Notiziario di Diritto di Famiglia

Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione Giuridica
In un giudizio di separazione personale il Tribunale riconosce alla ex moglie un assegno di mantenimento di ' 1. 000,00 mensili; in grado di appello la Corte territoriale conferma la sentenza di primo grado, ma in Cassazione gli Ermellini cassano con rinvio la sentenza di appello, aderendo alle censure sollevate dal marito, in ordine alla misura del mantenimento. Sul punto, infatti, la Corte di appello, nel determinare i redditi del marito, non aveva chiarito se la pensione di ' 2.
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione Giuridica
In materia di divorzio giudiziale, la Cassazione ribadisce la competenza del giudice del luogo di residenza del convenuto, anche se la coppia ha dei figli minori. Con l' ordinanza n. 24099 del 25/11/2015 la Corte di Cassazione conferma l'ordinanza del Tribunale di Firenze, che, in un procedimento di divorzio tra M. e L. , dichiarava la propria incompetenza territoriale in favore del Tribunale di Prato, ove risiede il marito M. , convenuto in giudizio, ai sensi dell'art. 4 L. 898/1970, mentre
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione civile sez. I , Sentenza 24.11.2015 n. 23979
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In caso di morte del conduttore, nel contratto succede il coniuge sopravvissuto ed è obbligato al pagamento dei canoni anche se non ha mai potuto disporre dell'immobile La tredicesima sezione civile del Tribunale di Milano, dopo aver ricordato che in caso di separazione dei coniugi il provvedimento di separazione della casa familiare determina una cessione ex lege del contratto di locazione a favore del coniuge assegnatario con tutte le conseguenze che ne derivano, incluso l'obbligo di
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Appello di Milano, sentenza del 6 novembre 2015, ribadisce la non trascrivibilità del matrimonio omosessuale contratto all'estero
.
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione Giuridica
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25420/2015, ribadisce alcuni principi in materia di assegno di mantenimento, con particolare riferimento all'ipotesi in cui sia il coniuge obbligato a rimanere nella casa familiare. In grado di appello la Corte territoriale, in parziale riforma della sentenza di primo grado, accoglie la domanda della ricorrente solo nella parte relativa alla mancata previsione della disciplina delle spese straordinarie (poste a carico di entrambi i coniugi al 50%),
Nessun commento:
Posta un commento