Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
Segnalata dall' Avv. Luca Maenza Svolgimento del processo La Corte di appello di Bologna con sentenza 15 maggio 2006 ha dichiarato l'efficacia nella Repubblica italiana della sentenza di nullità del matrimonio tra T.I. e Z.G. emessa il 19 marzo 2001 dal Tribunale regionale ecclesiastico emiliano di Modena, confermata con decreto del 21 febbraio 2002 dal Tribunale eccl. reg. Flaminio di Bologna e resa esecutiva con decreto 2 marzo 2004 del Supremo Tribunale della segnatura apostolica. Ha osservato al riguardo: a)che sussistevano le condizioni di cui agli artt. 796 e 797 c.p.c., per avere il tribunale ecclesiastico osservato il principio del contraddittorio sia in primo grado, citando ed ascoltando la Z., sia in grado di appello prendendo in esame le difese di entrambe le parti, b) che detto Tribunale aveva accertato l'esclusione da parte della moglie di uno dei bona matrimonii (l'obbligo della fedeltà) e che il T. era a conoscenza di detta riserva nonchè delle infedeltà in cui era incorso il coniuge anche durante il matrimonio; c) che era preclusa al giudice della delibazione ogni nuova e diversa valutazione del quadro probatorio acquisito dal Tribunale ecclesiastico….
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Cassazione, sezioni unite penali, Sentenza 25 ottobre 2010, n. 21799…
Fonte: EIUS, Giurisprudenza
Corte di cassazione, sezione I civile, 8 novembre 2010, n. 22678 - L'obbligo dei genitori (tanto naturali quanto adottivi) di provvedere al mantenimento dei figli riveste un contenuto più ampio e comprensivo di quello alimentare, sostanziandosi tanto nell'assistenza economica quanto nell'assistenza morale di costoro, e prescinde dalla sussistenza della potestà genitoriale, onde non viene meno per il raggiungimento della maggiore età da parte di essi né per altra causa, ma perdura - anche indipendentemente dalla loro età - fino a quando i figli non vengono avviati ad una professione, ad un'arte o ad un mestiere confacente alla loro inclinazione e preparazione e rispondente, per quanto possibile, alla condizione sociale della famiglia….
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Al giudice il compito di regolare il diritto di visita…
Fonte: Diritto.it, Diritto di Famiglia
Corte di Cassazione Sez. Prima - Sent. del 04.11.2010 n. 22501…
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 04.11.2010 n° 22505 (Simone Marani )…
Nessun commento:
Posta un commento