Notiziario di Diritto di Famiglia
Azione di dichiarazione giudiziale di paternità riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area LegaleIn tema di dichiarazione giudiziale della paternità , l`art. 276 c.c., come novellato dall`art. 1, 5à comma, l. 10 dicembre 2012 n. 219, che prevede, qualora sia deceduto il preteso genitore e manchino, o siano a loro volta deceduti i suoi eredi, la legittimazione passiva di un curatore speciale, si applica anche ai giudizi pendenti alla sua entrata in vigore (nella specie, la Suprema corte ha cassato la sentenza di merito che, in applicazione del testo originario dell`art. 276 c.c., mancando legittimati passivi, aveva disatteso la domanda, benché gli attori avessero tempestivamente ma
(leggi tutto…)
Cassazione: niente assegno se il coniuge è idoneo al lavoro (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione GiuridicaLa Corte di Cassazione con la sentenza n. 11870/2015 affronta nuovamente la questione della funzione dell'assegno di divorzio in rapporto all'esigenza del coniuge "più debole" di mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Sia in primo che in secondo grado i giudici, nel pronunciare la cessazione degli effetti civili del matrimonio, respingono l' istanza della moglie di vedersi riconosciuto il diritto di percepire l'assegno di divorzio a carico
(leggi tutto…)
Congedi parentali: i chiarimenti sul decreto attuativo del Jobs Act (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheL'articolo 32 del T.U. maternità/paternità prevede, a seguito della riforma, che "per ogni bambino, nei primi suoi 12 anni di vita (e non più 8 anni di vita come previsto in precedenza), ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro secondo le
(leggi tutto…)
Negoziazione assistita nelle separazioni e divorzi: no alla sospensione dei termini (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione GiuridicaCom'è noto l'art. 6 della L. 162/2014 ha introdotto la possibilità per i coniugi di concludere convenzioni di negoziazione assistita per la soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o divorzio. Al riguardo si sono susseguite circolari e note esplicative da parte del Ministero per chiarire e/o integrare alcuni aspetti della nuova normativa, inclusa la
(leggi tutto…)
Negoziazione assistita: esclusi contributo unificato e diritti di copia per gli accordi di separazione e divorzio (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione GiuridicaUna nota del Ministero esclude il versamento del contributo unificato e dei diritti di copia per gli accordi di negoziazione assistita. Dopo la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate del 16/07/2015 (v. articolo pubblicato), con la quale l'Ente ha chiarito che sono esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa gli accordi conclusi dai coniugi in sede di negoziazione assistita di cui all'art. 6 comma 2 della L. 162/2014 (per le soluzioni consensuali di separazione personale,
(leggi tutto…)
Notariato. Disparità di trattamento, se non si regolamentano le unioni gay (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie GiuridicheEleonora Mattioli - edotto: In Italia, il matrimonio tra omosessuali è perfettamente valido se contratto tra cittadini di Stati in cui sono ammesse le unioni tra persone dello stesso, mentre non è riconoscibile se a contrarlo sia almeno un coniuge di cittadinanza italiana. E' questa la situazione paradossale a cui si è giunti, alla luce dell'attuale quadro normativo di riferimento
.
(leggi tutto…)