Cassazione: va assolta madre che impedisce al marito di vedere il figlio senza atteggiamenti fraudolenti (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto CivileCon la sentenza n. 23274, la corte di cassazione ha stabilito che non integra la fattispecie di reato rpevista dall`388, comma 2, c.p. (concernente l`elusione di un provvedimento del giudice relativo all`affidamento di minori) la madre affidataria ch…
[leggi tutto…]
Effetti civili del matrimonio religioso e perdita diritto a reversibilità (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e NormativeCorte Cass. sez. lav. 21 aprile 2010 n. 9464 - Avv. Daniela Carbone…
[leggi tutto…]
Marito minaccia di morte la moglie? Legittimo sequestro armi anche se non usate per minacciare (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto CivileCon la sentenza n. 21998, la sesta sezione penale della Corte di cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo delle armi da caccia, regolarmente detenute da un uomo che risultava indagato per reati come violazione degli obblighi di assist…
[leggi tutto…]
Non è reato impedire all'ex di visitare il figlio a causa degli impegni di lavoro.- (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto PenaleDa : sentenza n° 23274, sezione sesta, del 16.06.2010. In materia di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento dei giudice, ai fini della configurazione del reato di cui all'art. 388, comma 2, c.p. concernente l'elusione di un provvedimento del giudice relativo all'affidamento di minori, il concetto di elusione non può equipararsi puramente e semplicemente a quello di inadempimento, occorrendo, affinché possa concretarsi il reato, che il genitore affidatario si sottragga con atti fraudolenti o simulati, all' adempimento del suo obbligo di consentire le visite del genitore non affidatario, ostacolandole, appunto, attraverso comportamenti implicanti un inadempimento in mala fede e non riconducibile a una mera inosservanza dell'obbligo. Ilaria Piazza…
[leggi tutto…]
Per la Commissione Tributaria di Lecce, in caso di separazione legale dei coniugi, le detrazioni per i figli a carico spettano, in mancanza di accordo e di prova dell'effettivo carico, al genitore affidatario (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia[leggi tutto…]
Sequestrate le armi da caccia del marito che minaccia di morte la moglie (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto PenaleLinea dura della cassazione contro la violenza domestica. E' infatti legittimo il sequestro preventivo delle armi da caccia del marito accusato di minacce di morte contro la moglie. Lo ha affermato la Suprema Corte che, con la sentenza 21998 di oggi, ha confermato la misura cautelare preventiva con cui il Gip di Ravenna convalidava il sequestro di più armi da sparo e relative munizioni regolarmente detenute da un uomo, indagato per i reati di violazione degli obblighi di assistenza familiare e di minaccia grave ai danni della moglie. Il sequestro era stato eseguito d'urgenza dopo che la donna, che si stava separando dal marito, l'aveva denunciato per averla minacciata di morte, addirittura puntandole contro uno dei suoi fucili e gridando che l'avrebbe uccisa. L'uomo tentava inutilmente di difendersi, chiedendo la revoca della misura, sottolineando come in realtà il sequestro si basasse sulla sola versione dei fatti fornita dalla moglie, che tra l'altro l'aveva denunciato ben tre mesi dopo l'episodio di minaccia. Il Tribunale del riesame confermava però il provvedimento, ricordando che nella denuncia della donna erano contenuti riferimenti a un contesto di minacce reiterate, che andava bel oltre il singolo episodio. I giudici di piazza Cavour hanno condiviso la tesi dei giudici di merito, ravvisando, nei comportamenti dell'uomo, "il periculum in mora, idoneo a giustificare la misura cautelare ablativa, allo scopo di scongiurare il protrarsi delle conseguenze del reato e di prevenirne possibili ulteriori e piú gravi progressioni lesive". Ilaria Piazza…
[leggi tutto…]