venerdì 16 gennaio 2015

Diritto di Famiglia: news del 16 Gennaio 2015

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 16/01/2015Amministrazione di sostegno o interdizione? ecco i criteri di scelta (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Vercelli, sez. civile, sentenza 31.10.2014 n° 142 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
Dopo la separazione personale, chi paga le riparazioni urgenti effettuate in casa senza l'autorizzazione del coniuge proprietario? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il coniuge assegnatario può autorizzare i lavori urgenti anche senza l'autorizzazione dell'altro coniuge proprietario dell'immobile? Il fatto. L'ex marito, in seguito alla separazione ed all'assegnazione con provvedimento presidenziale della casa coniugale alla moglie ed al figlio minore, adotta una serie di ripicche in danno dell'ex coniuge provvedendo al taglio dei cavi della rete elettrica di tale abitazione ed alla chiusura del cancello con lucchetto del cortile antistante…  

(leggi tutto…)

 
LO STATO DI SEPARAZIONE NON CESSA SE C'E' COABITAZIONE OCCASIONALE (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Lo stato di separazione dei coniugi può dirsi legittimamente interrotto solo nel caso in cui sia concretamente e durevolmente ricostituito il preesistente nucleo familiare nell'insieme dei suoi rapporti materiali e spirituali….  

(leggi tutto…)

 
Negoziazione assistita nelle separazioni e divorzi: chiarimenti del Ministero (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Separazioni dinanzi all'ufficiale di stato civile solo in assenza di questioni patrimoniali (assegno, casa coniugale ecc.). Il Ministero degli Interni in data 28/11/2014 ha emanato la circolare n. 19 nella quale ha precisato gli adempimenti a cui sono tenuti gli ufficiali di stato civile (e indirettamente gli avvocati) in relazione ai nuovi istituti introdotti dal D.L. 132/2014 in tema di separazione personale, di cessazione degli effetti civili e di scioglimento del matrimonio, volti a …  

(leggi tutto…)

 
Separazione coniugi, negoziazione assistita: nuove disposizioni per l'avvocato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Ministero dell'Interno, circolare 28.11.2014 n° 19…  

(leggi tutto…)

 
Via libera alla separazione consensuale in tre settimane, anche con figli minori (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Negoziazione assistita: l'autorizzazione del pm di Roma in quattro giorni …  

(leggi tutto…)

 

mercoledì 31 dicembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 31 Dicembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 31/12/2014Assegno di mantenimento: l'importo si determina valutando sia il tenore di vita oltre che la capacità di produzione del reddito (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sez. sesta civile, sottosezione 1, Sentenza 21.11.2014 n. 24830…  

(leggi tutto…)

 
Divorzio: assegno di mantenimento va quantificato in base a durata del matrimonio (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. VI - 1, sentenza 04.09.2014 n° 18722 (Barbara Vizioli )…  

(leggi tutto…)

 
Infedeltà coniugale: separazione addebitata a chi ha tradito per primo (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. VI-1, ordinanza 13.10.2014 n° 21596 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
L'ex che ha perso il lavoro non deve pagare gli alimenti (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
La perdita del lavoro a causa della crisi salva dalla condanna per il mancato versamento dell'assegno all'ex moglie…  

(leggi tutto…)

 
Separzione per colpa e assegno di mantenimento: mettere in dubbio la testimonianza dei parenti non è elemento determinante ai fini del giudizio (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione civile sez. I, Sentenza 4.12.2014 n. 25663…  

(leggi tutto…)

 
Successioni: al coniuge separato non sempre spetta il diritto di abitazione (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. II, sentenza 22.10.2014 n° 22456 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 

lunedì 15 dicembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 15 Dicembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 15/12/2014Divorzio: da oggi in vigore le novità della legge 162 (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
E' in vigore da oggi la nuov anormativa sul divorzio ribattezzato "facile", secondo quanto contenuto nella legge 162 dello scorso 10 novembre , pubblicata in Gazzetta ufficiale dopo la conversione del decreto legge 132/2014. tratto da www.leggioggi.it Diventano effettive le novità sulle separazioni facili, un primo passo…  

(leggi tutto…)

 
Figli nati fuori dal matrimonio: no al reclamo contro provvedimenti provvisori (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte d'Appello Milano, sez. famiglia, decreto 01.10.2014 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
Interdizione o amministrazione di sostegno? come operare la scelta (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Vercelli, sez. civile, sentenza 31.10.2014 n° 147 (Enrica Maria Crimi )…  

(leggi tutto…)

 
L'assegno di mantenimento al coniuge e patrimonialità (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, sez. VI civile, sottosezione 1, sentenza 15.9.2014 n. 19382…  

(leggi tutto…)

 
Marito dona patrimonio a fratello? sì all'addebito della separazione (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. VI-1, ordinanza 31.10.2014 n° 23307 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
Riconoscimento di paternità: senza l'ascolto del minore il giudizio è nullo (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 07.10.2014 n° 21101 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
Separazione consensuale e mutuo cointestato: possibili soluzioni (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Andrea Agnese 06.10.2014…  

(leggi tutto…)

 

venerdì 28 novembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 28 Novembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 28/11/2014Assegno divorzile può dichiararsi anche dopo la morte del coniuge (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. VI-1, ordinanza 13.10.2014 n° 21598 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
Attribuzioni patrimoniali tra coniugi o conviventi: quando il rimborso? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Brindisi, sentenza 26.05.2014 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
Decreto giustizia: separazioni e divorzi innanzi all'ufficiale di stato civile (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
La legge n. 162/2014 di conversione del D.L. 132/2014, al fine di una semplificazione dei procedimenti di separazione personale e divorzio, disciplina all'art. 12 del Capo III, ha introdotto il nuovo istituto della separazione consensuale, richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile, quando non vi sono figli minori, figli maggiorenni incapaci o …  

(leggi tutto…)

 
Ecco la Guida pratica alla negoziazione assistita dai legali, divorzi inclusi. Con schemi e formule (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Si può comprare l'ampio vademecum realizzato dall'avvocato Marcella Fiorini sul nuovo istituto della legge 162/14. I modelli per mandato, invito, privacy, convenzione e conformità…  

(leggi tutto…)

 
Prefazione e postfazione alla mediazione familiare (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Margherita Marzario 03.10.2014…  

(leggi tutto…)

 
Uomo resta inabile al lavoro casalingo dopo un incidente:" va risarcito (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Riconosciuto il danno patrimoniale perché anche all'uomo spetta occuparsi dei lavori domestici. Risarcita anche la moglie, che per occuparsi del marito aveva trascurato la casa…  

(leggi tutto…)

 

venerdì 14 novembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 14 Novembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 14/11/2014Così la separazione e il divorzio veloci davanti all'avvocato dopo la riforma della giustizia civile (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Come una sentenza la convenzione assistita dal legale. à il tribunale che ratifica l'accordo se ci sono figli minori o non autosufficienti. Norme in vigore dopo 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta…  

(leggi tutto…)

 
La riforma del divorzio e della separazione dei coniugi ex L.162/14 (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
La L.162/14 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile" è stata pubblicata nella G.U. n. 261 del 10/11/14 (supplemento ordinario n.84) e, quindi, è…  

(leggi tutto…)

 
La riforma del divorzio e della separazione dei coniugi ex L.162/14 (Giulia Milizia) (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
La L.162/14 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile" è stata pubblicata nella G.U. n. 261 del 10/11/14 (supplemento ordinario n.84) e, quindi, è…  

(leggi tutto…)

 
Morto Giuggioli, storico presidente degli avvocati di Milano (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
A 77 anni lascia la moglie e tre figli. Era presidente dell'ordine degli avvocati di Milano dal 1996…  

(leggi tutto…)

 
Separazioni e divorzi facili al via dal prossimo 11 dicembre (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Anna Costagliola Sul supplemento ordinario n. 84 alla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre scorso è stata pubblicata la L. 162/2014, di conversione del D.L. 132/2014 , con il quale il Governo ha inteso tagliare l'arretrato civile favorendo il ricorso ad arbitrati per le cause pendenti…  

(leggi tutto…)

 
Ultimi progetti di legge annunciati - 11 novembre 2014 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
MINARDO: Delega al Governo per la riforma dell'ordinamento bancario mediante la separazione tra banche commerciali e banche d'affari (2712) NASTRI: Istituzione di un fondo di garanzia per il sostegno del mercato immobiliare (2713) Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d'Israele, dall'altro, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 2013; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l'Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova, fatto a …  

(leggi tutto…)

 

mercoledì 5 novembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 5 Novembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 05/11/2014Arbitrato forense, negoziazione assistita, separazione facile, abuso del processo: dl civile al traguardo (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Dopo la fiducia alla Camera è atteso per giovedì il voto finale per la conversione in legge: ecco il testo modificato al Senato. Torna la sede del giudice di pace a Ostia (Roma) e Barra (Napoli)…  

(leggi tutto…)

 
Che fine ha fatto il divorzio breve? (iuspress.it)
Fonte: IusPress, News Giuridiche
Dopo quasi sette mesi dalla prima approvazione del testo unificato in Commissione nessuna traccia del DDL che sembra essersi mese di aprile del 2014 avevamo pubblicato la notizia dell' approvazione da parte della commissione Giustizia della Camera dei Deputati del disegno di legge recante: " Modifiche all'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di presupposti per la…  

(leggi tutto…)

 
Il fondo patrimoniale non salva i coniugi. Può essere aggredito dal condominio per soddisfare gli oneri condominiali e le spese legali che da essi discendono (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Cos'è il fondo patrimoniale. L'articolo 167 del codice civile disciplina la costituzione del fondo patrimoniale tra i coniugi. Esso prevede che "Ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia ". Come si costituisce il fondo patrimoniale. La costituzione del fondo patrimoniale,…  

(leggi tutto…)

 
L'ex-coniuge che non paga le rate del mutuo della casa? Commette reato. (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Sussistente il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare anche in caso di mancato pagamento delle rate del mutuo. La "casa di abitazione" rientra tra i mezzi di sussistenza che devono essere assicurati al coniuge e ai minori. Il fatto. …  

(leggi tutto…)

 
Non paga il mutuo della casa assegnata alla moglie: scatta il reato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 24.07.2014 n° 33023 (Barbara Vizioli )…  

(leggi tutto…)

 
Stop all'accertamento sintetico se la casalinga oppone al fisco il reddito professionale del marito (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
In famiglia vige il principio della solidarietà economica: l'amministrazione finanziaria non può ignorare che gli incrementi patrimoniali contestati ben possono essere sostenuti dal coniuge…  

(leggi tutto…)

 
Tar Lecce: la casalinga deve essere considerata una lavoratrice autonoma e, pertanto, al coniuge della stessa spettano periodi di riposo (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
È questo l'importante principio contenuto nella pronuncia n. 2427, emessa in data 25 settembre 2014 dalla Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo di Lecce. Nella fattispecie un agente della Polizia di Stato, nei giorni seguenti la nascita della sua prima figlia avuta dalla propria compagna, ha richiesto all'Amministrazione di appartenenza di poter beneficiare dei riposi giornalieri ai sensi dell'articolo 40, lettera c, Decreto Legislativo n. 151/2001, precisando che la madre della figlia svolgeva attività lavorativa di casalinga. Il Ministero dell'Interno, però, ha rigettato la domanda …  

(leggi tutto…)

 

lunedì 20 ottobre 2014

Diritto di Famiglia: news del 20 Ottobre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 20/10/2014Accertamento di paternità ammesso anche se il presunto padre è morto (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 19.09.2014 n° 19790 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
In Gazzetta ufficiale UE l'attuazione della separazione tra le funzioni di politica monetaria e le funzioni di vigilanza della BCE (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto Bancario
 
Negoziazione assistita per la separazione e il divorzio: i chiarimenti del Ministero (iuspress.it)
Fonte: IusPress, News Giuridiche
Pubblicata dal Ministero degli Interni la circolare n. 16/2014 con alcuni chiarimenti sulla convenzione di negoziazione assistita da un avvocato in materia di separazione e divorzio consensuale. Il Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, ha diramato nei giorni scorsi una circolare, la n. 16/2014, nella quale chiarisce alcuni aspetti in materia di…  

(leggi tutto…)

 
Riflessioni sulla nozione di " figlio non autosufficiente" e sulla reale portata dell'obbligo di mantenimento economico dei genitori dopo la riforma della filiazione del 2012: il caso del figlio adulto che rifiuti sistematicamente occasioni lavorative (dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Riflessioni sulla nozione di " figlio non autosufficiente" e sulla reale portata dell'obbligo di mantenimento economico dei genitori dopo la riforma della filiazione del 2012: il caso del figlio adulto che rifiuti sistematicamente occasioni lavorative (D. Gambetta)…  

(leggi tutto…)

 
Separazione coniugi, negoziazione assistita: gli adempimenti dell'avvocato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Ministero dell'Interno, circolare 01.10.2014 n° 16…  

(leggi tutto…)

 
Separazione e divorzio più veloci anche se ci sono figli minorenni (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
In commissione Giustizia del Senato, ieri sera è stata approvata la parte del decreto legge di riforma del processo civile in cui si prevede la negoziazione assistita…  

(leggi tutto…)

 

giovedì 9 ottobre 2014

Diritto di Famiglia: news del 9 Ottobre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 09/10/2014Cassazione Civile: Sentenza n. 19790 del 19/09/2014 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
In tema di azione giudiziale di riconoscimento della paternità o maternità, il curatore speciale, previsto dall'art. 276 cod. civ., come modificato dall'art. 1, comma 5, della legge 10 dicembre 2012, n. 219, immediatamente applicabile anche ai giudizigiù pendenti alla data (1.1.2013) di entrata in vigore della nuova normativa, è parte necessaria del giudizio, per cui, ove ne sia stata omessa la nomina, la causa va rimessa al giudice di primo grado, cui compete in via esclusiva la designazione….  

(leggi tutto…)

 
Cassazione: l'assegno di mantenimento per i figli non ricomprende le spese straordinarie (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Ancora una volta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18869 del 08/09/2014 affronta la problematica relativa all'obbligo dei genitori. di contribuire alle spese straordinarie per i figli. Instauratosi il giudizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, in primo grado il padre veniva condannato a versare a titolo di mantenimento delle due figlie minori la somma di ' 500,00, oltre al 50% delle spese straordinarie e oltre ad una somma forfettaria per le spese fino a …  

(leggi tutto…)

 
Congiunti in dichiarazione per scelta: responsabili in solido per dovere (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
L`assenza di capi d`imputazione a carico della consorte, non coinvolta a nessun titolo nel procedimento penale del marito, non ha alcun effetto in ambito tributario. In caso di dichiarazione congiunta dei redditi, anche la moglie risponde dei ricavi in nero contestati dal Fisco all`altro coniuge evasore, non rilevando la circostanza che la prima e` estranea alla frode fiscale. In questi termini ha sentenziato la Corte di cassazione che, con la sentenza 19026 del 10 settembre, nel ribadire un principio fortemente consolidato in tema di dichiarazione congiunta (cfr Cassazione 27005/2007 e …  

(leggi tutto…)

 
Disciplina del Fondo di garanzia prima casa (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Ministero dell'Economia e delle Finanze, Decreto 31.7.2014…  

(leggi tutto…)

 
Matrimonio nullo per disturbo bipolare: dati sanitari anche senza consenso (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 16.07.2014 n° 16284 (Giuseppina Vassallo )…  

(leggi tutto…)

 
No all'affido condiviso del figlio maggiorenne e gravemente disabile (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Nella disponibilità della madre pensione d'invalidità e indennità di accompagnamento…  

(leggi tutto…)

 
Pensione di reversibilità allla seconda moglie: il periodo di convivenza pre matrimoniale è escluso dal computo per la determinazione della quota spettante (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione, sez. I civile, Sentenza 30.6.2014 n. 14793…  

(leggi tutto…)

 

venerdì 26 settembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 26 Settembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 26/09/2014
Cassazione Civile: Sentenza n. 14557 del 26/06/2014 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
L'imprescrittibilità dell'azione di disconoscimento di paternità proposta dal figlio, stabilita dall'art. 244, quinto comma, cod. civ., riformulato dall'art. 18 del d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, si applica anche ai giudizigiù pendenti alla data di entrata in vigore della nuova normativa….
Corte Costituzionale: Sentenza n. 227 anno 2014 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Previdenza - Pensione di reversibilità corrisposta dall'INPDAP a favore di coniuge superstite di titolare di pensione diretta - Indennità integrativa speciale mensile - Previsione, con norma autoqualificata di interpretazione autentica ma a contenuto innovativo, dell'attribuzione nella stessa misura del 60% stabilita per il trattamento di reversibilità indipendentemente dalla data di decorrenza della pensione diretta.
Delitto Olgiata: Cassazione archivia per prescrizione esposto contro pm Roma (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Pietro, Manfredi e Domitilla Mattei, marito e figli della contessa, puntavano il dito contro i pm Settembrino Nebbioso, Italo Ormanni, Cesare Martellino e Nicola Maiorano…
Stuprò la moglie, per la Cassazione è possibile lo sconto di pena (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
La Corte d'Appello di Venezia aveva condannato l'uomo per maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale sulla moglie e aveva escluso l'ipotesi attenuata del fatto di minor gravità …
Successione del coniuge separato: la Cassazione nega i diritti d'uso e di abitazione sulla casa familiare (G. Zampino) (dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Successione del coniuge separato: la Cassazione nega i diritti d'uso e di abitazione sulla casa familiare (G. Zampino)…

lunedì 15 settembre 2014

Diritto di Famiglia: news del 15 Settembre 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 15/09/2014" Prima casa" : l'omissione della dichiarazione della residenza del coniuge non causa la decadenza delle agevolazioni. (legali.com)
Fonte: Legali.com, Notizie giuridiche
La questione oggetto di giudizio riguardava l'acquisto di un appartamento per il quale l'acquirente, dichiarando di essere coniugato in regime di comunione di beni, chiedeva di usufruire dei benefici prima casa di cui all'art. 3, comma 131 della Legge 549/95 e le agevolazioni sull'imposta sostitutiva sulle operazioni di credito per il mutuo erogato presso un istituto di credito. La di lui moglie non compariva nel rogito notarile. L'Ufficio, pur riconoscendo le agevolazioni fiscali () - Diritto commerciale e tributario…  

(leggi tutto…)

 
Arriva il divorzio fai da te, anche senza avvocato. Ecco la mini-riforma (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Come cambia la giustizia civile: arbitrati e negoziazioni per tagliare i tempi sulle liti. Le ferie dei magistrati dureranno 15 giorni in meno…  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Ordinanza n. 15416 del 04/07/2014 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Nell'ambito del procedimento di separazione personale dei coniugi è esclusa la reclamabilità dei provvedimenti, adottati dal G.I, ex art. 709, ultimo comma, cod. proc. civ., di modifica o revoca di quelli presidenziali….  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Penale: Sentenza n. 33452 ud. 08/05/2014 - deposito del 29/07/2014 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Penale
La Sesta Sezione della Corte di Cassazione ha affermato che risponde del reato di sottrazione di minori il coniuge,giù separato, che, all'insaputa e contro la volontà dell'altro coniuge, si allontana trasferendo la residenza del figlio minore in altro comune….  

(leggi tutto…)

 
La legge sul divorzio non viola la Costituzione (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Le norme non intervengono sul vincolo religioso ma sugli effetti civili del matrimonio…  

(leggi tutto…)

 
Matrimonio di persona incapace: eredi non possono chiedere annullamento (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 30.06.2014 n° 14794 (Giuseppe De Marco )…  

(leggi tutto…)

 
Nessuna riduzione dell'assegno di divorzio se il coniuge è privo di conoscenze professionali che gli consentano di trovare lavoro (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lucia Nacciarone Così decide la Corte di cassazione con la sentenza n. 19000 del 10 settembre 2014, che respinge il ricorso di uomo contro la decisione d'appello che confermava a suo carico l'obbligo di corrispondere la somma di 2500 euro alla ex moglie ed un contributo di 1500 euro per…  

(leggi tutto…)

 
Responsabilità solidale della moglie del professionista per i ricavi in nero (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Sufficiente la dichiarazione congiunta a rendere valido l'accertamento nei confronti del coniuge. Ma il patteggiamento del contribuente non vincola la Ctp…  

(leggi tutto…)

 

venerdì 22 agosto 2014

Diritto di Famiglia: news del 22 Agosto 2014

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 22/08/2014Basteranno sei mesi per sciogliere il matrimonio (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
A un passo dall'entrata in vigore del divorzio breve, circa 200mila coppie sono pronte a presentare le carte. Secondo le nuove norme, basteranno 12 mesi (sei in caso di separazione…  

(leggi tutto…)

 
Cassazione Civile: Sentenza n. 13407 del 12/06/2014 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Il diritto di abitazione sulla casa familiare, che l'art. 540 cod. civ. riserva al coniuge del "de cuius", non spetta al coniuge separato, ancorché immune da addebito, se la cessazione della convivenza nel regime di separazione personale ha spezzato il collegamento dell'immobile con la destinazione a residenza familiare….  

(leggi tutto…)

 
Divorziare senza prima separarsi? a volte si può (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Parma, sentenza 09.06.2014 n° 599…  

(leggi tutto…)

 
Dopo i 40 anni bamboccioni fuori da casa (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Il padre ha tutto il diritto di chiedere indietro la casa coniugale concessa alla ex moglie affidataria dei figli, se questi hanno ormai da tempo superato la quarantina …  

(leggi tutto…)

 
La separazione dall`ex coniuge non giustifica l`omesso spostamento (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Ci sono diciotto mesi di tempo, dall`acquisto dell`immobile, per portare la residenza nel comune dove esso e` situato, fatta salva una causa ostativa di forza maggiore. Il contribuente perde i benefici prima casa nell`ipotesi di mancato trasferimento della residenza nel comune di ubicazione dell`immobile entro il termine di diciotto mesi dall`acquisto. Alcuna rilevanza assumono l`intervenuta separazione consensuale e l`accordo sull`immobile, non configurabili quali cause di forza maggiore esonerative dall`obbligo legale di trasferimento della residenza. E` quanto si desume dall`ordinanza n. …  

(leggi tutto…)

 
Si può concordare la vendita della casa (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
La fine di un matrimonio non è mai indolore, ma trovare un'intesa con il coniuge che possa favorire una separazione consensuale è un'ottima soluzione per ridurre al minimo il…  

(leggi tutto…)