Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Una madre, dopo aver concesso in comodato d'uso al figlio un proprio appartamento, ne richiedeva anticipata restituzione. A fondamento di tale richiesta non vi sono egoistiche motivazioni, piuttosto un conflitto insorto tra le famiglie dei suoi due figli, conviventi nello stesso complesso immobiliare, ciò che aveva aggravato il suo stato di depressione. Successivo sarà l'intervento della ex coniuge affidataria del figlio minore, la quale bloccava tutto. La vicenda viene posta all'attenzione …
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Altra sentenza in tema di affido condiviso: non ha diritto ad ottenere all'affidamento condiviso dei figli (art. 155 c.c. come modificato dalla l.54/2006) il genitore che non versa "per ripicca" l'assegno di mantenimento all'ex. È questo il contenuto…
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
In tema di riconoscimento dello "status" di rifugiato (d.lgs. 416/89, art.1), con la sentenza n. 20912, depositata l`11 ottobre 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che l`autorità amministrativa e il giudice, nel valutare la domanda di asilo pol…
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Divorzio senza figli: a chi va la casa coniugale? Cassazione, sez. I, 16 settembre, n. 18992…
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Una decisione equilibrata e compiutamente motivata. Una risposta in certo senso originale alla questione che sempre più spesso approda al tavolo del giudice: c'è un'età oltre la quale l' obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne cessa? Quale può essere la scelta ragionevole allorquando al centro del dibattito sia un figlio che ha già compiuto i trent'anni e che lavora, percependo tuttavia un reddito modesto ? Quesiti sempre più ricorrenti, in misura proporzionale al prolungarsi …
Nessun commento:
Posta un commento