Notiziario di Diritto di Famiglia

Fonte: AvvocatoAndreani.it Risor se Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Con la sentenza n. 29977/2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità per il genitore collocatario di chiedere l'aumento dell'assegno di mantenimento del figlio, studente fuori sede. Il caso: Tizia chiedeva al Tribunale di Lecce l'aumento, da Euro 200 a Euro 450, dell'assegno di mantenimento a carico del padre Caio per il figlio maggiorenne, studente
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'articolo 156 del codice civile stabilisce che " 'Il giudice, pronunziando la separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Uno degli effetti più dirompenti della Riforma della filiazion e di cui alla Legge 10 dicembre 2012, n. 219 ed al D.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 è senz'altro
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Illegittima la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del figlio minorenne solo perché , essendo di importo elevato, potrebbe determinare conseguenze
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Nei confronti dei terzi la responsabilità del pagamento delle spese relative all'immobile (per l'appunto quelle condominiali) resta legata esclusivamente al titolo di proprietà
.
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Serena Conte. Il coniuge costretto a subire una qualsiasi forma di violenza domestica ha il diritto di richiedere al Giudice la separazione cos ì come di veder riconosciuto come esclusivo responsabile della fine del matrimonio, l'altro coniuge. La violenza, fisica o psicologica, costituisce infatti una violazione talmente grave dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, non solo la
Nessun commento:
Posta un commento