sabato 31 dicembre 2011

News Sabato 31 Dicembre 2011

Cassazione: è nulla la sentenza di divorzio se la domanda congiunta è sottoscritta solo dalle parti personalmente (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
E` nulla la sentenza che dichiara la cessazione degli effetti civili del matrimonio se il ricorso è sottoscritto dalle parti personalmente e non dal difensore. È questo il contenuto della sentenza n. 26365 depositata il 7 dicembre 2011 dalla prima se…

[leggi tutto…]

 
Famiglia: il coniuge che non versa l'assegno di mantenimento entro i termini di scadenza deve corrispondere gli interessi sugli interessi (Eius.it)
Fonte: EIUS, Giurisprudenza
Corte di cassazione, sezione I civile, 2 dicembre 2011, n. 25861 - L'assegno di mantenimento in favore del coniuge integra un credito pecuniario, come tale produttivo, a norma dell'art. 1282 c.c., di interessi corrispettivi "ope legis", salvo diversa previsione del titolo, dalla data in cui diventa liquido ed esigibile. Una volta determinato, esso è soggetto alle regole ordinarie in tema di "mora debendi", ivi compresa quella della produzione di interessi legali sugli interessi scaduti dal giorno della domanda giudiziale: ed invero, la liquidazione giudiziale di un'obbligazione di valore, da effettuarsi in valori monetari correnti, determina la conversione del debito di valore in debito di valuta, con il riconoscimento, da tale data, degli interessi corrispettivi….

[leggi tutto…]

 
Istat: 4 donne su dieci preferiscono interrompere il lavoro per prendersi cura dei figli (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Se è vero che i padri, si sa, preferiscono dedicarsi al lavoro, le mamme, al contrario danno la precedenza alla cura dei figli. Proprio così. Secondo quanto ha rilevato l`Istat quattro donne su 10 interrompe il proprio lavoro per prendersi cura dell…

[leggi tutto…]

 
Nelle città medie i figli azzerano l'Imu (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Solo nelle metropoli le detrazioni di famiglia non bastano sempre a cancellare l'imposta. Più sconti rispetto all'Ici ma compensati dalle basi imponibili moltiplicate - Quanto ti costa la manovra? - Le risposte degli esperti - Imu e cedolare nel nuovo 730 (di T. Morina) - …

[leggi tutto…]

 

sabato 24 dicembre 2011

News Sabato 24 Dicembre 2011

Diritto alla bigenitorialità: la chimera dell affido condiviso (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
(Aniello De Piano )…

[leggi tutto…]

 
Filiazione disconoscimento della paternità termine di decadenza per l'esercizio dell'azione corte cistituzionale, sentenza n. 322/2011 (Litis.it)
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 245 del codice civile, nella parte in cui non prevede che la decorrenza del termine indicato nell'art. 244 cod. civ. è sospesa anche nei confronti del soggetto che, sebbene non interdetto, versi in condizione di abituale grave infermità di mente, che lo renda incapace di provvedere ai propri interessi, sino a …

[leggi tutto…]

 
Moglie esclude la maternità? la sentenza di nullità del matrimonio va delibata (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 24.10.2011 n° 21968 (Manuela Rinaldi )…

[leggi tutto…]

 
Spese di mantenimento per la figlia disabile (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Laddove sia in sede di separazione personale dalla moglie che nel giudizio di divorzio il marito si assume l'onere delle spese la rinuncia al contributo della ex non è revocabile Sia in sede di separazione che di divorzio, l'ex coniuge si assume l'onere di provvedere da solo al mantenimento della figlia, affetta da disturbi psichici e …

[leggi tutto…]

 

sabato 17 dicembre 2011

News Sabato 17 Dicembre 2011

Assegno di mantenimento e mora debendi (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Corte di Cassazione Sez. Prima Civ. - Sent. del 02.12.2011, n. 25871 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
È reato dire alla moglie "ti ammazzo" anche in fase di separazione (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Dire alla moglie, in via di separazione, "ti ammazzo" fa scattare il reato di minaccia anche se non c'è l'intenzione di passare ai fatti. La Corte di cassazione con la sentenza 46542…

[leggi tutto…]

 
È reato dire alla moglie ti ammazzo (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Per la condanna è sufficiente il timore del destinatario Commette reato di minaccia il marito che dice alla moglie ti ammazzo senza passare alle vie di fatto.Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 46542 del 16 dicembre 2011, ha reso definitiva la condanna nei confronti di un 51enne di Ostia che aveva minacciato la moglie senza passare poi alle vie di fatto.In particolare la quinta sezione penale ha sottolineato quanto all'espressione usata che la sua rilevanza penale, a norma dell'art. 612 c.p., è determinata dalla configurazione della minaccia come reato di pericolo per la sua integrazione non è richiesto che il bene tutelato sia realmente leso, bastando che il male prospettato possa incutere timore nel destinatario, menomendone potenzialmente, secondo un criterio di medianità riecheggiante le reazioni della donna e dell'uomo comune, la sfera di libertà morale . Debora Alberici…

[leggi tutto…]

 
Responsabilità civile: il genitore che non dimostra di aver impartito un'adeguata educazione al figlio minore risponde dei danni provocati da quest'ultimo (Eius.it)
Fonte: EIUS, Giurisprudenza
Corte di cassazione, sezione III civile, 6 dicembre 2011, n. 26200 - I criteri in base ai quali, ai sensi dell'art. 2048 c.c., va imputata ai genitori la responsabilità per gli atti illeciti compiuti dai figli minori consistono sia nel potere-dovere di esercitare la vigilanza sul comportamento dei figli stessi, sia anche, e soprattutto, nell'obbligo di svolgere adeguata attività formativa, impartendo ai figli l'educazione al rispetto delle regole della civile coesistenza, nei rapporti con il prossimo e nello svolgimento delle attività extrafamiliari. Al fine di superare la presunzione di colpa stabilita dalla predetta disposizione, è necessario che i genitori offrano, non già la prova legislativamente predeterminata di non aver potuto impedire il fatto (e ciò perché si tratta di prova negativa), bensì quella positiva di aver impartito al figlio una buona educazione e di aver esercitato su di lui una vigilanza adeguata, il tutto in conformità alle condizioni sociali, familiari, all'età, al carattere ed all'indole del minore. Inoltre, l'inadeguatezza dell'educazione impartita e della vigilanza esercitata su di un minore può essere ritenuta, in mancanza di prova contraria, dalle modalità dello stesso fatto illecito, che ben possono rivelare il grado di maturità e di educazione del minore, conseguenti al mancato adempimento dei doveri incombenti sui genitori, ai sensi dell'art. 147 c.c….

[leggi tutto…]

 

sabato 10 dicembre 2011

News Sabato 10 Dicembre 2011

Divorzio. Ottiene la casa coniugale e riceve in eredità degli immobili: ha comunque diritto all'assegno? Cassazione, sez. I, 14 novembre 2011, n. 23776 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Divorzio. Ottiene la casa coniugale e riceve in eredità degli immobili: ha comunque diritto all'assegno? Cassazione, sez. I, 14 novembre 2011, n. 23776…

[leggi tutto…]

 
Il Congedo per malattia dei figli nel rapporto di lavoro in Sanità privata (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto del Lavoro
L`analisi delle fonti legislative e contrattuali relative al diritto di astenersi dall`attività lavorativa per un periodo di tempo concernente le cure profuse per la malattia del figlio, è impegnativa, da un lato perché vi sono molte lacune pre…

[leggi tutto…]

 
Pensioni di reversibilità: le vedove sono due? La quota maggiore può anche andare al coniuge il cui matrimonio è durato meno (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Previdenziale
In materia di pensioni di reversibilità, con sentenza n. 25174, depositata il 28 novembre 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nel riparto della pensione di reversibilità tra le due vedove, è anche possibile attribuire la quota maggiore al …

[leggi tutto…]

 
Rapporto padre-figlio compromesso? l'ex moglie deve risarcire il danno morale (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Roma, sez. I civile, sentenza 13.09.2011 (Cesira Cruciani )…

[leggi tutto…]

 

martedì 6 dicembre 2011

News Martedi 6 Dicembre 2011

Affido Condiviso ma la Notte il Bambino, se Troppo Piccolo, Deve Stare con la Mamma | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Ecco il principio di diritto statuito dalla Suprema Corte con sentenza n. 19594 del 26 settembre 2011: "Il figlio minore ha diritto a mantenere un rapporto equilibrato con entrambi i genitori, ma per realizzare tale finalità il giudice è libero di adottare i provvedimenti che ritiene più idonei, nell'interesse esclusivo del minore. Il giudice, quindi, …

[leggi tutto…]

 
Assegno di mantenimento: chi paga in ritardo deve anche gli interessi legali su quelli scaduti (anatocismo) (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Precetto valido anche per le somme non ancora scadute. Stop ai ritardi sul mantenimento. Il coniuge obbligato all'assegno deve infatti versarlo entro le scadenze altrimenti rischia di dover corrispondere anche gli interessi sugli interessi legali….

[leggi tutto…]

 
Immobili pubblici: Cassazione, moglie del conduttore non può usucapire se non c`è interversione del possesso (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
In tema di contratto di locazione di un immobile di proprietà di un Ente, il coniuge del conduttore ha solo una mera aspettativa di subentrare nella locazione. E` quanto chiarisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 24456, depositata il 21 nove…

[leggi tutto…]

 
No alla facoltà di astensione per i suoceri chiamati a testimoniare nel giudizio di separazione (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Maltratta la moglie e i genitori di lui negano di esserne a conoscenza, è reato I genitori chiamati come testimoni nel giudizio di separazione dei figli, non hanno il diritto di appellarsi alla facoltà di astensione: l'incapacità a testimoniare discende dall'interesse nella causa.Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 45311 del 5 dicembre 2011, ha annullato la sentenza impugnata rinviando al Tribunale di Chieti per una nuova deliberazione. La sesta sezione penale ha ritenuto errata la decisione dei giudici di merito di concedere la facoltà d'astensione ai genitori che, chiamati come testimoni nel giudizio di separazione tra il figlio e la coniuge, hanno negato di essere a conoscenza dei maltrattamenti subiti dalla donna a opera del figlio. Piazza Cavour ha osservato che "ai fini della esclusione della punibilità ai sensi dell'articolo 384 cpp, commessa in una causa civile, l'interesse che rende una persona incapace a deporre si identifica, secondo quanto dispone l'articolo 246 cpc., con l'interesse giuridico personale, concreto e attuale a proporre una domanda e a contraddirsi, sia sotto l'aspetto di una legittimazione primaria, sia sotto quello di una legittimazione secondaria, mediante intervento adesivo indipendente, per cui non è rilevante un interesse di mero fatto, non sorretto da una posizione di diritto sostanziale giuridicamente tutelabile". Al riguardo, dunque, l'incapacità a testimoniare nella causa civile discende dall'interesse in capo al teste, che potrebbe legittimare la partecipazione al giudizio ai sensi dell'articolo 246 cpc. (Vanessa R.)…

[leggi tutto…]

 

giovedì 1 dicembre 2011

News Giovedi 1 Dicembre 2011

Disconoscimento della paternità da parte di soggetto infermo di mente (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Diritto alla sospensione dei termini L'art. 244 . 'Termini dell'azione di disconoscimento ' dispone che il marito può disconoscere il figlio nel termine di un anno che decorre dal giorno della nascita quando egli si trovava al tempo di questa nel luogo in cui è nato il figlio, dal giorno del suo ritorno nel luogo in …

[leggi tutto…]

 
Disconoscimento di paternità: termini sospesi anche per infermo grave (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte Costituzionale , sentenza 25.11.2011 n° 322 (Laura Biarella )…

[leggi tutto…]

 
La moglie divorziata non può mantenere il cognome-vip solo perché è un passepartout per il jet-set (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Possibile fregiarsi del casato dell'ex marito anche per motivi non professionali, ma legati alla sfera morale…

[leggi tutto…]

 
Violazione degli obblighi di assistenza familiare (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione Sez. Sesta Pen. - Sent. del 8.7.2011, n. 26813 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 

lunedì 28 novembre 2011

News Lunedi 28 Novembre 2011

"L'impugnazione Dell'addebito di Separazione e L'assenza di Effetti Sullo Scioglimento Della Comunione Legale tra Coniugi" Gino M.d. Arnone (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La Cassazione torna su un problema che invero non dovrebbe dare molto da pensare, almeno a far data dalla sentenza n. 15279/01, resa a Sezioni Unite e poi ripresa nelle sentenze nn. 565/07, 16985/07 e ancora oggi nella sentenza n. 24442/11, di seguito annotata nei tratti essenziali. La moglie aveva citato in giudizio il marito per sentir dichiarare che i beni immobili da quest'ultimo acquistati e venduti, dopo il passaggio in giudicato della pronuncia di separazione personale, ma in pendenza …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: anche la ricca ereditiera ha diritto all`assegno divorzile (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Ai fini dell'accertamento del diritto del coniuge all'assegno divorzile, è irrilevante che l`avente diritto abbia ereditato un cospicuo patrimonio immobiliare. Secondo la Cassazione, infatti, è sempre necessario verificare la possibilità per il coniu…

[leggi tutto…]

 
Corte Cost., 25 Novembre 2011, n. 322, Pres Quaranta, Red. Grossi "Disconoscimento di Paternità, Illegittimità Dell'art. 245 C.c." (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La corte dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 245 del codice civile, nella parte in cui non prevede che la decorrenza del termine indicato nell'art. 244 cod. civ. è sospesa anche nei confronti del soggetto che, sebbene non interdetto, versi in condizione di abituale grave infermità di mente, che lo renda incapace di provvedere ai propri interessi, sino a che duri tale stato di incapacità naturale….

[leggi tutto…]

 
Il reddito del marito crolla vertiginosamente (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Non rileva paga lo stesso gli assegni a moglie e figlia Alle solite, i mariti pagano sempre. Non rileva che il reddito del coniuge sia crollato nell'arco di cinque anni, passando da un miliardo, poi diminuito a quattrocento milioni e infine a € 1.168, 00. Deve corrispondere alla moglie € 1.000,00 mensili e in favore della …

[leggi tutto…]

 
Morire a sedici anni - Angeli volati via - Tornare dal funerale di un figlio (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Caro Zibaldone, compare nella mia casella di posta elettronica un`offerta di Tiscali di "3 libri di Fabio VOLO al 90% di sconto": non è specificato il prezzo al chilo; pazienza, parto senza per Roma - meta la Terza Sezione della Cassazione, aula vent…

[leggi tutto…]

 
Separazione coniugi ed assegnazione casa coniugale (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 

venerdì 25 novembre 2011

News Venerdi 25 Novembre 2011

Cassazione: moglie ha diritto all`assegno divorzile anche se percepisce stipendio, pensione e incassa canone di locazione da appartamento comprato con i soldi di lui (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Previdenziale
La ex moglie ha diritto all'assegno di divorzio da parte del marito anche se percepisce già un canone di locazione di un appartamento comprato con la liquidazione di lui, un piccolo stipendio da baby sitter e una pensione. Lo ha stabilito la prima se…

[leggi tutto…]

 
Figlio torna disoccupato? risorge diritto al mantenimento (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 26.09.2011 n° 19589 (Alessandro Ferretti )…

[leggi tutto…]

 
Il figlio non riconosciuto dal padre ha diritto al danno morale (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
L'assenza del genitore genera ripercussioni negative nella vita del ragazzo, oltre a scompensi affettivi Il figlio non riconosciuto dal padre ha diritto a essere risarcito del danno morale….

[leggi tutto…]

 
Morire a sedici anni - Angeli volati via - Tornare dal funerale di un figlio (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Caro Zibaldone, compare nella mia casella di posta elettronica un`offerta di Tiscali di "3 libri di Fabio VOLO al 90% di sconto": non è specificato il prezzo al chilo; pazienza, parto senza per Roma - meta la Terza Sezione della Cassazione, aula vent…

[leggi tutto…]

 

lunedì 21 novembre 2011

News Lunedi 21 Novembre 2011

Cass. Civ., Sez. i, 25 Ottobre 2011, n. 21968 "Delibata la Sentenza Ecclesiastica di Nullita' del Matrimonio di chi non Vuole Figli per Ragioni di Salute" Maria Cristina Campagnoli (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione con il provvedimento giurisdizionale che si annota ha precisato che deve essere delibata in Italia la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio se uno dei coniugi non vuole figli anche se la scelta è dovuta al rischio di una malattia per il bambino….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: no all'applicazione dell'affidamento condiviso in caso di conflittualità genitoriale (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Sentenze Cassazione
Commento a cura dell. Avv. Stefania Bertollo - Corte di Cassazione, sezione I° civile, sentenza 11.08.2011 n. 17191 - Con tale sentenza, la Suprema Corte, modificando il proprio precedente orientamento (cfr. Cassazione, sez. I° civile, 29.04.2008 n. 16593) (1), ha stabilito che per poter applicare l'istituto dell'affidamento condiviso dei figli è necessario "un accordo sugli obiettivi educativi, una buona alleanza genitoriale e un profondo rispetto dei rispettivi ruoli". In altri termini, se tra i genitori non vi è un profondo rispetto reciproco è bene che …

[leggi tutto…]

 
Corte Appello Milano, Sez. v, 9 Marzo 2011, Pres. Serra, Est. Marini - "Rigettata la Domanda di Autorizzazione Della ex Moglie a Conservare il Cognome 'Famoso' Dell'ex Marito" - Giuseppe Buffone (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO - SENTENZA PARZIALE SUL DIVORZIO - QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE - MANIFESTA INFONDATEZZA La sentenza non definitiva di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, che il tribunale è tenuto a pronunciare d'ufficio quando la causa sia, sul punto, matura per la decisione, ed alla quale faccia seguito la prosecuzione del giudizio per le altre statuizioni, costituisce uno strumento di accelerazione dello svolgimento del …

[leggi tutto…]

 
L ingiuria grave e la revocabilità di una donazione per ingratitudine (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 

sabato 19 novembre 2011

News Sabato 19 Novembre 2011

Assegno di mantenimento obbligatorio anche se l'ex eredita un patrimonio immobiliare (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Così ha deciso Cassazione se lui mantiene un livello di reddito più alto (n. 23776 del 2011).Con sentenza n. 23776 del 14 novembre 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'ex marito è obbligato a versare l'assegno divorzile all'ex moglie anche se lei ha, in seguito, ereditato un patrimonio immobiliare….

[leggi tutto…]

 
Cass., Sez.ii Pen., 11 Novembre 2011, N.41044/11, Pres. Sirena, Rel. di Marzio - "Casa e Porsche Senza Nessun Reddito, non Esiste il Presupposto per il Sequestro Anche se L'ex Marito era un Criminale " - Laura Andrao (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Nel caso di specie vediamo un ex moglie di un esponente della criminalità organizzata, la quale possiede un immobile ed un autovettura Porsche pur non avendo reddito alcuno. La Corte di Cassazione, con sentenza n.41044 emessa l'11 novembre 2011, dichiara che "nonostante tutto, però, va dimostrata concretamente l'ipotesi dell'intestazione fittizia dei beni intesa come strumento per salvaguardare la proprietà dell'ex marito". Il provvedimento di sequestro, deciso nei confronti della donna dal …

[leggi tutto…]

 
Separazione ed assegno di mantenimento al figlio divenuto maggiorenne (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 
Sufficienti le testimonianze dei figli sui maltrattamenti per addebitare la separazione (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
Le prove raccolte nel giudizio penale hanno ampio accesso in ambito civile. Scatta l'addebito della separazione nei confronti del coniuge sulla base delle testimonianze rese dai figli nel processo penale per maltrattamenti nei confronti dell'altro genitore. Con la sentenza n. 24164 del 17 novembre 2011, la Corte di cassazione ha esteso il valore delle prove raccolte nel giudizio penale nell'ambito della causa di separazione.Il caso riguarda una coppia di Catania. Lei aveva sopportato le vessazioni del marito sotto gli occhi dei figli per trentacinque anni. Lui l'aveva anche ripetutamente tradita. A un certo punto lei lo aveva denunciato per maltrattamenti. Sul banco dei testimoni i tre figli che avevano raccontato i lunghi anni di vessazioni.Una prova, questa, usata anche dal giudice della separazione che, qualche anno più tardi, ha pronunciato la separazione con addebito a carico del marito prevaricatore.Sul punto in sentenza si legge che il giudice civile, in presenza di una sentenza penale di condanna non definitiva, può trarre elementi di convincimento dalle risultanze del procedimento penale, in particolare utilizzando come fonti le prove raccolte e gli elementi di fatto acquisiti in tale giudizio, ma è necessario che il procedimento di formazione del proprio libero convincimento sia esplicitato nella motivazione della sentenza, attraverso l'indicazione degli elementi di prova e delle circostanze sui quali esso si fonda, non essendo sufficiente il generico richiamo alla pronuncia penale che si tradurrebbe nella elusione del dovere di autonoma valutazione delle complessive risultanze probatorie e di conseguenza nel vizio di omessa motivazione . In questo caso, Corte d'Appello di Catania ha tenuto conto innanzitutto delle prove testimoniali assunte dai giudici di primo grado, dichiarando che tali elementi probatori, acquisiti direttamente, risultano soltanto "rafforzati" dalle deposizioni rese dai medesimi testimoni (moglie e figli) in sede penale, ed ha precisato che il contenuto delle prove assunte direttamente in sede civile è il medesimo (violenze fisiche e psichiche) di quello risultante dagli atti del giudizio penale, in tal modo mostrando di aver compiuto un'autonoma valutazione di tutto il complesso delle prove acquisite nel giudizio civile e, quindi, anche di quelle raccolte nel processo penale.Debora Alberici…

[leggi tutto…]

 

giovedì 17 novembre 2011

News Giovedi 17 Novembre 2011

Divorzio dei Coniugi: no ad Indagini Tributarie per la Determinazione Dell'assegno Divorzile | (Avvocatodarcangelo.com)
Fonte: Avvocato D'Arcangelo, Studio Legale
Con sentenza n. 21173 del 13 ottobre 2011 la Corte di Cassazione ha affermato che 'L'ex coniuge che chiede il riconoscimento di un assegno divorzile non può imporre ai giudici nuove indagini tributarie per accertare mutamenti nelle condizioni economiche del marito, se è stata ritenuta sufficiente la documentazione già acquisita". Ecco il testo integrale della …

[leggi tutto…]

 
Dove sono i figli? separazione e divorzio: garantire il sistema genitoriale nella rottura di quello coniugale (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
A cura della M. Maddalena Cagliani e della Cherubina Riva Davanti ad una coppia con figli che si separa, nascono inevitabilmente domande e riflessioni di diversa natura e portata. In mezzo ai "cosa accade?" e "cosa accadrà?", alle volte si dimentica di chiedersi cosa avviene non tanto (o meglio non solo) ai due partner, ma ai loro figli: dove andranno? Con chi? Vengono informati su cosa sta succedendo alla loro famiglia, oppure sono lasciati in balia delle loro fantasie? Come è maturata nel padre e nella madre ammesso che sia maturata - la scelta di divenire genitori? E come muterà ora con la separazione? Ma soprattutto, dove sono i figli? 1 La domanda non fa riferimento all'organizzazione della vita quotidiana, al fatto che probabilmente saranno tra casa della mamma, del papà, visite e spostamenti. Chiedersi "dove sono", fa riferimento alla dimensione del pensiero….

[leggi tutto…]

 
Revocabili per ingratitudine le donazioni alla moglie adulterina (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. II, sentenza 04.11.2011 n° 22936 (Laura Biarella )…

[leggi tutto…]

 
Trasferimento di sede per cura dei figli (Cons. Stato, n. 5730/2011) (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, La vetrina

[leggi tutto…]

 

martedì 15 novembre 2011

News Martedi 15 Novembre 2011

Cass., Sez. i Civ., 25 Ottobre 2011, n. 21968 "Delibata la Sentenza Ecclesiastica di Nullita' del Matrimonio di chi non Vuole Figli per Ragioni di Salute" a Cura di Maria Cristina Campagnoli (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione, con il provvedimento giurisdizionale che si annota, ha precisato che deve essere delibata in Italia la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio se uno dei coniugi non vuole figli anche se la scelta è dovuta al rischio di una malattia per il bambino….

[leggi tutto…]

 
Il decalogo del matrimonio - Dott.ssa Margherita Marzario (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
L'assegno di divorzio per la Cassazione sopravvive anche a una ricca eredità (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
I Supremi giudici hanno respinto il ricorso di un marito condannato in appello a versare l'assegno di mantenimento all'ex moglie che nel frattempo aveva ereditato i beni della madre…

[leggi tutto…]

 
Marito falsifica firma della moglie correntista: per lei nessun risarcimento (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte d'Appello Roma, sez. II civile, sentenza 08.09.2011 (Maria Spataro )…

[leggi tutto…]

 

venerdì 4 novembre 2011

News Venerdi 4 Novembre 2011

" Trib. Roma , 11 Ottobre 2011: il Figlio con Disabilita' Grave non Puo' Essere Trattato Come il Minore" " (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Interessante una sentenza del Tribunale di Roma per il quale una persona con disabilità, anche se in condizione di gravità, non può essere trattata alla stregua di un minore di età….

[leggi tutto…]

 
Divorzi in romania? rapidi e a basso costo (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Cesira Cruciani 02.11.2011…

[leggi tutto…]

 
Tormentare l'ex per vedere la figlia naturale è violenza privata… (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Penale
e non esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Uomo condannato, fra l'altro, per aver minacciato di divulgare i filmini "hard" della coppia Tormentare l'ex compagna arrivando a indurla a lasciare un'associazione professionale e minacciandola di diffondere filmini hard per vedere la figlia naturale è violenza privata e non il meno grave reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza numero 39353 del 2 novembre 2011, ha confermato la condanna per violenza privata nei confronti di un 60enne di Cagliari che tormentava l'ex amante per vedere la figlia. In particolare l'uomo l'aveva messa sotto pressione a tal punto da indurre la donna a cancellarsi da un'associazione professionale. Non solo. L'aveva anche minacciata di divulgare un filmino che ritraeva la coppia in momenti intimi. Quindi era scattata la denuncia e poi la condanna da parte dei giudici sardi. Ora la quinta sezione penale l'ha resa definitiva. Gli Ermellini hanno motivato tracciando le differenze sostanziali fra il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e quello di violenza privata. In tema di esercizio arbitrario delle proprie ragioni (art. 393 cod. pen.), - si legge in sentenza - la pretesa arbitrariamente attuata dall'agente deve corrispondere perfettamente all'oggetto della tutela apprestata in concreto dall'ordinamento giuridico di guisa che ciò che caratterizza il reato in questione è la sostituzione, operata dall'agente, dello strumento di tutela pubblico con quello privato; è, inoltre, necessario che la condotta illegittima non ecceda macroscopicamente i limiti insiti nel fine di esercitare, anche arbitrariamente, un proprio diritto, ponendo in essere un comportamento costrittivo dell'altrui libertà di determinazione, giacché, in tal caso, ricorrono gli estremi della diversa ipotesi criminosa di cui all'art. 610 cod. pen. . Debora Alberici…

[leggi tutto…]

 
Trib. Roma, i Sez. Civ., 13 Settembre 2011, g. u. Mauro - "la Moglie Ostacola la Frequentazione Padre-figlio: Danno non Patrimoniale" - Natalino Sapone (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Il Tribunale di Roma, I sez. civ., 13 settembre 2011, g. u. Mauro, ha risarcito il danno non patrimoniale subito da un marito separato a causa del comportamento della moglie, affidataria del figlio, la quale ha reiteratamente ostacolato la frequentazione padre-figlio. Il Tribunale ha determinato il danno in misura pari ad € 50.000,00. Secondo il Tribunale, la moglie è venuta meno al fondamentale dovere, morale e giuridico, di non ostacolare la partecipazione dell'altro genitore alla …

[leggi tutto…]

 

lunedì 31 ottobre 2011

News Lunedi 31 Ottobre 2011

Cassazione: la ex moglie ha diritto al mantenimento anche se ha abbandonato volontariamente la professione forense (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Con sentenza n. 22312 depositata il 26 ottobre 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che non può essere revocato o ridotto il mantenimento dovuto alla ex moglie che ha lasciato la professione forense se si dimostra che durante il matrimonio lei g…

[leggi tutto…]

 
Divorzio. Non basta una diminuzione del reddito per la revisione dell'assegno Cassazione, sez. I, 6 ottobre 2011, n. 20507 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Divorzio. Non basta una diminuzione del reddito per la revisione dell'assegno Cassazione, sez. I, 6 ottobre 2011, n. 20507…

[leggi tutto…]

 
Marito non tiene fede all'indissolubilità del vincolo? nullità va delibata (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 22.08.2011 n° 17465 (Laura Biarella )…

[leggi tutto…]

 
Separazione: modificabilità dei provvedimenti provvisori pronunciati dal presidente (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Giuseppe Buffone 27.10.2011…

[leggi tutto…]

 

lunedì 24 ottobre 2011

News Lunedi 24 Ottobre 2011

Cass., Sez.iii Pen., 13 Ottobre 2011, N.36965/11, Pres. Ferrua, Rel. Sarno - "Violenza sui Minori: se la Moglie non si Oppone e' Concorso" - Laura Andrao (Personaedanno.it)
Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Nel caso di specie, vediamo protagonista la madre di una bambina, la quale denunciava all'autorità giudiziaria l'abuso subito dalla minore da parte di uno degli imputati, sottolineando come lei stessa fosse stata in prima persona testimone di diretti abusi sul figlio dell'imputato. Ne conseguiva un capo d'imputazione doppio, per marito e moglie, in concorso tra loro: e ciò in quanto una ometteva d'intervenire, l'altro "agiva con abuso di autorità parentale e comunque abusando delle …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: c`è litisconsorzio necessario di entrambi i coniugi nella revocatoria del fondo patrimoniale (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
In caso di azione per la revocatoria di un fondo patrimoniale, il creditore personale del singolo coniuge, la legittimazione passiva spetta ad entrambi i coniugi. Lo ha ricordato la terza sezione civile della Corte di Cassazione (sentenza n. 21494 d…

[leggi tutto…]

 
Illegittima diffusione dati su stato di salute del figlio - PA (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CASSAZIONE SEZ. I CIV., sentenza del 22 settembre 2011 Privacy. P.A. - Stato di salute del figlio - Tutela dei…

[leggi tutto…]

 
Risarcimento per infedeltà coniugale (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione Sez. Prima Civ. - Sent. del 15.09.2011, n. 18853 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]