Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La Cassazione torna su un problema che invero non dovrebbe dare molto da pensare, almeno a far data dalla sentenza n. 15279/01, resa a Sezioni Unite e poi ripresa nelle sentenze nn. 565/07, 16985/07 e ancora oggi nella sentenza n. 24442/11, di seguito annotata nei tratti essenziali. La moglie aveva citato in giudizio il marito per sentir dichiarare che i beni immobili da quest'ultimo acquistati e venduti, dopo il passaggio in giudicato della pronuncia di separazione personale, ma in pendenza …
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Ai fini dell'accertamento del diritto del coniuge all'assegno divorzile, è irrilevante che l`avente diritto abbia ereditato un cospicuo patrimonio immobiliare. Secondo la Cassazione, infatti, è sempre necessario verificare la possibilità per il coniu…
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La corte dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 245 del codice civile, nella parte in cui non prevede che la decorrenza del termine indicato nell'art. 244 cod. civ. è sospesa anche nei confronti del soggetto che, sebbene non interdetto, versi in condizione di abituale grave infermità di mente, che lo renda incapace di provvedere ai propri interessi, sino a che duri tale stato di incapacità naturale….
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Non rileva paga lo stesso gli assegni a moglie e figlia Alle solite, i mariti pagano sempre. Non rileva che il reddito del coniuge sia crollato nell'arco di cinque anni, passando da un miliardo, poi diminuito a quattrocento milioni e infine a € 1.168, 00. Deve corrispondere alla moglie € 1.000,00 mensili e in favore della …
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Caro Zibaldone, compare nella mia casella di posta elettronica un`offerta di Tiscali di "3 libri di Fabio VOLO al 90% di sconto": non è specificato il prezzo al chilo; pazienza, parto senza per Roma - meta la Terza Sezione della Cassazione, aula vent…
Fonte: Overlex, Famiglia