Cassazione, abbandono di minore, stato di adottabilità - Sentenza n. 7961/2010 (Telediritto.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itLa situazione di abbandono del minore che rende necessaria la dichiarazione dello stato di adottabilità non può ritenersi consistente solo nel rifiuto intenzionale ed irrevocabile dell'adempimento dei doveri genitoriali e parentali, ma anche in una situazione di fatto, dal carattere obiettivo, che, prescindendo da intendimenti e desideri di genitori e parenti, impedisca o ponga in pericolo il sano sviluppo psicofisico del minore…
[leggi tutto…]
La Corte Costituzionale dichiara inammissibile ed infondato il ricorso in tema di matrimonio tra coppie di omosessuali. (Miolegale.it)
Fonte: Miolegale, NotizieCorte Costituzionale, 15 aprile 2010, n. 138…
[leggi tutto…]
La mediazione familiare tra l'Inghilterra e l'Italia: una lettura comparata (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di FamigliaL'Autrice tratteggia le peculiarità della mediazione familiare in Inghilterra e in Italia evidenziando l'impianto personalistico degli interventi legislativi italiani in coerenza col dettato costituzionale….
[leggi tutto…]
Matrimoni gay, no della Consulta ai ricorsi "Materia che spetta solo al legislatore" (Studiolegalemeiecalcaterra)
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie GiuridicheLa Corte costituzionale ha respinto come inammissibili e infondate le istanze arrivate da Venezia e Trento. I giudici hanno fatto riferimento alla 'discrezionalità del legislatore'. ROMA - La Corte costituzionale ha respinto come inammissibili e infondati i ricorsi sui matrimoni tra persone dello stesso sesso. Nelle motivazioni la Consulta fa riferimento alla discrezionalità del legislatore: i …
[leggi tutto…]
Matrimonio fra persone dello stesso sesso: la pronuncia della Corte costituzionale (Eius.it)
Fonte: EIUS, GiurisprudenzaCorte costituzionale, 15 aprile 2010, n. 138 - Il testo della sentenza con cui la Corte costituzionale dichiara in parte inammissibili (perché la disciplina della materia appartiene alla discrezionalità del legislatore) ed in parte infondate (perché non c'è violazione degli artt. 3 e 29 Cost.) le questioni di legittimità costituzionale relative al matrimonio fra persone omosessuali….
[leggi tutto…]
Matrimonio gay Motivazione "aperta" della Consulta: deve pensarci il Parlamento! (In allegato il testo della sentenza) (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie GiuridichePrimissima lettura della sentenza n.138 depositata ieri, 15 aprile 2010, da cui trapela un chiaro monito della Corte Costituzionale alle Camere a realizzare un apparato normativo sulle unioni paramatrimoniali tra persone dello stesso sesso. Il Portal…
[leggi tutto…]
Non punibile la madre che rende false dichiarazioni per proteggere il figlio da condanna. (Miolegale.it)
Fonte: Miolegale, NotizieCassazione penale, sez. VI, 10 maggio 2006, n. 29769…
[leggi tutto…]
Promessa di matrimonio: Cassazione, è lecito il ripensamento ma vanno risarciti i danni (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto CivileChi non maniente la promessa di matrimonio deve risarcire i danni alla parte ripudiata. Lo ricorda la Corte di Cassazione precisando però che "lo scioglimento di una promessa di matrimonio" è una ``espressione del diritto fondamentale della liberta` …
[leggi tutto…]