Fonte: Il Sole 24 Ore, Diritto e Società
Il padre che - nel ruolo di responsabile di unità organizzativa - consente al proprio figlio, legato alla stessa azienda da un con…
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Ha diritto al mantenimento il figlio nato da una relazione extraconiugale, per il quale sia stata dichiarata la paternità in sede giudiziaria, anche se il padre lo rifiuta. Non solo. E' il giudice a decidere la misura dell'assegno, al di là delle richieste della madre. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza 9300 del 19 aprile 2010…
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Commette il reato di estorsione il figlio adulto che pretende soldi dalla madre. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14914 h…
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Il genitore non affidatario e obbligato al mantenimento non può contestare le decisioni dell'ex sulle spese straordinarie da sostenere per i figli minori e alle quali deve necessariamente contribuire. Al più può fare domanda di affidamento congiunto per partecipare quindi a tutte le decisioni sui figli. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 8676 del 12 aprile 2010, ha respinto il ricorso di un padre condannato a versare all'ex mille euro per il mantenimento suo e mille per quello della figlia piccola, oltre a tutte le spese straordinarie decise dalla moglie…
Fonte: Il Sole 24 Ore, Diritto e Società
L'interesse del minore è sussistente a prescindere dai rapporti d'affetto che potranno in concreto instaurarsi con il genitore o c…
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Il figlio che vive e lavora saltuariamente fuori città non perde il diritto di abitare nella casa coniugale assegnata alla madre Cassazione, Sez. I, 22 marzo 2010, n. 6861…
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte Costituzionale , sentenza 14.04.2010 n° 138 (Luigi D'Angelo )…
Fonte: Giuristi & Diritto, Diritto Penale
Segnalata dall' Avv. Maria Sabina Lembo OSSERVA I gravi indizi di colpevolezza. 1. Con denuncia presentata in data 11 giugno 2009, I. F. ha riferito di essere sposata da circa dieci anni con C.S.. Il rapporto, fin dal fidanzamento, è sempre stato turbato dalla violenza e dalla prepotenza del coniuge. Dal matrimonio sono nati due bambini, di dieci e quattro anni. Nel corso della vita coniugale è stata più volte percossa, a seguito di litigi causati dai più futili motivi e molto spesso dinanzi ai bambini….
Nessun commento:
Posta un commento