giovedì 12 maggio 2011

News Giovedi 12 Maggio 2011

Assegno di mantenimento, deducibilità solo se decide il giudice (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CORTE DI CASSAZIONE, sentenza del 10 maggio 2011. Divorzi, assegno deducibile solo se deciso dal giudice…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: La sentenza di modifica delle condizioni di divorzio non è immediatamente esecutiva (Informazione.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
È inutile sperare di recuperare immediatamente gli alimenti arretrati dopo l'emissione della sentenza che modifica le condizioni di divorzio. Così tanti coniugi sono e saranno costretti ad attendere a lungo anche dopo la decisione per vedersi attribuito quanto gli spetta se non interverrà il Parlamento a colmare questa grave lacuna normativa. Secondo la prima sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza 9373 del 2011…..

[leggi tutto…]

 
Le "leggi" dell'educazione (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
L'autrice traccia con larghe pennellate un quadro riassuntivo della matrice costituzionale e terminologica dell'educazione….

[leggi tutto…]

 
Separazione e divorzio. Riconoscimento sentenze estere in Italia e (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
( Matteo Santini ) . Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all'estero…

[leggi tutto…]

 

martedì 10 maggio 2011

News Martedi 10 Maggio 2011

Diritto di Famiglia: Immigrazione, matrimoni misti, unioni (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
12 maggio 2011, ore 15:00. Nola, Reggia Orsini ­ sede del Tribunale di Nola. Convegno: Immigrazione, matrimoni misti, unioni paramatrimoniali…

[leggi tutto…]

 
Il mediatore psicologo per risolvere le liti dei coniugi divorziati (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Già da tempo in vari stati del mondo (per esempio negli USA e nei Paesi anglosassoni) esistono procedure extragiudiziali che, sia pure con sistemi diversi, servono a raggiungere lo scopo di accordare le parti in causa rispetto ad un contenzioso istau…

[leggi tutto…]

 
L affidamento dei figli (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 
L'AIMMF e le modifiche in Senato all'affidamento condiviso (ddl 957 e 2454) - Un comunicato di Marino Maglietta e Matteo Santini (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
L'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (AIMMF) ha recentemente espresso forte preoccupazione in ordine alle proposte contenute nel ddl 957 (Comunicato Stampa del 9 aprile 2011), che torna sul tema dell'affidamento c…

[leggi tutto…]

 
Legittima la sospensione del medico che pubblicizza il laboratorio della moglie (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. III, sentenza 03.03.2011 n° 5117 (Cesira Cruciani )…

[leggi tutto…]

 
Separazione dei coniugi e assegnazione della casa familiare in comodato - Avv. Arcangela Maria Tamburro (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 

giovedì 5 maggio 2011

News Giovedi 5 Maggio 2011

Costruire la riforma : penalisti in campo per la separazione delle carriere dei magistrati (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Venerdì astensione dalle udienze: il 6 e 7 maggio manifestazione e dibattiti a Roma, confronto con il Guardasigilli…

[leggi tutto…]

 
Divorzio ripartizione delle spese straordinarie (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Se così è previsto nella sentenza di divorzio anche le spese straordinarie devono essere preventivamente concordate Un ex marito propone opposizione avverso il decreto ingiuntivo, emesso nei propri confronti, dal Tribunale di Napoli a istanza dell'ex moglie in relazione alla metà delle spese sostenute per cure dentistiche effettuate dal figlio minore di cui la ex …

[leggi tutto…]

 
I minori nei conflitti genitoriali (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Corte di cassazione - Sezione VI - Sentenza 10 dicembre 2010-10 gennaio 2011 n. 250 Corte di Cassazione - Sezione VI - Sentenza 1 dicembre 2010-12 gennaio 2011 n.552…

[leggi tutto…]

 
Rc auto: Cassazione, va risarcita figlia della vittima anche se nata dopo la morte del padre (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Infortunistica
Anche il soggetto nato dopo la morte del padre naturale, per fatto illecito addebitabile a terzo, ha diritto al risarcimento danno patrimoniale e non patrimoniale. É questo il contenuto della sentenza n. 9700 depositata il 3 maggio 2011 dalla terza …

[leggi tutto…]

 
Separazione dei coniugi e assegnazione della casa familiare in comodato - Avv. Arcangela Maria Tamburro (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 

lunedì 2 maggio 2011

News Lunedi 2 Maggio 2011

Cassazione: Nessun reato se il padre non versa l'assegno perché indigente (Lastampa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Non viola gli obblighi di assistenza familiare il padre naturale che, dopo essersi sottoposto all'accertamento della paternità, non versa il mantenimento al bambino, se le sue condizioni economiche non lo consentono. Sono i giudici ad accertare in concreto se può far fronte agli impegni, soprattutto se ha anche dei figli legittimi che mantiene post separazione coniugale. Lo afferma la Cassazione (sentenza 6597/11)…

[leggi tutto…]

 
Libia: ucciso in un raid il figlio del rais, gheddafi illeso (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
Saif al-Arab, figlio minore di Muammar Gheddafi, e' rimasto ucciso ieri sera in un raid della Nato mentre si trovava nella sua casa di Tripoli in compagnia del padre, scampato miracolosamente al bombardamento alleato assieme alla moglie. Come ha annunciato il portavoce del governo Moussa Ibrahim, nell'attacco sono morti anche ''tre nipotini della Guida (Gheddafi)''. …

[leggi tutto…]

 
Ministero dell'Interno: Circolare pubblicazioni di matrimonio sui siti informatici (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
Separazione - Divorzio: modifiche condizioni economiche (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CORTE DI CASSAZIONE, sentenza del 27 aprile 2011. Separazione ­ Divorzio ­ Modifiche condizioni economiche…

[leggi tutto…]

 

venerdì 29 aprile 2011

News Venerdi 29 Aprile 2011

Criminalità giovanile: ragazzi a rischio se figli di genitori sballati (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Ragazzi scalmanati con l'intelligenza bloccata continuano a picchiare e a ferire tranquillamente, mentre il giornalista televisivo di turno riporta la notizia dell'ennesimo crimine ripugnante dicendo che gli autori del pestaggio sono dei giovani norm…

[leggi tutto…]

 
Ddl affido condiviso bis: preoccupazioni e risposte (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo 27.04.2011…

[leggi tutto…]

 
L'AIMMF e le modifiche in Senato all'affidamento condiviso (ddl 957 e 2454) - di Marino Maglietta e Matteo Santini (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
L'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (AIMMF) ha recentemente espresso forte preoccupazione in ordine alle proposte contenute nel ddl 957 (Comunicato Stampa del 9 aprile 2011), che torna sul tema dell'affidamento co…

[leggi tutto…]

 
Perseverare è diabolico! (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione Sez. Quinta Pen. - Sent. del 11.4.2011, n. 15230 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
Separazione con addebito: la relazione extraconiugale deve presumersi causa efficiente della crisi coniugale (G. Marasciuolo) (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Separazione con addebito: la relazione extraconiugale deve presumersi causa efficiente della crisi coniugale (G. Marasciuolo)…

[leggi tutto…]

 

domenica 24 aprile 2011

News Domenica 24 Aprile 2011

Associazione dei matrimonialisti italiani: è boom di turismo divorzile (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Volano all'estero le coppie che vogliono divorziare. Dopo il boom del turismo procreativo e sessuale, ora va di moda, il "turismo divorzile". Secondo quanto rende noto l'associazione avvocati matrimonialisti italiani, sarebbero circa ottomila le copp…

[leggi tutto…]

 
Dichiarazione Giudiziale di Paternità: al Figlio Vanno Riconosciuti i Danni | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Questo è quanto affermato dalla Suprema Corte (v. sentenza Cassazione Civ. n.16551/2010): può essere costretto a risarcire i danni il papà naturale che si rifiuti di riconoscere il figlio ma la cui paternità sia stata dichiarata giudizialmente. E' la stessa mamma che può presentare la domanda di risarcimento nell'interesse del figlio minore. Nel caso sottoposto …

[leggi tutto…]

 
Divorzio: se il Marito va in Pensione, L'assegno di Mantenimento Alla ex Moglie va Ridotto | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 8754 del 15 aprile 2011. L'art. 9 della Legge n. 898/1970 consente infatti la revisione delle condizioni di divorzio relative, tra l'altro, ai rapporti economici per sopravvenienza di "giustificati motivi". I motivi sopravvenuti che giustificano la revisione dell'assegno di divorzio, ben possono consistere in …

[leggi tutto…]

 
Infortunistica: Cassazione, madre ha diritto a risarcimento danni per lesioni subite dal figlio convivente (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Con la sentenza n. 7844, depositata l'8 aprile 2011, la Corte di Cassazione, ha stabilito che, in caso di lesioni subite dal figlio convivente, in un incidente stradale, il giudice deve ritenere provata la sofferenza e lo sconvolgimento dell'esistenz…

[leggi tutto…]

 

giovedì 21 aprile 2011

News Giovedi 21 Aprile 2011

Affido condiviso va negato se genitore minaccia di portare il figlio all'estero (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte d'Appello Perugia, sentenza 12.07.2010 (Simone Marani )…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: va ridotto mantenimento a figlio legittimo se penalizza figli naturali nati da successiva convivenza (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
A figli legittimi e naturali va garantito un uguale tenore di vita. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza n.8227/2011 della prima sezione civile) chiarendo che il giudice può ridurre l`assegno di mantenimento in favore dei figli legittimi …

[leggi tutto…]

 
Danno morale iure proprio: allegato e provato in caso di licenziamento della madre per prendersi cura del figlio Cassazione, sez. III, 6 aprile 2011, n. 7844 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Danno morale iure proprio: allegato e provato in caso di licenziamento della madre per prendersi cura del figlio Cassazione, sez. III, 6 aprile 2011, n. 7844…

[leggi tutto…]

 
La mediazione familiare attraverso la legislazione regionale (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 

domenica 17 aprile 2011

News Domenica 17 Aprile 2011

Divorzio: il Marito Ricchissimo Deve Mantenere la Moglie Anche se Ricca | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Ad affermarlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2747 depositata il 4 febbraio 2011: il marito "ricchissimo" deve versare l'assegno divorzile alla moglie anche se ricca. La Suprema Corte ritiene infatti che l'esame della domanda dell'assegno divorzile debba fondarsi in relazione alle potenzialità economiche delle parti sia patrimoniali che reddituali. Pertanto, qualora …

[leggi tutto…]

 
Patti di famiglia (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 
Separazione dei Coniugi: se non ci Sono Figli (Minori o Maggiorenni non Autosufficienti) il Tribunale non Dispone L'assegnazione Della Casa Coniugale | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
L'assegnazione della casa familiare, come è noto, risponde all'esigenza di garantire l'interesse dei figli alla conservazione dell'ambiente domestico, inteso come centro degli affetti, degli interessi e delle abitudini in cui si esprime e si articola la vita familiare, sicché resta imprescindibile il requisito dell'affidamento di figli minori o della convivenza con figli maggiorenni non autosufficienti. …

[leggi tutto…]

 
Va trasferito il dipendente pubblico che deve assistere la moglie dopo l'intervento anti-cancro (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto del Lavoro
Corsia preferenziale anche per il militare: se manca il posto si comincia con l'avvicinamento a casa Anche il militare deve essere trasferito nel luogo di origine per assistere la moglie dopo l'intervento chirurgico anti-cancro. A patto che sia l'unica persona che può aiutarla in senso morale e materiale. Non conta che chi chiede di svolgere il servizio dalle parti di casa indossa l'uniforme e le stellette: il militare professionista, che pure è vincolato a un rigido status, ha diritto a che il suo caso sia esaminato nel concreto alla luce dei principi ispiratori della legge 104/92, che impongono di tutelare le situazioni di assistenza già esistenti, la cui interruzione potrebbe creare un pregiudizio allo stato di fatto favorevole al disabile. E, come per tutti gli altri dipendenti pubblici, se non c'è un posto vacante nella sede desiderata, al militare davvero bisognoso deve essere riconosciuta una corsia preferenziale nell'avvicinamento appena si crea un vuoto in organico. Lo stabilisce una recente sentenza emessa dalla quarta sezione del Consiglio di Stato. Continuità assicurataSono gli stessi giudici di Palazzo Spada a riconoscerlo: le richieste di trasferimento ex articolo 33 comma 5 della legge 104/92 sono spesso utilizzate come escamotage per cercare avvicinamenti al luogo di origine. E comunque l'Amministrazione ha il potere discrezionale di valutare se sussistono i presupposti per l'accoglimento dell'istanza del dipendente. Nel caso del sottufficiale, tuttavia, il criterio della continuità dell'assistenza risulta rispettato: il militare, utilizzando licenze e congedi, risulta aver costantemente affiancato la moglie nel corso delle visite periodiche e delle terapie connesse, assicurando una costante assistenza materiale e psicologica nei momenti critici. Ma una finite le "ferie" deve comunque allontanarsi: lavora a trecento chilometri da casa. Insomma: ha torto il ministero della Difesa nel negare il trasferimento. Né il criterio dell'indisponibilità assoluta di altri parenti all'assistenza della signora operata dopo un tumore deve essere interpretato in modo troppo rigoroso, altrimenti si vanificherebbe la tutela offerta dal legislatore ai soggetti portatori di handicap. In sintesi: ha fatto bene il Tar ad accogliere il ricorso del sottufficiale contro il diniego opposto dall'amministrazione alla richiesta di trasferimento.Dario Ferrara…

[leggi tutto…]

 

giovedì 14 aprile 2011

News Giovedi 14 Aprile 2011

Cosa non è o non dovrebbe essere la mediazione familiare (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Il figlio trentenne non lavora? Il genitore separato resta nella casa familiare (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Impossibile "sfrattare" l'assegnatario senza verificare l'indipendenza economica dei maggiorenni…

[leggi tutto…]

 
La motivazione nell'anticipazione della decorrenza dell'assegno di mantenimento (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 24.01.2011 n° 1613 (Alessandro Verga )…

[leggi tutto…]

 
Separazione dei Coniugi: no All'addebito se la Crisi Coniugale è Precedente al Tradimento | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
La Corte di Cassazione ritiene da tempo che la violazione dell'obbligo di fedeltà non sia causa di addebito qualora la crisi coniugale fosse già in atto. Tale principio è stato di recente ribadito dalla Suprema Corte con sentenza n. 2093 del 28 gennaio 2011 ove si legge: "la violazione dell'obbligo di fedeltà coniugale, particolarmente grave …

[leggi tutto…]

 

martedì 12 aprile 2011

News Martedi 12 Aprile 2011

Figli contesi: giudizio sospeso e provvedimenti d'urgenza … (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
. sull'affido in attesa della decisione di divorzio in un altro Stato. Ripristinato il diritto di visita nelle more della decisione definitiva in Romania…

[leggi tutto…]

 
Parto prematuro, congedo rinviabile al ritorno a casa del neonato (Ipsoa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Per la Corte Costituzionale, in caso di parto prematuro con ricovero del neonato, la madre lavoratrice può usufruire - se lo vuole e compatibilmente con le sue condizioni di salute - del congedo obbligatorio dalla data di ingresso del bambino nella casa familiare…

[leggi tutto…]

 
Pensioni di reversibilità, stop a coniugi giovani e attivi (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
Si preannuncia una vera e propria rivoluzione nel mondo previdenziale italiano, perché è allo studio, presso la Commissione Lavoro della Camera un progetto di legge che prevede la sospensione dell'assegno di reversibilità per il coniuge superstite in…

[leggi tutto…]

 
Ucciso per aver tentato di difendere il figlio da un'aggressione (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
Walter Allavena 53enne di Ventimiglia e' stato ucciso a calci e pugni dopo che e' intervenuto per difendere il figlio da un'aggressione. L'omicidio e' avvenuto nella notte in localita' Torri a pochi chilometri da Ventimiglia. Secondo una prima sommaria ricostruzione Allavena e' stato accerchiato da un gruppo di alcuni romeni che prima avevano molestato il figlio …

[leggi tutto…]

 

domenica 10 aprile 2011

News Domenica 10 Aprile 2011

Approvato ddl tutela rapporto madri carcerate e figli minori. (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
È stato approvato definitivamente il 30 marzo 2011 dal Senato, il ddl n. 2568 che tutela le detenute madri e i figli minori (Disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori). Lo fa sapere, in una nota, il Governo. Secondo quanto …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: figli legittimati a cacciare genitori di casa anche se gli è stata regalata da loro. (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Se i genitori sono troppi litigiosi i figli possono cacciarli dalla casa avuta in regalo proprio dagli stessi genitori. A dirlo è la Cassazione con la sentenza n. 7487/2011 con cui è stato respinto il ricorso di un papà che, dopo aver donato alla fig…

[leggi tutto…]

 
Genitori donano alla figlia il danaro per acquistare una villa da adibire a casa familiare (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
La figlia intima al padre di lasciare l'abitazione esclusa l'ingratitudine Due genitori donano alla figlia il danaro occorrente per l'acquisto di una villa con circostante terreno. Perfezionato l'acquisto, i genitori sono accolti dalla figlia nella villa, che viene destinata a casa familiare. Il padre, avendo ricevuto formale diffida dalla figlia a lasciare libera l'abitazione e a …

[leggi tutto…]

 
Risarcimento danni da trasfusioni si sangue infetto: responsabilità civile (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, sezioni unite civili, sentenza 11.01.2008 n. 581 - Cesira Cruciani…

[leggi tutto…]

 

venerdì 8 aprile 2011

News Venerdi 8 Aprile 2011

Cassazione: Filiazione naturale Affidamento dei figli naturali - Mezzi di impugnazione - Appello mediante ricorso - Termini di impugnazione ordinari - Applicabilità (Affidamentocondiviso.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Il decreto di affidamento dei figli nati fuori dal matrimonio, stante le innovazioni introdotte dalla legge n. 54 del 2006, ha natura sostanziale di sentenza, presentando il requisito della decisorietà (risolvendo una controversia in atto tra contrapposte posizioni di diritto soggettivo) e della definitività, con efficacia assimilabile, rebus sic stantibus, a quella del giudicato. Ne consegue che, pure nell'ambito delle forme camerali che caratterizzano il procedimento ex art. 317-bis cod. civ…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: reato imporre il taglio dei capelli (Vivereinarmonia.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Condannata madre che aveva costretto la figlia: abuso di mezzi di correzione È un reato il comportamento della madre che impone alla figlia minorenne il taglio dei capelli, anche se il fatto è avvenuto una sola volta. E non vale nemmeno il particolare contesto culturale di provenienza (nigeriano) del genitore. Lo ha stabilito una recente sentenza della corte di Cassazione (11.251/2011) emessa dalla Sesta sezione penale…

[leggi tutto…]

 
Giurisprudenza sull'affidamento condiviso (Minoriefamiglia.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
a cura del dott. Luciano Spina….

[leggi tutto…]

 
Ii giudice può autorizzare lo stalker a frequentare il figlio comune alla vittima (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Napoli, sez. GIP, Ufficio IV, ordinanza 23.02.2011 (Manuela Rinaldi )…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 6 aprile 2011

News Mercoledi 6 Aprile 2011

Cassazione: bimbi affidati a nonni solo se c'e' vero accudimento (Agi.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Roma, 2 apr. - "Non e' sufficiente una mera disponibilita' dei parenti", compresi i nonni, per evitare che dei bambini gravemente trascurati dai genitori vengano dati in adozione, "dovendo comunque sussistere un rapporto sottostante di familiarita' ed accudimento" ovvero "al limite, un tentativo di contrastare la condizione di degrado dei minori, con interventi sostitutivi dei genitori od eventualmente con denunce alle autorita' di controllo"….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: giurisdizione ordinaria e amministrativa - limiti - affidamento di un pubblico servizio - provvedimento amministrativo - lesione dell'affidamento - diritti soggettivi - giurisdizione ordinaria (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sentenze Famiglia
Ordinanza n. 6596 del 23/03/2011 - La controversia avente ad oggetto la domanda autonoma di risarcimento danni proposta da colui che, avendo ottenuto l'aggiudicazione in una gara per l'affidamento di un pubblico servizio, successivamente annullata dal Tar perché illegittima su ricorso di un altro concorrente, deduca la lesione dell'affidamento ingenerato dal provvedimento di aggiudicazione apparentemente legittimo, rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, non essendo chiesto in giudizio l'accertamento della illegittimità dell'aggiudicazione (che, semmai, la parte aveva interesse a contrastare nel giudizio amministrativo promosso dal concorrente) e, quindi, non rimproverandosi alla P.A. l'esercizio illegittimo di un potere consumato nei suoi confronti, ma la colpa consistita nell'averlo indotto a sostenere spese nel ragionevole convincimento della prosecuzione del rapporto fino alla scadenza del termine previsto dal contratto stipulato a seguito della gara. …
Documento allegato: Ordinanza n. 6596 del 23/03/2011 (128 Kb)

[leggi tutto…]

 
Cassazione: giurisdizione ordinaria e amministrativa - provvedimento amministrativo - lesione dell'affidamento - diritti soggettivi - giurisdizione ordinaria (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sentenze Famiglia
Ordinanza n. 6594 del 23/03/2011 - La controversia nella quale il beneficiario di una concessione edilizia, annullata d'ufficio o su ricorso di altro soggetto in quanto illegittima, chieda il risarcimento dei danni subiti per avere confidato nella apparente legittimità della stessa, che aveva ingenerato in lui l'incolpevole convincimento di poter legittimamente edificare, rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, avendo ad oggetto un comportamento illecito della P.A. per violazione del principio del "neminem laedere", cioè di quei doveri di comportamento il cui contenuto prescinde dalla natura pubblicistica o privatistica del soggetto che ne è responsabile e che anche la P.A., come qualsiasi privato, è tenuta a rispettare; egli pertanto non è tenuto a domandare al giudice amministrativo un accertamento della illegittimità del suddetto comportamento che egli ha invece interesse a contrastare nel giudizio di annullamento da altri provocato e può solo subire. …
Documento allegato: Ordinanza n. 6594 del 23/03/2011 (335 Kb)

[leggi tutto…]

 
Cassazione: in caso di bisogno la nuora deve restituire la casa concessa in comodato agli sposi (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Diritto di Famiglia
Cassazione civile Sez. III, Sent. n. 4917 del 28/02/2011 - Con questa sentenza la Cassazione ha stabilito la restituzione di un appartamento alla madre dello sposo che ha dimostrato (anche con certificati medici) il suo stato di necessità.La Corte ha stabilito che l'immobile deve essere liberato anche se il giudice della separazione lo ha assegnato alla moglie come genitore affidatario del figlio nato dal matrimonio, ignorando anche le argomentazioni sulle spese sostenute per la alle precarie condizioni di salute ha pesato sulla decisione il fatto che…

[leggi tutto…]

 
Detenute madri: niente carcere con figli di età fino a 6 anni (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Disegno di legge , definitivamente approvato dal Senato 30.03.2011 n° 2568 (Manuela Rinaldi )…

[leggi tutto…]

 
Genitori litigiosi? i figli possono cacciarli dalla casa avuta in regalo (Noiconsumatori.org)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
I genitori sono troppo litigiosi? I figli hanno licenza di cacciarli dalla casa avuta da loro in regalo. La legittimazione arriva dalla Cassazione che ha respinto il ricorso di un papà di Sanremo che nel 1991 donò alla figlia il denaro occorrente per l'acquisto di una villa con terreno. Perfezionato l'acquisto, i genitori furono accolti dalla figlia nella casa destinata a dimora familiare…

[leggi tutto…]

 

martedì 5 aprile 2011

News Martedi 5 Aprile 2011

Assegno di Mantenimento, Spese Straordinarie, Affidamento Condiviso e Nascita di un Ulteriore Figlio Fuori dal Matrimonio: Tutto in un Caso Pratico del Tribunale di Roma | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Tribunale Roma sez. I, sentenza n. 16457 del 27 luglio 2010 REPUBBLICA ITALIANA EST NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZ. I così composto: dott. Rosaria Ricciardi presidente dott. Franca Mangano giudice dott. Anna Mauro giudice est riunito nella camera di consiglio ha emesso la seguente SENTENZA nella causa civile in primo …

[leggi tutto…]

 
Genitori litigiosi? i figli possono cacciarli dalla casa avuta in regalo (Noiconsumatori.org)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
I genitori sono troppo litigiosi? I figli hanno licenza di cacciarli dalla casa avuta da loro in regalo. La legittimazione arriva dalla Cassazione che ha respinto il ricorso di un papà di Sanremo che nel 1991 donò alla figlia il denaro occorrente per l'acquisto di una villa con terreno. Perfezionato l'acquisto, i genitori furono accolti dalla figlia nella casa destinata a dimora familiare…

[leggi tutto…]

 
I regali generosi dei parenti non riducono l'assegno di divorzio (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Se le cose dovessero andare male, non basta aver sposato una donna di famiglia ricca per essere esentati dall'assegno di divorzio …

[leggi tutto…]

 
Il cane provoca dei danni? ne risponde anche il marito della proprietaria (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. IV, sentenza 07.03.2011 n° 8875 (Maria Elena Bagnato )…

[leggi tutto…]

 
Una Tassa sul Divorzio? il Caso Dell'inghilterra | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
All'inizio di quest'anno ho letto che il governo inglese sta valutando di inserire una "tassa sul divorzio". Il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Pensioni, Maria Miller ha infatti affermato: "Stiamo considerando di imporre una tassa sul divorzio, che potrebbe presto riguardare tutte le coppie sposate con figli. In caso di separazione, queste ultime …

[leggi tutto…]

 

venerdì 1 aprile 2011

News Venerdi 1 Aprile 2011

Allontanato da casa il padre padrone che apostrofa il figlio adolescente come "finocchio" (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Lecito l'uso della forza pubblica per tutelare il ragazzo gay….

[leggi tutto…]

 
Assegno divorzile: natura e problematiche tributarie e previdenziali (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
Il fondo patrimoniale: risorsa della famiglia (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 
La Giurisprudenza Sull'affidamento dei Figli: Ecco Quando il Tribunale di Bergamo Dispone L'affidamento Esclusivo | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Pubblico di seguito alcuni casi pratici in cui il Tribunale di Bergamo ha ritenuto di dover disporre l'affidamento esclusivo anziché l'affidamento condiviso. R.g. n. 339/09 dott.ssa Giraldi: il Giudice ha ritenuto di poter giustificare l'affidamento in via esclusiva del minore alla sola madre, in relazione al comportamento tenuto dal padre che non solo ha omesso …

[leggi tutto…]

 
Manifesto degli avvocati per l`affidamento condiviso. (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
La legge 54/2006 è un provvedimento che regola la sorte dei figli di genitori che non vivono insieme. Con questo intervento legislativo si è data rilevanza di legge a un principio che tutti in teoria danno per scontato, e forse proprio per ques…

[leggi tutto…]

 
Padre chiede il rimpatrio della figlia minore illecitamente trattenuta dalla madre in altro Stato (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Ai fini del provvedimento di rimpatrio deve risultare il luogo di residenza abituale della minore La residenza abituale che la minore aveva prima della prospettata violazione del diritto paterno di affidamento è assunta quale requisito condizionante l'adozione della misura ripristinatoria. La nozione di residenza abituale, immediatamente precedente il trasferimento illecito, non coincide con quella di …

[leggi tutto…]