venerdì 6 marzo 2015

Diritto di Famiglia: news del 6 Marzo 2015

Notiziario di Diritto di Famiglia


Notiziario di Diritto di Famiglia - 06/03/2015L'avvocato matrimonialista: un codice etico? (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Matteo Santini 06.02.2015…  

(leggi tutto…)

 
Negoziazione assistita: quando il PM non autorizza l'accordo di separazione (iuspress.it)
Fonte: IusPress, News Giuridiche
Prime decisioni in materia di negoziazione assistita per separazione e divorzio: una interessante decisione del Tribunale di Torino che può colmare un vuoto normativo nella procedura. In data 15/01/2015 la Settima Sezione Civile del Tribunale di Torino, con una sentenza ben articolata e motivata (destinata a creare un precedente), chiarisce alcuni dubbi interpretativi sorti per effetto della…  

(leggi tutto…)

 
Quando la coppia scoppia è l'avvocato-mediatore a risolvere il problema del cane o gatto di casa (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Via alla consulenza legale in ogni regione per la gestione di fido e micio dopo la separazione o il divorzio. L'Aidaa: Nel 10 per cento dei casi i pet diventano oggetto di contenzioso come i figli…  

(leggi tutto…)

 
Separazione con sanzione pecuniaria alla madre che ostacola il rapporto padre-figli (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Eleonora Mattioli - edotto: Confermata la condanna di una donna al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, per aver ostacolato le visite del padre - suo ex marito - alle proprie figlie….  

(leggi tutto…)

 
Tribunale di Torino. Prime indicazioni su negoziazione assistita e separazione (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Eleonora Mattioli - edotto: Con provvedimento del 15 gennaio 2015, il Tribunale di Torino ha fornito una delle primissime interpretazioni in ordine alla recente Legge n. 162/2014, in materia di "negoziazione assistita" nella separazione e nel divorzio….  

(leggi tutto…)

 
Uno dei due coniugi e` assente al rogito: perde la meta` del bonus prima casa (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, News
Il possesso delle condizioni soggettive si dichiara personalmente, a pena di decadenza, nella compravendita o, successivamente, con un atto aggiuntivo avente stessa forma. E` legittima la revoca, per la meta`, dell`agevolazione fiscale "prima casa" se, al momento del rogito, era presente solo uno dei due coniugi che ha acquistato il bene in comunione legale. Le dichiarazioni prescritte dalla norma agevolativa devono essere rese al notaio da entrambi i coniugi acquirenti e l`eventuale dichiarazione integrativa deve essere redatta "con le stesse formalita` giuridiche del precedente [atto] ed …  

(leggi tutto…)

 

Nessun commento: