giovedì 10 settembre 2009

News Giovedi 10 Settembre 2009

Cassazione: danno patrimoniale ridotto, al coniuge spetta un risarcimento calcolato solo sulle spese fisse
Fonte: www.professionisti24.ilsole24ore.com - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Ridotti i danni patrimoniale per il coniuge che perde il proprio compagno in un incidente. Il risarcimento va infatti calcolato solo sulle spese fisse che la persona morta sosteneva in vita (ossia mutuo o altre spese per la famiglia) e non su tutto lo stipendio…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: moglie muore in un incidente? Il danno patrimoniale non si calcola sullo stipendio di lei ma sulle spese fisse che sosteneva
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent. n. 18800/2009) ha stabilito che ai mariti che perdono la moglie in un incidente stradale il risarcimento del danno patrimoniale va calcolato solo sulle spese fisse che sosteneva in vita la donn…

[leggi tutto…]

 
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cgce, Sentenza 16.7.209 C-168/08…

[leggi tutto…]

 
Corte d'Appello Napoli: diritto all'assegno divorzile anche dopo nullità del matrimonio
Fonte: www.avvocatoandreani.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Corte d'Appello di Napoli, 11-05-2007 - Una sentenza che ribadisce quanto stabilito da Cass. Civ. n. 4202 del 23 marzo 2001 e ripreso successivamente anche da Cass. Civ. n. 12982/2009 - Corte d'Appello Napoli, 11-05-2007 (decr.) - M.B. c. P. Una volta formatosi il giudicato sulla sentenza del Tribunale civile che attribuisce il diritto all'assegno divorzile, il sopravvenire della dichiarazione di nullità del matrimonio da parte del Tribunale Ecclesiastico non può determinare il venir meno del diritto alla percezione dell'assegno de quo. Il coniuge che non abbia fatto valere nel corso del giudizio di divorzio il vizio, che affettava il vincolo matrimoniale, non può, dunque, dopo il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio, far valere la nullità del …

[leggi tutto…]

 
Il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio rende non modificabili le disposizioni di natura economica anche dopo la sentenza di nullità
Fonte: www.avvocatoandreani.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Cassazione Civile n. 12982/2009 - La recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 12982/09 ha confermato e ribadito un principio di diritto già enunciato dalla stessa Corte nel 2001, con la sentenza n. 4202 del 23 marzo: in essa si stabilisce sostanzialmente che se nel giudizio con il quale sia stata chiesta la cessazione degli effetti civili di un matrimonio concordatario venga accertata la spettanza, ad una delle parti, dell'assegno di divorzio, ed una volta che su di essa si sia formato il giudicato, la relativa statuizione si rende intangibile ai sensi dell'art. 2909 cod. civ. anche nel caso in cui successivamente ad essa sopravvenga la delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. A tale orientamento si è conformata anche la …

[leggi tutto…]

 
Va risarcito anche il marito quando la moglie dopo l'operazione non può più avere rapporti sessuali con il coniuge
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie Giuridiche
Responsabilità medica: quando la moglie in seguito a un intervento chirurgico è costretta a rinunciare all'intimità con il proprio marito, anche l'uomo ha diritto al risarcimento dei danni. È quanto emerge dalla sentenza 19092/09 della Cassazione. E' stato confermato il verdetto di merito con il quale era stato stabilito un ristoro di novanta milioni di …

[leggi tutto…]

 

Nessun commento: