giovedì 13 marzo 2014

Diritto di Famiglia: news del 13 Marzo 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Cassazione: il clima conflittuale tra coniugi non esclude lo stalking (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Cassazione penale Sez. III - Sentenza n. 6384 del 11/02/2014. Il caso sottoposto al vaglio della Corte di cassazione, III Sezione Penale, e deciso con la sentenza n. 6384 del 11/02/2014 verte in materia di stalking in ambito familiare, e più in particolare la vicenda giudiziaria riguarda una donna che denuncia per stalking il marito, dal quale è separata, dopo essere stata oggetto di telefonate, pedinamenti, minacce, danneggiamenti, in un crescendo di comportamenti intimidatori …  

(leggi tutto…)

 
Dalla casa ai figli, fino ai contratti di convivenza: ecco la guida dei notai per le coppie non sposate (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Il vademecum realizzato insieme con le associazioni dei consumatori: Se per i coniugi il testamento è solo un'opzione, negli altri tipi di relazioni affettive diventa una necessità…  

(leggi tutto…)

 
Mancato versamento assegno di mantenimento: quando puo` scattare il carcere (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Suprema Corte di Cassazione, sez.VI penale, con sentenza no 44629 del 5 novembre 2013, ha stabilito che, qualora il mancato versamento dell`assegno di mantenimento si ripercuota in modo negativo sui figli, puo` scattare il carcere. La vicenda ha riguardato un uomo, condannato a sei mesi di carcere e 400 euro di multa, che aveva fatto mancare i mezzi di sussistenza ai propri due figli minori, omettendo di versare alla moglie l`assegno di mantenimento di Euro 400,00 cosi` come disposto dal Tribunale di Lodi in sede di separazione con provvedimento del 30 settembre 2005, ed omettendo di …  

(leggi tutto…)

 
Non paga l'assegno di mantenimento? ecco quando scatta il carcere (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 05.11.2013 n° 44629 (Simone Marani )…  

(leggi tutto…)

 
Più tutelata la famiglia con un coniuge extra-Ue (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Prima di tutto assicurare la continuità della vita familiare. Senza perdere di vista, però, la necessità di evitare pratiche abusive. à questo il principio fissato ieri dalla Corte di giustizia dell'Unione europea …  

(leggi tutto…)

 
Prime applicazioni della riforma della filiazione: la contestata riconoscibilità dei figli nati da incesto (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
1. Le massime L'intervento riformatore attuato con Legge 10 dicembre 2012, n. 219, ha espunto dal testo dell'articolo 251 del Codice Civile ogni riferimento alla buona o mala fede dei genitori, stabilendo che il figlio nato da persone, tra le quali esiste un vincolo di parentela in linea retta all'infinito o in linea collaterale nel []…  

(leggi tutto…)

 

Nessun commento: