giovedì 2 settembre 2010

News Giovedi 2 Settembre 2010

Cassazione, figli negati: il coniuge va risarcito (Romagnaoggi.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Il coniuge cui vengono rese difficili le visite al figlio va risarcito per il mancato affetto. E' quanto ha stabilito la Cassazione nell'accordare 3mila euro di risarcimento…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: la ex nega al papà di vedere i figli? Deve risarcire il danno per il mancato affetto (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Giro di vite contro gli ex coniugi che rendono difficoltose all`altro genitore le visite ai figli. La Corte di Cassazione ha infatti stabilito che in casi del genere può scattar ela condanna al risarcimento del danno per il mancato affetto. La deci…

[leggi tutto…]

 
La mediazione familiare: strumento per l'applicazione dell'affidamento condiviso (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Lamezia Terme, sez. civile, ordinanza 11.03.2010 (Ermelinda Biesuz )…

[leggi tutto…]

 
La promessa di matrimonio e le obbligazioni ad essa connesse (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Maltrattamenti in famiglia art. 572 cp e l'interpretazione della cassazione Penale (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione penale, Sezione VI, Sentenza 12.3.2010 - 2.7.2010 n. 25138 - Avv. M.A. Sancipriani…

[leggi tutto…]

 
Negare anche un solo incontro con il figlio fa scattare le responsabilità dell'ex (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Linea dura della Cassazione sui figli contesi. Rischia una condanna penale e di dover risarcire il danno morale il coniuge affidatario del minore che nega all'ex, anche una sola volta, di vedere il figlio, violando quanto stabilito dal giudice della separazione.Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 32562 di oggi, ha confermato la condanna inflitta dalla Corte d'Appello di Bologna a una mamma che si era rifiutata di rispettare gli incontri fissati dal giudice della separazione fra l'ex marito e la figlia adolescente.Non solo. La donna dovrà risarcire il padre anche del danno che i giudici di merito, con verdetto confermato e reso definitivo in Cassazione, hanno quantificato in 3mila euro.Insomma la sesta sezione penale ha ritenuto corrette le valutazione fatte dai giudici bolognesi che, si legge in sentenza, "con proprio ragionamento probatorio, hanno descritto le prove e in base a esse hanno ritenuto che vi fu una consapevole condotta volta ad eludere le statuizioni del giudice civile circa il diritto di visita del padre alla figlia minore; condotta realizzabile anche con un solo atto che rilevi la dolosa elusione del dovere di rispettare le decisioni del giudice sull'affidamento e l'esercizio dei diritti inerenti la potestà genitoriale". Debora Alberici…

[leggi tutto…]

 
Paga i danni l'ex moglie che non consente al papà di vedere i figli (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Paga i danni morali all'ex coniuge il genitore affidatario che impedisce, anche per una sola volta, il diritto di visita ai figli. La Corte di cassazione, con la sentenza di oggi,…

[leggi tutto…]

 
Violenza alle donne (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 

lunedì 30 agosto 2010

News Lunedi 30 Agosto 2010

Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza n. 14783 del 18 giugno 2010…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: non serve ricorrere a polizia tributaria per modificare condizioni di divorzio (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Non sempre occorre l`intervento della guardia di finanza per decidere in merito alla modifica delle condizioni di divorzio. Lo ha stabilito la prima sezione civile della Corte di Cassazione (sentenza n.6685/2010) ricordando che se ai sensi del`art. 5…

[leggi tutto…]

 
La maternità e la paternità nella genitorialità (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Perché la mediazione familiare? (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
L'Autrice espone alcune ragioni fondanti della mediazione familiare…

[leggi tutto…]

 
Separazione: se il coniuge vive in italia da più di 6 mesi decide il giudice italiano (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , ., sentenza 25.06.2010 n° 15328 (Manuela Rinaldi )…

[leggi tutto…]

 
Una breve lettura sulla paternità (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
L'Autrice tratteggia la figura paterna oggi…

[leggi tutto…]

 

venerdì 27 agosto 2010

News Venerdi 27 Agosto 2010

Accertamento induttivo anche sui conti della moglie del contribuente? La Cassazione dice si (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
È legittimo l'accertamento di tipo induttivo che si basi non solo sui conti del contribuente ma anche sul conto bancario della moglie casalinga. È questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 17390 depositata il …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: ammessa la revoca dell'assegnazione della casa coniugale disposta nel divorzio (Plentedamaggiulli.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Cassazione civile, sentenza n. 10222 del 28/4/2010 Avv. Maria Elena Bagnato - Con la Sentenza n. 10222/2010, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso, promosso dall' ex moglie, il cui ex coniuge aveva chiesto la modifica delle condizioni del divorzio, ovvero il ridimensionamento dell'assegno divorzile, nonché la revoca dell'assegnazione della casa coniugale, già di esclusiva proprietà di quest'ultimo…..

[leggi tutto…]

 
I regali sono e restano regali! (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione, 1^ Sez. Pen., sentenza 30.6.2010 n. 30463…

[leggi tutto…]

 
Procedimento di revoca dello stato di interdizione (Ipsoa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Nel procedimento di revoca dello stato di interdizione, l'esame personale del soggetto, ai sensi dell'art. 419 c.c., costituisce il mezzo di prova più importante, perché più utile e conducente allo scopo di cui alla procedura, sebbene il giudice debba tenere conto di ogni materiale probatorio raccolto in corso di causa…

[leggi tutto…]

 

domenica 22 agosto 2010

News Domenica 22 Agosto 2010

Cassazione: per l`addebito della separazione non basta accertare la violazione dei doveri reciproci dei coniugi (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Corte di Cassazione ha stabilito che in caso di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito "non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri posti dall'art. 143 c.c.". La norma che tratta dei "Diritti e doveri reciproci dei …

[leggi tutto…]

 
Fisco: Ancot, assegni di mantenimento costano in media 5920 auro all`anno (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Sulla base di quanto emerge da uno studio condotto dall`Ancot (Associazione Nazionale Consulenti Tributari) che analizza i dati del Ministero dell`Economia e delle Finanze relativi alle dichiarazioni del 2009 dei lavoratori dipendenti ``in Italia, su…

[leggi tutto…]

 
L'avvio dell'amministrazione di sostegno non necessita obbligatoriamente di una particolare situazione patologica (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Tribunale Varese, Decreto 26.5.2010…

[leggi tutto…]

 
Legittimo il rifiuto del permesso di sogiorno per giusta causa (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Tar Emilia Romagna, Sentenza, sez. I, sentenza 15.1.2010 n. 121…

[leggi tutto…]

 

sabato 14 agosto 2010

News Sabato 14 Agosto 2010

Affidamento dei figli: legittimo limitare le visite a causa di impegni di lavoro (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 16.06.2010 n° 23274 (Cesira Cruciani )…

[leggi tutto…]

 
Assegni familiari a genitore di figli naturali riconosciuti (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CORTE DI CASSAZIONE, sentenza del 18 giugno 2010. Il concetto di “nucleo familiare” – Figlio naturale riconosciuto - Diritto alla…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: coniuge tradisce? Non sempre è sua la colpa della separazione (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Non sempre può essere addebitata al coniuge che tradisce la separazione. Non è detto infatti che il tradimento sia stata la causa della crisi matrimoniale. E` quanto si desume da una sentenza della Corte di Cassazione (n.16873/2010) dove si fa notare…

[leggi tutto…]

 
Se il marito paga per intero il mutuo della casa coniugale si riduce l'assegno di mantenimento (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione civile, Sentenza 25 giugno 2010, n. 15333…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 11 agosto 2010

News Mercoledi 11 Agosto 2010

E' offensivo dubitare del ruolo del genitore (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione Penale, Sentenza 4 marzo ­ 23 giugno 2010, n. 23979…

[leggi tutto…]

 
La crisi familiare: affidamento dei figli e profili patrimoniali (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Seminario (accreditato 7 ore) in Milano,Verona,Bari,Bologna,Napoli dal 15.10.2010 (AltalexFormazione)…

[leggi tutto…]

 
L'ammonizione nello stalking (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
d.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Reato fare visita al figlio senza preavviso (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Integra reato il comportamento del padre separato che, senza alcun preavviso fa visita al figlio: è questo il principio enunciato dal Tribunale di Genova il 19 aprile scorso. Secondo i giudici di merito genovesi, il genitore che si presenta nell'abit…

[leggi tutto…]

 

lunedì 2 agosto 2010

News Lunedi 2 Agosto 2010

Le origini e la diffusione della mediazione (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Articolo dell'avv. Luigi Modaffari…

[leggi tutto…]

 
Legittimo l'accertamento basato su conti della moglie casalinga (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Legittimo l'accertamento induttivo dei redditi del commerciante basato sul conto bancario della moglie casalinga….

[leggi tutto…]

 
L'insegnante non di ruolo ha diritto alla piena retribuzione in caso di maternità e di malattia del figlio (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto del Lavoro
Cassazione, Sezione civile Sentenza 22.7.2010 n. 17234…

[leggi tutto…]

 
Notifica. E' valida anche se fatta sul luogo di lavoro del coniuge (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
La Corte di Cassazione, sezione I civile, con la sentenza n. 17 903 del 30 luglio 2010, ha riconosciuto che la moglie che intenda chiedere l'assegno di mantenimento al marito possa notificare il ricorso per la modifica delle condizioni di separazione…

[leggi tutto…]

 
Valida la notifica degli atti giudiziari della separazione presso l'ufficio dell'ex (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 17903 del 30 luglio 2010….

[leggi tutto…]

 

mercoledì 28 luglio 2010

News Mercoledi 28 Luglio 2010

Coniuge rifiuta l'offerta di lavoro dell'ex marito? Questo rifiuto non determina la riduzione dell'assegno di mantenimento (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto del Lavoro
Con la sentenza 17347 depositata il 23 luglio 2010 la Corte di cassazione ha stabilito che al coniuge che rifiuta l'offerta lavorativa del suo ex compagno non può essere ridotto l'assegno di mantenimento a meno che non si riesca a provare che il lavo…

[leggi tutto…]

 
Di fronte alla Corte costituzionale il divieto per lo straniero irregolare di contrarre matrimonio (Ipsoa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale per presunta violazione dell'art. 29 Cost. da parte dell' bis D. Lgs. 286/98 come modificato dalla L. 94/2009. La vicenda trattata dal giudice trentino riguarda una cittadina cilena che ha fatto regolare ingresso in Italia dalla Spagna per raggiungere il proprio compagno…

[leggi tutto…]

 
Extracomunitario sposato con italiana? Può stare in Italia solo se convive effettivamente con coniuge (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Con la sentenza n. 17346 la Corte di Cassazione ha stabilito che l'extracomunitario che sposato con un italiano deve effettivamente convivere con il coniuge per poter ricevere il permesso di soggiorno nel nostro paese. La decisione, destinata a far d…

[leggi tutto…]

 
Il test di paternità: in cosa consiste e come si effettua (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
A cura della Marina Baldi Il Test di Paternità stabilisce se un presunto padre è di fatto il padre biologico di un altro individuo. Molto spesso viene richiesto da una persona o una coppia che vorrebbe sapere se l'uomo in questione sia o meno il padre biologico del bambino semplicemente per fini informativi (test informativo), oppure può essere richiesto nell'ambito di un procedimento legale o in fase stragiudiziale, per il riconoscimento o il disconoscimento di una paternità legale (test legale), con le conseguenze giuridiche che ciò comporta in termini di eredità patrimoniale, mantenimento, affidamento del minore, etc….

[leggi tutto…]

 
L'assenza dei coniugi alla conciliazione non determina la nullità della sentenza di divorzio (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
I coniugi non devono necessariamente essere presenti alla conciliazione….

[leggi tutto…]

 

domenica 25 luglio 2010

News Domenica 25 Luglio 2010

Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cgce, 15.7.2010 C-256/09…

[leggi tutto…]

 
Consulta: il divieto per i matrimoni omosessuali è conforme alla Costituzione. (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Ancora una volta la Consulta ha ritenuto che non contrasti con il dettato Costituzionale il divieto di matrimoni omosessuali. La Corte Costituzionale, con l'ordinanza n. 276 del 22 luglio 2010,ha ritenuto di non poter accogliere il la questione di …

[leggi tutto…]

 
Danno morale e separazione coniugale (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
a cura dell'Avv. Paolo Capitelli > e attenuazione del vincolo coniugale 1. Una questione interessante, che si può porre all'attenzione dell'interprete, è quella della valutazione in ordine alla spettanza o meno al coniuge separato del risarcimento del danno morale soggettivo patito in conseguenza dell'uccisione dell'altro coniuge….

[leggi tutto…]

 
Sulle detrazioni per i figli a carico in caso di separazione dei coniugi (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Commissione Tributaria Provinciale Lecce, sez. II, sentenza 25.05.2010 n° 343 (Alfredo Matranga )…

[leggi tutto…]

 

giovedì 22 luglio 2010

News Giovedi 22 Luglio 2010

Assegnazione della casa coniugale e comodato (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Nota a Cass. Civ. Sent. 7.7.2010 n. 15986 - Avv. Luigi Modaffari…

[leggi tutto…]

 
Cassazione civile, sezione iii, sentenza n. 15986del 7 luglio 2010 [comodato e assegnazione della casa coniugale in caso di separazione] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
Segnalata dall'Avv. Luca Maenza Svolgimento del processo S. A. e R. S. convennero in giudizio C.A. dinanzi al tribunale di Lecce chiedendo la restituzione di un immobile da essi attori concesso in comodato al proprio figlio e alla convenuta, all'epoca marito e moglie, perché entrambi lo adibissero temporaneamente ad abitazione familiare. Il giudice di primo grado accolse la domanda, ordinando alla C. il rilascio dell'immobile. L'impugnazione proposta da quest'ultima fu accolta dalla corte di appello di Lecce. La sentenza è stata impugnata dalla S. e dal R. con ricorso per cassazione sorretto da due motivi illustrati da memoria. La parte intimata non ha svolto attività difensiva. Motivi della decisione Il ricorso è fondato quanto al secondo motivo….

[leggi tutto…]

 
Handicap, permessi ex art. 33, c. 3, L. 104/92 e modalità concrete di fruizione (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Min. lavoro, interpello n. 31 del 6 luglio 2010 - Avv. Daniela Carbone…

[leggi tutto…]

 
La misura dell'assegno divorzile va commisurata ai futuri miglioramenti dell'onerato (Studiolegalemeiecalcaterra)
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie Giuridiche
Cassazione, sentenza 23.6.2010 n. 15212. Con sentenza del 7.02-2.07.2003, il Tribunale di Roma dichiarava lo scioglimento del matrimonio contratto il (OMISSIS) dal ricorrente B.C. e da M.M., affidava al primo il figlio P. (nato il (OMISSIS)) e la figlia secondogenita Ca. (nata il (OMISSIS)) alla M., alla quale assegnava la casa familiare ed attribuiva, con …

[leggi tutto…]

 

martedì 20 luglio 2010

News Martedi 20 Luglio 2010

Cassazione: sesso estremo con la moglie? E` stupro anche se lei inizialmente lo accetta (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Chiedere rapporti `particolari` alla propria consorte mette a rischio di una condanna penale per stupro. L`avvertimento arriva dalla Corte di Cassazione secondo cui si tratta di violenza sessuale anche se lei, inizialmente, ha accettato quel tipo di …

[leggi tutto…]

 
È reato vessare e accusare ingiustamente la moglie di non essere una brava casalinga (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Risponde di maltrattamenti in famiglia il marito che, oltre ad essere autore di varie vessazioni, accusa ingiustamente la moglie di non prendersi cura della casa. Lo ha stabilito il Tribunale di Bari che, con una sentenza del 14 aprile 2010, ha confermato la condanna nei confronti di un uomo autore di continue vessazioni e minacce nei confronti della moglie che veniva continuamente accusata, fra l'altro, di non essere una brava casalinga. I maltrattamenti in famiglia - hanno spiegato i giudici pugliesi - integrano un'ipotesi di reato necessariamente abituale che si caratterizza per la sussistenza di una serie di fatti, per lo più commissivi, ma anche omissivi, i quali isolatamente considerati potrebbero anche non essere punibili ovvero non perseguibili ma acquistano rilevanza penale per effetto della loro reiterazione nel tempo. Pertanto risponde del reato di maltrattamenti il marito che abitualmente assume atteggiamenti violenti nei confronti dei propri familiari, proferisce minacce, li sottopone a continui stati di vessazione ed accusa infondatamente il coniuge di poca cura nella gestione della casa familiare. Debora Alberici…

[leggi tutto…]

 
Figli bomboccioni? Ecco una guida della Cassazione per mamma e papa` (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
A fronte del crescente numero di cosiddetti figli `bamboccioni` disposti a trascinare mamma e papa` sino davanti alla suprema Corte per chieere di essere ancora mantenuti, la Cassazione ha dettato le regole su come i genitori si debbono comportare de…

[leggi tutto…]

 
La misura dell'assegno divorzile va commisurata ai futuri miglioramenti dell'onerato (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, sentenza 23.6.2010 n. 15212…

[leggi tutto…]

 

giovedì 15 luglio 2010

News Giovedi 15 Luglio 2010

Comodato. Il nuovo orientamento della Cassazione. In caso di separazione tra i coniugi la casa torna ai suoceri (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Con la sentenza n.15986 del 7 luglio 2010 la Suprema Corte di Cassazione ha segnato una importante svolta in tema di comodato nel caso di separazione tra i coniugi. La casa deve essere restituita ai suoceri . La Terza sezione civile, chiamata a pron…

[leggi tutto…]

 
Di nuovo bocciato, via l'assegno di mantenimento (Varesenotizie.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Può un padre togliere l'assegno di mantenimento al figlio a causa dell'ennesimo insuccesso scolastico? La procura di Busto Arsizio ha rigettato la denuncia fatta nei confronti di un genitore. La sua colpa: aver chiuso i cordoni della borsa per spingere il figlio a studiare….

[leggi tutto…]

 
Esclusione dall'appalto per l'ati se un professionista si attribuisce falsamente la paternità di uno (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Amministrativo
Dichiara il falso in scrittura privata il professionista che, in sede di offerta per un appalto, si attribuisce la paternità di un uno studio di fattibilità svolto non indipendentemente, ma come collaboratore di una società. L'ati di cui è componente è perciò legittimamente esclusa dalle procedure d' ha stabilito il Consiglio di Stato con la decisione 4436 dell' 8 luglio 2010. Il Tar del Veneto aveva dichiarato illegittima l'aggiudicazione dell'appalto per un raggruppamento d'imprese perché un suo componente aveva dichiarato il falso affermando di aver svolto in maniera indipendente uno studio di fattibilità attribuibile invece alla srl di cui era socio minoritario. Contro questa decisione la stazione appaltante ha presentato ricorso, affermando l'irrilevanza di tale dichiarazione, configurabile come mero falso innocuo, e perciò non idonea ad incidere sul procedimento. Il Tribunale ha respinto invece tale tesi. Il giudice ha infatti affermato che, "sussiste il falso innocuo quando esso si riveli in concreto inidoneo a ledere l'interesse tutelato dalla genuinità dei documenti e cioé quando non abbia la capacità di conseguire uno scopo antigiuridico, nel senso che l'infedele attestazione o la compiuta alterazione appaiano del tutto irrilevanti ai fini del significato dell'atto e del suo valore probatorio e, pertanto, inidonee al conseguimento delle finalità che con l'atto falso si intendevano raggiungere; in tal caso, infatti, la falsità non esplica effetti sulla funzione documentale che l'atto è chiamato a svolgere, che è quella di attestare i dati in esso indicati, con la conseguenza che l'innocuità non deve essere valutata con riferimento all'uso che dell'atto falso venga fatto", e che tale fattispecie non era riscontrabile in questo caso, in cui invece la normativa prevede, per evitare incidenze sulle decisioni dell'amministrazione, l'esclusione per qualsiasi dichiarazione non veritiera. Ogni falsità infatti è in grado d'ingenerare condizionamenti nelle scelte e non può perciò considerarsi irrilevante. Roberta Macchia -…

[leggi tutto…]

 
Separazioni dai notai? La protesta degli avvocati (Forodinapoli.blogspot.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Gli avvocati per la famiglia esprimono le proprie perplessità nei confronti della proposta del ministro Alfano La proposta del ministro Alfano di attribuire ai notai la competenza a comporre il conflitto coniugale e a redigere, in sostituzione del giudice, i verbali delle separazioni consensuali, ha suscitato la risposta degli avvocati. La presidente regionale A.I.A.F (Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e i minori) avvocato Manuela Cecchi, sta diffondendo in Toscana il comunicato firmato dalla presidente nazionale AIAF, avvocato Milena Pini del Foro di Milano…

[leggi tutto…]

 

sabato 10 luglio 2010

News Sabato 10 Luglio 2010

Casa coniugale: va restituita ai suoceri anche se assegnata in sede di separazione (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Comodato. Il nuovo orientamento della Cassazione. In caso di separazione tra i coniugi la casa torna ai suoceri (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Con la sentenza n.15986 del 7 luglio 2010 la Suprema Corte di Cassazione ha segnato una importante svolta in tema di comodato nel caso di separazione tra i coniugi. La casa deve essere restituita ai suoceri . La Terza sezione civile, chiamata a pron…

[leggi tutto…]

 
Comunicazione Efficace e Persuasione Forense - Corso Formazione Cattedra di Psicopatologia Forense Università degli Studi di Roma La Sapienza (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
In collaborazione con l'Associazione Nazionale Forense e con l'Istituto di Studi Superiori e Ricerche sulla comunicazione di Massa…

[leggi tutto…]

 
Redditometro 2010 (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
d.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Separazioni familiari, inaccettabile la proposta del ministro alfano che assegna nuove competenze ai notai (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Ennesimo attacco all'avvocatura: ormai da diversi anni vi è il tentativo sistematico di ridurre l'ambito di operatività degli avvocati. - Ecco la presa di posizione dell'OUA - Nei giorni scorsi, secondo quanto riportato dai giornali, nel corso di una riunione del Consiglio Nazionale del Notariato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha lanciato la proposta di assegnare nuove competenze ai notai in materia di separazioni coniugali (vedi l'articolo pubblicato dal CNF). Per Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo Unitario dell'avvocatura (Oua) è grave che…

[leggi tutto…]

 

giovedì 8 luglio 2010

News Giovedi 8 Luglio 2010

Assegno familiare per tutti i figli riconosciuti legalmente (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza n. 14783 del 18 giugno 2010…

[leggi tutto…]

 
Cassazione nell`occhio del ciclone - Maltrattamenti in famiglia: se Tua moglie è forte puoi picchiarla, umiliarla purché manchi abitualità nella condotta di sopraffazione (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Il 2 luglio 2010 è stata divulgata la pronuncia n°25138, decisa alla pubblica udienza del 12 marzo 2010: mi giro e mi rigiro tra le mani le scarne cartellette (tre) della laconica e pressoché vuota motivazione opera della Corte di Cassazione - Sezion…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: procedimento di adottabilità e presenza di parenti del minore - differenza tra affidamento e adozione (Minoriefamiglia.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Corte di Cassazione, sentenza 4 maggio 2010, n. 10706 - Sommario: procedimento di adottabilità e presenza di parenti del minore - differenza tra affidamento e adozione…

[leggi tutto…]

 
Matrimonio celebrato senza intenzione sacramentale (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Perché la mediazione familiare? (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
L'Autrice espone alcune ragioni fondanti della mediazione familiare…

[leggi tutto…]

 
Una breve lettura sulla paternità (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
L'Autrice tratteggia la figura paterna oggi…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 7 luglio 2010

News Mercoledi 7 Luglio 2010

Assegnazione casa coniugale: non impugnazione e modificabilità del provvedimento (Unioneconsulenti.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale può essere modificato in sede di appello, anche se non è stato oggetto di specifica impugnazione, per circostanze sopravvenute. E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza del 28.04.2010 n. 10222…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Partner maltratta moglie?Non è reato se lei è 'forte' (Apcom.net)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
e non è intimorita dalle sue minacce, ingiurie, violenze….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Responsabilità Patrimoniale - Azione Revocatoria Ordinaria - Separazione Personale dei Coniugi - Assegnazione della Casa Familiare - Successiva Costituzione del Diritto di Usufrutto (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Sentenza n. 12045 del 17 maggio 2010 - Ove in sede di separazione personale sia stato attribuito ad uno dei coniugi, tenendo conto dell'interesse dei figli, il diritto personale di godimento sulla casa familiare, la successiva costituzione per donazione, in favore dello stesso coniuge affidatario, del diritto di usufrutto vita natural durante sul medesimo immobile, compiuta dall'altro coniuge, costituisce atto avente funzione dispositiva e contenuto patrimoniale, soggetto ad azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ. Testo completo:…

[leggi tutto…]

 
I conflitti fra ex non escludono l'affido condiviso (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Gli aspri conflitti fra coniugi che hanno portato all'assenza del padre non escludono l'affidamento condiviso….

[leggi tutto…]

 
Separazioni e divorzi, Cnf: "iniziativa stravagante l'attribuzione ai notai" (Consiglionazionaleforense.it)
Fonte: Consiglio Nazionale Forense, Aggiornamenti

[leggi tutto…]

 

lunedì 5 luglio 2010

News Lunedi 5 Luglio 2010

C'è differenza tra elusione e inadempimento (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
d.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Dubbi sulla paternità: la procura chiede di affidare i minori al servizio sociale (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Minorenni, Emilia Romagna-Bologna, decreto definitivo 24.06.2010…

[leggi tutto…]

 
Figlio che lascia un "lavoretto" per l'università ha diritto al mantenimento (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Il figlio maggiorenne che lascia un lavoro saltuario per iscriversi all'università ha diritto al mantenimento da parte del genitore separato….

[leggi tutto…]

 
In tema di separazione coniugale la conservazione della residenza italiana di uno dei due coniugi ne determina la giurisdizione (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Cassazione, Sezioni Unite, Sentenza 15.6.2010 n. 15328…

[leggi tutto…]

 
La lavoratrice gestante, assegnata provvisoriamente ad una mansione diversa e inferiore dalla precedente non ha diritto a mantenere la retribuzione precedente (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cgce, 1.7.2010 C-471/08…

[leggi tutto…]

 
Responsabilità genitoriale: un provvedimento provvisorio non configura una "decisione di affidamento che non prevede il ritorno del minore (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cgce, 1.7.2010 c-211/10 PPU…

[leggi tutto…]