Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche
Caso particolare, in materia di vedute, apprezzato dalla giurisprudenza è quello relativo a fattispecie riguardante la successiva separazione tra proprietà precedentemente facenti parte di un unico condominio….
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Varese, ordinanza 26.11.2010…
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Non possono essere annullati dallo Stato i matrimoni di lungo corso neppure se questi siano stati già in precedenza annullati dalla Chiesa. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (Sentenza n. 1343/2010 della prima sezione civile) spiegando che non c…
Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Corte di Cassazione, Sez. Prima, sentenza 28 dicembre 2010 n. 26197 - D.ssa Mariagabriella Corbi…
Fonte: Litis.it, Informazione Giuridica
dichiara manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto degli articoli 707, primo comma, e 708, primo comma, del codice di procedura civile, come sostituiti dall'articolo 2, comma 3, lettera e-ter), del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35 (Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Deleghe …
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Decreto 10 dicembre 2010 - A seguito dell'annullamento con rinvio da parte della Corte di Cassazione (sentenza 12293/10, pubblicata in questo sito internet - vedi) del decreto n. 3957/08 emesso dal Tribunale per i minorenni di Milano in materia di sottrazione internazionale di minori, il decreto in data 10 dicembre 2010 dello stesso Tribunale per i minorenni affronta una serie di questioni, tra le quali: a) la verifica dell'effettività dell'esercizio dell'affidamento dovendo tener conto delle differenze tra il diritto sostanziale italiano ed il diritto sostanziale del paese d'origine…
Nessun commento:
Posta un commento