mercoledì 30 marzo 2011

News Mercoledi 30 Marzo 2011

Cassazione: la casa coniugale di proprietà dei suoceri anche se assegnata alla nuora va restituita in caso di bisogno (Lagiurisprudenza.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
(Corte di Cassazione, Sez. III, 28 febbraio 2011, n. 4917) Al genitore che concede in comodato gratuito ad un figlio un'abitazione di esclusiva proprietà affinché venga adibita a casa coniugale non può essere opposto il successivo provvedimento di assegnazione della stessa abitazione alla nuora, intervenuto in un procedimento di separazione personale, allorché la richiesta di restituzione avvenga a seguito di un sopravvenuto, urgente e non prevedibile bisogno dell'effettivo proprietario…

[leggi tutto…]

 
Determinazione dell'assegno di divorzio: le condizioni della separazione non sono determinanti (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
I figli che chiedono di assumere il cognome paterno mantengono anche quello della madre (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Fondamentale la parità fra i sessi e la condivisione delle responsabilità genitoriali…

[leggi tutto…]

 
Il Mantenimento del Figlio Maggiorenne: chi Deve Agire? | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Con la l. 8 febbraio 2006, n. 54 in tema di affidamento condiviso, è stato introdotto l'art. 155 quinquies c.c., il cui comma 1, in particolare, statuisce che Il giudice, valutate le circostanze, può disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico. Tale assegno, salvo diversa determinazione del …

[leggi tutto…]

 
Inattaccabile la casa acquistata per il figlio (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Il problema della circolazione degli immobili donati non si pone nel caso delle donazioni "indirette" o "informali" e cioè quando, ad esempio, i genitori pagano il prezzo dell'immobile…

[leggi tutto…]

 
Limiti all'efficacia di titolo esecutivo del provvedimento presidenziale di separazione di coniugi cassazione civile, sentenza n. 4543/2011 (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
L'ordinanza pronunciata dal Presidente del Tribunale ai sensi dell'art. 708 c.p.c., non costituisce titolo per la emanazione di una successiva ingiunzione di pagamento ai sensi dell'art. 633 c.p.c., trattandosi di provvedimento (esaminabile soltanto nel contesto del procedimento cui accede) autonomamente presidiato da efficacia esecutiva, opera in relazione alle somme che in quel provvedimento risultano determinate, …

[leggi tutto…]

 
Via libera al ddl che consente alle detenute incinte o con figli fino a sei anni di non stare in carcere (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Via libera del Senato. Al 31 dicembre 2010, secondo i dati forniti dal Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria), le madri detenute con minori fino a 3 anni erano 42, i bambini fino ad anni 3 erano 43, mentre attualmente le donne in stato interessante sono 4. Gli asili nido funzionanti nelle carceri sono sedici…

[leggi tutto…]

 

venerdì 25 marzo 2011

News Venerdi 25 Marzo 2011

Assegno divorzile: natura e problematiche tributarie e previdenziali (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Dott. Nicola Vitiello…

[leggi tutto…]

 
E' reato autoridurre l'assegno di mantenimento per figli (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Sentenze Cassazione
Cassazione Penale: sentenza n. 5752 del 15/02/2011 - Genitore separato condannato per avere versato parzialmente il mantenimento scancito dal giudice - Il genitore separato che di sua sponte riduce l'assegno di mantenimento versando ai figli un importo inferiore a quello stabilito nel giudizio commette un vero e proprio riporta il testo integrale della sentenza n. 5752 della Corte di Cassazione dove si stabilisce che "non è consentito al soggetto tenuto di autoridurre l'assegno disposto a favore dei minori, salva la sua comprovata incapacità di far fronte all'impegno"….

[leggi tutto…]

 
E' reato penale maltrattare una persona di famiglia a prescindere dalla convivenza (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 10 febbraio 2011-1 marzo 2011 n. 7929 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Provvedimenti fai da te? Si scivola nel penale! (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, sez. VI^ Pen. sentenza 15.2.2011 n. 5752 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 

lunedì 21 marzo 2011

News Lunedi 21 Marzo 2011

Mantenimento dei Figli e Spese Straordinarie: Altri Casi Pratici | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Mi sono occupata di questo argomento diverse volte (cliccate ad esempio qui ). Comprendere quali siano le spese straordinarie non è impresa facile e, soprattutto, non è semplice fornire una risposta inequivocabile ed inconfutabile. Sono dell'avviso che ogni caso sia a sé. Le spese che possono essere infatti ritenute "straordinarie" per alcune famiglie, sono invece …

[leggi tutto…]

 
Riconoscimento del figlio naturale minore di sedici anni già riconosciuto da un genitore e rifiuto di consenso di quest'ultimo corte cost. 83/2011 (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 250 del codice civile, sollevata in riferimento agli articoli 2, 3, 24, 30, 31 e 111 della Costituzione dalla Corte di appello di Brescia, Sezione per i minorenni. Corte Costituzionale, Sentenza n. 83 del 11/03/2011 Filiazione naturale - Riconoscimento del …

[leggi tutto…]

 
Separazione dei Coniugi: Quando la Suocera è Invadente ed Impicciona | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Di frequente capita che i coniugi, per motivi di carattere economico, decidano di convivere con i genitori dell'uno o dell'altro. Altrettanto frequentemente capita che non si vada d'accordo con i suoceri con cui si condividono quotidianamente i medesimi spazi abitativi. Ebbene, è giusto che una persona sia costretta a vivere con i suoceri con cui …

[leggi tutto…]

 
Stalking, divieto di avvicinamento e frequentazione col figlio comune alla persona offesa (Penale.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it

[leggi tutto…]

 

venerdì 18 marzo 2011

News Venerdi 18 Marzo 2011

Affido condiviso e tempi/modalità presenza figli presso ciascun genitore - Avv. Anna Maria Occasione (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Cassazione: la violenza del marito non giustifica abbandono dei figli (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare previsto e punito dall`art. 570 c.p. sussiste anche se è dipeso dall`indole violenta dell`altro coniuge. Lo ha stabilito la Sesta sezione penale della Corte di Cassazione (sentenza n.10…

[leggi tutto…]

 
La promessa di matrimonio e le obbligazioni ad essa connesse (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Walter Giacardi 12.10.2010…

[leggi tutto…]

 
Separazione dei Coniugi: L'ascolto del Minore in Tribunale | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
L'art. 155 sexies del codice civile recita testualmente: "Prima dell'emanazione, anche in via provvisoria, dei provvedimenti di cui all'articolo 155, il giudice può assumere, ad istanza di parte o d'ufficio, mezzi di prova. Il giudice dispone, inoltre, l'audizione del figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore ove capace di …

[leggi tutto…]

 
Separazione dei Coniugi: Quando la Casa Familiare è dei Suoceri | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
L'orientamento più recente della Suprema Corte ritiene che, in caso di separazione dei coniugi, la casa già adibita ad abitazione familiare possa essere restituita ai genitori/suoceri che la concessero in comodato. Degna di nota è, al riguardo, la recentissima sentenza n. 4917 del 28 febbraio 2011 della Cassazione. Nella specie, infatti, gli Ermellini hanno sostanzialmente …

[leggi tutto…]

 

giovedì 17 marzo 2011

News Giovedi 17 Marzo 2011

Affido condiviso e tempi/modalità presenza figli presso ciascun genitore - Avv. Anna Maria Occasione (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Assegno di divorzio: la dichiarazione dei redditi troppo bassa non è credibile (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 17.02.2011 n° 3905 (Simone Marani )…

[leggi tutto…]

 
La cassazione e l'adozione dei single (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
La Gran Bretagna introduce la Mediazione Familiare obbligatoria (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
La Moglie può Conservare il Cognome del Marito Dopo il Divorzio? | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
L'art. 5 della legge n. 898/1970 prescrive esplicitamente che, successivamente al divorzio, "La donna perde il cognome che aveva aggiunto al proprio a seguito del matrimonio". La giurisprudenza ha chiarito che la moglie può continuare ad utilizzare il cognome del marito soltanto nel caso in cui la donna abbia fatto uso protratto del cognome stesso, …

[leggi tutto…]

 
Riconoscimento di figli naturali (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Sì al curatore per il minore sotto i 16 anni nel giudizio di opposizione. Il bimbo è parte in causa: sta al giudice procedere alla nomina nei casi di conflitto d'interessi…

[leggi tutto…]

 
Tra moglie e marito non mettere i suoceri (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Cassazione civile, sez. I, ordinanza 24.02.2011 n. 4540 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Una madre non può mai abbandonare i figli neppure se sfugge alla violenza del marito (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
I giudici condannano per sottrazione agli obblighi di assistenza nei confronti dei quattro figli minori una madre molisana che aveva deciso di abbandonare il "tetto coniugale" a causa del comportamento del marito, già denunciato per lesioni…

[leggi tutto…]

 

martedì 8 marzo 2011

News Martedi 8 Marzo 2011

Cassazione: c'è reato di maltrattamenti in famiglia anche se la vittima è l'amante e non la moglie (Noiconsumatori.org)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Integra il reato di maltrattamenti in famiglia anche il comportamento dell'agente indirizzato contro l'amante anziché contro la propria moglie. A dirlo è una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 7929 depositata l'1 marzo 201…

[leggi tutto…]

 
L'assegno di divorzio aumenta con il doppio lavoro (Lastampa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
L'assegno di divorzio può aumentare se l'ex coniuge svolge un doppio lavoro. Tuttavia, tale obbligo decorre dallo scioglimento del vincolo coniugale. Lo stabilisce con la sentenza 1613/11 la Cassazione…

[leggi tutto…]

 
L'assegno di mantenimento non conosce limiti anagrafici (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Corte di Cassazione Sez. Prima Civ., Sentenza 4.2.2011, n. 2747 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Punibile il genitore che spinge il minore a commettere un reato (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione penale sez. IV, Sentenza 17 settembre 2010 n. 38107…

[leggi tutto…]

 

lunedì 7 marzo 2011

News Lunedi 7 Marzo 2011

Cassazione: c`è reato di maltrattamenti in famiglia anche se la vittima è l'amante e non la moglie (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Integra il reato di maltrattamenti in famiglia anche il comportamento dell'agente indirizzato contro l'amante anziché contro la propria moglie. A dirlo è una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 7929 depositata l'1 marzo 2011. Secondo i …

[leggi tutto…]

 
Separazione: non c'è addebito per il coniuge infedele se il matrimonio era già in crisi (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Sospeso il medico che in ospedale fa pubblicità al laboratorio della moglie (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Sì alla convenzione con il privato, no al riferimento a tariffe scontate all'atto di dimettere il paziente…

[leggi tutto…]

 
Tribunale di Varese, 22 Gennaio 2011, n. 98 - "Condannata per Lite Temeraria la Moglie che si Oppone in Modo Pretestuoso" - Maria Luisa Missiaggia (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Il fatto La questione affrontata nella sentenza in commento riguarda il caso di un uomo che proponeva ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti della moglie da cui si stava separando, al fine di chiedere la riconsegna di un impianto di proprietà dello stesso ed alla moglie affidato in comodato senza termine e, perciò, suscettibile di revoca ad nutum. Pur avendo contezza dell'inutilità dell'opposizione e delle ragioni della controparte, l'attrice aveva proposto opposizione a decreto …

[leggi tutto…]

 

venerdì 4 marzo 2011

News Venerdi 4 Marzo 2011

Cassazione: scappa di casa perchè la suocera è troppo invadente? Ha ragione. No all`addeboto della separazione (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Una suocera troppo invadente può bastare a giustificare la crisi di coppia. Lo affermano i giudici della Corte di Cassazione secondo cui non puo` essere addebitata la colpa della separazione al coniuge che abbandona il tetto coniugale per sfuggire…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: va assolta la moglie che non ha adempiuto provvedimento su affido di cui era stata informata solo telefonicamente (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
I provvedimenti sull`affido dei figli devono essere formalmente notificati alla parte interessata e non basta una semplice informativa telefonica. Il chiarimento arriva dalla Corte di Cassazione che ha assolto una durante le feste di Natale. La…

[leggi tutto…]

 
Divorzi transfrontalieri. Le coppie potranno scegliere la legge nazionale da applicare (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
I diritti incompiuti del minore nel Codice di Deontologia Medica (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Separazione dei Coniugi: L'assegno di Mantenimento è Deducibile Fiscalmente? | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
E' bene innanzitutto tener presente che l'assegno di mantenimento versato in favore del coniuge riceve un trattamento fiscale differente dall'assegno di mantenimento che viene versato il favore del figlio. Infatti, l'assegno di mantenimento che un coniuge corrisponde all'altro coniuge a seguito di separazione o di divorzio è deducibile dal reddito imponibile del coniuge obbligato. Al …

[leggi tutto…]

 

mercoledì 2 marzo 2011

News Mercoledi 2 Marzo 2011

Cassazione: per l'assegnazione della pensione di inabilità all'invalido civile assoluto assume rilievo anche il reddito del coniuge (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
"Ai fini dell`accertamento della sussistenza del requisito reddituale per l`assegnazione della pensione di inabilità agli invalidi civili assoluti, di cui all`art. 12 della legge n. 118 del 1971, assume rilievo non solamente il reddito personale dell…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: separazione dei genitori può sconvolgere il figlio ma non esclude la sua punibilità in caso di reati (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La circostanza della fine del matrimonio dei genitori non è sufficiente ad escludere la punibilità del minore di età che sfregia un'automobile minacciando il proprietario. A dirlo è una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 6970 depositat…

[leggi tutto…]

 
La Cassazione: se la suocera è invadente la separazione è giustificata (Ilmessaggero.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
ROMA - La suocera invadente giustifica il crac nuziale e il conseguente abbandono del nido coniugale. A dirlo è la Cassazione secondo la quale non può essere addebitata la colpa della separazione al coniuge che abbandona il tetto coniugale per sfuggire alla suocera ingombrante con la quale ha frequenti litigi. La Prima sezione civile della Suprema corte nella sentenza 4540 ha accolto il ricorso di una signora abruzzese che si era vista addebitare la colpa della separazione per avere abbandonato il tetto coniugale. Tra i motivi di intollerabilità coniugale, la donna aveva addotto l'eccessiva ingerenza della suocera….

[leggi tutto…]

 
La suocera invadente legittima l'abbandono della casa coniugale senza addebito della separazione cassazione civile, ordinanza n. 4540/2011 (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
L'allontanamento dalla residenza familiare che, ove attuato unilateralmente dal coniuge, e cioè senza il consenso dell'altro coniuge, e confermato dal rifiuto di tornarvi, di per sé costituisce violazione di un obbligo matrimoniale e conseguentemente causa di addebitamento della separazione poiché porta all'impossibilità della coabitazione, non concreta tale violazione allorché risulti legittimato da una "giusta causa", …

[leggi tutto…]

 

martedì 1 marzo 2011

News Martedi 1 Marzo 2011

**Sondaggio** - riforma della giustizia: separazione delle carriere, sei favorevole? (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Sondaggio 23.02.2011…

[leggi tutto…]

 
Cassazione Civile: non c'è addebito per moglie che lascia per litigi con suocera (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Cassazione: dichiarazione dei redditi è solo indizio per calcolo assegno divorzile (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Con la sentenza n. 3905 del 17 febbraio 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che, per il calcolo dell`assegno di divorzio, la dichiarazione dei redditi è un mero indizio. Secondo infatti la prima sezione civile, alla luce delle altre risultanze …

[leggi tutto…]

 
Il Tribunale di Bergamo e L'assegno di Mantenimento per il Coniuge in Caso di Separazione (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Pubblico di seguito tre brevi estratti di sentenze emesse dal Tribunale di Bergamo. Trib. Bergamo, dott.ssa Giraldi r.g. n. r.g. n. 2533/2009: "per costante orientamento giurisprudenziale della Suprema Corte il contributo per il mantenimento del coniuge è dovuto allorché questi sia privo di redditi che gli consentano di mantenere un tenore di vita analogo a …

[leggi tutto…]

 
La Cassazione: se la suocera è invadente la separazione è giustificata (Ilmessaggero.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
ROMA - La suocera invadente giustifica il crac nuziale e il conseguente abbandono del nido coniugale. A dirlo è la Cassazione secondo la quale non può essere addebitata la colpa della separazione al coniuge che abbandona il tetto coniugale per sfuggire alla suocera ingombrante con la quale ha frequenti litigi. La Prima sezione civile della Suprema corte nella sentenza 4540 ha accolto il ricorso di una signora abruzzese che si era vista addebitare la colpa della separazione per avere abbandonato il tetto coniugale. Tra i motivi di intollerabilità coniugale, la donna aveva addotto l'eccessiva ingerenza della suocera….

[leggi tutto…]

 
Separazione dei Coniugi: L'assegno di Mantenimento è Deducibile Fiscalmente? (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
E' bene innanzitutto tener presente che l'assegno di mantenimento versato in favore del coniuge riceve un trattamento fiscale differente dall'assegno di mantenimento che viene versato il favore del figlio. Infatti, l'assegno di mantenimento che un coniuge corrisponde all'altro coniuge a seguito di separazione o di divorzio è deducibile dal reddito imponibile del coniuge obbligato. Al …

[leggi tutto…]

 

venerdì 25 febbraio 2011

News Venerdi 25 Febbraio 2011

Cassazione . E' reato 'autoridurre' assegno mantenimento per figli (Forodinapoli.blogspot.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
I versamenti parziali non salvano genitore dalla condanna penale Commette reato il genitore separato che si "autoriduce" l'assegno di mantenimento versando ai figli solo una parte di quanto sancito dal giudice. La linea dura arriva dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 5752 di oggi, ha segnato una significativa stretta sul reato di mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza….

[leggi tutto…]

 
Cassazione civile, sezione i, sentenza n. 25564 del 17 dicembre 2010 [divisione della pensione tra moglie ed ex moglie del pensionato defunto] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
Segnalata dall'Avv. Francesco Saverio Del Buono Svolgimento del processo 1. ., coniuge divorziata di R.A., con ricorso 21 febbraio 2004 chiedeva al tribunale di Viterbo che le venisse attribuita una quota della pensione di reversibilità del marito, deceduto l'(OMISSIS), con il quale aveva contratto matrimonio consolare il (OMISSIS), trascritto nei registri dello stato civile italiano in data 23 aprile 1972. Esponeva che essa godeva di un assegno di divorzio, che il marito dopo il divorzio aveva contratto matrimonio con B.M. e che i rispettivi matrimoni erano durati ventisette e dodici anni. B.M. si costituiva contestando che la ripartizione della pensione andasse fatta con esclusivo riferimento alla durata dei rispettivi matrimoni, contestando comunque che il matrimonio con la Bo., celebrato con rito somalo nell'ambasciata di Somalia a Roma, fosse valido nell'ordinamento italiano prima della sua trascrizione. Deduceva che, quanto alla controparte, non dovesse tenersi conto del periodo successivo alla separazione personale, mentre doveva tenersi conto che essa deducente aveva iniziato a convivere con il marito già prima del (OMISSIS), data del matrimonio. Il tribunale ripartiva la pensione in base alla durata dei rispettivi matrimoni, considerando valido a tal fine quello consolare sin dalla sua celebrazione. La B. proponeva reclamo, che la Corte d'appello rigettava con decreto 1 dicembre 2005, notificato in data 1 marzo 2006. Essa ha quindi proposto ricorso a questa Corte, con atto notificato il 19 aprile 2006, formulando tre motivi. La Bo. resiste con controricorso notificato il 26 maggio 2006. Entrambe le parti hanno depositato memorie….

[leggi tutto…]

 
Cassazione Penale - Confermata la condanna all`uomo che gettò la moglie nel cassonetto in fin di vita (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Le porte del carcere si aprono per la prima volta per l'ex direttore del Teatro Lauro Rossi di Macerata e responsabile degli allestimenti dell`Arena Sferisterio, ch`è stato arrestato in esito alla sentenza definitiva di condanna pronunciata il 24 feb…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: nuove modalità visita minori, aspettare notifica (Imgpress.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Non aveva permesso all'ex marito di vedere il figlio durante le vacanze di Natale. Per questo una mamma siciliana si era ritrovata una denuncia per non aver ottemperato ad un ordine del giudice. La donna, però, si era comportata così perchè non aveva ricevuto la notifica del provvedimento…

[leggi tutto…]

 
Corte costituzionale, ordinanza n. 4 del 05 gennaio 2011 [costituzionalità delle norme del codice civile che non consentono il matrimonio omosessuale] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
Segnalata dall'Avv. Francesco Saverio Del Buono ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli articoli 93, 96, 98, 107, 108, 143, 143-bis, 156-bis e 231 del codice civile, promosso dal Tribunale di Ferrara nel procedimento vertente tra Z. R. ed altra e il Sindaco del Comune di Ferrara, con ordinanza del 14 dicembre 2009 iscritta al n. 169 del registro ordinanze 2010 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 24, prima serie speciale, dell'anno 2010. Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; udito nella camera di consiglio del 1° dicembre 2010 il Giudice relatore Alessandro Criscuolo. Ritenuto che, con l'ordinanza indicata in epigrafe, il Tribunale di Ferrara ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli articoli 93, 96, 98, 107, 108, 143, 143-bis, 156-bis e 231 del codice civile, nella parte in cui non consentono che le persone dello stesso sesso possano contrarre matrimonio, per contrasto con gli articoli 2, 3 e 29, primo comma, della Costituzione; che, come il Tribunale riferisce, l'ufficiale dello stato civile del Comune di Ferrara ha rifiutato, con provvedimento in data 25 marzo 2009, di procedere alla pubblicazione di matrimonio richiesta dalle parti private; che, ad avviso del detto organo, l'ordinamento giuridico italiano non consente né disciplina il matrimonio tra persone dello stesso sesso, mentre, sulla base dell'art. 29 Cost., la diversità di sesso è elemento essenziale nel nostro ordinamento per poter qualificare l'istituto del matrimonio ;…

[leggi tutto…]

 
L'atteggiamento protettivo del padre separato non giustifica la mancata rtestituzione dei figli alla ex cassazione penale, sentenza 3663/2011 (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
E' penalmente sanzionabile il genitore che non restituisce i figli alla ex moglie affidataria a seguito di provvedimento del giudice. Il presupposto che la mancata restituzione sia avvenita per salvaguardare i figli da un ambiente ostile non vale come causa di giustificazione. Acquista il testo integrale della sentenza a soli € 7,50 Cassazione Penale, Sezione …

[leggi tutto…]

 
Tra moglie e marito non mettere suocero (o suocera), lo dice la Cassazione (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Gli ermellini escludono che la fine del matrimonio possa essere addebitata al coniuge che se ne va, se la decisione di interrompere la convivenza è determinata dalle ingerenze continue dei suoceri nella vita di coppia…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 23 febbraio 2011

News Mercoledi 23 Febbraio 2011

Cassazione . E' reato 'autoridurre' assegno mantenimento per figli (Forodinapoli.blogspot.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
I versamenti parziali non salvano genitore dalla condanna penale Commette reato il genitore separato che si "autoriduce" l'assegno di mantenimento versando ai figli solo una parte di quanto sancito dal giudice. La linea dura arriva dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 5752 di oggi, ha segnato una significativa stretta sul reato di mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza….

[leggi tutto…]

 
Il disagio per la separazione non giustifica gli atti di teppismo di un minorenne (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Gli ermellini ribaltano i verdetti dei giudici di primo e secondo grado che avevano assolto un giovane per aver graffiato con un cacciavite una Bmw. Dopo la "bravata" il ragazzo aveva insultato e minacciato la proprietaria che voleva denunciarlo…

[leggi tutto…]

 
La perizia nel matrimonio canonico (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Separazione: in caso di adulterio si evita l'addebito se il matrimonio era già in crisi Cassazione, sez. I, 28 gennaio 2011, n. 2093 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Separazione: in caso di adulterio si evita l'addebito se il matrimonio era già in crisi Cassazione, sez. I, 28 gennaio 2011, n. 2093…

[leggi tutto…]

 
Separazioni dei Coniugi e Spese Straordinarie: Alcuni Casi Pratici (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Dopo aver già trattato l'argomento qui, torno sul controverso tema del rimborso delle spese straordinarie in tema di separazione dei coniugi per pubblicare qualche caso pratico. Con sentenza n. 82 del 2 febbraio 2010, il Tribunale di Piacenza ha ritenuto che non fossero rimborsabili le seguenti spese: i premi pagati per la polizza RCA i …

[leggi tutto…]

 

lunedì 21 febbraio 2011

News Lunedi 21 Febbraio 2011

Cass. Civ., Sez. Lav., 18 Gennaio 2011, n. 1072, Pres. Vidiri, Rel. Zappia - "Danni da Perdita del Figlio: ci Sono Piu' Cose tra Cielo e Terra …" - Natalino Sapone (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Cass. Civ., sez. lav., 18 gennaio 2011, n. 1072, pres. Vidiri, est. Zappia, ha accolto il ricorso proposto dal datore di lavoro contro la sentenza del giudice di merito che aveva riconosciuto il risarcimento del danno esistenziale iure proprio in favore della madre di un lavoratore deceduto a causa di un infortunio sul lavoro; ciò sulla base dell'assunto che, una volta riconosciuto il risarcimento del danno morale, il risarcimento anche del danno esistenziale darebbe luogo a duplicazione …

[leggi tutto…]

 
L'espulsione dello straniero cui è stata limitata la potestà sul figlio non necessita di nulla osta del tribunale dei minori corte cost., ord. 59/2011 (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 3, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), sollevata, in riferimento agli articoli 2, 10, secondo comma, 30, secondo comma, e 117, primo comma, della Costituzione dal Tribunale …

[leggi tutto…]

 
Quattro separazioni ogni dieci matrimoni. Nel 2010 record in Liguria con oltre il 50% di divisioni - In Calabria le coppie più resistenti (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
I titoli di coda scivolano via senza happy end. Non si tratta di un film, ma della realtà. Per ben quattro coppie su dieci il matrimonio si è concluso in tribunale. La freddezza dei…

[leggi tutto…]

 
Separazione dei Coniugi:come si Determina L'assegno di Mantenimento dei Figli? (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Il codice civile sancisce che, salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalle parti, ciascuno dei genitori debba provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito, dovendo il giudice stabilire, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità, da determinare considerando: 1) le attuali esigenze del …

[leggi tutto…]