Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent. n. 18235/2009) ha stabilito che non può essere considerata causa di addebito della separazione il fatto di lasciare l'Italia per andare a curare la madre all'estero. Nel caso di specie, la Cor…
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Le sentenze ecclesiastiche di annullamento del matrimonio possono essere delibate anche se scritte in latino e non c`è alcun obbligo di disporne la traduzione. Lo rimarca la Corte di Cassazione occupandosi di un caso di delibazione di una sentenza ch…
Fonte: EIUS, Giurisprudenza
Corte di cassazione, sezione III civile, 28 agosto 2009, n. 18804 - In caso di reato commesso da un soggetto minore d'età, i genitori sono tenuti al risarcimento del relativo danno, allorché risulti che essi siano responsabili di gravi carenze educative, tenuto conto anche dei loro comportamenti personali e della loro presenza affettiva accanto al figlio, a fronte di circostanze che quest'ultimo può non essere in grado di capire e di affrontare in maniera equilibrata….
Fonte: www.corriere.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Sentenza 35874/2009 - Confermata, dalla Cassazione, la condanna al risarcimento dei danni a carico di un marito che durante un litigio violento con la moglie ne aveva offeso la madre rivolgendo, nei confronti della suocera non presente alla discussione, epiteti ingiuriosi molto volgari…
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche
Secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione, ' l'assegnazione della casa familiare prevista dall'art. 155, quarto comma, cod. civ., rispondendo all'esigenza di conservare l'habitat domestico, degli interessi e delle consuetudini in cui s'esprime e s'articola la vita familiare, è consentita unicamente con riguardo a quell'immobile che abbia costituito il centro d'aggregazione della famiglia durante …
Nessun commento:
Posta un commento