Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
(Corte di Cassazione, Sez. III, 28 febbraio 2011, n. 4917) Al genitore che concede in comodato gratuito ad un figlio un'abitazione di esclusiva proprietà affinché venga adibita a casa coniugale non può essere opposto il successivo provvedimento di assegnazione della stessa abitazione alla nuora, intervenuto in un procedimento di separazione personale, allorché la richiesta di restituzione avvenga a seguito di un sopravvenuto, urgente e non prevedibile bisogno dell'effettivo proprietario…
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Fondamentale la parità fra i sessi e la condivisione delle responsabilità genitoriali…
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Con la l. 8 febbraio 2006, n. 54 in tema di affidamento condiviso, è stato introdotto l'art. 155 quinquies c.c., il cui comma 1, in particolare, statuisce che Il giudice, valutate le circostanze, può disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico. Tale assegno, salvo diversa determinazione del …
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Il problema della circolazione degli immobili donati non si pone nel caso delle donazioni "indirette" o "informali" e cioè quando, ad esempio, i genitori pagano il prezzo dell'immobile…
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
L'ordinanza pronunciata dal Presidente del Tribunale ai sensi dell'art. 708 c.p.c., non costituisce titolo per la emanazione di una successiva ingiunzione di pagamento ai sensi dell'art. 633 c.p.c., trattandosi di provvedimento (esaminabile soltanto nel contesto del procedimento cui accede) autonomamente presidiato da efficacia esecutiva, opera in relazione alle somme che in quel provvedimento risultano determinate, …
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Via libera del Senato. Al 31 dicembre 2010, secondo i dati forniti dal Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria), le madri detenute con minori fino a 3 anni erano 42, i bambini fino ad anni 3 erano 43, mentre attualmente le donne in stato interessante sono 4. Gli asili nido funzionanti nelle carceri sono sedici…