Cassazione . E' reato 'autoridurre' assegno mantenimento per figli (Forodinapoli.blogspot.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itI versamenti parziali non salvano genitore dalla condanna penale Commette reato il genitore separato che si "autoriduce" l'assegno di mantenimento versando ai figli solo una parte di quanto sancito dal giudice. La linea dura arriva dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 5752 di oggi, ha segnato una significativa stretta sul reato di mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza….
[leggi tutto…]
Cassazione civile, sezione i, sentenza n. 25564 del 17 dicembre 2010 [divisione della pensione tra moglie ed ex moglie del pensionato defunto] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di DirittoSegnalata dall'Avv. Francesco Saverio Del Buono Svolgimento del processo 1. ., coniuge divorziata di R.A., con ricorso 21 febbraio 2004 chiedeva al tribunale di Viterbo che le venisse attribuita una quota della pensione di reversibilità del marito, deceduto l'(OMISSIS), con il quale aveva contratto matrimonio consolare il (OMISSIS), trascritto nei registri dello stato civile italiano in data 23 aprile 1972. Esponeva che essa godeva di un assegno di divorzio, che il marito dopo il divorzio aveva contratto matrimonio con B.M. e che i rispettivi matrimoni erano durati ventisette e dodici anni. B.M. si costituiva contestando che la ripartizione della pensione andasse fatta con esclusivo riferimento alla durata dei rispettivi matrimoni, contestando comunque che il matrimonio con la Bo., celebrato con rito somalo nell'ambasciata di Somalia a Roma, fosse valido nell'ordinamento italiano prima della sua trascrizione. Deduceva che, quanto alla controparte, non dovesse tenersi conto del periodo successivo alla separazione personale, mentre doveva tenersi conto che essa deducente aveva iniziato a convivere con il marito già prima del (OMISSIS), data del matrimonio. Il tribunale ripartiva la pensione in base alla durata dei rispettivi matrimoni, considerando valido a tal fine quello consolare sin dalla sua celebrazione. La B. proponeva reclamo, che la Corte d'appello rigettava con decreto 1 dicembre 2005, notificato in data 1 marzo 2006. Essa ha quindi proposto ricorso a questa Corte, con atto notificato il 19 aprile 2006, formulando tre motivi. La Bo. resiste con controricorso notificato il 26 maggio 2006. Entrambe le parti hanno depositato memorie….
[leggi tutto…]
Cassazione Penale - Confermata la condanna all`uomo che gettò la moglie nel cassonetto in fin di vita (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto CivileLe porte del carcere si aprono per la prima volta per l'ex direttore del Teatro Lauro Rossi di Macerata e responsabile degli allestimenti dell`Arena Sferisterio, ch`è stato arrestato in esito alla sentenza definitiva di condanna pronunciata il 24 feb…
[leggi tutto…]
Cassazione: nuove modalità visita minori, aspettare notifica (Imgpress.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itNon aveva permesso all'ex marito di vedere il figlio durante le vacanze di Natale. Per questo una mamma siciliana si era ritrovata una denuncia per non aver ottemperato ad un ordine del giudice. La donna, però, si era comportata così perchè non aveva ricevuto la notifica del provvedimento…
[leggi tutto…]
Corte costituzionale, ordinanza n. 4 del 05 gennaio 2011 [costituzionalità delle norme del codice civile che non consentono il matrimonio omosessuale] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di DirittoSegnalata dall'Avv. Francesco Saverio Del Buono ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli articoli 93, 96, 98, 107, 108, 143, 143-bis, 156-bis e 231 del codice civile, promosso dal Tribunale di Ferrara nel procedimento vertente tra Z. R. ed altra e il Sindaco del Comune di Ferrara, con ordinanza del 14 dicembre 2009 iscritta al n. 169 del registro ordinanze 2010 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 24, prima serie speciale, dell'anno 2010. Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nella camera di consiglio del 1° dicembre 2010 il Giudice relatore Alessandro Criscuolo. Ritenuto che, con l'ordinanza indicata in epigrafe, il Tribunale di Ferrara ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli articoli 93, 96, 98, 107, 108, 143, 143-bis, 156-bis e 231 del codice civile, nella parte in cui non consentono che le persone dello stesso sesso possano contrarre matrimonio, per contrasto con gli articoli 2, 3 e 29, primo comma, della Costituzione; che, come il Tribunale riferisce, l'ufficiale dello stato civile del Comune di Ferrara ha rifiutato, con provvedimento in data 25 marzo 2009, di procedere alla pubblicazione di matrimonio richiesta dalle parti private; che, ad avviso del detto organo, l'ordinamento giuridico italiano non consente né disciplina il matrimonio tra persone dello stesso sesso, mentre, sulla base dell'art. 29 Cost., la diversità di sesso è elemento essenziale nel nostro ordinamento per poter qualificare l'istituto del matrimonio ;…
[leggi tutto…]
L'atteggiamento protettivo del padre separato non giustifica la mancata rtestituzione dei figli alla ex cassazione penale, sentenza 3663/2011 (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione GiuridicaE' penalmente sanzionabile il genitore che non restituisce i figli alla ex moglie affidataria a seguito di provvedimento del giudice. Il presupposto che la mancata restituzione sia avvenita per salvaguardare i figli da un ambiente ostile non vale come causa di giustificazione. Acquista il testo integrale della sentenza a soli € 7,50 Cassazione Penale, Sezione …
[leggi tutto…]
Tra moglie e marito non mettere suocero (o suocera), lo dice la Cassazione (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiGli ermellini escludono che la fine del matrimonio possa essere addebitata al coniuge che se ne va, se la decisione di interrompere la convivenza è determinata dalle ingerenze continue dei suoceri nella vita di coppia…
[leggi tutto…]