mercoledì 8 dicembre 2010

News Mercoledi 8 Dicembre 2010

Assegno mantenimento, ordine al terzo, competenza per territorio (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
TRIBUNALE DI NOLA, decreto del 24 novembre 2010. Famiglia. Separazione consensuale ­ Assegno di mantenimento ­ Richiesta ordine al terzo…

[leggi tutto…]

 
Cassazione civile, sezione i, sentenza n. 23590 del 22 novembre 2010 [il genitore non è tenuto a versare all'ex coniuge l'assegno per il figlio maggiorenne convivente se il giovane ha avuto esperienze lavorative anche a tempo determinato] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
Segnalata dall' la Dante Svolgimento del processo In data 17 luglio 2003 il signor L.S. chiese al Tribunale di Siena di modificare le condizioni della separazione personale dalla moglie, signora R.A.M., omologata con decreto 9 settembre 1999, e l'autorizzazione a ritirare la differenza tra la somma di L. 400.000.000, da lui vincolata - secondo gli accordi di separazione - in una polizza denominata Ticino Vita, a garanzia del pagamento degli assegni, e l'ammontare degli arretrati dovuti per assegni di mantenimento non pagati. Allegò la diminuzione dei suoi redditi in conseguenza della cessazione della sua attività di fantino, il miglioramento della situazione patrimoniale della moglie e la raggiunta indipendenza economica del figlio A., che aveva raggiunto la maggiore età da due anni. La signora R., costituitasi, resistette alla domanda. Accogliendo il gravame del signor L., il Tribunale di Siena, con decreto in data 31 marzo 2004, ridusse l'assegno mensile di separazione dovuto alla moglie signora R., e a ciascuno dei figli, e autorizzò nei limiti di Euro 94.139,06, pari agli arretrati non corrisposti, lo svincolo della polizza da lui costituita in conformità degli accordi di separazione, con pagamento diretto della somma alla moglie….

[leggi tutto…]

 
Cassazione penale, sezione v, sentenza n. 22142 del 22 novembre 2010 [picchiare il partner davanti ai figli integra il reato di maltrattamenti in danno dei minori] (Giuristiediritto.it)
Fonte: Giuristi & Diritto, Diritto Penale
Segnalata dall' la Dante Svolgimento del processo Propone ricorso per cassazione C.P. avverso a sentenza della Corte di appello di Torino in data 13 ottobre 2009 con la quale, per quello che qui interessa, è stata confermata quella di primo grado, affermativa della sua responsabilità in ordine ai reati di maltrattamenti in famiglia in danno della convivente N. B. e dei figli minori G. e A. (capo A), nonché di lesioni personali volontarie aggravate in danno della detta convivente (capo B). La Corte di merito aveva ritenuto provate entrambe le fattispecie, con particolare riferimento anche ai figli minori, pur dando atto che gli atti di violenza fisica erano stati tutti rivolti contro la N.. Riteneva altresì che non sussistessero gli estremi per il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche. Deduce: 1) la erronea applicazione della legge penale (art. 572 c.p.), relativamente dunque al capo A) e ai fatti in danno dei figli minori. La Corte aveva erroneamente ritenuto la configurabilità del reato in una fattispecie concreta nella quale era pacifico che i maltrattamenti non fossero stati indirizzati direttamente contro i due minori, ma solo attuati nei confronti della ex convivente, avendo quindi, i ragazzi, solo indirettamente patito uno stato di avvilimento….

[leggi tutto…]

 
Famiglia. Divorzi: Ue, più facili per coppie miste (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Procedure divorzi - Cooperazione rafforzata tra 14 paesi, Italia inclusa (ansa.it)…

[leggi tutto…]

 
Figli in affido condiviso anche se la madre è stata condannata per aver calunniato il padre (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Accolto il ricorso di una donna che aveva accusato falsamente il compagno di aver abusato della figlia…

[leggi tutto…]

 

Nessun commento: