Comodato. Il nuovo orientamento della Cassazione. In caso di separazione tra i coniugi la casa torna ai suoceri (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto CivileCon la sentenza n.15986 del 7 luglio 2010 la Suprema Corte di Cassazione ha segnato una importante svolta in tema di comodato nel caso di separazione tra i coniugi. La casa deve essere restituita ai suoceri . La Terza sezione civile, chiamata a pron…
[leggi tutto…]
Di nuovo bocciato, via l'assegno di mantenimento (Varesenotizie.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itPuò un padre togliere l'assegno di mantenimento al figlio a causa dell'ennesimo insuccesso scolastico? La procura di Busto Arsizio ha rigettato la denuncia fatta nei confronti di un genitore. La sua colpa: aver chiuso i cordoni della borsa per spingere il figlio a studiare….
[leggi tutto…]
Esclusione dall'appalto per l'ati se un professionista si attribuisce falsamente la paternità di uno (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto AmministrativoDichiara il falso in scrittura privata il professionista che, in sede di offerta per un appalto, si attribuisce la paternità di un uno studio di fattibilità svolto non indipendentemente, ma come collaboratore di una società. L'ati di cui è componente è perciò legittimamente esclusa dalle procedure d' ha stabilito il Consiglio di Stato con la decisione 4436 dell' 8 luglio 2010. Il Tar del Veneto aveva dichiarato illegittima l'aggiudicazione dell'appalto per un raggruppamento d'imprese perché un suo componente aveva dichiarato il falso affermando di aver svolto in maniera indipendente uno studio di fattibilità attribuibile invece alla srl di cui era socio minoritario. Contro questa decisione la stazione appaltante ha presentato ricorso, affermando l'irrilevanza di tale dichiarazione, configurabile come mero falso innocuo, e perciò non idonea ad incidere sul procedimento. Il Tribunale ha respinto invece tale tesi. Il giudice ha infatti affermato che, "sussiste il falso innocuo quando esso si riveli in concreto inidoneo a ledere l'interesse tutelato dalla genuinità dei documenti e cioé quando non abbia la capacità di conseguire uno scopo antigiuridico, nel senso che l'infedele attestazione o la compiuta alterazione appaiano del tutto irrilevanti ai fini del significato dell'atto e del suo valore probatorio e, pertanto, inidonee al conseguimento delle finalità che con l'atto falso si intendevano raggiungere; in tal caso, infatti, la falsità non esplica effetti sulla funzione documentale che l'atto è chiamato a svolgere, che è quella di attestare i dati in esso indicati, con la conseguenza che l'innocuità non deve essere valutata con riferimento all'uso che dell'atto falso venga fatto", e che tale fattispecie non era riscontrabile in questo caso, in cui invece la normativa prevede, per evitare incidenze sulle decisioni dell'amministrazione, l'esclusione per qualsiasi dichiarazione non veritiera. Ogni falsità infatti è in grado d'ingenerare condizionamenti nelle scelte e non può perciò considerarsi irrilevante. Roberta Macchia -…
[leggi tutto…]
Separazioni dai notai? La protesta degli avvocati (Forodinapoli.blogspot.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itGli avvocati per la famiglia esprimono le proprie perplessità nei confronti della proposta del ministro Alfano La proposta del ministro Alfano di attribuire ai notai la competenza a comporre il conflitto coniugale e a redigere, in sostituzione del giudice, i verbali delle separazioni consensuali, ha suscitato la risposta degli avvocati. La presidente regionale A.I.A.F (Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e i minori) avvocato Manuela Cecchi, sta diffondendo in Toscana il comunicato firmato dalla presidente nazionale AIAF, avvocato Milena Pini del Foro di Milano…
[leggi tutto…]