Notiziario di Diritto di Famiglia

Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Dopo la fiducia alla Camera è atteso per giovedì il voto finale per la conversione in legge: ecco il testo modificato al Senato. Torna la sede del giudice di pace a Ostia (Roma) e Barra (Napoli)
Fonte: IusPress, News Giuridiche
Dopo quasi sette mesi dalla prima approvazione del testo unificato in Commissione nessuna traccia del DDL che sembra essersi mese di aprile del 2014 avevamo pubblicato la notizia dell' approvazione da parte della commissione Giustizia della Camera dei Deputati del disegno di legge recante: " Modifiche all'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di presupposti per la
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Cos'è il fondo patrimoniale. L'articolo 167 del codice civile disciplina la costituzione del fondo patrimoniale tra i coniugi. Esso prevede che "Ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia ". Come si costituisce il fondo patrimoniale. La costituzione del fondo patrimoniale,
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Sussistente il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare anche in caso di mancato pagamento delle rate del mutuo. La "casa di abitazione" rientra tra i mezzi di sussistenza che devono essere assicurati al coniuge e ai minori. Il fatto.
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 24.07.2014 n° 33023 (Barbara Vizioli )
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
In famiglia vige il principio della solidarietà economica: l'amministrazione finanziaria non può ignorare che gli incrementi patrimoniali contestati ben possono essere sostenuti dal coniuge
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
È questo l'importante principio contenuto nella pronuncia n. 2427, emessa in data 25 settembre 2014 dalla Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo di Lecce. Nella fattispecie un agente della Polizia di Stato, nei giorni seguenti la nascita della sua prima figlia avuta dalla propria compagna, ha richiesto all'Amministrazione di appartenenza di poter beneficiare dei riposi giornalieri ai sensi dell'articolo 40, lettera c, Decreto Legislativo n. 151/2001, precisando che la madre della figlia svolgeva attività lavorativa di casalinga. Il Ministero dell'Interno, però, ha rigettato la domanda
Nessun commento:
Posta un commento