lunedì 24 aprile 2017

Diritto di Famiglia: news del 24 Aprile 2017

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 24/04/2017Amministrazione di sostegno: il beneficiario può accettare tacitamente l'eredità (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Nella suindicata sentenza il Tribunale di Vercelli è stato chiamato a pronunciarsi sulla questione relativa alla possibilità , per il…  

(leggi tutto…)

 
Anche l'ex marito ha diritto al mantenimento dopo il naufragio delle nozze (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la prefata statuizione, la Suprema Corte tiene a precisare che totalmente irrilevante sul punto, è la durata del matrimonio, che nel caso di specie era sopravvissuto a due soli…  

(leggi tutto…)

 
Gli sms dell'amante giustificano la separazione con addebito al marito (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La violazione dell'obbligo di fedeltà , desumibile da alcuni SMS amorosi pervenuti sul cellulare del marito, giustifica l'addebito quando si pone come causa della…  

(leggi tutto…)

 
Matrimonio: in caso di accertata malattia fisica o psichica dell'altro coniuge, l'onere della prova è in capo al ricorrente< /a> (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
 
Mediatore fa visionare l'immobile alla moglie, ma acquista il marito: la provvigione è comunque dovuta (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In tema di mediazione immobiliare, la Corte d'Appello di Milano afferma il diritto del mediatore a percepire la provvigione allorché la sua condotta abbia avuto incidenza causale nella compravendita, a prescindere dal soggetto che materialmente compie l'acquisto.=>=> Agente immobiliare imbroglione? Allora nessuna provvigione=> Diritto del mediato re alla provvigione. Il preliminare di vendita è un presupposto. …  

(leggi tutto…)

 
Tentato omicidio della convivente: no all'aggravante ex art. 577 c.p. prevista per il coniuge (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Armato di coltello aggredisce la convivente, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 808 del 10 gennaio 2017, esclude che gli possa essere applicata…  

(leggi tutto…)

 

martedì 28 febbraio 2017

Diritto di Famiglia: news del 28 Febbraio 2017

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 28/02/2017Accordi di separazione: nullo il patto sull'assegno di divorzio (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione - sentenza 30 gennaio 2017, n. 2224 - ha cassato la sentenza della Corte di Appello di Milano che aveva des unto dal pagamento di…  

(leggi tutto…)

 
Fondo di solidarietà a tutela del coniuge: requisiti, termini e modalità per l'istanza. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2017 n. 11 il DM 15/12/2016 relativo alla "Individuazione dei tribunali presso i quali avviare la sperimentazione del Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, nonché la previsione delle modalità per la corresponsione delle somme e per la riassegnazione al Fondo delle somme recuperate, ai sensi dell'articolo 1, comma 416, della legge 28 dicembre 2015, n. 208". Presupposti. Puo …  

(leggi tutto…)

 
Legge di bilancio 2017: il premio di 800 euro per l'adozione di un minore. Le indi cazioni Inps (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Inps, Circolare 27.2.2017 n. 39…  

(leggi tutto…)

 
Legge di bilancio 2017: non prorogato il congedo facoltativo per i padri lavoratori dipendenti (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Inps, Messaggio 24.2.2017 n. 828…  

(leggi tutto…)

 
Omesso versamento dell'assegno: nessuna pena per il genitore non sposato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'art. 3 della legge 8 febbraio 2006, n. 54, in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli, stabilisce che, in caso di violazione…  

(leggi tutto…)

 
Parto anonimo: il giudice può interpellare la madre che ha rilasciato dichiarazione di restare in anonimato al fine di farla revocare e metterla in contatto con il figlio (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, sezioni unite civili, sentenza 25.1.2017 n. 1946…  

(leggi tutto…)

 
Procreazione medicalmente assistita: pubblicato il regolamento sulla volontà di praticare tale tecnica (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Ministero della Giustizia, decreto 28.12.2016 n. 265…  

(leggi tutto…)

 

giovedì 5 gennaio 2017

Diritto di Famiglia: news del 5 Gennaio 2017

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 05/01/2017Corte Costituzionale: Sentenza n. 286 anno 2016 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Stato civile - Cognome dei figli legittimi [nati dal matrimonio] - Attribuzione automatica del cognome paterno, pur in presenza di una diversa e contraria volontà dei genitori [nella specie, concordemen te diretta ad attribuire al figlio il cognome materno in aggiunta a quello paterno].<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">1) dichiara l&#8217;illegittimità costituzionale della norma desumibile dagli artt. 237, 262 e 299 del codice civile; 72, primo comma, del regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238 (Ordinamento dello stato civile); e 33 e …  

(leggi tutto…)

 
Dipendenze e addebito della separazione (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Di Abogado Isabella Castiglione - Rodolfo Pacor. Ogni dipendenza che sia causa diretta della violazione dei doveri coniugali di cui all'art. 143 e 144 codice civile, tale da determinare l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza, potrà essere fatta valere in un giudizio separativo, ai fini di ottenere l'addebito ai sensi dell'art. 151 codice civile Il protrarsi nel tempo dell'alcolismo accompagnato al rifiuto di cure può costituire la causa dell'intollerabilità della …  

(leggi tutto…)

 
L'insussistenza del rapporto biologico non legittima il disconoscimento della paternità (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione sezione I civile, sentenza 22.12.2016 n. 26767…  

(leggi tutto…)

 
Separazione o divorzio semplificati: inammissibile procura dinanzi l'Ufficiale di Stato Civile (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'articolo 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto la possibilità …  

(leggi tutto…)

 
Separazione pendente in italia: quando è efficace la sentenza straniera di divorzio (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Di Anna Andreani. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24542/2016 affronta il tema dei rapporti tra procedimento di separazione pendente in Italia e sentenza straniera di divorzio. Il caso: una donna albanese chiedeva al Tribunale la separazione personale dal marito, oltre all'affido condiviso dei figli e l'assegnazione della casa coniugale; il marito opponeva l'applicazione nella specie della legge nazionale albanese che non prevedeva l'istituto della separazione, e successivamente iniziava in Albania la …  

(leggi tutto…)

 
Sottrazione e trattenimento di minore all'estero (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Di Isabella Castiglione, Rodolfo Pacor. La condanna comporta la sospensione della potestà genitoriale. Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza del 28 aprile 2016 n. 17679. 1. La giurisprudenza della Suprema Corte Con sentenza del 22 maggio 2015 la Corte territoriale di Trento confermava la sentenza del giudice di prime cure che aveva riconosciuto una madre colpevole d el delitto di cui all'articolo 574 bis c. p. per aver sottratto la figlia minore al padre conducendola e trattenendola in Germania. La …  

(leggi tutto…)

 

venerdì 16 dicembre 2016

Diritto di Famiglia: news del 16 Dicembre 2016

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 16/12/2016Esame Avvocato 2016: la traccia dell'atto di civile (giurdanella.it)
Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Traccia di atto di diritto civile per l'Esame di Avvocato 2016, in materia di separazione e revocatoria Giurdanella.it ….  

(leggi tutto…)

 
Il minore che assiste alla violenza familiare è parte offesa nel procedimento penale nei confronti dell'autore del reato (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione Penale, Sezione III, Sentenza 27 ottobre 2016 n.45403 - Nota dell'avv. Valter Marchetti…  

(leggi tutto…)

 
Il riconoscimento del diritto dei nonni di vedere i nipoti non e' automatico. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Di Anna Andreani. Il Tribunale per i Minorenni di Venezia con decreto del 7 novembre 2016 interviene in tema di diritto di visita dei nonni ex art. 317 bis c. c. Com'è noto il d. lgs. 28/12/2013 n. 154 ha previsto all'art. 317 bis c. p. il diritto degli ascendenti "di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni; l'ascendente al quale è impedito l'esercizio di tale diritto può ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinchè siano adottati i …  

(leggi tutto…)

 
Istruzioni sui titoli di soggiorno per beneficiare dell'assegno di natalità ai sensi della Legge 23.12.2014 n. 190 (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Inps, Circolare 6.12.2016 n. 214…  

(leggi tutto…)

 
Se la moglie cambia la serratura commette reato, ma non e' punibile. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
A cura della Redazione. La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 39458/2016 si pronuncia in merito all'applicabilità al reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Nel caso in esame, la Corte di Appello confermava integralmente la sentenza di primo grado che aveva dichiarato colpevole del reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose l'imputata, la quale aveva …  

(leggi tutto…)

 
Separazione: a quale coniuge o ex convivente spetta l'animale domestico? (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Di Anna Andreani. Non è infrequente che in sede di separazione i due ex coniugi o ex conviventi si trovino di fronte al problema di decidere a chi affidare l'animale domestico a cui sono entrambi affezionati: sul punto si segnala la decisione n. 5322/2016 del Tribunale di Roma. Il caso: l'attrice, premettendo di avere adottato un cane iscritto a suo nome all'anagrafe canina con regolare microchip quando ancora conviveva con il convenuto, deduceva che a seguito dell'interruzione della …  

(leggi tutto…)

 

lunedì 21 novembre 2016

Diritto di Famiglia: news del 21 Novembre 2016

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 21/11/2016Divorzio in Comune con assegno di mantenimento? Palazzo Spada: si può fare! (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il Consiglio di Stato, sentenza depositata il 26 ottobre 2016 n. 4478, ha annull ato la decisione del TAR Lazio del 7 luglio 2016 n. 7813, che dichiarava illegittima la…  

(leggi tutto…)

 
Divorzio: l'essere casalinga e di una "certa età " può giustificare il diritto all'assegno (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20937 del 17/10/2016 interviene ancora una volta in tema di obblighi di mantenimento in favore dell'ex coniuge casalinga. Il Tribunale di Palermo, dopo aver pronunciato la cessazione degli effetti civili del matrimonio fra M. P. e R. L. , fissava in 1. 400 Euro mensili l'ammontare dell'assegno divorzile a carico dell'ex marito. Questi proponeva quindi appello contestando il diritto della ex moglie a percepire un assegno divorzile, in quanto la …  

(leggi tutto…)

 
Gare d'appalto: principio di separazione tra offerta tecnica ed offerta economica (giurdanella.it)
Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il TAR Veneto, Sez. I, con la sentenza n. 1269 del 16 novembre 2016, si è pronunciato sulla illegittimità dell'aggiudicazione di Continua Giurdanella.it ….  

(leggi tutto…)

&nb sp;
Il reato va contestato al direttore responsabile, non all'editoriale (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il direttore responsabile e il direttore editoriale non sono figure assimilabili; solo il primo assume la paternità delle pubblicazioni, essendo titolare di una specifica posizione di garanzia in quanto tenuto a…  

(leggi tutto…)

 
Separazione: il genitore che viola gli orari di visita non sempre commette reato (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Con la sentenza del 06/05/2016 il Tribunale di Ascoli Piceno si pronuncia sulla configurabilità del reato di mancata esecuzione dolosa del provvedimento del giudice ex aet. 388 c. p. da parte di un padre che non rispetta gli orari di visita dei figli minori. Nel caso in esame, un uomo veniva denunciato dalla madre dei suoi figli per aver eluso il provvedimento emesso dal Tribunale nell'ambito della causa civile di separazione concernente l'affidamento condiviso dei minori, A. e A. , …  

(leggi tutto&hellip ;)

 
Si' alle separazioni e divorzi in comune anche se previsto l'assegno di mantenimento o di divorzio (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Di Anna Andreani. Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4478/2016 chiarisce la finalità e la portata delle norme del D. L. n. 132 del 2014 relative alla poss ibilità per i coniugi di separarsi o divorziare avanti all'Ufficiale di Stato Civile. Com'è noto, il D. L. n. 132 del 12 settembre 2014 (recante "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile"), convertito, con modificazioni, nella L. n. 162 del 10 …  

(leggi tutto…)

 

giovedì 3 novembre 2016

Diritto di Famiglia: news del 3 Novembre 2016

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 03/11/2016111/2016 : 13 ottobre 2016 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-294/15 (curia.europa.eu)
Fonte: Corte di Giustizia Europea, Aggiornamenti
Miko ajczyk Spazio di libertà , sicurezza e giustizia Il diritto dell'Unione si applica ad un'azione di annullamento di matrimon io proposta da un terzo dopo il decesso di uno dei coniugi…  

(leggi tutto…)

 
Al coniuge che rinuncia a lavorare per la famiglia spetta il mantenimento (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
La Corte di Cassazione nella ordinanza del 21 settembre 2016 torna a occuparsi dei criteri per il riconoscimento del diritto all'assegno di mantenimento per la moglie separata. Nella fattispecie, il Tribunale pronunciava la separazione personale dei coniugi V. e C. M. , respingeva le reciproche domande di addebito e disponeva a carico del marito un assegno mensile di mantenimento di 750,00 Euro in favore della moglie. 2. La decisione veniva confermata dalla Corte di Appello; avverso tale …  

(leggi tutto…)

 
Corte Costituzionale: Sentenza n. 225 anno 2016 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Filiazione - Provvedimenti del giudice riguardo ai figli - Possibilità di valutare, nel caso concreto, se risponda all'interesse del figlio minore conservare rapporti significativi con l'ex partner del genitore biologico [in specie, a seguito di cessazione dell a convivenza omo-affettiva tra questi].<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell&#8217;art. 337-ter del codice civile sollevata - in riferimento agli articoli 2, 3, 30 e 31 della Costituzione, ed all&#8217;art. 117, …  

(leggi tutto…)

 
Maltrattamenti in famiglia: il delitto è integrato anche in caso di separazione tra coniugi (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
In questa interessante decisione (sentenza 22 settembre 2016, n. 39331), la Corte Suprema ribadisce come il reato di maltrattamenti in famiglia si configuri anche a seguito della cessazione della convivenza e in presenza della…  

(< b>leggi tutto…)

 
Separazione coniugi e provvedimenti limitativi della potestà genitoriale: a chi spetta la competenza. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18093/2016 precisa gli ambiti di competenza del Giudice Ordinario e del Tribunale per i M inorenni in tema di provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale. Il caso: la sezione minori della Corte d'Appello respingeva il reclamo proposto dalla madre di una minore avverso il provvedimento del Tribunale per i Minori che, ad istanza del P. M. , aveva adottato una serie di misure prescrittive concernenti l'affidamento della …  

(leggi tutto…)

 
Terzo trasportato: l'assicurazione copre anche il coniuge comproprietario (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
In caso di sinistro stradale, il coniuge trasportato comproprietario dell'autovettura, il quale subisca un danno alla persona, ha diritto alla copertura…  

(leggi tutto…)

 

giovedì 6 ottobre 2016

Diritto di Famiglia: news del 6 Ottobre 2016

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 06/10/2016Cassazione penale: risponde di maltrattamenti in famiglia il coniuge separato? (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
La Cassazione con la sentenza n. 39331 del 22 settembre 20 16 interviene in tema di maltrattamenti in famiglia in correlazione con lo status di separati. Nel caso di specie, la Corte di appello confermava la condanna di un uomo alla pena di anno uno, mesi sei di reclusione per il reato di maltrattamenti in famiglia, tentato esercizio arbitrario delle proprie ragioni, danneggiamento e violazione di domicilio. Avverso tale sentenza ricorreva per cassazione il difensore dell'imputato che …  

(leggi tutto…)

 
Figlio risiede all'estero? Al giudice italiano la separazione ma non la responsabilità genitoriale (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Secondo quanto previsto dal Regolamento Bruxelles II bis n. 2201/2013 - che disciplina la competenza, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale tra cittadini dell'UE - quando il minore non…  

(leggi tutto…)

 
Il mantenimento termina se l'ex va a convivere (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
In caso di separazione o di divorzio, il coniuge obbligato al versamento dell'assegno di mantenimento può smettere di pagare se l'ex partner inizia a convivere stabilmente con un'altra persona . Non solo, dunque, se il coniuge è convolato a nuove nozze. A confermarlo è la sesta sezione civile della Corte di Cassazione…  

(leggi tutto…)

 
La Legge 104 estesa anche ai conviventi (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
La Legge 104 del 1992 è valida anche per i conviventi delle persone affette da disabilità . Da oggi in poi non solo i coniugi e i parenti fino al secondo grado, ma anche i partner non sposati dei disabili potranno usufruire dei permessi dal lavoro per assistere il loro compagno. Lo…  

(leggi tutto…)

 
Legge 104. Permessi riconosciuti anche ai conviventi more uxorio (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte Costituzionale, Sentenza 23.9.2016 n. 213…  

(leggi tutto…)

 
Non commette reato il condomino che in un volantino raffigura l'amministratore come inco mpetente (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La satira non risulta aggressiva nà infamante anche quando il professionista viene ritratto come Pinocchio per aver prospettato inesistenti sgravi fiscali per i parcheggi."Non commette diffamazione l'autore di volantini satirici rivolti all'amministratore di condominio che mettono in risalto le sue incompetenze, ma senza assumere caratteri umilianti nà offensivi.".Questo è il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. …  

(leggi tutto…)

 

lunedì 26 settembre 2016

Diritto di Famiglia: news del 26 Settembre 2016

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 26/09/2016Affidamento di figli in età scolare: la Cassazione sposa la maternal preference (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il coniuge separato che intenda trasferire la sua residenza lontano da quella dell'altro coniuge non perde l'idoneità ad avere in affidamento i figli minori o a esserne collocatario….  

(leggi tutto…)

 
Divorzio: no al TFR se l'ex coniuge ha svolto l'attività di agente come imprenditore (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17883 del 9 settembre 2016 si pronuncia in merito al diritto dell'ex coniuge a percepire una quota del TFR nell'ipotesi in cui il beneficiario abbia svolto attività di agente generale presso un'assicurazione. Nel caso in esame, la ex moglie proponeva domanda di attribuzione di una quota dell'indennità di fine rapporto percepita dall'ex coniuge, agente assicurativo, per il periodo coincidente con il rapporto matrimoniale. Il Tribunale …  

(leggi tutto…)

 
Mantenimento: sì al sequestro della casa nell'attesa del divorzio (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Il coniuge a cui è stato garantito l'assegno di mantenimento può chiedere il sequestro conservativo dei beni immobili dell'ex partner. La richiesta può avvenire anche prima della sentenza di divorzio che stabilirà l'esatto importo dell'assegno: quello che è necessario è, semplicemente, che ci sia fondato timore che il coniuge che dovrà…  

(leggi tutto…)< /p>

 
Matrimonio - Cassazione Civile: valido il matrimonio in via telematica (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
La Cassazione ha stabilito che: "il matrimonio celebrato all'estero è valido nel nostro ordinamento, quanto alla forma, se è considerato tale dalla legge del luogo di celebrazione, o dalla legge nazionale di almeno uno dei nubendi al momento della celebrazione, o dalla legge dello Stato di comune residenza in tale momento". In altre parole, nel caso di specie, riguardante un matrimonio celebrato in via telematica tra cittadina italiana e un cittadino del Pakistan, secondo la Cassazione: "se l'atto matrimoniale è valido per l'ordinamento straniero, in quanto da esso considerato idoneo a …  

(leggi tutto…)

 
Separazioni e divorzi in Comune: non è più possibile prevedere l'assegno di mantenimento (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il TAR Lazio, con la sentenza 7 luglio 2016 n. 7813, dichiara illegittima e annulla la Circolare n. 6 del 24 aprile 2015 del Ministero dell'Interno, che aveva…  

(leggi tutto…)

 
Separazioni in Comune: è illegale dare l'assegno di mantenimento? (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Non è più possibile ordinare nessun tipo di assegno di mantenimento in caso di separazione o divorzio in Comune , innanzi all'ufficiale dello stato civile. Il TAR del Lazio, con la sentenza n. 7813 del 7 luglio 2016, ha infatti annullato la Circolare n. 6 del 24 aprile 2015 del Ministero dell'Interno,…  

(leggi tutto…)

 

martedì 6 settembre 2016

Diritto di Famiglia: news del 6 Settembre 2016

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 06/09/2016Assegno di mantenimento: si può chiedere il sequestro dei beni (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Il beneficiario di un assegno di mantenimento può chiedere il sequestro conservativo dei beni del partner se è presente un pericolo oggettivo di mancata retribuzione del dovuto. Lo stabilisce la prima sezione civile del Tribunale di Perugia, che con l'ordinanza di accoglimento del 1° agosto 2016 ha deciso in favore di…  

(leggi tutto…)

 
Avvio del sostegno all'inclusione attiva (SIA). Il decreto e la circolare interpretativa Inps (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
inps, Circolare 19.7.2016 n. 133…  

(leggi tutto…)

 
Convivenze di fatto: cosa succede in caso di separazione? (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Cosa prevede la legge in caso di separazione tra conviventi non sposati, anche e soprattutto alla luce delle recenti importanti riforme sulle coppie di fatto? Quali sono le differenze con il matrimonio, e cosa si decide in merito agli assegni di mantenimento del partner e degli eventuali f igli? Cerchiamo di riassumere…  

(leggi tutto…)

 
Modalità di invio delle domande per il sostegno all'inclusione attiva verso le amministrazioni comunali (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia

giovedì 25 agosto 2016

Diritto di Famiglia: news del 25 Agosto 2016

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 25/08/2016Assegno divorzile in unica soluzione esclude la reversibilità (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Indipendentemente dal nomen iuris che gli ex coniugi abbiano dato alle loro pattuizioni, le attribuzioni di una determinata somma di denaro o altre utilit&a grave; a definizione dei loro rapporti economici in un'unica soluzione, come…  

(leggi tutto…)

 
Coniuge disoccupato ma proprietario di immobili? Continua a pagare il mantenimento (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La proprietà di beni immobili da parte dell'ex coniuge che ha cessato la propria attività lavorativa, fa presumere la capacità di mantenerli e di ricavarne rendite locatizie, tali da consentirgli un adeguato sostentamento, e pertanto non cessa l'obbligo di corrispondere l'assegno divorzile….  

(leggi tutto…)

 
La separazione dei beni influisce sui diritti ereditari del coniuge? (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Il passaggio da un regime di comunione legale a quello della separazione dei beni mira generalmente a tutelarsi dai creditori. Infatti, nel caso di una coppia con regime di comunione dei beni , è possibile per i creditori di uno dei coniugi di pignorare, non solo il patrimonio di quest'ultimo, ma anche il 50% dell'altro…&nbs p; 

(leggi tutto…)

 
Matrimonio con stranieri: ci si può sposare via Skype? (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
È possibile sposarsi con una persona straniera per via telematica, mentre il partner è residente nello Stato del quale è cittadino? La legge italiana dice di sì. A confermarlo è intervenuta recentemente la prima sezione civile della Corte di Cassazione, che con sentenza n. 15343 del 25 luglio 2016 ha stabilito…  

(leggi tutto…)

 
Matrimonio via Skype di cittadini stranieri, Cassazione: sì alla validità in Italia (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
E' possibile sposarsi in via telematica? Alla domanda ha cercato di rispondere la Cassazione, con sentenza n. 15343 del 25 luglio 2016, affrontando una vicenda peculiare e toccante, soprattutto se considerata in base ai parametri dell'ordinamento italiano….  

(leggi tutto…)

 
Per la Cassazione non c'è molestia se un coniuge telefona ripetutamente all'altro per i figli (news.avv ocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
La I° Sez. Pen. della Corte di Cassazione con la sentenza n. 26776 del 28 giugno 2016 si pronuncia su un particolare caso di molestie telefoniche da parte di un coniuge nei confronti dell'altro. Nel caso in esame, il Tribunale condannava la sig. ra S. R. alla pena di Euro 300 di ammenda ed al risarcimento dei danni in favore della parte civile (l'ex marito) per il reato di cui all'art. 660 cod. pen. , "perchè, per petulanza con telefonate ed SMS continue ed anche notturne, recava …  

(leggi tutto…)

 

lunedì 11 luglio 2016

Diritto di Famiglia: news del 11 Luglio 2016

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 11/07/2016Accordo extra separazione in favore del figlio è un contratto a favore di terzo (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La scrittura privata redatta contestualmente alla separazione con sensuale omologata, in cui si trasfondono alcune condizioni della separazione, deve essere considerata autonomo rispetto alle successive modifiche delle condizioni di separazione….  

(leggi tutto…)

 
Divorzio breve: le condizioni di separazione vanno confermate (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Il mutamento delle condizioni di separazione con la sentenza di divorzio è un argomento che può essere soggetto a diverse interpretazioni e, soprattutto dopo l'introduzione della legge sul divorzio breve nel maggio 2015, non ha mancato di generare controversie. A dare un'importante indicazione sul possibile sviluppo futuro del diritto del divorzio…  

(leggi tutto…)

 
Fisco: entrambi i coniugi devono pagare anche dopo la separazione (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Corte di Cassazione, Sez. Quinta Civile, sentenza n. 13733 del 6 luglio 2016. Se da sposati due coniugi hanno optato per una dichiarazione dei re dditi congiunta, sono poi costretti anche dopo l'eventuale separazione a pagare imposte e sanzioni notificate unicamente all'ex compagno. Lo ha ribadito la Quinta Sezione Civile…  

(leggi tutto…)

 
Fisco: i due coniugi devono pagare anche dopo la separazione (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Corte di Cassazione, Sez. Quinta Civile, sentenza n. 13733 del 6 luglio 2016. Se da sposati due coniugi hanno optato per una dichiarazione dei redditi congiunta, sono poi costretti anche dopo l'eventuale separazione a pagare imposte e sanzioni notificate unicamente all'ex compagno. Lo ha ribadito la Quinta Sezione Civile…  

(leggi tutto…)

 
Genitore non è obbligato al mantenimento dei figli maggiorenni se è provata la colpevole inerzia nel completamento degli studi o il raggiungimento dell'obiettivo professionale perseguito (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione Civile sezione I, sentenza 22.6.2016 n. 12952 - Giovanni Dami…  

(leggi tutto…)

 
Separazioni e divorzi: le linee guida per determinare il contributo di mantenimento (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Fiscale
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato le "Linee guida sulla consulenza tecnica d`ufficio nei procedimenti in materia di rapporti familiari", che hano l`obiettivo di fornire un valido supporto agli accertamenti tecnici di natura patrimoniale-reddituale nella determinazione del contributo di mantenimento dei figli e del coniuge e rappresenta quindi un`utile guida per lo svolgimento dell`attività di CTU nell`ambito dei procedimenti di separazione e divorzi. Il lavoro si compone di una prima parte, relativa alle metodologie di accertamento da parte del C.T.U. della posizione …  

(leggi tutto…)