giovedì 21 ottobre 2010

News Giovedi 21 Ottobre 2010

Cassazione penale: Comprare il lavoro per i figli non è contrario al buon costume (Ipsoa.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Con la sentenza 35352/2010 la Corte di Cassazione si occupa della questione seguente. Una coppia di genitori aveva versato delle somme di denaro a una persona che aveva promesso che, in cambio gli avrebbe procurato un lavoro per le figlie. Tale promessa non viene adempiuta e il padre, denunciata la controparte truffaldina, agisce per la restituzione di quanto pagato (30 mila euro in totale). Alla richiesta di risarcimento il millantatore oppone l'art. 2035 c.c., in forza del quale, non è data restituzione al contraente che abbia adempiuto, in caso in cui l'accordo sia stato, anche da parte sua, una violazione del buon costume…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: coniuge traditore non ha colpa se crisi preesiste. Ma non deve raccontare agli amici della relazione extraconiugale (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
La Corte di Cassazione tornando ancora una volta sull`argomento del tradimento ha ribadito che la violazione dell`obbligo di fedeltà coniugale, che di norma rende intollerabile la prosecuzione della convivenza, non può comportare l`addebito della se…

[leggi tutto…]

 
Che cosa cambia in Italia per paternità e maternità con la direttiva dell'Europarlamento (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
I lavoratori padri dovranno poter fruire, alla nascita di un figlio, di almeno due settimane di congedo interamente retribuito. Il Parlamento europeo in seduta plenaria ha votato, con…

[leggi tutto…]

 
Finanziamenti agevolati per i neo genitori (Overlex.com)
Fonte: Overlex, Famiglia

[leggi tutto…]

 
Promette al genitore di assumere i figli in cambio di denaro? Rischia una condanna per truffa (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
La Seconda sezione della Corte di Cassazione Penale (sentenza n. 35352/2010), rigettando il ricorso di un funzionario delle poste - condannato per truffa aggravata per aver falsamente promesso a dei genitori l`assunzione delle figlie in cambio di den…

[leggi tutto…]

 
Separazione: se il matrimonio è durato almeno tre anni non c'è perdita del diritto di soggiorno del coniuge extracomunitario Cassazione, Sez. I, 20 settembre 2010, n. 19893 (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Separazione: se il matrimonio è durato almeno tre anni non c'è perdita del diritto di soggiorno del coniuge extracomunitario Cassazione, Sez. I, 20 settembre 2010, n. 19893…

[leggi tutto…]

 
Una breve analisi di alcune problematiche inerenti alla legislazione sull'affido condiviso (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia

[leggi tutto…]

 

Nessun commento: