lunedì 28 novembre 2011

News Lunedi 28 Novembre 2011

"L'impugnazione Dell'addebito di Separazione e L'assenza di Effetti Sullo Scioglimento Della Comunione Legale tra Coniugi" Gino M.d. Arnone (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La Cassazione torna su un problema che invero non dovrebbe dare molto da pensare, almeno a far data dalla sentenza n. 15279/01, resa a Sezioni Unite e poi ripresa nelle sentenze nn. 565/07, 16985/07 e ancora oggi nella sentenza n. 24442/11, di seguito annotata nei tratti essenziali. La moglie aveva citato in giudizio il marito per sentir dichiarare che i beni immobili da quest'ultimo acquistati e venduti, dopo il passaggio in giudicato della pronuncia di separazione personale, ma in pendenza …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: anche la ricca ereditiera ha diritto all`assegno divorzile (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Ai fini dell'accertamento del diritto del coniuge all'assegno divorzile, è irrilevante che l`avente diritto abbia ereditato un cospicuo patrimonio immobiliare. Secondo la Cassazione, infatti, è sempre necessario verificare la possibilità per il coniu…

[leggi tutto…]

 
Corte Cost., 25 Novembre 2011, n. 322, Pres Quaranta, Red. Grossi "Disconoscimento di Paternità, Illegittimità Dell'art. 245 C.c." (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La corte dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 245 del codice civile, nella parte in cui non prevede che la decorrenza del termine indicato nell'art. 244 cod. civ. è sospesa anche nei confronti del soggetto che, sebbene non interdetto, versi in condizione di abituale grave infermità di mente, che lo renda incapace di provvedere ai propri interessi, sino a che duri tale stato di incapacità naturale….

[leggi tutto…]

 
Il reddito del marito crolla vertiginosamente (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Non rileva paga lo stesso gli assegni a moglie e figlia Alle solite, i mariti pagano sempre. Non rileva che il reddito del coniuge sia crollato nell'arco di cinque anni, passando da un miliardo, poi diminuito a quattrocento milioni e infine a € 1.168, 00. Deve corrispondere alla moglie € 1.000,00 mensili e in favore della …

[leggi tutto…]

 
Morire a sedici anni - Angeli volati via - Tornare dal funerale di un figlio (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Caro Zibaldone, compare nella mia casella di posta elettronica un`offerta di Tiscali di "3 libri di Fabio VOLO al 90% di sconto": non è specificato il prezzo al chilo; pazienza, parto senza per Roma - meta la Terza Sezione della Cassazione, aula vent…

[leggi tutto…]

 
Separazione coniugi ed assegnazione casa coniugale (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 

venerdì 25 novembre 2011

News Venerdi 25 Novembre 2011

Cassazione: moglie ha diritto all`assegno divorzile anche se percepisce stipendio, pensione e incassa canone di locazione da appartamento comprato con i soldi di lui (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Previdenziale
La ex moglie ha diritto all'assegno di divorzio da parte del marito anche se percepisce già un canone di locazione di un appartamento comprato con la liquidazione di lui, un piccolo stipendio da baby sitter e una pensione. Lo ha stabilito la prima se…

[leggi tutto…]

 
Figlio torna disoccupato? risorge diritto al mantenimento (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 26.09.2011 n° 19589 (Alessandro Ferretti )…

[leggi tutto…]

 
Il figlio non riconosciuto dal padre ha diritto al danno morale (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
L'assenza del genitore genera ripercussioni negative nella vita del ragazzo, oltre a scompensi affettivi Il figlio non riconosciuto dal padre ha diritto a essere risarcito del danno morale….

[leggi tutto…]

 
Morire a sedici anni - Angeli volati via - Tornare dal funerale di un figlio (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Caro Zibaldone, compare nella mia casella di posta elettronica un`offerta di Tiscali di "3 libri di Fabio VOLO al 90% di sconto": non è specificato il prezzo al chilo; pazienza, parto senza per Roma - meta la Terza Sezione della Cassazione, aula vent…

[leggi tutto…]

 

lunedì 21 novembre 2011

News Lunedi 21 Novembre 2011

Cass. Civ., Sez. i, 25 Ottobre 2011, n. 21968 "Delibata la Sentenza Ecclesiastica di Nullita' del Matrimonio di chi non Vuole Figli per Ragioni di Salute" Maria Cristina Campagnoli (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione con il provvedimento giurisdizionale che si annota ha precisato che deve essere delibata in Italia la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio se uno dei coniugi non vuole figli anche se la scelta è dovuta al rischio di una malattia per il bambino….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: no all'applicazione dell'affidamento condiviso in caso di conflittualità genitoriale (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Sentenze Cassazione
Commento a cura dell. Avv. Stefania Bertollo - Corte di Cassazione, sezione I° civile, sentenza 11.08.2011 n. 17191 - Con tale sentenza, la Suprema Corte, modificando il proprio precedente orientamento (cfr. Cassazione, sez. I° civile, 29.04.2008 n. 16593) (1), ha stabilito che per poter applicare l'istituto dell'affidamento condiviso dei figli è necessario "un accordo sugli obiettivi educativi, una buona alleanza genitoriale e un profondo rispetto dei rispettivi ruoli". In altri termini, se tra i genitori non vi è un profondo rispetto reciproco è bene che …

[leggi tutto…]

 
Corte Appello Milano, Sez. v, 9 Marzo 2011, Pres. Serra, Est. Marini - "Rigettata la Domanda di Autorizzazione Della ex Moglie a Conservare il Cognome 'Famoso' Dell'ex Marito" - Giuseppe Buffone (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO - SENTENZA PARZIALE SUL DIVORZIO - QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE - MANIFESTA INFONDATEZZA La sentenza non definitiva di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, che il tribunale è tenuto a pronunciare d'ufficio quando la causa sia, sul punto, matura per la decisione, ed alla quale faccia seguito la prosecuzione del giudizio per le altre statuizioni, costituisce uno strumento di accelerazione dello svolgimento del …

[leggi tutto…]

 
L ingiuria grave e la revocabilità di una donazione per ingratitudine (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 

sabato 19 novembre 2011

News Sabato 19 Novembre 2011

Assegno di mantenimento obbligatorio anche se l'ex eredita un patrimonio immobiliare (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Così ha deciso Cassazione se lui mantiene un livello di reddito più alto (n. 23776 del 2011).Con sentenza n. 23776 del 14 novembre 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'ex marito è obbligato a versare l'assegno divorzile all'ex moglie anche se lei ha, in seguito, ereditato un patrimonio immobiliare….

[leggi tutto…]

 
Cass., Sez.ii Pen., 11 Novembre 2011, N.41044/11, Pres. Sirena, Rel. di Marzio - "Casa e Porsche Senza Nessun Reddito, non Esiste il Presupposto per il Sequestro Anche se L'ex Marito era un Criminale " - Laura Andrao (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Nel caso di specie vediamo un ex moglie di un esponente della criminalità organizzata, la quale possiede un immobile ed un autovettura Porsche pur non avendo reddito alcuno. La Corte di Cassazione, con sentenza n.41044 emessa l'11 novembre 2011, dichiara che "nonostante tutto, però, va dimostrata concretamente l'ipotesi dell'intestazione fittizia dei beni intesa come strumento per salvaguardare la proprietà dell'ex marito". Il provvedimento di sequestro, deciso nei confronti della donna dal …

[leggi tutto…]

 
Separazione ed assegno di mantenimento al figlio divenuto maggiorenne (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 
Sufficienti le testimonianze dei figli sui maltrattamenti per addebitare la separazione (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Le prove raccolte nel giudizio penale hanno ampio accesso in ambito civile. Scatta l'addebito della separazione nei confronti del coniuge sulla base delle testimonianze rese dai figli nel processo penale per maltrattamenti nei confronti dell'altro genitore. Con la sentenza n. 24164 del 17 novembre 2011, la Corte di cassazione ha esteso il valore delle prove raccolte nel giudizio penale nell'ambito della causa di separazione.Il caso riguarda una coppia di Catania. Lei aveva sopportato le vessazioni del marito sotto gli occhi dei figli per trentacinque anni. Lui l'aveva anche ripetutamente tradita. A un certo punto lei lo aveva denunciato per maltrattamenti. Sul banco dei testimoni i tre figli che avevano raccontato i lunghi anni di vessazioni.Una prova, questa, usata anche dal giudice della separazione che, qualche anno più tardi, ha pronunciato la separazione con addebito a carico del marito prevaricatore.Sul punto in sentenza si legge che il giudice civile, in presenza di una sentenza penale di condanna non definitiva, può trarre elementi di convincimento dalle risultanze del procedimento penale, in particolare utilizzando come fonti le prove raccolte e gli elementi di fatto acquisiti in tale giudizio, ma è necessario che il procedimento di formazione del proprio libero convincimento sia esplicitato nella motivazione della sentenza, attraverso l'indicazione degli elementi di prova e delle circostanze sui quali esso si fonda, non essendo sufficiente il generico richiamo alla pronuncia penale che si tradurrebbe nella elusione del dovere di autonoma valutazione delle complessive risultanze probatorie e di conseguenza nel vizio di omessa motivazione . In questo caso, Corte d'Appello di Catania ha tenuto conto innanzitutto delle prove testimoniali assunte dai giudici di primo grado, dichiarando che tali elementi probatori, acquisiti direttamente, risultano soltanto "rafforzati" dalle deposizioni rese dai medesimi testimoni (moglie e figli) in sede penale, ed ha precisato che il contenuto delle prove assunte direttamente in sede civile è il medesimo (violenze fisiche e psichiche) di quello risultante dagli atti del giudizio penale, in tal modo mostrando di aver compiuto un'autonoma valutazione di tutto il complesso delle prove acquisite nel giudizio civile e, quindi, anche di quelle raccolte nel processo penale.Debora Alberici…

[leggi tutto…]

 

giovedì 17 novembre 2011

News Giovedi 17 Novembre 2011

Divorzio dei Coniugi: no ad Indagini Tributarie per la Determinazione Dell'assegno Divorzile | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Con sentenza n. 21173 del 13 ottobre 2011 la Corte di Cassazione ha affermato che 'L'ex coniuge che chiede il riconoscimento di un assegno divorzile non può imporre ai giudici nuove indagini tributarie per accertare mutamenti nelle condizioni economiche del marito, se è stata ritenuta sufficiente la documentazione già acquisita". Ecco il testo integrale della …

[leggi tutto…]

 
Dove sono i figli? separazione e divorzio: garantire il sistema genitoriale nella rottura di quello coniugale (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
A cura della M. Maddalena Cagliani e della Cherubina Riva Davanti ad una coppia con figli che si separa, nascono inevitabilmente domande e riflessioni di diversa natura e portata. In mezzo ai "cosa accade?" e "cosa accadrà?", alle volte si dimentica di chiedersi cosa avviene non tanto (o meglio non solo) ai due partner, ma ai loro figli: dove andranno? Con chi? Vengono informati su cosa sta succedendo alla loro famiglia, oppure sono lasciati in balia delle loro fantasie? Come è maturata nel padre e nella madre ammesso che sia maturata - la scelta di divenire genitori? E come muterà ora con la separazione? Ma soprattutto, dove sono i figli? 1 La domanda non fa riferimento all'organizzazione della vita quotidiana, al fatto che probabilmente saranno tra casa della mamma, del papà, visite e spostamenti. Chiedersi "dove sono", fa riferimento alla dimensione del pensiero….

[leggi tutto…]

 
Revocabili per ingratitudine le donazioni alla moglie adulterina (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. II, sentenza 04.11.2011 n° 22936 (Laura Biarella )…

[leggi tutto…]

 
Trasferimento di sede per cura dei figli (Cons. Stato, n. 5730/2011) (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, La vetrina

[leggi tutto…]

 

martedì 15 novembre 2011

News Martedi 15 Novembre 2011

Cass., Sez. i Civ., 25 Ottobre 2011, n. 21968 "Delibata la Sentenza Ecclesiastica di Nullita' del Matrimonio di chi non Vuole Figli per Ragioni di Salute" a Cura di Maria Cristina Campagnoli (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione, con il provvedimento giurisdizionale che si annota, ha precisato che deve essere delibata in Italia la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio se uno dei coniugi non vuole figli anche se la scelta è dovuta al rischio di una malattia per il bambino….

[leggi tutto…]

 
Il decalogo del matrimonio - Dott.ssa Margherita Marzario (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
L'assegno di divorzio per la Cassazione sopravvive anche a una ricca eredità (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
I Supremi giudici hanno respinto il ricorso di un marito condannato in appello a versare l'assegno di mantenimento all'ex moglie che nel frattempo aveva ereditato i beni della madre…

[leggi tutto…]

 
Marito falsifica firma della moglie correntista: per lei nessun risarcimento (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte d'Appello Roma, sez. II civile, sentenza 08.09.2011 (Maria Spataro )…

[leggi tutto…]

 

venerdì 4 novembre 2011

News Venerdi 4 Novembre 2011

" Trib. Roma , 11 Ottobre 2011: il Figlio con Disabilita' Grave non Puo' Essere Trattato Come il Minore" " (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Interessante una sentenza del Tribunale di Roma per il quale una persona con disabilità, anche se in condizione di gravità, non può essere trattata alla stregua di un minore di età….

[leggi tutto…]

 
Divorzi in romania? rapidi e a basso costo (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Cesira Cruciani 02.11.2011…

[leggi tutto…]

 
Tormentare l'ex per vedere la figlia naturale è violenza privata… (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
e non esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Uomo condannato, fra l'altro, per aver minacciato di divulgare i filmini "hard" della coppia Tormentare l'ex compagna arrivando a indurla a lasciare un'associazione professionale e minacciandola di diffondere filmini hard per vedere la figlia naturale è violenza privata e non il meno grave reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza numero 39353 del 2 novembre 2011, ha confermato la condanna per violenza privata nei confronti di un 60enne di Cagliari che tormentava l'ex amante per vedere la figlia. In particolare l'uomo l'aveva messa sotto pressione a tal punto da indurre la donna a cancellarsi da un'associazione professionale. Non solo. L'aveva anche minacciata di divulgare un filmino che ritraeva la coppia in momenti intimi. Quindi era scattata la denuncia e poi la condanna da parte dei giudici sardi. Ora la quinta sezione penale l'ha resa definitiva. Gli Ermellini hanno motivato tracciando le differenze sostanziali fra il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e quello di violenza privata. In tema di esercizio arbitrario delle proprie ragioni (art. 393 cod. pen.), - si legge in sentenza - la pretesa arbitrariamente attuata dall'agente deve corrispondere perfettamente all'oggetto della tutela apprestata in concreto dall'ordinamento giuridico di guisa che ciò che caratterizza il reato in questione è la sostituzione, operata dall'agente, dello strumento di tutela pubblico con quello privato; è, inoltre, necessario che la condotta illegittima non ecceda macroscopicamente i limiti insiti nel fine di esercitare, anche arbitrariamente, un proprio diritto, ponendo in essere un comportamento costrittivo dell'altrui libertà di determinazione, giacché, in tal caso, ricorrono gli estremi della diversa ipotesi criminosa di cui all'art. 610 cod. pen. . Debora Alberici…

[leggi tutto…]

 
Trib. Roma, i Sez. Civ., 13 Settembre 2011, g. u. Mauro - "la Moglie Ostacola la Frequentazione Padre-figlio: Danno non Patrimoniale" - Natalino Sapone (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Il Tribunale di Roma, I sez. civ., 13 settembre 2011, g. u. Mauro, ha risarcito il danno non patrimoniale subito da un marito separato a causa del comportamento della moglie, affidataria del figlio, la quale ha reiteratamente ostacolato la frequentazione padre-figlio. Il Tribunale ha determinato il danno in misura pari ad € 50.000,00. Secondo il Tribunale, la moglie è venuta meno al fondamentale dovere, morale e giuridico, di non ostacolare la partecipazione dell'altro genitore alla …

[leggi tutto…]