Notiziario di Diritto di Famiglia

Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Stato civile - Cognome dei figli legittimi [nati dal matrimonio] - Attribuzione automatica del cognome paterno, pur in presenza di una diversa e contraria volontà dei genitori [nella specie, concordemen te diretta ad attribuire al figlio il cognome materno in aggiunta a quello paterno].<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">1) dichiara l’illegittimità costituzionale della norma desumibile dagli artt. 237, 262 e 299 del codice civile; 72, primo comma, del regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238 (Ordinamento dello stato civile); e 33 e
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Di Abogado Isabella Castiglione - Rodolfo Pacor. Ogni dipendenza che sia causa diretta della violazione dei doveri coniugali di cui all'art. 143 e 144 codice civile, tale da determinare l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza, potrà essere fatta valere in un giudizio separativo, ai fini di ottenere l'addebito ai sensi dell'art. 151 codice civile Il protrarsi nel tempo dell'alcolismo accompagnato al rifiuto di cure può costituire la causa dell'intollerabilità della
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione sezione I civile, sentenza 22.12.2016 n. 26767
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'articolo 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto la possibilità
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Di Anna Andreani. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24542/2016 affronta il tema dei rapporti tra procedimento di separazione pendente in Italia e sentenza straniera di divorzio. Il caso: una donna albanese chiedeva al Tribunale la separazione personale dal marito, oltre all'affido condiviso dei figli e l'assegnazione della casa coniugale; il marito opponeva l'applicazione nella specie della legge nazionale albanese che non prevedeva l'istituto della separazione, e successivamente iniziava in Albania la
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Di Isabella Castiglione, Rodolfo Pacor. La condanna comporta la sospensione della potestà genitoriale. Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza del 28 aprile 2016 n. 17679. 1. La giurisprudenza della Suprema Corte Con sentenza del 22 maggio 2015 la Corte territoriale di Trento confermava la sentenza del giudice di prime cure che aveva riconosciuto una madre colpevole d el delitto di cui all'articolo 574 bis c. p. per aver sottratto la figlia minore al padre conducendola e trattenendola in Germania. La
Nessun commento:
Posta un commento