sabato 29 maggio 2010

News Sabato 29 Maggio 2010

Cassazione Civile, Sezione I, Sentenza n. 7145 del 24 marzo 2010 [Lo stipendio medio di un dipendente non è parametro per la riduzione dell'assegno divorzile] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Sentenze della Cassazione
Segnalata dall' avv. Luca Maenza Svolgimento del processo Con sentenza n. 895 del 23.12.2003 - 7.05.2004, il Tribunale di Padova disponeva lo scioglimento del matrimonio contratto il .., da R.B., ricorrente, ed E.Z., alla quale attribuiva l'assegno di mantenimento di entità pari ad euro 2.800,00 mensili, aggiornabili, corrispondente a quella dell'assegno convenuto dalle parti all'atto della loro separazione consensuale del 25.03.1999, omologata il 16.04.1999….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: reversibilità alla prima moglie se aveva pattuito assegno mensile (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Previdenziale
Quando i coniugi hanno pattuito il pagamento di un assegno periodico che non deve cessare alla morte dell`onerato sussistono i requisiti della "previa titolarità dell`assegno di cui all`art. 5 della l. 898/1970, per l`accesso alla pensione di reversi…

[leggi tutto…]

 
Il marito irascibile non è punibile per maltrattamenti (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Non rischia necessariamente una condanna per maltrattamenti in famiglia il coniuge irrascibile e, sporadicamente violento. Può sempre essere condannato, tuttavia, per lesioni. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che, con la sentenza 20494 del 28 maggio 2010, ha accolto il primo motivo di ricorso di un uomo condannato dalla Sezione staccata di Pozzuoli a scontare la pena di due anni ed otto mesi di reclusione, per aver commesso vari reati tra cui quello di maltrattamenti in famiglia. L'uomo aveva presentato ricorso denunciando l'erronea applicazione dell'art. 572 c.p., poichè gli episodi di violenza nei confronti della moglie e dei figli non avendo il carattere dell'abitualità, si riferivano a situazioni critiche e sporadiche. I giudici di legittimità, in accoglimento del ricorso, hanno specificato che, costituendo l'abitualità della condotta un requisto fondamentale per la configurabilità del reato, la sporadicità degli episodi in oggetto determina il venir meno dell'applicabilità dell'articolo citato, non potendo rilevare a tal fine nè il clima di tensione tra i coniugi, nè il carattere violento ed aggressivo del marito. Roberta Macchia…

[leggi tutto…]

 
Sì alla reversibilità della pensione per l'ex moglie se c'era un accordo tra i coniugi (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
L'ex moglie ha diritto alla reversibilità della pensione del defunto marito se, prima del decesso,…

[leggi tutto…]

 

venerdì 28 maggio 2010

News Venerdi 28 Maggio 2010

Agevolazione acquisto prima casa insensibile agli affari di cuore (Nuovofiscooggi.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
La "rottura" con il fidanzato comproprietario non può giustificare il mancato trasferimento di residenza L'unico elemento idoneo a verificare il rispetto dell'obbligo di trasferimento della residenza, previsto per fruire dell'agevolazione prima casa, va ricercato nel dato anagrafico, a nulla valendo la dimostrazione della presenza di situazioni soggettive e personali ostative all'adempimento (Ctr Friuli, sentenza n. 13/9/10)…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Procedimento di adottabilità e presenza di parenti del minore (Minoriefamiglia.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Corte di Cassazione, sentenza 4 maggio 2010, n. 10706 - Procedimento di adottabilità e presenza di parenti del minore - Differenza tra affidamento e adozione…

[leggi tutto…]

 
I genitori contribuiscono sempre nelle spese straordinarie (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione, I^ Sez. civile, sentenza n. 8676 del 12 aprile 2010…

[leggi tutto…]

 
Tribunale di Perugia, I sez. Civile, sentenza n. 377 del 29.3.10 : separazione personale tra coniugi e difetto di giurisdizione del Giudice italiano. (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Sentenze

[leggi tutto…]

 

martedì 25 maggio 2010

News Martedi 25 Maggio 2010

Danno morale ai genitori per lesioni conseguenti a vaccinazione (Legale.guidaconsumatore.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Una vaccinazione anti-poliomelite non effettuata con le dovute cautele e i controlli necessari, e per di più eseguita in modo superficiale ed affrettato da personale non abilitato a queste operazioni, ha causato lesioni gravissime ad un bimbo. I genitori inoltrano ricorso e ottengono il risarcimento per il danno morale subito. La linea difensiva dell'ente ospedaliero…

[leggi tutto…]

 
Figli contesi affidati ai servizi sociali (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Può essere affidato ai servizi sociali il minore in uno stato di forte disagio psicologico, determinato dall'aspra conflittualità tra i genitori….

[leggi tutto…]

 
L'efficacia temporale dell'art. 8 L. 476/1998 sull'indennità di maternità a favore della mamma adottiva per figli oltre i sei anni di età (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
Nota dell'Avv. Daniele Iarussi a Cass., sez. lav., 16 marzo 2010, n. 6341…

[leggi tutto…]

 
Spese straordinarie per la figlia minore: il padre non affidatario non ha voce in capitolo (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
Il padre non affidatario non ha voce in capitolo sulle spese straordinarie che riguardano la figlia minore. Lo ha chiarito la prima sezione civile della Cassazione che con l'ordinanza 8676/10 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da un padre contro la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato a versare, oltre al mantenimento, anche le "uscite" straordinarie decise esclusivamente dalla ex moglie nell'interesse della minore. Il caso E' stata bocciata la tesi…

[leggi tutto…]

 

venerdì 21 maggio 2010

News Venerdi 21 Maggio 2010

Accertamento della paternità: non sono irrilevanti le dichiarazioni della madre (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Cassazione: permesso di soggiorno, entrambi i genitori del minore straniero ne hanno diritto (Immigrazione.aduc.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
La Corte di Cassazione, con sentenza della prima sezione civile n. 823 del 19 gennaio 2010 ha rivisitato i presupposti che consentono ai genitori irregolari di un bimbo che si trova sul nostro territorio, di ottenere l'autorizzazione del Tribunale per i minorenni all'ingresso o alla permanenza, in ragione della vicinanza col figlio, e nel suo solo interesse…

[leggi tutto…]

 
La famiglia come ponte tra il mondo militare e la società (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Mediazione familiare, annullata legge del Lazio: plaude l'Ordine degli psicologi (Superabile.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
E' illegittima della legge regionale 26/2008 del Lazio che istituiva la figura professionale del mediatore familiare ed il relativo elenco regionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale perché "in contrasto con il principio fondamentale in materia di regolamento delle profession…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 19 maggio 2010

News Mercoledi 19 Maggio 2010

Cassazione Civile, Sezione I, Sentenza n. 7145 del 24 marzo 2010 [Lo stipendio medio di un dipendente non è parametro per la riduzione dell'assegno divorzile] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Sentenze della Cassazione
Segnalata dall' avv. Luca Maenza Svolgimento del processo Con sentenza n. 895 del 23.12.2003 - 7.05.2004, il Tribunale di Padova disponeva lo scioglimento del matrimonio contratto il .., da R.B., ricorrente, ed E.Z., alla quale attribuiva l'assegno di mantenimento di entità pari ad euro 2.800,00 mensili, aggiornabili, corrispondente a quella dell'assegno convenuto dalle parti all'atto della loro separazione consensuale del 25.03.1999, omologata il 16.04.1999….

[leggi tutto…]

 
Divorzio, parental alienation syndrome ed oneri connessi al mantenimento dei figli (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Il divorzio causa, sempre più spesso, ai figli minori, una sindrome psicologica da alienazione genitoriale (P.A.S), col conseguente aumento degli oneri connessi al mantenimento. La Parental Alienation Syndrome (o P.A.S.), sindrome da a…

[leggi tutto…]

 
Guida in stato di ebbrezza: no al sequestro dell'auto del padre guidata dal figlio ubriaco Cassazione, Sez. VI, 26 marzo 2010, n. 11791 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Guida in stato di ebbrezza: no al sequestro dell'auto del padre guidata dal figlio ubriaco Cassazione, Sez. VI, 26 marzo 2010, n. 11791…

[leggi tutto…]

 
La ricchezza individuale preesistente al matrimonio non rientra nella comunione dei beni (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
d.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Tribunale di Perugia: il giudice italiano non decide dopo la sentenza spagnola di divorzio (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 

sabato 15 maggio 2010

News Sabato 15 Maggio 2010

Casa assegnata per integrazione mantenimento alla moglie? Può essere revocata se figlio si trasferisce in altra città (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Con la sentenza n. 10122 depositata il 28 aprile 2010, la Corte di cassazione ha stabilito che il coniuge non ha più diritto alla casa coniugale, assegnata ai fini dell'integrazione del mantenimento, se suo figlio, divenuto maggiorenne, si trasferisc…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: no alla trascrizione post mortem del matrimonio religioso sui registri civili (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Con la sentenza 10734 la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito che non è ammissibile la trascrizione nei registri civili del matrimonio religioso post portem: questo perché la volontà deve essere rinnovata all'atto della trasc…

[leggi tutto…]

 
Comunione legale tra coniugi:i valori mobiliari precedenti al matrimonio non vi ricadono (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
La Suprema Corte con la sentenza n. 10855 del 2010 ha ritenuto che non possano essere ricompresi nella comunione legale trai coniugi i valori mobiliari acquisiti prima del matrimonio. Essi per tanto, in base a quanti disposto all'art. 177 e 179 cc, non possono essere ricompresi tra i beni che ricadono nella predetta comunione. I giudici di legittimità con la sentenza in oggetto hanno ritenuto di poter confermare quanto già riconosciuto dai giudici di merito, ritenendo come in assenza di spec…

[leggi tutto…]

 
Il Garante vieta le puntate Rai sulle adozioni (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Garante per la protezione dei dati personali, 6.5.2010…

[leggi tutto…]

 
Tribunale contro i bamboccioni (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 

giovedì 13 maggio 2010

News Giovedi 13 Maggio 2010

Aspetti patrimoniali nella crisi della famiglia. Le spese straordinarie: queste sconosciute (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Riflessioni alla luce della pronuncia della Cassazione 12/04/10 n.8676…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: truffa lo stato il sindaco che porta la moglie al Gran Premio di Imola (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Truffa per sindaco e assessori che viaggiano con le mogli a spese del comuneCondanna per truffa a carico del sindaco e degli assessori che fanno viaggi non istituzionali facendo pagare al comune il conto an…

[leggi tutto…]

 
Comunione legale tra coniugi : i valori mobiliari precedenti al matrimonio non vi ricadono (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
La Suprema Corte con la sentenza n. 10855 del 2010 ha ritenuto che non possano essere ricompresi nella comunione legale trai coniugi i valori mobiliari acquisiti prima del matrimonio. Essi per tanto, in base a quanti disposto all'art. 177 e 179 …

[leggi tutto…]

 
Il genitore inadempiente verso i figli deve versare doppio mantenimento (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, sezione VI penale, sentenza n. 14906 - D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Minori - obblighi di assistenza familiare - Danno morale della moglie separata (Foroeuropeo.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Corte di Cassazione Sezione 6 Penale Sentenza del 19 aprile 2010, n. 14906 - Violazione articolo 570 c.p., per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia minore - in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore eta' dei discendenti, destinatari dei mezzi di sussistenza, rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva dello stato di bisogno, con il conseguente obbligo per i genitori di contribuire al loro mantenimento, assicurando ad essi tali mezzi di sussistenza - la moglie separata costituitasi parte civile, pur non essendo, nella fattispecie in esame, parte direttamente offesa dal reato, e' persona danneggiata dallo stesso e, come tale, legittimata a far valere le proprie pretese risarcitorie in sede penale anziche' nella sede monitoria civile. alla donna, puo' essere riconosciuto il risarcimento del danno morale, avendo la condotta illecita del marito inciso sulla sua situazione personale, creandole disagi e sofferenze…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 12 maggio 2010

News Mercoledi 12 Maggio 2010

Affidamento figli naturali: Corte costituzionale, sentenza 5 marzo 2010, n. 82 (Osservatoriofamiglia.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
La Corte costituzionale con sentenza 5 marzo 2010, n. 82 ha dichiarato conforme a costituzione l'orientamento della Cass. 8362/2007 sulla competenza del tribunale per i minorenni in caso di contestualità della domanda di affidamento e di mantenimento del figlio naturale. 20 aprile 2010 Il Presidente Gianfranco Dosi…

[leggi tutto…]

 
Anche il figlio violento può incorrere in condanna per maltrattamenti Cassazione, Sez. VI, 1 aprile 2010, n. 12798 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Anche il figlio violento può incorrere in condanna per maltrattamenti Cassazione, Sez. VI, 1 aprile 2010, n. 12798…

[leggi tutto…]

 
CASSAZIONE CIVILE, Sezione I, Sentenza n. 6861 del 15 ottobre 2009 [Figlio in casa coniugale fino all'indipendenza economica] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Sentenze della Cassazione
Segnalata dall' avv Luca Maenza svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 25/7/1998, A. A. chiedeva pronunciarsi separazione personale con addebito dal marito F. M.. Con ricorso depositato il 29/7/1998, quest'ultimo chiedeva pronunciarsi separazione dalla moglie. Venivano riuniti i procedimenti….

[leggi tutto…]

 
Danno morale ai genitori per la malattia del figlio (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
La poliomielite contratta da un bambino a seguito di vaccinazione, effettuata da un medico della Usl senza avere prima eseguito i richiesti accertamenti sulle condizioni di salute e anamnesiche del minore, giudicato a rischio, giustifica il risarcimento integrale del danno da questi subito, ma anche il ristoro del danno non patrimoniale in favore di ciascuno dei due genitori, per il pregiudizio subito alla vita di relazione in conseguenza del dovere di assistenza continua e solidale al figlio pe…

[leggi tutto…]

 
Il figlio può abitare nella casa coniugale fino all'indipendenza economica (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 22.03.2010 n° 6861 (Clorinda Di Franco )…

[leggi tutto…]

 
La malattia del genitore non esime il figlio dall'obbligo di utilizzare l'auricolare durante la guid (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Amministrativo
L'esigenza di avvisare il genitore gravamente malato di prepararsi per andare in ospedale, non rappresenta uno stato di necessità per il figlio sorpreso al volante al cellulare senza auricolare. Lo ha stabilito la Cassazione che, con la sentenza 11266 del 10 maggio 2010, ha respinto il ricorso di un uomo che, sorpreso al cellulare senza auricolare mentre si recava dal padre gravemente malato per accompagnarlo all'ospedale, aveva invocato lo stato di necessità affermando l'urgenza della telefonata. L'opposizione al verbale era stata già respinta dal Giudice di Pace, cosí l'uomo aveva presentato ricorso in cassazione. Il giudice di legittimità, definitivamente decidendo sulla questione, ha però confermato la decisione del tribunale affermando che in tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, in caso di uso di cellulare senza auricolare, qualora il conducente del veicolo invochi l'esimente dello stato di necessità per situazione di pericolo, tale situazione, "quando si riconnette all'alimentazione, alle cure mediche, ai medicinali, ecc., deve avere un carattere d'indilazionabilità e cogenza tali da non lasciare all'agente alternativa diversa dalla violazione della legge, in quanto la moderna organizzazione sociale, venendo incontro con i mezzi piú disparati a coloro che possono trovarsi in pericolo di vita, per il non soddisfacimento dei predetti bisogni, ha modo di evitare altrimenti il possibile, irreparabile danno alla persona. Ne consegue che non può essere ritenuto sussistente lo stato di necessità, come scriminante dell'illecito, quando sussista la possibilità d'ovviare altrimenti al pericolo, onde, in tema di uso del telefono cellulare senza auricolare o viva voce durante la guida - per chiamare un medico in soccorso di un ammalato o, come nella specie, per organizzare il trasporto del malato ad un centro di cura - deve ritenersi che il conducente non possa invocare l'esimente ove non sia dimostrata l'impossibilità (e non la semplice difficoltà o scomodità) di ricorrere a mezzi leciti alternativi per provvedere all'opera di soccorso, quale il fermarsi a lato della strada per i pochi minuti necessari alla comunicazione; ciò che, nella specie, non poteva comportare, obiettivamente, alcun considerevole ritardo con effetti quoad vitam nei confronti del malato". Roberta Macchia…

[leggi tutto…]

 
Permessi retribuiti doppi al lavoratore con due figli in situazione di handicap grave (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Cassazione, sentenza 25.2.2010 n. 4623…

[leggi tutto…]

 
Una chimera chiamata mediazione. Miraggi ed illusioni sulla via della riduzione del contenzioso civile (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Articolo di Gianluca Ludovici…

[leggi tutto…]

 
Vanno risarciti i danni per il mancato matrimonio (Studiolegalemeiecalcaterra)
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie Giuridiche
Cass. sez. civ. sentenza n. 9052/2010. La Corte di Cassazione ha stabilito che 'lo scioglimento di una promessa di matrimonio' è una 'espressione del diritto fondamentale della libertà di contrarre matrimonio con la conseguenza che il recesso, anche senza giustificato motivo, non potrà mai considerarsi condotta antigiuridica" Tuttavia rompere il matrimonio senza giusto motivo comporta …

[leggi tutto…]

 

lunedì 10 maggio 2010

News Lunedi 10 Maggio 2010

Cassazione: obbligò figlia "disinvolta" al test verginità: umiliazione e stupro (Ilmessaggero.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Ha effettuato uno pseudo-test della verginità sulla figlia, per umiliarla e per punirla del suo comportamento ritenuto troppo libertino. Le modalità non sono state propriamente consone perchè…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: rischia condanna per violenza sessuale il padre che impone test di verginità alla figlia (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione si è occupata del caso di un padre Torinese che in collera per il fatto che sua figlia avesse degli atteggiamenti sessualmente troppo disinvolti l`aveva sottoposta ad un "rudimentale" test della verginità. Per umiliare sua fig…

[leggi tutto…]

 
Due figli portatori di handicap grave, il permesso giornaliero retribuito raddoppia (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 25.02.2010 n° 4623 (Manuela Rinaldi )…

[leggi tutto…]

 
Non vi è elusione degli ordini del giudice tra ex coniugi quando l'evento è occasionale (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sez. VI, penale, 18.3.2010, n. 10701 - D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Permessi e congedi per i lavoratori con figli disabili (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 

venerdì 7 maggio 2010

News Venerdi 7 Maggio 2010

Cassazione: se figlio si allontana da casa la moglie perde l'assegnazione della casa coniugale ma ha diritto a incremento dell'assegno (Forodinapoli.blogspot.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Tornando ancora una volta sull'argomento la Corte di Cassazione ha ricordato che il presupposto imprescindibile per l'assegnazione della casa coniugale "al coniuge non titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale è costituito dalla presenza di figli minori ancora economicamente non autosufficienti…

[leggi tutto…]

 
Il magistrato che denigra in pubblico il personale amministrativo del Tribunale commette azione persecutoria (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, sentenza 8.4.2010 n. 8311…

[leggi tutto…]

 
Il matrimonio omosessuale fra il "non s'ha da fare " dell'art. 29 ed il "si puo' fare" dell'art. 2 della costituzione (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Matrimonio concordatario: la trascrizione tardiva non può avvenire se il coniuge è deceduto (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Minacciare la ex per indurla al rilascio della casa è reato (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione penale, Sentenza 22 gennaio - 20 aprile 2010, n. 15111 - D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Onora il padre e la madre (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione, VI Sez. Penale, sentenza 12798 del 30.03.2010…

[leggi tutto…]

 
Separazione dei coniugi e presunzione semplice di comproprietà sui beni mobili (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. II, sentenza 15.02.2010 n° 3479 (Gesuele Bellini )…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 5 maggio 2010

News Mercoledi 5 Maggio 2010

Cassazione: in materia di rappresentanza del minore nella procedura di adottabilità nelle varie situazioni possibili e gli effetti processuali delle relative nullità (Minoriefamiglia.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Sentenza 26 marzo 2010, n. 7281. Riprendendo la precedente Cass. n. 3804/2010, dalle cui conclusioni non si discosta, chiarisce con particolare ampiezza le modalità di rappresentanza del minore nella procedura di adottabilità nelle varie situazioni possibili (genitori che conservano la potestà…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: le nozze non sono nulle se si è brindato al divorzio (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Lo Stato Italiano non può delibare una sentenza ecclesiastica che ha dichiarato la nullità del matrimonio per il solo fatto che in passato si è fatto un brindisi simbolico in favore della legge sul divorzio. Secondo la Sacra Rota l`aver fatto cin ci…

[leggi tutto…]

 
Il genitore che non versa il contributo economico ai figli paga doppio (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14906 del 2010, ha stabilito che il genitore inadempiente, perchè non ha provveduto a versare il necessario contributo economico al figlio, deve essere condannato un base all'art. 570 c.p. e deve anche risarcire l'ex coniuge per il disagio arrecato. Questo principio è stato enunciato dai Giudici di legittimità che hanno confermato sia la condanna penale prevista per un uomo separato nel corso dei giudizi di merito che l'obbligo di versare alla ex m…

[leggi tutto…]

 
La moglie non taglia il "cordone ombelicale" con i suoi ma non basta per addebitarle la separazione (Avvocatiefamiglia.org)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Moglie sì, ma a mezzo servizio: nonostante la vita coniugale non è riuscita a staccarsi fino in fondo dalla famiglia d'origine. Ma ciò non basta ad addebitarle la separazione se l'ex marito non riesce a provare che sia proprio quella la ragione che ha portato al fallimento del matrimonio. Lo precisa la sentenza 149/10 emessa dal Tribunale di Novara…

[leggi tutto…]

 
La reiterazione del reato di stalking avviene anche con due sole condotte che determinano la materialità del fatto (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione penale, sentenza 21.2.2010 n. 6417 - Giovanni Dami…

[leggi tutto…]

 
Matrimonio Gay: ancora novità in diversi paesi (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Novità in materia di unioni civili tra omosessuali. In Argentina la Camera dei deputati ha approvato la legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso mentre la Danimarca ha dato il il via libera alladozione per le coppie gay, ma solo se sp…

[leggi tutto…]

 
Perdita della reversibilità anche per nuovo matrimonio trascritto in ritardo (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 

lunedì 3 maggio 2010

News Lunedi 3 Maggio 2010

Cassazione: l'ex sostituisce mantenimento figli con regali? E' reato (Notizie.virgilio.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Sentenza numero 8998/2010 - I regali costosi non sostituiscono l'assegno di mantenimento per i figli. Commette infatti reato il padre, o il coniuge obbligato all'assegno, che invece di versare all'ex il mantenimento per il figlio, gli fa costosissimi regali…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: se figlio si allontana da casa la moglie perde l`assegnazione della casa coniugale ma ha diritto a incremento dell`assegno (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Tornando ancora una volta sull`argomento la Corte di Cassazione ha ricordato che il presupposto imprescindibile per l`assegnazione della casa coniugale "al coniuge non titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale è costituito dalla pres…

[leggi tutto…]

 
Coppie omosessuali: more uxorio si, matrimonio no! (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
A cura D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Internet: navigare sicuri mediante la diffidenza (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
a cura D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]