venerdì 28 novembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 28 Novembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 28/11/2014Assegno divorzile può dichiararsi anche dopo la morte del coniuge (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. VI-1, ordinanza 13.10.2014 n° 21598 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
Attribuzioni patrimoniali tra coniugi o conviventi: quando il rimborso? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Brindisi, sentenza 26.05.2014 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
Decreto giustizia: separazioni e divorzi innanzi all'ufficiale di stato civile (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
La legge n. 162/2014 di conversione del D.L. 132/2014, al fine di una semplificazione dei procedimenti di separazione personale e divorzio, disciplina all'art. 12 del Capo III, ha introdotto il nuovo istituto della separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile, quando non vi sono figli minori, figli maggiorenni incapaci o …  

(leggi tutto…)

 
Ecco la Guida pratica alla negoziazione assistita dai legali, divorzi inclusi. Con schemi e formule (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Si può comprare l'ampio vademecum realizzato dall'avvocato Marcella Fiorini sul nuovo istituto della legge 162/14. I modelli per mandato, invito, privacy, convenzione e conformità…  

(leggi tutto…)

 
Prefazione e postfazione alla mediazione familiare (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Margherita Marzario 03.10.2014…  

(leggi tutto…)

 
Uomo resta inabile al lavoro casalingo dopo un incidente:" va risarcito (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Riconosciuto il danno patrimoniale perché anche all'uomo spetta occuparsi dei lavori domestici. Risarcita anche la moglie, che per occuparsi del marito aveva trascurato la casa…  

(leggi tutto…)

 

venerdì 14 novembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 14 Novembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 14/11/2014Così la separazione e il divorzio veloci davanti all'avvocato dopo la riforma della giustizia civile (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Come una sentenza la convenzione assistita dal legale. à il tribunale che ratifica l'accordo se ci sono figli minori o non autosufficienti. Norme in vigore dopo 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta…  

(leggi tutto…)

 
La riforma del divorzio e della separazione dei coniugi ex L.162/14 (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
La L.162/14 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile" è stata pubblicata nella G.U. n. 261 del 10/11/14 (supplemento ordinario n.84) e, quindi, è…  

(leggi tutto…)

 
La riforma del divorzio e della separazione dei coniugi ex L.162/14 (Giulia Milizia) (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
La L.162/14 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile" è stata pubblicata nella G.U. n. 261 del 10/11/14 (supplemento ordinario n.84) e, quindi, è…  

(leggi tutto…)

 
Morto Giuggioli, storico presidente degli avvocati di Milano (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
A 77 anni lascia la moglie e tre figli. Era presidente dell'ordine degli avvocati di Milano dal 1996…  

(leggi tutto…)

 
Separazioni e divorzi facili al via dal prossimo 11 dicembre (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Anna Costagliola Sul supplemento ordinario n. 84 alla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre scorso è stata pubblicata la L. 162/2014, di conversione del D.L. 132/2014 , con il quale il Governo ha inteso tagliare l'arretrato civile favorendo il ricorso ad arbitrati per le cause pendenti…  

(leggi tutto…)

 
Ultimi progetti di legge annunciati - 11 novembre 2014 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
MINARDO: Delega al Governo per la riforma dell'ordinamento bancario mediante la separazione tra banche commerciali e banche d'affari (2712) NASTRI: Istituzione di un fondo di garanzia per il sostegno del mercato immobiliare (2713) Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d'Israele, dall'altro, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 2013; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova, fatto a …  

(leggi tutto…)

 

mercoledì 5 novembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 5 Novembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 05/11/2014Arbitrato forense, negoziazione assistita, separazione facile, abuso del processo: dl civile al traguardo (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Dopo la fiducia alla Camera è atteso per giovedì il voto finale per la conversione in legge: ecco il testo modificato al Senato. Torna la sede del giudice di pace a Ostia (Roma) e Barra (Napoli)…  

(leggi tutto…)

 
Che fine ha fatto il divorzio breve? (iuspress.it)
Fonte: IusPress, News Giuridiche
Dopo quasi sette mesi dalla prima approvazione del testo unificato in Commissione nessuna traccia del DDL che sembra essersi mese di aprile del 2014 avevamo pubblicato la notizia dell' approvazione da parte della commissione Giustizia della Camera dei Deputati del disegno di legge recante: " Modifiche all'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di presupposti per la…  

(leggi tutto…)

 
Il fondo patrimoniale non salva i coniugi. Può essere aggredito dal condominio per soddisfare gli oneri condominiali e le spese legali che da essi discendono (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Cos'è il fondo patrimoniale. L'articolo 167 del codice civile disciplina la costituzione del fondo patrimoniale tra i coniugi. Esso prevede che "Ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia ". Come si costituisce il fondo patrimoniale. La costituzione del fondo patrimoniale,…  

(leggi tutto…)

 
L'ex-coniuge che non paga le rate del mutuo della casa? Commette reato. (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Sussistente il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare anche in caso di mancato pagamento delle rate del mutuo. La "casa di abitazione" rientra tra i mezzi di sussistenza che devono essere assicurati al coniuge e ai minori. Il fatto. …  

(leggi tutto…)

 
Non paga il mutuo della casa assegnata alla moglie: scatta il reato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 24.07.2014 n° 33023 (Barbara Vizioli )…  

(leggi tutto…)

 
Stop all'accertamento sintetico se la casalinga oppone al fisco il reddito professionale del marito (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
In famiglia vige il principio della solidarietà economica: l'amministrazione finanziaria non può ignorare che gli incrementi patrimoniali contestati ben possono essere sostenuti dal coniuge…  

(leggi tutto…)

 
Tar Lecce: la casalinga deve essere considerata una lavoratrice autonoma e, pertanto, al coniuge della stessa spettano periodi di riposo (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
È questo l'importante principio contenuto nella pronuncia n. 2427, emessa in data 25 settembre 2014 dalla Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo di Lecce. Nella fattispecie un agente della Polizia di Stato, nei giorni seguenti la nascita della sua prima figlia avuta dalla propria compagna, ha richiesto all'Amministrazione di appartenenza di poter beneficiare dei riposi giornalieri ai sensi dell'articolo 40, lettera c, Decreto Legislativo n. 151/2001, precisando che la madre della figlia svolgeva attività lavorativa di casalinga. Il Ministero dell'Interno, però, ha rigettato la domanda …  

(leggi tutto…)