Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
Commento a cura dell'Avv. Stefania Bertollo - Corte di Cassazione, sezione I° civile, sentenza 11.08.2011 n. 17191 - Con tale sentenza, la Suprema Corte, modificando il proprio precedente orientamento (cfr. Cassazione, sez. I° civile, 29.04.2008 n. 16593) (1), ha stabilito che per poter applicare l'istituto dell'affidamento condiviso dei figli è necessario "un accordo sugli obiettivi educativi, una buona alleanza genitoriale e un profondo rispetto dei rispettivi ruoli".In altri termini, se tra i genitori non vi è un profondo rispetto reciproco è bene …
Fonte: Diritto.it, La vetrina
In margine a Cass. 17191/2011…
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Impugnazioni: termine breve o lungo se la sentenza è notificata ai genitori e non al figlio neo-maggiorenne? Cassazione, sez. III, 20 settembre 2011, n. 19122…
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, sentenza 15.9.2011 n. 18853 - Dott. Gianluca Ludovici…
Fonte: Overlex, Sentenze
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Vietato provocare il rifiuto del bambino verso l'altro genitore. Commette reato la mamma affidataria che mette il figlio contro il padre, negandogli di vederlo, e inducendolo a rifiutare ogni tipo di rapporto o incontro….
Nessun commento:
Posta un commento