lunedì 11 marzo 2013

Diritto di Famiglia: news del 11 Marzo 2013

Notiziario di Diritto di Famiglia


Cassazione: riconosciuti i diritti di abitazione e di uso al coniuge superstite anche nell'ipotesi di successione legittima. (avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Cassazione S.U. sentenza n. 4847 del 27 febbraio 2013. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza del 27/02/2013 n. 4847, hanno chiarito in via definitiva una questione, in materia di successione legittima o ab intestato, che sino ad oggi è stata oggetto di pronunce contrastanti: la spettanza o meno in favore del coniuge superstite del diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano, già previsti per la successione necessaria dall'art. 540 c.c., comma 2. La controversia che ha dato origine alla …  

(leggi tutto…)

 
Cassazione: sentenza n. 23713 del 23/12/2012 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
La Prima Sezione civile ha ritenuto valido l'impegno negoziale assunto dai nubendi in caso di "fallimento" del matrimonio, qualificandolo non come accordo prematrimoniale in vista del divorzio, ma come contratto atipico con condizione sospensiva lecita, espressione dell'autonomia negoziale dei coniu…  

(leggi tutto…)

 
L'evasore fiscale può agire direttamente contro il sequestro dei beni intestati a moglie e figli (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
La Suprema corte consolida l'orientamento per cui la truffa ai danni dello Stato non concorre con la frode fiscale….  

(leggi tutto…)

 
Risarcimento del danno non patrimoniale all'ex coniuge superstite per la morte dell'altro (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Infortunistica
Cassazione civile sez. III, 17 gennaio 2013, n. 1025 - Valter Marchetti…  

(leggi tutto…)

 
Tutela dei figli, decide il giudice ordinario se è in corso un giudizio di separazione (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Se è in corso un giudizio di separazione spetta al tribunale ordinario, e non a quello dei minorenni, adottare i provvedimenti contro i presunti comportamenti del genitore dannosi per…  

(leggi tutto…)

 

Nessun commento: