Notiziario di Diritto di Famiglia

Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'obbligo di corresponsione del contributo al mantenimento per il figlio persiste anche in caso di successiva collocazione del minore presso il coniuge
& nbsp;
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Non può essere condannato penalmente chi versa al figlio un po' meno, in questo caso una differenza di un terzo, rispetto all'assegno di mantenimento stabilito
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Con la sentenza n. 17102 del 10 giugno 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al carattere autonomo della domanda per il riconoscimento di un assegno di divorzio rispetto al giudizio per lo scioglimento del vincolo matrimoniale, nel quale la prima sia stata dichiarata inammissibile perchè tardiva. Il caso: La Corte di appello rigettava il reclamo proposto da C. avverso l'ordinanz a con cui il Tribunale aveva disatteso la richiesta di assegno proposta ex art. 9 L. 898/1970 nei
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il contribuente deve provare che l'abitazione costituisce dimora abituale non solo propria, ma anche dei suoi familiari. La vicenda . Con la sentenza, la Commissione Tributaria Regionale,in accoglimento
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26993/2019 torna ad occuparsi del tema della responsabilità penale del genitore nel caso in cui questi non versi integralmente l'assegno di mantenimento in favore per figlio. Il caso: la Corte di Appello di Genova, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Genova, condannava L. F. alla pena di mesi tre di reclusione ed Euro 450,00 di multa, con il beneficio della sospensione condizionale della pena, confermando
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 15277/2019 si pronuncia in merito al riconoscimento o meno in capo al coniuge superstite separato dei diritti di abitazione e uso nella casa coniugale. Il caso: La Corte d'appello di Brescia confermava la sentenza di primo grado, riconoscendo l'inammissibilita' dell'azione di riduzione proposta da S. A. con riferimento alla successione del coniuge separato, deceduto, il quale aveva disposto con testamento in favore del coniuge un legato di usufrutto
Nessun commento:
Posta un commento