lunedì 7 giugno 2010

News Lunedi 7 Giugno 2010

Adozione legittimante e dichiarazione di adozione. Si esprimono le sezioni unite della suprema corte (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sezioni Unite Civili, Sentenza 1.6.2010 n. 13332…

[leggi tutto…]

 
CASSAZIONE CIVILE, Sezione I, Sentenza n. 6861 del 15 ottobre 2009 [Figlio in casa coniugale fino all'indipendenza economica] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Sentenze della Cassazione
Segnalata dall' avv Luca Maenza svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 25/7/1998, A. A. chiedeva pronunciarsi separazione personale con addebito dal marito F. M.. Con ricorso depositato il 29/7/1998, quest'ultimo chiedeva pronunciarsi separazione dalla moglie. Venivano riuniti i procedimenti….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: i genitori non possono insultare i prof che bocciano i loro figli (Roma.repubblica.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Le mamme non possono prendersela con i professori se i loro figli vengono bocciati per scarso rendimento e vanno incontro alla condanna per ingiuria se scrivono lettere ai docenti nelle quali li accusano "di non essere degni di aver avuto alunni" come i loro figli. Lo sottolinea la Cassazione - sentenza 21264…

[leggi tutto…]

 
Divorzio più facile per le coppie 'miste', storico accordo di cooperazione tra 14 Stati (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
Via libera 'storico' dell'Ue a 14 stati europei, tra cui l'Italia, per lìadozione di regole più semplici e con più tutele per il divorzio di coppie formate da coniugi di nazionalità diversa. Si tratta infatti della prima cooperazione rafforzata della storia dell'Ue, una procedura resa possibile dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. La decisione è stata presa oggi dal Consiglio Ue giustizia a Lussemburgo. Sui 122 milioni di matrimoni registrati nell'Ue, ce ne sono circa 16 milio…

[leggi tutto…]

 
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso secondo la Consulta (Plentedamaggiulli.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Corte Costituzionale, sentenza n. 138 del 14-15/4/2010 - La Costituzione Italiana prevede esclusivamente il matrimonio tra uomo e donna, così si è pronunciata la Corte Costituzionale con la sentenza n. 138 del 14.4.2010, rigettando i ricorsi presentati da due coppie omosessuali, di Venezia e Trento In particolare, il Tribunale di Venezia aveva sollevato, con riferimento agli articoli 2, 3, 29 e 117 della Carta Costituzionale, una questione di legittimità costituzionale degli articoli 93, 96, 98, 107, 108, 143, 143 bis, 156 bis del codice civile, laddove essi non prevedono che gli omosessuali "possano contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso."…

[leggi tutto…]

 
Risarcimento danno morale dei genitori per conseguenze da vaccino sui figli (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Sentenze

[leggi tutto…]

 

Nessun commento: