazione dalla moglie. Venivano riuniti i procedimenti….
[leggi tutto…]
Danno morale ai genitori per la malattia del figlio (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie GiuridicheLa poliomielite contratta da un bambino a seguito di vaccinazione, effettuata da un medico della Usl senza avere prima eseguito i richiesti accertamenti sulle condizioni di salute e anamnesiche del minore, giudicato a rischio, giustifica il risarcimento integrale del danno da questi subito, ma anche il ristoro del danno non patrimoniale in favore di ciascuno dei due genitori, per il pregiudizio subito alla vita di relazione in conseguenza del dovere di assistenza continua e solidale al figlio pe…
[leggi tutto…]
Il figlio può abitare nella casa coniugale fino all'indipendenza economica (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione civile , sez. I, sentenza 22.03.2010 n° 6861 (Clorinda Di Franco )…
[leggi tutto…]
La malattia del genitore non esime il figlio dall'obbligo di utilizzare l'auricolare durante la guid (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto AmministrativoL'esigenza di avvisare il genitore gravamente malato di prepararsi per andare in ospedale, non rappresenta uno stato di necessità per il figlio sorpreso al volante al cellulare senza auricolare. Lo ha stabilito la Cassazione che, con la sentenza 11266 del 10 maggio 2010, ha respinto il ricorso di un uomo che, sorpreso al cellulare senza auricolare mentre si recava dal padre gravemente malato per accompagnarlo all'ospedale, aveva invocato lo stato di necessità affermando l'urgenza della telefonata. L'opposizione al verbale era stata già respinta dal Giudice di Pace, cosí l'uomo aveva presentato ricorso in cassazione. Il giudice di legittimità, definitivamente decidendo sulla questione, ha però confermato la decisione del tribunale affermando che in tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, in caso di uso di cellulare senza auricolare, qualora il conducente del veicolo invochi l'esimente dello stato di necessità per situazione di pericolo, tale situazione, "quando si riconnette all'alimentazione, alle cure mediche, ai medicinali, ecc., deve avere un carattere d'indilazionabilità e cogenza tali da non lasciare all'agente alternativa diversa dalla violazione della legge, in quanto la moderna organizzazione sociale, venendo incontro con i mezzi piú disparati a coloro che possono trovarsi in pericolo di vita, per il non soddisfacimento dei predetti bisogni, ha modo di evitare altrimenti il possibile, irreparabile danno alla persona. Ne consegue che non può essere ritenuto sussistente lo stato di necessità, come scriminante dell'illecito, quando sussista la possibilità d'ovviare altrimenti al pericolo, onde, in tema di uso del telefono cellulare senza auricolare o viva voce durante la guida - per chiamare un medico in soccorso di un ammalato o, come nella specie, per organizzare il trasporto del malato ad un centro di cura - deve ritenersi che il conducente non possa invocare l'esimente ove non sia dimostrata l'impossibilità (e non la semplice difficoltà o scomodità) di ricorrere a mezzi leciti alternativi per provvedere all'opera di soccorso, quale il fermarsi a lato della strada per i pochi minuti necessari alla comunicazione; ciò che, nella specie, non poteva comportare, obiettivamente, alcun considerevole ritardo con effetti quoad vitam nei confronti del malato". Roberta Macchia…
[leggi tutto…]
Permessi retribuiti doppi al lavoratore con due figli in situazione di handicap grave (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e NormativeCassazione, sentenza 25.2.2010 n. 4623…
[leggi tutto…]
Una chimera chiamata mediazione. Miraggi ed illusioni sulla via della riduzione del contenzioso civile (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di FamigliaArticolo di Gianluca Ludovici…
[leggi tutto…]
Vanno risarciti i danni per il mancato matrimonio (Studiolegalemeiecalcaterra)
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie GiuridicheCass. sez. civ. sentenza n. 9052/2010. La Corte di Cassazione ha stabilito che 'lo scioglimento di una promessa di matrimonio' è una 'espressione del diritto fondamentale della libertà di contrarre matrimonio con la conseguenza che il recesso, anche senza giustificato motivo, non potrà mai considerarsi condotta antigiuridica" Tuttavia rompere il matrimonio senza giusto motivo comporta …
[leggi tutto…]