lunedì 30 novembre 2009

News Lunedi 30 Novembre 2009

Cass. Civ., Sez. i, 11 Novembre 2009, n. 23906, Pres. Luccioli, Rel. Felicetti, -"la Quantificazione Dell'assegno Divorzile e Capacita' al Lavoro del Coniuge" - Giancarlo Giusti (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche e Attualità
LA S.C. ribadisce i punti essenziali che il giudice di merito deve seguire nella quantificazione dell'assegno di mantenimento divorzile. Innanzitutto, verificare l'esistenza in astratto del diritto al trattamento, mettendo a confronto l'adeguatezza o meno dei mezzi di sussistenza del coniuge "debole" in relazione al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Poi, quantificando l'importo ai sensi dell'articolo 5 della legge 898/70, tenuto conto dei parametri ivi indicati. Per quanto …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: le fasi per la determinazione dell`assegno divorzile (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Tornando a pronunciarsi in materia di assegno divorzile la prima sezione civile della Corte di Cassazione spiega i criteri che si debbono seguire per la sua determinazione richiamando anche diverse precedenti pronunce. Gli ermellini (sentenza n.2390…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: maltrattata dal marito si suicida? Non ci sono aggravanti (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Interessandosi del caso di una donna che se era suicidata dopo aver subito maltrattamenti e violenze dal proprio compagno la Corte di Cassazione ha escluso la sussistenza di aggravanti in relazione alla condanna per maltrattamenti. La decisione è …

[leggi tutto…]

 
Nullità del matrimonio ecclesiastico per grave immaturità del nubendo (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 15.09.2009 n° 19808 (Cesira Cruciani )…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 25 novembre 2009

News Mercoledi 25 Novembre 2009

Cassazione. Affido condiviso: sì all'assegno in caso di collocamento prevalente del figlio presso uno dei genitori (Giuffre.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Chi non è collocatario del minore versa una somma proporzionale ai tempi di affidamento, gestita dall'altro genitore, che paga le spese correnti. Per il caso di padre e madre non sposati continua il contrasto sulla ricorribilità per cassazione del decreto…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: maltrattata dal marito si suicida? Non ci sono aggravanti (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Interessandosi del caso di una donna che se era suicidata dopo aver subito maltrattamenti e violenze dal proprio compagno la Corte di Cassazione ha escluso la sussistenza di aggravanti in relazione alla condanna per maltrattamenti. La decisione è …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: moglie tradisce una sola volta? No all`addebito della separazione se la crisi l`ha deteminata il marito (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Quando sono entrambi i coniugi a violare i doveri che discendono dal matrimonio il fatto che uno dei due abbia tradito non giustifica di per sè la pronuncia di addebito della separazione. Lo afferma la Corte di Cassazione chiarendo che il giudice di…

[leggi tutto…]

 
Diritto di "parola" ai figli contesi da genitori separati (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , ., sentenza 21.10.2009 n° 22238 (Manuela Rinaldi )…

[leggi tutto…]

 

domenica 22 novembre 2009

News Domenica 22 Novembre 2009

Divorzio: mostrare aggressivita con i figli non si considera reato (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia (Sentenze)

[leggi tutto…]

 
E reato ostacolare gli incontri genitore-figlio (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia (Sentenze)

[leggi tutto…]

 
Separazione dei beni: irrilevanza della comunione di fatto (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Sentenze

[leggi tutto…]

 
Traccia di diritto civile: ''tradimento prematrimoniale e nullità del matrimonio'' (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Luigi Viola 21.11.2009…

[leggi tutto…]

 

sabato 21 novembre 2009

News Sabato 21 Novembre 2009

Figli naturali: sì all'aggiunta del cognome paterno per il minore riconosciuto successivamente. Ma la decisione spetta al Tribunale (Giuffre.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Sentenza 23635/2009. Nel caso di attribuzione giudiziale del nome di famiglia del padre al piccolo, il giudice è investito del potere-dovere di decidere considerando come unico criterio di riferimento l'interesse del bambino. Esclusa quindi ogni automaticità…

[leggi tutto…]

 
La Cassazione sulla nullità del licenziamento per motivi di matrimonio (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
Breve commento dell'Avv. Daniele Iarussi a Cass. 29.7.2009 n. 17612…

[leggi tutto…]

 
L'addebito Della Separazione (Alla Luce Delle Ultime Pronunce Giurisprudenziali) - Irblog (Iusreporter.it)
Fonte: Iusreporter, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Obbligo di mantenimento figlio maggiorenne - precetto per somme non versate sulla base della sentenza di divorzio - legittimazione attiva in capo al genitore convivente - esclusione legittimazione figlio maggiorenne (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Diritto di Famiglia
Tribunale di Massa. Sentenza n. 309/2009 - In caso di separazione dei coniugi o di divorzio l'assegno di mantenimento per il figlio costituisce un credito del genitore in favore del quale è stato disposto, con la conseguenza che il figlio divenuto maggiorenne, se pure ha diritto a chiedere l'attribuzione diretta dell'assegno con la procedura di cui all'art. 9 L. 898/70, non si può automaticamente sostituire al genitore beneficiario dell'assegno – nel caso di specie, alla madre – nell'esperire quelle azioni volte alla tutela del diritto di credito, che rimane in capo al genitore beneficiario in via esclusiva. - TRIBUNALE DI MASSA REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOII Tribunale di Massa, in composizione monocratica, nella persona del dott. Paolo …

[leggi tutto…]

 

lunedì 16 novembre 2009

News Lunedi 16 Novembre 2009

Affidamento condiviso anche per i figli naturali (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche
La legge n. 54 del 2006, ' esprimendo un'evidente scelta di assimilazione della posizione dei figli naturali a quelli nati nel matrimonio, quanto al loro affidamento, precisa all'art. 4 comma 2 che 'le disposizioni della presente legge si applicano anche ( ) ai procedimenti relativi ai figli di genitori non coniugati'. Dunque, sono applicabili anche in …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: perde la potestà genitoriale? Deve continuare a mantenere figli (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Chi decade dalla potestà genitoriale resta comunquer obbligato a corrispondere l`assegno di mantenimento per i figli. Lo ricorda la Corte di Cassazione che ha cofermato una condanna per la violazione degli obblighi di assistenz inflitta da un uomo ch…

[leggi tutto…]

 
Figli naturali e figli legittimi: stesse regole per l'affido condiviso (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 04.11.2009 n° 23411 (Cesira Cruciani )…

[leggi tutto…]

 
L'ex moglie può lavorare e mantenersi? Ha comunque diritto all'assegno (Info-legal.it)
Fonte: Info-Legal, Agenzia di Stampa Nazionale
La Cassazione respinge il ricorso di un uomo che non voleva versare l'assegno di mantenimento all'ex moglie perché questa era in condizione di lavorare e mantenersi da sola….

[leggi tutto…]

 

venerdì 13 novembre 2009

News Venerdi 13 Novembre 2009

Cassazione: Conflitti nelle "famiglie di fatto" (Iussearch.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Cass. II sez. pen. sentenza n. 4138/09 depositata 22 ottobre 2009. Di Corbi Mariagabriella….

[leggi tutto…]

 
I figli sono tutti uguali davanti alla Legge (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia (Sentenze)

[leggi tutto…]

 
Il Disconoscimento di Paternita' - Irblog (Iusreporter.it)
Fonte: Iusreporter, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
La modifica delle condizioni di separazione (in riferimento all'assegno di mantenimento) (Legali.com)
Fonte: Legali.com, Notizie giuridiche
Con separazione legale tra i coniugi ha inizio una fase transitoria del rapporto coniugale. In ragione della "transitorietà", si verifica una persistenza di alcuni obblighi e diritti tipici del rapporto matrimoniale (assistenza materiale e reciproco rispetto), e, contemporaneamente una sospensione di altri (assistenza morale, fedeltà e coabitazione), in funzione anticipatoria dello scioglimento del matrimonio. Permane il reciproco dovere di assistenza materiale, inteso come collaborazione e () - Diritto della famiglia e dei minori / Apertura…

[leggi tutto…]

 
Modifica delle condizioni di separazione, assegno di mantenimento (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Matteo Santini…

[leggi tutto…]

 

martedì 10 novembre 2009

News Martedi 10 Novembre 2009

Affido condiviso: Cassazione, stesse regole per coppie di fatto e coppie sposate (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
La Corte di Cassazione intervenendo in materia di affido condiviso, e in particolar modo in relazione alle ipotesi in cui la collocazione prevalente del figlio e fatta presso uno dei genitori, ha stabilito che l`assegno di mantenimento deve essere a …

[leggi tutto…]

 
Assegno, separazione e divorzio (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Seminario 7 C.F. a Roma, Milano, Bologna, Padova dal 13.11.2009 (AltalexFormazione)…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: affido condiviso, l'assegno per i figli a carico del genitore non collocatario (Libero-news.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
In caso di affidamento condiviso con collocazione prevalente del figlio presso uno dei due genitori l'obbligo di mantenimento va a carico del genitore non collocatario. Lo ha stabilito la Cassazione (prima sezione civile, sentenza 23411/2009). La Suprema Corte, precisando che i figli dei genitori non coniugati devono ovviamente avere ''pari diritti'' rispetto a quelli delle coppie regolarmente sposate, ha sottolineato che il giudice puo' disporre ''ove necessario la corresponsione di un assegno periodico'' a carico del genitore che non tiene in casa il figlio nonostante l'affidamento condiviso ''al fine di realizzare il principio di proporzionalita'''….

[leggi tutto…]

 
L'impresa è famigliare? I redditi di marito e moglie vanno dichiarati insieme (Info-legal.it)
Fonte: Info-Legal, Agenzia di Stampa Nazionale
La Cassazione ha respinto il ricorso del titolare di un'impresa famigliare che aveva presentato la dichiarazione dei redditi separatamente dalla moglie….

[leggi tutto…]

 

venerdì 6 novembre 2009

News Venerdi 6 Novembre 2009

Affidamento, i figli devono essere ascoltati dal giudice
Fonte: Info-Legal, Agenzia di Stampa Nazionale
La Cassazione dà voce ai ragazzi contesi da genitori separati, allineandosi alle norme stabilite dalla Convenzione di Strasburgo….

[leggi tutto…]

 
Il disconoscimento di paternita'
Fonte: Legali.com, Notizie giuridiche
La filiazione, così come la famiglia legittima, è uno degli istituti fondanti il nostro sistema, tutelato e riconosciuto dalla Costituzione e dall'intero apparato normativo italiano. Si comprende, quindi, la particolare attenzione che il legislatore ha dedicato all'azione di disconoscimento di paternità, il cui scopo è l'accertamento negativo dello stato di legittimità di un figlio così come risultante dall'atto di nascita. Con detta azione, quindi, il presunto padre (o gli altri soggetti () - Diritto della famiglia e dei minori / Apertura…

[leggi tutto…]

 
Il pignoramento dei beni immobili si esegue anche successivamente alla donazione in favore dei figli
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione penale, Sentenza 19 maggio ­ 28 settembre 2009, n. 38099…

[leggi tutto…]

 
L'addebito della separazione (alla luce delle ultime pronunce giurisprudenziali)
Fonte: Legali.com, Notizie giuridiche
Il testo dell'art 151 cod civ, nella formulazione pregressa, anteriore alla riforma del 1975, ammetteva la separazione personale dei coniugi soltanto per colpa e per altre cause tassativamente indicate ed identificate nell'adulterio, nel volontario abbandono, sevizie, eccessi, minacce o ingiurie gravi, condanna penale e nonchè nella non fissata residenza. Alla luce della precedente normativa, separazione e colpa costituivano, difatti, un connubio quasi indissolubile. Una volta svincolata, () - Diritto della famiglia e dei minori / Apertura…

[leggi tutto…]

 
Legge islamica: famiglia e figli
Fonte: Overlex, Famiglia (Articoli)

[leggi tutto…]

 

martedì 3 novembre 2009

News Martedi 3 Novembre 2009

Dal giudice per lasilo del figlio se laffido condiviso fa litigare
Fonte: www.corriere.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Dove iscrivere il bimbo? Coppia di Cremona non riesce a decidere e finisce in tribunale…

[leggi tutto…]

 
In Italia 16mila minori in affido
Fonte: beta.vita.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Erano 11mila. Diminuiscono invece i ragazzi che vivono in strutture di accoglienza: da 16 a 15mila. Laffido familiare sta vivendo una fase, se non di rinascita, di profonda riprogettazione. Lo dicono i primi dati che emergono dopo la chiusura - oggi a Genova - della prima fase del progetto Un percorso nellaffido, il programma nazionale di promozione dell'affidamento familiare lanciato dal governo in collaborazione con il Coordinamento nazionale dei Servizi per lAffido…

[leggi tutto…]

 
L addebito della separazione (alla luce ultima giurisprudenza)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Matteo Santini ­ Erika Pigliapoco…

[leggi tutto…]

 
La modifica delle condizioni di separazione
Fonte: Overlex, Famiglia (Articoli)

[leggi tutto…]

 
Privacy : convivente ha diritto di accedere a cartella clinica partner
Fonte: www.osservatoriosullalegalita.org - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Il convivente o la convivente di una persona defunta, che intende fare chiarezza in sede giudiziaria sulloperato del personale medico della struttura sanitaria dove questa era in cura, ha diritto di accedere alla sua cartella clinica…

[leggi tutto…]

 
Proprietà della casa coniugale, regime di separazione dei beni, "comunione di fatto"
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. II, sentenza 12.10.2009 n° 21637 (Claudio Vantaggiato )…

[leggi tutto…]

 
Una amicizia particolare può costare la separazione con addebito
Fonte: La Previdenza, Notizie
A cura della D.ssa Mariagabriella CORBI…

[leggi tutto…]