martedì 29 giugno 2010

News Martedi 29 Giugno 2010

Affidamento dei figli: rilevano le loro consuetudini di vita (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Bocciato a scuola, niente assegno di mantenimento (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
Può un padre togliere l'assegno di mantenimento al figlio a causa dell'ennesimo insuccesso scolastico? La procura di Busto Arsizio ha rigettato la denuncia fatta nei confronti di un genitore. La sua colpa: aver chiuso i cordoni della borsa per spingere il figlio a studiare. Studia oppure non ti farò uscire per un mese. Questa volta la bocciatura è costata decisamente più di un periodo di "reclusione" in casa o del mancato acquisto di un motorino. Roberto, 19 anni, studia in un istituto te…

[leggi tutto…]

 
Ricorso per separazione consensuale dei coniugi (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
A cura dell' le Meconcelli TIZIO TIZI, nato a Firenze il 30 novembre 1959, con C.F. e CAIA CAI , nata a Prato il 18 aprile 1961, con C.F. , entrambi attualmente residenti in Roma, via Polibio 24, rispettivamente rappresentati e difesi dall'Avv. Mevio Mevi, presso il suo studio in Roma, via Cesio Basso,15, dove è domiciliato il primo, e dall'Avv. Sempronia Semproni, presso il suo studio in Roma, via Pinelli,3, dove è domiciliata la seconda….

[leggi tutto…]

 
Separazione legale: le detrazioni per i figli a carico spettano al genitore affidatario Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, Sez. II, 25 maggio 2010, n. 343 - Matranga (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Separazione legale: le detrazioni per i figli a carico spettano al genitore affidatario Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, Sez. II, 25 maggio 2010, n. 343 - Matranga…

[leggi tutto…]

 

lunedì 28 giugno 2010

News Lunedi 28 Giugno 2010

Affido esclusivo e detrazioni figli a carico (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: assegno per il nucleo familiare e coppie di fatto (Ipsoa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
La S.C. riconosce il diritto agli assegni familiari in relazione ai figli di una coppia di fatto, sebbene il padre fosse ancora legato in matrimonio con altra persona (dalla quale non era neppure legalmente separato), affermando che la normativa sull'assegno…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: mantenimento ridotto per il coniuge che paga il mutuo (Infooggi.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale "Tutela del consumatore" di Italia dei Valori Giovanni D'AGATA, ritiene opportuno riportare l'attenzione sulla sentenza della prima sezione civile Corte di Cassazione n. 15333 depositata oggi 25/06/2010, che innovando la materia sull'assegno di mantenimento ha stabilito che può essere ridotto se…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: ridotto il mantenimento se lui paga il mutuo (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Buone notizie per i coniugi separati che debbono pagare il mantenimento alla ex. Fintanto che c`è il mutuo da pagare, la misura dell`assegno può essere ridotta. Lo ha ricordato la prima sezione civile della Corte di Cassazione (sentenza n.15333/2010…

[leggi tutto…]

 
Di nuovo bocciato, via l'assegno di mantenimento (Varesenotizie.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Può un padre togliere l'assegno di mantenimento al figlio a causa dell'ennesimo insuccesso scolastico? La procura di Busto Arsizio ha rigettato la denuncia fatta nei confronti di un genitore. La sua colpa: aver chiuso i cordoni della borsa per spingere il figlio a studiare….

[leggi tutto…]

 
Tribunale di rovigo sezione adria, sentenza del 11 maggio 2010 [risarcimento danni da violazione dei doveri derivanti dal matrimonio] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
Nota a cura dell' Avv. Michele Totaro In merito alla ordinanza del Tribunale di Rovigo - Sezione Distaccata di Adria - datata 11/5/2010 in materia di risarcimento danni da violazione dei doveri derivanti dal matrimonio, viene in analisi il fatto che il Giudice Unico si sofferma sulla configurabilità e sulla relativa ammissibilità di un ricorso…

[leggi tutto…]

 

venerdì 25 giugno 2010

News Venerdi 25 Giugno 2010

Assegno di divorzio ed onere della prova (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Cass. civ. Sez. I, sentenza n. 9719 del 23-04-2010…

[leggi tutto…]

 
Cassazione Civile, Sezione II, Sentenza n. 8941 del 15 aprile 2009 [condizione di contrarre matrimonio nel testamento] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Sentenze della Cassazione
Nota a cura dell' Avv. Emanuella Prascina In una nota commedia all'italiana degli anni '80, il nobile donnaiolo Calogero Patanè in punto di morte convoca il notaio per disporre delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere. "Io sottoscritto Calogero Patanè, Grande Ufficiale della Giarrettiera, nomino erede universale mio figlio Giuseppe detto Peppino ad una condizione, in mancanza della quale tutta l'eredità andrà a mia figlia: che mio nipote Gianluca figlio di Peppino si sposi ed abbia un figlio entro un anno esatto dalla mia morte, dando così prova della virilità che ha sempre distinto il nostro casato"….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: previdenza assegni familiari - genitore di figli naturali riconosciuti - spettanza (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezione Lavoro
Sentenza n. 14783 del 18/06/2010 - In tema di famiglia di fatto, la S.C. riconosce il diritto agli assegni familiari al genitore di figli naturali riconosciuti, ancorché ancora legato in matrimonio con altra persona (dalla quale non era neppure legalmente separato), affermando che la normativa sull'assegno richiede la condizione di figlio naturale riconosciuto e non anche necessariamente l'inserimento nella famiglia legittima. …
Documento allegato: Sentenza n. 14783 del 18/06/2010 (106 Kb)

[leggi tutto…]

 
La mediazione familiare nella nostra Carta Costituzionale (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Abstract: L'Autrice propone una lettura costituzionalmente orientata della mediazione familiare…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 23 giugno 2010

News Mercoledi 23 Giugno 2010

Assegni familiari anche alle coppie di fatto con figli (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Cassazione : assegni familiari per i figli delle coppie di fatto (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
La Corte di Cassazione, con sentenza n.14783 del 18 giugno 2010, ha ribadito il diritto per le coppie di fatto all'assegno per il nucleo familiare, per i figli naturali legalmente riconosciuti e conviventi. Il fatto ha riguardato un uomo, che, dalla…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Adozioni internazionali, indicazioni relative a etnia (Foroeuropeo.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Sezioni Unite Civile Sentenza del 1 giugno 2010, n. 13332 - Il decreto di idoneità all'adozione pronunciato dal Tribunale per i minorenni ai sensi dell'art. 30 della legge n. 184 del 1983 e succ. modif. non può essere emesso sulla base di riferimenti alla etnia dei minori adottandi, né può contenere indicazioni relative a tale etnia. Ove tali discriminazioni siano espresse dalla coppia di richiedenti, esse vanno apprezzate dal giudice di merito nel quadro della valutazione della idoneità degli stessi alla adozione internazionale….

[leggi tutto…]

 
L'affidamento condiviso e la residenza dei genitori in citta' diverse non modificano l'assegno di mantenimento Cassazione, Sez. I, 19 aprile 2010, n. 9277 - V. Laconca (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
L'affidamento condiviso e la residenza dei genitori in citta' diverse non modificano l'assegno di mantenimento Cassazione, Sez. I, 19 aprile 2010, n. 9277 - V. Laconca…

[leggi tutto…]

 
Sull'utilizzo dei dati sensibili da parte delle agenzie matrimoniali (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Garante Privacy , prescrizioni e divieto 04.02.2010 (Simone Marani )…

[leggi tutto…]

 

lunedì 21 giugno 2010

News Lunedi 21 Giugno 2010

Annullamento della vendita dei beni del fondo da parte del figlio maggiorenne (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 21.05.2010 n° 12497 (Simone Marani )…

[leggi tutto…]

 
Assegni familiari per i figli anche alle coppie di fatto.- (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Ha diritto ad ottenere l'assegno per il nucleo familiare per i figli naturali avuti dall'attuale convivente, il genitore che sia ancora legalmente sposato con altra persona. L'assegno spetta infatti ai lavoratori privati e pubblici in base al loro "nucleo familiare", che, in base alla legge 153 del 1988 comprende il coniuge e i figli naturali, giudizialmente riconosciuti, quelli nati da un altro coniuge nonchè i minori affidati….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: ritorsioni in amore? Vanno multate. 800 euro a fidanzata lasciata (Adnkronos.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Sentenza 23218 della Prima sezione penale…

[leggi tutto…]

 
Coniuge separato? Può operare detrazione del 100% per figli a carico (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Con la sentenza n. 14707, depositata il 18 giugno 2010, la Corte di Cassazione ha stabilito che il coniuge separato può operare la detrazione del 100% per i figli a carico. Lo ha stabilito, in particolare la sezione tributaria del Palazzaccio, su r…

[leggi tutto…]

 
Disprezzare e umiliare coniuge? Se c`è reato di maltrattamenti non ci può essere condanna anche per minacce, violenza privata e ingiurie (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Con la sentenza n. 22740 del 15 giugno 2010, la Corte di cassazione ha stabilito che umiliare, disprezzare e schernire il coniuge integra il reato di maltrattamenti ma non quello di minacce, ingiuria e violenza privata. La decisione della quinta sezi…

[leggi tutto…]

 
L'abitazione coniugale è usufruibile dai figli sino all'autonomia economica (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Sentenza 15 ottobre 2009 - 22 marzo 2010, n. 6861 - d.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
L'assegno per i figli anche fuori dalle nozze (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
Il lavoratore ha diritto di percepire gli assegni per il nucleo familiare per i figli naturali, minori d'età, legalmente riconosciuti e conviventi. Con la sentenza 14783 di ieri, la Cassazione ha respinto il ricorso dell'Inps, secondo cui l'assegno per il nucleo familiare (Anf) non poteva essere riconosciuto in quanto i tre figli del lavoratore, nati more uxorio, non erano parte del nucleo familiare del padre risultante ancora formalmente coniugato con altra persona. È però la stessa leg…

[leggi tutto…]

 

sabato 19 giugno 2010

News Sabato 19 Giugno 2010

L'assegno per i figli anche fuori dalle nozze (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Il lavoratore ha diritto di percepire gli assegni per il nucleo familiare per i figli naturali, minori d'età, legalmente riconosciuti e conviventi. Con la sentenza 14783 di ieri, la…

[leggi tutto…]

 
Non è reato impedire all'ex di visitare il figlio a causa degli impegni di lavoro. (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
In materia di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento dei giudice, ai fini della configurazione del reato di cui all'art. 388, comma 2, c.p. concernente l'elusione di un provvedimento del giudice relativo all'affidamento di minori, il concetto di elusione non può equipararsi puramente e semplicemente a quello di inadempimento, occorrendo, affinché possa concretarsi il reato, che il genitore affidatario si sottragga con atti fraudolenti o simulati, all' adempimento del suo obbligo di…

[leggi tutto…]

 
Quando i maltrattamenti sono posti in essere dal figlio nei confronti dei genitori (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 01.04.2010 n° 12798 (Simone Marani )…

[leggi tutto…]

 
Sottrazione di persona incapace, padre e figlio minore (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 04.11.2009 n° 42370…

[leggi tutto…]

 
Un brindisi non può ritenersi riserva mentale (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sez. I civile, Sentenza 3.5.2010 n. 10657 - D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Violazione degli obblighi di assistenza, rifiuto di mantenere i figli, potestà (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 12.11.2009 n° 43288…

[leggi tutto…]

 

giovedì 17 giugno 2010

News Giovedi 17 Giugno 2010

Cassazione: va assolta madre che impedisce al marito di vedere il figlio senza atteggiamenti fraudolenti (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Con la sentenza n. 23274, la corte di cassazione ha stabilito che non integra la fattispecie di reato rpevista dall`388, comma 2, c.p. (concernente l`elusione di un provvedimento del giudice relativo all`affidamento di minori) la madre affidataria ch…

[leggi tutto…]

 
Effetti civili del matrimonio religioso e perdita diritto a reversibilità (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Corte Cass. sez. lav. 21 aprile 2010 n. 9464 - Avv. Daniela Carbone…

[leggi tutto…]

 
Marito minaccia di morte la moglie? Legittimo sequestro armi anche se non usate per minacciare (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Con la sentenza n. 21998, la sesta sezione penale della Corte di cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo delle armi da caccia, regolarmente detenute da un uomo che risultava indagato per reati come violazione degli obblighi di assist…

[leggi tutto…]

 
Non è reato impedire all'ex di visitare il figlio a causa degli impegni di lavoro.- (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Da : sentenza n° 23274, sezione sesta, del 16.06.2010. In materia di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento dei giudice, ai fini della configurazione del reato di cui all'art. 388, comma 2, c.p. concernente l'elusione di un provvedimento del giudice relativo all'affidamento di minori, il concetto di elusione non può equipararsi puramente e semplicemente a quello di inadempimento, occorrendo, affinché possa concretarsi il reato, che il genitore affidatario si sottragga con atti fraudolenti o simulati, all' adempimento del suo obbligo di consentire le visite del genitore non affidatario, ostacolandole, appunto, attraverso comportamenti implicanti un inadempimento in mala fede e non riconducibile a una mera inosservanza dell'obbligo. Ilaria Piazza…

[leggi tutto…]

 
Per la Commissione Tributaria di Lecce, in caso di separazione legale dei coniugi, le detrazioni per i figli a carico spettano, in mancanza di accordo e di prova dell'effettivo carico, al genitore affidatario (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Sequestrate le armi da caccia del marito che minaccia di morte la moglie (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Linea dura della cassazione contro la violenza domestica. E' infatti legittimo il sequestro preventivo delle armi da caccia del marito accusato di minacce di morte contro la moglie. Lo ha affermato la Suprema Corte che, con la sentenza 21998 di oggi, ha confermato la misura cautelare preventiva con cui il Gip di Ravenna convalidava il sequestro di più armi da sparo e relative munizioni regolarmente detenute da un uomo, indagato per i reati di violazione degli obblighi di assistenza familiare e di minaccia grave ai danni della moglie. Il sequestro era stato eseguito d'urgenza dopo che la donna, che si stava separando dal marito, l'aveva denunciato per averla minacciata di morte, addirittura puntandole contro uno dei suoi fucili e gridando che l'avrebbe uccisa. L'uomo tentava inutilmente di difendersi, chiedendo la revoca della misura, sottolineando come in realtà il sequestro si basasse sulla sola versione dei fatti fornita dalla moglie, che tra l'altro l'aveva denunciato ben tre mesi dopo l'episodio di minaccia. Il Tribunale del riesame confermava però il provvedimento, ricordando che nella denuncia della donna erano contenuti riferimenti a un contesto di minacce reiterate, che andava bel oltre il singolo episodio. I giudici di piazza Cavour hanno condiviso la tesi dei giudici di merito, ravvisando, nei comportamenti dell'uomo, "il periculum in mora, idoneo a giustificare la misura cautelare ablativa, allo scopo di scongiurare il protrarsi delle conseguenze del reato e di prevenirne possibili ulteriori e piú gravi progressioni lesive". Ilaria Piazza…

[leggi tutto…]

 

giovedì 10 giugno 2010

News Giovedi 10 Giugno 2010

Commissione Tributaria: detrazione per figli a carico (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Divorzio e pensione di reversibilità (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Il figlio che vince la borsa di studio non perde il diritto all'assegno di mantenimento Cassazione, Sez. I, 14 aprile 2010, n. 8954 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Il figlio che vince la borsa di studio non perde il diritto all'assegno di mantenimento Cassazione, Sez. I, 14 aprile 2010, n. 8954…

[leggi tutto…]

 
Il genitore può trasferirsi in un'altra città per motivi di lavoro con il figlio.. (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
nonostante l'affido condiviso….

[leggi tutto…]

 
L'efficacia temporale dell'art. 8 L. 476/1998 in merito all'indennità di maternità a favore della mamma adottiva per figli oltre i sei anno di età (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
Nota dell'Avv. Daniele Iarussi a Cass. 16 marzo 2010, n. 6341…

[leggi tutto…]

 
Mantenimento, figlia, diritto, danno esistenziale, prova, necessità (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Monza, sez. IV civile, sentenza 19.02.2010…

[leggi tutto…]

 
Privacy: Agenzie Matrimoniali e uso dei Dati Sensibili (Iusreporter.it)
Fonte: Iusreporter, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Separazione tra coniugi stranieri in italia: è competente il giudice italiano? Tribunale Civile di Perugia 29 marzo 2010, n. 377 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Separazione tra coniugi stranieri in Italia: è competente il giudice italiano? Tribunale Perugia 29 marzo 2010, n. 377…

[leggi tutto…]

 

martedì 8 giugno 2010

News Martedi 8 Giugno 2010

Cassazione: coniugi, il bene acquistato con denaro proprio non rientra nella comunione. (Legale.guidaconsumatore.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Nel caso di acquisto di un bene, vigente il regime della comunione legale dei beni tra i coniugi, mediante l'impiego di altro bene, di cui sia certa l'appartenenza al coniuge acquirente prima del matrimonio, l'acquisto dovrà ritenersi escluso dalla comunione legale e di natura personale al solo coniuge acquirente, senza che sia necessario rendere la dichiarazione di cui all'art. 179 lett. f) c.c. - E' quanto chiarisce la sentenza n. 10855 del 5 maggio 2010 della Corte di Cassazione…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: responsabilita patrimoniale azione revocatoria ordinaria separazione personale dei coniugi assegnazione della casa familiare successiva costituzione del diritto di usufrutto (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
Sentenza n. 12045 del 17/05/2010 - Ove in sede di separazione personale sia stato attribuito ad uno dei coniugi, tenendo conto dell'interesse dei figli, il diritto personale di godimento sulla casa familiare, la successiva costituzione per donazione, in favore dello stesso coniuge affidatario, del diritto di usufrutto vita natural durante sul medesimo immobile, compiuta dall'altro coniuge, costituisce atto avente funzione dispositiva e contenuto patrimoniale, soggetto ad azione revocatoria ex art. 2901 cod. civ. …
Documento allegato: Sentenza n. 12045 del 17/05/2010 (342 Kb)

[leggi tutto…]

 
L'obbligo di sottoporre i figli minorenni alle vaccinazioni obbligatorie incombe su entrambi i genitori (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sez. II civile, Sentenza 1.6.2010 n. 13346…

[leggi tutto…]

 
Status di rifugiato: divieto di trasferimento in paese Ue definito non sicuro dall'UNHCR del cittadino entrato illegalmente (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Tar Lazio, Roma II sez. quater, Sentenza 7.6.2010 n. 15863…

[leggi tutto…]

 

lunedì 7 giugno 2010

News Lunedi 7 Giugno 2010

Adozione legittimante e dichiarazione di adozione. Si esprimono le sezioni unite della suprema corte (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sezioni Unite Civili, Sentenza 1.6.2010 n. 13332…

[leggi tutto…]

 
CASSAZIONE CIVILE, Sezione I, Sentenza n. 6861 del 15 ottobre 2009 [Figlio in casa coniugale fino all'indipendenza economica] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Sentenze della Cassazione
Segnalata dall' avv Luca Maenza svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 25/7/1998, A. A. chiedeva pronunciarsi separazione personale con addebito dal marito F. M.. Con ricorso depositato il 29/7/1998, quest'ultimo chiedeva pronunciarsi separazione dalla moglie. Venivano riuniti i procedimenti….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: i genitori non possono insultare i prof che bocciano i loro figli (Roma.repubblica.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Le mamme non possono prendersela con i professori se i loro figli vengono bocciati per scarso rendimento e vanno incontro alla condanna per ingiuria se scrivono lettere ai docenti nelle quali li accusano "di non essere degni di aver avuto alunni" come i loro figli. Lo sottolinea la Cassazione - sentenza 21264…

[leggi tutto…]

 
Divorzio più facile per le coppie 'miste', storico accordo di cooperazione tra 14 Stati (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
Via libera 'storico' dell'Ue a 14 stati europei, tra cui l'Italia, per lìadozione di regole più semplici e con più tutele per il divorzio di coppie formate da coniugi di nazionalità diversa. Si tratta infatti della prima cooperazione rafforzata della storia dell'Ue, una procedura resa possibile dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. La decisione è stata presa oggi dal Consiglio Ue giustizia a Lussemburgo. Sui 122 milioni di matrimoni registrati nell'Ue, ce ne sono circa 16 milio…

[leggi tutto…]

 
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso secondo la Consulta (Plentedamaggiulli.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Corte Costituzionale, sentenza n. 138 del 14-15/4/2010 - La Costituzione Italiana prevede esclusivamente il matrimonio tra uomo e donna, così si è pronunciata la Corte Costituzionale con la sentenza n. 138 del 14.4.2010, rigettando i ricorsi presentati da due coppie omosessuali, di Venezia e Trento In particolare, il Tribunale di Venezia aveva sollevato, con riferimento agli articoli 2, 3, 29 e 117 della Carta Costituzionale, una questione di legittimità costituzionale degli articoli 93, 96, 98, 107, 108, 143, 143 bis, 156 bis del codice civile, laddove essi non prevedono che gli omosessuali "possano contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso."…

[leggi tutto…]

 
Risarcimento danno morale dei genitori per conseguenze da vaccino sui figli (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Sentenze

[leggi tutto…]

 

giovedì 3 giugno 2010

News Giovedi 3 Giugno 2010

Interventi giuridici di natura sostanziale e processuale su separazione e divorzio nella Venezia del 700 (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Matrimonio, delibazione, giudice italiano, precisazioni (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 28.04.2010 n° 10211…

[leggi tutto…]

 
Sanzionati entrambi i genitori se la madre si rifiuta di sottoporre il figlio… (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
alle vaccinazioni obbligatorie….

[leggi tutto…]

 
Sì alla reversibilità della pensione per l'ex moglie se c'era un accordo tra i coniugi (Avvocati.professionistinapoli.it)
Fonte: Avvocati Professionisti Napoli, Notizie Giuridiche
L'ex moglie ha diritto alla reversibilità della pensione del defunto marito se, prima del decesso, i due hanno stipulato un accordo per cui l'assegno determinato in sede di divorzio avrebbe continuato ad essere erogato anche dopo la morte del coniuge. Il diritto alla reversibilità sussiste anche se l'assegno è stato "sostituito" dall'usufrutto sulla casa coniugale. Lo ha ribadito la Suprema Corte nella sentenza 13108 del 28 maggio 2010, respingendo il ricorso di una donna contro l'ex moglie d…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 2 giugno 2010

News Mercoledi 2 Giugno 2010

Casa dolce casa (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
D.ssa Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: previdenza - trascrizione tardiva del matrimonio religioso cessazione del diritto del coniuge superstite alla pensione di reversibilità del coniuge defunto - dalla data di celebrazione del matrimonio canonico (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezione Lavoro
Sentenza n. 9464 del 21/04/2010 - In caso di trascrizione tardiva del matrimonio religioso, per volontà dei coniugi, lo stato vedovile di uno o di entrambi i coniugi cessa, retroattivamente, a far data dalla celebrazione del matrimonio e, per l'effetto, viene meno, con la stessa decorrenza, anche il diritto del coniuge superstite alla pensione di reversibilità del coniuge defunto a causa di sopravvenuto matrimonio. …
Documento allegato: Sentenza n. 9464 del 21/04/2010 (167 Kb)

[leggi tutto…]

 
Mamma rifiuta vaccino per i propri figli? Sanzioni anche al papa` (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Marito violento saltuariamente con la moglie? Non integra reato di maltrattamenti ma di lesioni (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Verrà condannato per lesioni e non per maltrattamenti il marito irascibile che ogni tanto picchia la moglie. Se la violenza è sporadica, e quindi non caratterizzata da abitualità e continuatività, non si configura infatti il reato di maltrattamenti. …

[leggi tutto…]

 

martedì 1 giugno 2010

News Martedi 1 Giugno 2010

"Il padre paga le spese per l'assunzione del figlio" (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Diritto e Società
Il padre che - nel ruolo di responsabile di unità organizzativa - consente al proprio figlio, legato alla stessa azienda da un con…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Assegno divorzile e prova presuntiva (Ipsoa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Cassazione civile Sentenza 23/04/2010, n. 9719 - La recente pronunzia conferma la posizione della giurisprudenza di legittimità in ordine ai mezzi di prova esperibili per l'ammissione dell'assegno divorzile, con particolare riferimento alle presunzioni…

[leggi tutto…]

 
Moglie ha atteggiamento vessatorio contro marito in maniera non abituale? Non integra reato di maltrattamenti (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Con la sentenza n. 20498 del 28 maggio 2010, la Corte di Cassazione ha stabilito che non integra il reato di maltrattamenti la moglie che, dopo aver saputo che il marito intende separarsi da lei, impedisce al coniuge, in maniera episodica e non abitu…

[leggi tutto…]

 
Resta in Italia la causa di affidamento anche se la madre ha portato all'estero il figlio.. (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
contro il volere del padre…

[leggi tutto…]

 

sabato 29 maggio 2010

News Sabato 29 Maggio 2010

Cassazione Civile, Sezione I, Sentenza n. 7145 del 24 marzo 2010 [Lo stipendio medio di un dipendente non è parametro per la riduzione dell'assegno divorzile] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Sentenze della Cassazione
Segnalata dall' avv. Luca Maenza Svolgimento del processo Con sentenza n. 895 del 23.12.2003 - 7.05.2004, il Tribunale di Padova disponeva lo scioglimento del matrimonio contratto il .., da R.B., ricorrente, ed E.Z., alla quale attribuiva l'assegno di mantenimento di entità pari ad euro 2.800,00 mensili, aggiornabili, corrispondente a quella dell'assegno convenuto dalle parti all'atto della loro separazione consensuale del 25.03.1999, omologata il 16.04.1999….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: reversibilità alla prima moglie se aveva pattuito assegno mensile (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Previdenziale
Quando i coniugi hanno pattuito il pagamento di un assegno periodico che non deve cessare alla morte dell`onerato sussistono i requisiti della "previa titolarità dell`assegno di cui all`art. 5 della l. 898/1970, per l`accesso alla pensione di reversi…

[leggi tutto…]

 
Il marito irascibile non è punibile per maltrattamenti (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Non rischia necessariamente una condanna per maltrattamenti in famiglia il coniuge irrascibile e, sporadicamente violento. Può sempre essere condannato, tuttavia, per lesioni. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che, con la sentenza 20494 del 28 maggio 2010, ha accolto il primo motivo di ricorso di un uomo condannato dalla Sezione staccata di Pozzuoli a scontare la pena di due anni ed otto mesi di reclusione, per aver commesso vari reati tra cui quello di maltrattamenti in famiglia. L'uomo aveva presentato ricorso denunciando l'erronea applicazione dell'art. 572 c.p., poichè gli episodi di violenza nei confronti della moglie e dei figli non avendo il carattere dell'abitualità, si riferivano a situazioni critiche e sporadiche. I giudici di legittimità, in accoglimento del ricorso, hanno specificato che, costituendo l'abitualità della condotta un requisto fondamentale per la configurabilità del reato, la sporadicità degli episodi in oggetto determina il venir meno dell'applicabilità dell'articolo citato, non potendo rilevare a tal fine nè il clima di tensione tra i coniugi, nè il carattere violento ed aggressivo del marito. Roberta Macchia…

[leggi tutto…]

 
Sì alla reversibilità della pensione per l'ex moglie se c'era un accordo tra i coniugi (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
L'ex moglie ha diritto alla reversibilità della pensione del defunto marito se, prima del decesso,…

[leggi tutto…]