mercoledì 27 marzo 2013

Diritto di Famiglia: news del 27 Marzo 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Famiglia - Matrimonio - Comunione legale - Crediti personali di uno solo dei coniugi - Espropriazione (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
La natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi comporta che l'espropriazione, per crediti personali di uno solo dei coniugi, di un bene (o di più beni) in comunione,…  

(leggi tutto…)

 
I diritti di abitazione ed uso del coniuge superstite dopo la sentenza della Corte di Cassazione Sez. Un. 27/2/2013 n. 4847 - Dott.ssa Maria Denise Lacu (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
 
I gatti in condominio dopo la "riforma" (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Chi "mantiene" il gatto? E' bastata la "classica" causa di separazione per far ricordare, ai coniugi separati, che uno dei punti della decisione emessa si basa proprio su una norma introdotta dalla riforma del diritto condominio ovvero quella detenzione degli animali negli appartamenti. …  

(leggi tutto…)

 
La paternita` puo` essere disconosciuta entro un anno dalla conoscenza dell'adulterio (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Ai fini dell'esperimento dell'azione di disconoscimento di paternita`, il dies a quo del termine di un anno va collocato nel momento della scoperta dell'adulterio, intesa quale conoscenza della relazione o dell'incontro di carattere sessuale della donna con altro uomo, idonei a determinare il concepimento del figlio che si intende disconoscere. E' questo il principio consolidato della giurisprudenza di legittimita` che viene ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7581 depositata il 26 marzo 2013, nell'ambito di una controversia in cui un uomo si era visto respingere …  

(leggi tutto…)

 
Per l'inabilità conta il reddito familiare (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Nell'assegnazione del trattamento a un invalido assoluto assume rilievo anche la "ricchezza" del coniuge…  

(leggi tutto…)

 

martedì 19 marzo 2013

Diritto di Famiglia: news del 19 Marzo 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Diritto del padre al congedo obbligatorio e al congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Inps, Circolare 14.3.2012 n. 40…  

(leggi tutto…)

 
Il provvedimento sull'affidamento del gatto in caso di separazione (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Tribunale di Milano, decreto del 13 marzo 2013…  

(leggi tutto…)

 
In caso di separazione l'affidamento del gatto segue la tutela del minore (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Secondo il tribunale di Milano, se in una famiglia c'è un minore che nutra affetto per un animale domestico, il gatto deve restare con il bambino …  

(leggi tutto…)

 
L'indisponibilità dei diritti connessi alla famiglia ed i limiti dell'autonomia privata: l'irrinunciabilità dell'assegno di mantenimento. - Dott.ssa Antonietta Lo Duca (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
 
Separazioni, il gatto deve vivere dal coniuge a cui è affidato il figlio (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Secondo il tribunale di Milano, se in una famiglia c'è un minore che nutra affetto per un animale domestico, il gatto deve restare con il bambino …  

(leggi tutto…)

 

martedì 12 marzo 2013

Diritto di Famiglia: news del 12 Marzo 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Al coniuge superstite spettano diritti di abitazione e uso dei mobili (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , ., sentenza 27.02.2013 n° 4847 (Carmela Crispoli )…  

(leggi tutto…)

 
Comproprietari di un immobile: diritti della cosa in comune (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Tizio e Caia sono comproprietari, in comunione legale dei beni, della loro casa di abitazione. Sorge la necessità di agire per ottenere il risarcimento dei danni provocati dal vicino a seguito dell'esecuzione di lavori di manutenzione della sua unità immobiliare. Oppure Sorge la necessità di resistere in giudizio in cui solamente Tizio è stato chiamato in causa per risarcire i danni da infiltrazioni proveniente dal suo alloggio. …  

(leggi tutto…)

 
L'indisponibilità dei diritti connessi alla famiglia ed i limiti dell'autonomia privata: l'irrinunciabilità dell'assegno di mantenimento. - Dott.ssa Antonietta Lo Duca (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
 
Successione legittima, diritti del coniuge di abitazione e di uso (iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CASSAZIONE, Sez. Un. Civ., sentenza del 27 febbraio 2013…  

(leggi tutto…)

 

lunedì 11 marzo 2013

Diritto di Famiglia: news del 11 Marzo 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Cassazione: riconosciuti i diritti di abitazione e di uso al coniuge superstite anche nell'ipotesi di successione legittima. (avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Cassazione S.U. sentenza n. 4847 del 27 febbraio 2013. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza del 27/02/2013 n. 4847, hanno chiarito in via definitiva una questione, in materia di successione legittima o ab intestato, che sino ad oggi è stata oggetto di pronunce contrastanti: la spettanza o meno in favore del coniuge superstite del diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano, già previsti per la successione necessaria dall'art. 540 c.c., comma 2. La controversia che ha dato origine alla …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione: sentenza n. 23713 del 23/12/2012 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
La Prima Sezione civile ha ritenuto valido l'impegno negoziale assunto dai nubendi in caso di "fallimento" del matrimonio, qualificandolo non come accordo prematrimoniale in vista del divorzio, ma come contratto atipico con condizione sospensiva lecita, espressione dell'autonomia negoziale dei coniu…  

(leggi tutto…)

 
L'evasore fiscale può agire direttamente contro il sequestro dei beni intestati a moglie e figli (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
La Suprema corte consolida l'orientamento per cui la truffa ai danni dello Stato non concorre con la frode fiscale….  

(leggi tutto…)

 
Risarcimento del danno non patrimoniale all'ex coniuge superstite per la morte dell'altro (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Infortunistica
Cassazione civile sez. III, 17 gennaio 2013, n. 1025 - Valter Marchetti…  

(leggi tutto…)

 
Tutela dei figli, decide il giudice ordinario se è in corso un giudizio di separazione (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Se è in corso un giudizio di separazione spetta al tribunale ordinario, e non a quello dei minorenni, adottare i provvedimenti contro i presunti comportamenti del genitore dannosi per…  

(leggi tutto…)

 

mercoledì 6 marzo 2013

Diritto di Famiglia: news del 6 Marzo 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Diritto di abitazione del coniuge superstite e successione legittima (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 4847 del 27 febbraio 2013, si sono pronunciate con riferimento alla questione del riconoscimento dei diritti di abitazione ed uso previsti dal Codice civile nell'ambito della successione legittima sancendo la spettanza, in favore del coniuge del de cuius, dei diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano ai sensi dell'articolo 540 secondo comma del Codice civile. Secondo la Corte, in particolare, il valore capitale di questi diritti va stralciato dall'asse ereditario prima di …  

(leggi tutto…)

 
Sà al permesso di soggiorno al coniuge transessuale (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Il Tribunale accoglie il ricorso presentato da un cittadino brasiliano sposato da cinque anni con una donna italiana ma che si è visto negare il nulla osta per motivi familiari…  

(leggi tutto…)

 
Separazione, casa stabile per i figli (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Niente affido condiviso se il papà pretende una spartizione chirurgica dei tempi e della presenza della bambina presso ciascun genitore. Una tale richiesta dimostra, infatti,…  

(leggi tutto…)

 
Violenza privata aggravata al marito che taglia i capelli alla moglie per gelosia (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Esclusa l'ipotesi più lieve della minaccia perché l'umiliazione è inflitta con la forza e si risolve in un'intollerabile compressione della libertà morale…  

(leggi tutto…)