venerdì 30 ottobre 2009

News Venerdi 30 Ottobre 2009

Convivente o "persona della famiglia"
Fonte: Overlex, Famiglia (Sentenze)

[leggi tutto…]

 
Donazione di beni pignorati, figli, trascrizione prima dell'esecuzione
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 28.09.2009 n° 38099…

[leggi tutto…]

 
No all'intervento dei nonni nel giudizio di separazione
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche
' come è noto, la legge 8 febbraio 2006 n. 64 ha riconosciuto e valorizzato il ruolo degli ascendenti e degli altri parenti di ciascun ramo genitoriale, affermando all'art. 155, comma primo, c.c. il diritto del figlio minore di conservare, nel regime di separazione personale (o di divorzio) dei genitori, rapporti significativi con i medesimi'. ' …

[leggi tutto…]

 
Padre detenuto: deve provare l'impossibilità dell'assistenza materna al figlio per ottenere gli arresti domiciliari
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 31.07.2009 n° 31772 (Cesira Cruciani )…

[leggi tutto…]

 

martedì 27 ottobre 2009

News Martedi 27 Ottobre 2009

Cassazione: genitore riversa sul figlio le frustrazioni del divorzio? Di per sè non c`è reato di maltrattamento
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 40385/2009) ha stabilito che non sempre commette reato di maltrattamenti in famiglia, il genitore che riversa sui figli le frustrazioni per la fine del matrimonio. Gli Ermellini hanno infat…

[leggi tutto…]

 
Coppie di fatto: il via libera dalla Cassazione
Fonte: periodicoitaliano.info - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Sentenza n. 40727/2009…

[leggi tutto…]

 
Separazione e divorzio: l'assegno di mantenimento
Fonte: Overlex, Famiglia (Articoli)

[leggi tutto…]

 
Sull'intervento dei nonni nel giudizio di separazione
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 16.10.2009 n° 22081 (Giuseppe Buffone )…

[leggi tutto…]

 

venerdì 23 ottobre 2009

News Venerdi 23 Ottobre 2009

Il disconoscimento di paternità
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Matteo Santini ­ Beatrice Maiolini…

Sulla trasmissione della cittadinanza al figlio minore di cittadini stranieri
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte d'Appello Salerno, decreto 20.08.2009 n° 32 (Vito Carabotta )…

Violazione dei doveri familiari da parte di un padre di famiglia
Fonte: Overlex, Famiglia (Sentenze)

mercoledì 21 ottobre 2009

News Mercoledi 21 Ottobre 2009

Affido condiviso: revisione visite, nonni non legittimati ad agire
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Cassazione, sentenza del 16 ottobre 2009…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: padre paga mantenimento in ritardo e in misura ridotta? Va assolto se versa in condizioni economiche difficili
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 33492/2009) ha stabilito che può essere assolto padre che, nonostante abbia fatto mancare i mezzi di sussistenza alla ex e ai figli piccoli versando meno di quanto stabilito in sede di separ…

[leggi tutto…]

 
Escluso l'intervento dei nonni nel giudizio di separazione tra i coniugi
Fonte: Il Sole 24 Ore, Diritto e Società
I nonni non sono legittimati a intervenire nel giudizio di separazione tra i coniugi anche quando lamentano che il genitore affida…

[leggi tutto…]

 
Separazione e Divorzio: il Mantenimento dei Figli: Ripartizione Delle Spese Ordinarie e Straordinarie - Iusreporter.it - Biblioteca e Formazione Giuridica
Fonte: Iusreporter, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 

martedì 20 ottobre 2009

News Martedi 20 Ottobre 2009

Cassazione: ex marito deve erogare l'intero assegno di mantenimento anche se l'ex è benestante
Fonte: www.noiconsumatori.org - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
L'ex marito condannato dal giudice ad erogare un assegno di mantenimento mensile all'ex moglie, deve versare fino all'ultimo centesimo dell'assegno all' ex, anche qualora la donna risulti in grado di provvedere a sè stessa…

[leggi tutto…]

 
Condizioni reddituali paritarie ai fini della concessione dell'assegno di divorzio
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione civile , sez. I, sentenza 17.7.2009 n. 16800…

[leggi tutto…]

 
L'acquisto in separazione dei beni non può entrare in comunione di fatto
Fonte: Il Sole 24 Ore, Diritto e Società
La moglie non può rivendicare la comproprietà di una casa costruita su un terreno acquistato solo dal marito coniugato in regime d…

[leggi tutto…]

 
Riposi giornalieri del padre (art. 40 del d.lgs. 151/2001 T.U. maternità/paternità). Sentenza Consiglio di Stato n. 4293/2008.
Fonte: Miolegale, Notizie
Circolare INPS n. 112 del 15 ottobre 2009 Riposi giornalieri del …

[leggi tutto…]

 

lunedì 12 ottobre 2009

News Lunedi 12 Ottobre 2009

Assegno di mantenimento cospicuo anche in caso di breve durata
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale La Spezia, ordinanza 05.06.2009…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: condanna alla mamma che annulla ai figli la figura del padre
Fonte: legale.guidaconsumatore.com - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
La sentenza in questione è la n. 34838/2009, ed è stata pronunciata dalla Sezione Feriale. Protagonista del caso all'attenzione dei giudici è una donna che condiziona la figlia minorenne nei confronti del padre, tanto che questa si rifiuta di incontrarlo nei giorni prestabiliti nella sentenza di separazione. Secondo la Suprema Corte, potrebbe ravvisarsi nei confronti della ex moglie una vera e propria condanna penale….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: lascia il marito all`improvviso? Deve pagare i "danni da abbandono"
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Aveva deciso di lasciare il marito all`improvviso ed era partita con la figlia e con un amico per una vacanza comunicandolo al coniuge con una lettera. Di ritorno aveva poi confessato la sua intenzione di lasciarlo. Questa decisione di scaricare il…

[leggi tutto…]

 
Separazione e divorzio : ripartizione delle spese per i figli
Fonte: www.osservatoriosullalegalita.org - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Articolo di Matteo Santini. Il tema delicato della regolamentazione dei rapporti tra i figli minori ed i genitori in sede di separazione e divorzio trova la sua disciplina negli artt 155 e ss del c.c. il cui testo attuale discende dalla L. n 54/2006 di "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli." …

[leggi tutto…]

 
Separazione e divorzio, mantenimento dei figli, ripartizione spese
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Matteo Santini…

[leggi tutto…]

 

lunedì 28 settembre 2009

News Lunedi 28 Settembre 2009

Cassazione: coniuge in guai col fisco dona casa alla moglie? Può essere sequestrata
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 36838/2009) ha stabilito che va sequestrata l'abitazione donata alla moglie dall'imprenditore che sa di essere indebitato con il fisco. La Corte ha infatti rilevato che "spetta alla ricorr…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Matrimonio putativo e assegno di mantenimento
Fonte: www.diritto.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Corte di Cassazione 1^ Sezione Civile sentenza 12982/2009 - Articolo di Corbi Mariagabriella…

[leggi tutto…]

 
Divorzio. Trascrizione in Italia di sentenza straniera
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Matteo Santini ­ Maddalena Martino…

[leggi tutto…]

 
Sì al riconoscimento della sentenza ecclesiastica di annullamento del matrimonio per esclusione del 'bonum prolis'.
Fonte: Miolegale, Notizie
Cassazione Civile, sez. I, 15 gennaio 2009, n. 814…

[leggi tutto…]

 
Trascrizione in Italia delle sentenze di divorzio ottenute all'estero
Fonte: www.osservatoriosullalegalita.org - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Di Matteo Santini e Maddalena Martino. Nel corso degli ultimi anni, il matrimonio e, conseguentemente, il divorzio tra soggetti aventi una diversa cittadinanza è divenuto un fenomeno in continuo e costante aumento e, per tale motivo, è con grande sollievo che, il 31 dicembre 1996, si è accolta l'entrate in vigore il Titolo IV della Legge n. 218 del 31 maggio 1995, con la quale è stata approvata la "Riforma del sistema Italiano di diritto internazionale privato". Esso concerne il riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri di volontaria giurisdizione…

[leggi tutto…]

 
Tutela del minore, riforma del diritto di famiglia e uguaglianza dei figli
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Fabio Mandato 01.07.2009…

[leggi tutto…]

 

martedì 22 settembre 2009

News Martedi 22 Settembre 2009

Assegno di mantenimento: rileva anche il lavoro domestico a favore dei figli
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 22.05.2009 n° 11903 (Mariagabriella Corbi )…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: madre separata non favorisce incontri dei figli con il padre? Scattano le manette
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Giro di vite nei confronti delle madri separate che non favoriscono gli incontri con l`altro genitore. Poco importa che il figlio abbia mostrato "ritrosia" ad incontrare il padre. Una mamma si deve comunque prodigare affinchè si rispettino i provve…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: madri separate favoriscano incontri con padre, anche se figlio si rifiuta.
Fonte: www.libero-news.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Sentenza 34838/2009. Tollerenza zero nei confronti delle madri separate che, nonostante la "ritrosia" del figlio ad incontrare il padre non affidatario, non si prodigano per "favorire" gli incontri con il genitore…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: marito offende suocera davanti alla moglie? E` ingiuria anche se lei non c`è
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 35874/2009) ha stabilito che commette reato di ingiuria il marito che offende la suocera davanti alla moglie e ciò anche se il fatto avviene quando la suocera non è presente. L`ingiuria …

[leggi tutto…]

 
Si offende la moglie se si insulta la suocera
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie Giuridiche
L'uomo è stato condannato a risarcire la consorte. Cassazione 35874/2009. Si può essere condannati al risarcimento dei danni anche se si offende la suocera (assente) durante un litigio con la propria moglie. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza 35874 depositata ieri. I giudici della Suprema corte hanno respinto la richiesta del marito-genero, imputato di ingiuria e …

[leggi tutto…]

 

venerdì 18 settembre 2009

News Venerdi 18 Settembre 2009

Cassazione: coniuge lascia l'Italia per assistere parente all'estero? No all'addebito
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent. n. 18235/2009) ha stabilito che non può essere considerata causa di addebito della separazione il fatto di lasciare l'Italia per andare a curare la madre all'estero. Nel caso di specie, la Cor…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: non c`è obbligo di tradurre le sentenze di annullamento del matrimonio scritte in latino
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Le sentenze ecclesiastiche di annullamento del matrimonio possono essere delibate anche se scritte in latino e non c`è alcun obbligo di disporne la traduzione. Lo rimarca la Corte di Cassazione occupandosi di un caso di delibazione di una sentenza ch…

[leggi tutto…]

 
Famiglia: l'educazione dei figli non è fatta soltanto di parole
Fonte: EIUS, Giurisprudenza
Corte di cassazione, sezione III civile, 28 agosto 2009, n. 18804 - In caso di reato commesso da un soggetto minore d'età, i genitori sono tenuti al risarcimento del relativo danno, allorché risulti che essi siano responsabili di gravi carenze educative, tenuto conto anche dei loro comportamenti personali e della loro presenza affettiva accanto al figlio, a fronte di circostanze che quest'ultimo può non essere in grado di capire e di affrontare in maniera equilibrata….

[leggi tutto…]

 
Marito insulta la suocera (assente) Deve risarcire la moglie
Fonte: www.corriere.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Sentenza 35874/2009 - Confermata, dalla Cassazione, la condanna al risarcimento dei danni a carico di un marito che durante un litigio violento con la moglie ne aveva offeso la madre rivolgendo, nei confronti della suocera non presente alla discussione, epiteti ingiuriosi molto volgari…

[leggi tutto…]

 
Solo la casa "coniugale" può essere assegnata in sede di separazione
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche
Secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione, ' l'assegnazione della casa familiare prevista dall'art. 155, quarto comma, cod. civ., rispondendo all'esigenza di conservare l'habitat domestico, degli interessi e delle consuetudini in cui s'esprime e s'articola la vita familiare, è consentita unicamente con riguardo a quell'immobile che abbia costituito il centro d'aggregazione della famiglia durante …

[leggi tutto…]

 

martedì 15 settembre 2009

News Martedi 15 Settembre 2009

Cassazione: la madre della sposa? puo' insultare l'amante del genero
Fonte: ilsecoloxix.ilsole24ore.com - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Sentenza 34247/2009 - E.C., una madre calabrese, era finita sotto processo con l'accusa di minacce e ingiuria (era stata assolta dal giudice di Pace di Acri nel novembre 2008 con la formula 'perche' il fatto non sussiste') perche', rivolgendosi a M. M., colpevole di "avere rubato il marito della propria figlia" Contro l'assoluzione della madre, si e' rivolto alla Cassazione il Procuratore presso il Tribunale di Cosenza per chiederne la condanna. La Suprema Corte ha bocciato il ricorso della Procura e ha evidenziato che "l'esimente", prevista dall'art. 599 c.p., e' "applicabile anche nel caso in cui la reazione dell'agente sia stata diretta contro persona diversa dal provocatore, quando quest'ultima sia legata all'offeso da rapporti tali da giustificare, alla stregua delle comuni regole di esperienza, lo stato d'ira e quindi la reazione offensiva"…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Reato abbandonare persone incapaci di provvedere a se stesse
Fonte: www.aipsimed.org - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Sentenza n. 31905/2009. Rischia una condanna penale per abbandono di persona incapace la moglie che se ne va in villeggiatura lasciando a casa da solo il coniuge anziano e non in grado di provvedere a se stesso…

[leggi tutto…]

 
Genitori separati, la figlia non vuole più vedere il padre: unico mezzo di contatto le e-mail
Fonte: www.mbnews.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Una separazione particolarmente conflittuale è giunta all'attenzione del Tribunale di Monza, che l'ha decisa con una sentenza recentissima. La moglie, affermando di aver subito continue minacce ed aggressioni, si allontana da casa e chiede la separazione con addebito della responsabilità al marito…

[leggi tutto…]

 
La separazione dei coniugi con addebito
Fonte: La Previdenza, Notizie
Articolo dell'avv. Luigi Modaffari, foro di Brescia…

[leggi tutto…]

 
Minori: un figlio di separati può dire no agli incontri con un genitore
Fonte: www.gazzettino.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
La Corte di Appello di Lecce ha stabilito che in una coppia separata il figlio minorenne, anche se in età pre-adolescenziale, può decidere di non incontrare il genitore non affidatario, senza che questo comporti responsabilità per l'altro genitore. Secondo la sezione promiscua le esigenze di un bambino possono non coincidere con quelle dei suoi genitori …

[leggi tutto…]

 
Relazione tra l'educazione dei figli ed i delitti commessi da questi ultimi
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione civile, Sez. III, 28 agosto 2009, n.18804 - Avv. Valter Marchetti…

[leggi tutto…]

 

giovedì 10 settembre 2009

News Giovedi 10 Settembre 2009

Cassazione: danno patrimoniale ridotto, al coniuge spetta un risarcimento calcolato solo sulle spese fisse
Fonte: www.professionisti24.ilsole24ore.com - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Ridotti i danni patrimoniale per il coniuge che perde il proprio compagno in un incidente. Il risarcimento va infatti calcolato solo sulle spese fisse che la persona morta sosteneva in vita (ossia mutuo o altre spese per la famiglia) e non su tutto lo stipendio…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: moglie muore in un incidente? Il danno patrimoniale non si calcola sullo stipendio di lei ma sulle spese fisse che sosteneva
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent. n. 18800/2009) ha stabilito che ai mariti che perdono la moglie in un incidente stradale il risarcimento del danno patrimoniale va calcolato solo sulle spese fisse che sosteneva in vita la donn…

[leggi tutto…]

 
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cgce, Sentenza 16.7.209 C-168/08…

[leggi tutto…]

 
Corte d'Appello Napoli: diritto all'assegno divorzile anche dopo nullità del matrimonio
Fonte: www.avvocatoandreani.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Corte d'Appello di Napoli, 11-05-2007 - Una sentenza che ribadisce quanto stabilito da Cass. Civ. n. 4202 del 23 marzo 2001 e ripreso successivamente anche da Cass. Civ. n. 12982/2009 - Corte d'Appello Napoli, 11-05-2007 (decr.) - M.B. c. P. Una volta formatosi il giudicato sulla sentenza del Tribunale civile che attribuisce il diritto all'assegno divorzile, il sopravvenire della dichiarazione di nullità del matrimonio da parte del Tribunale Ecclesiastico non può determinare il venir meno del diritto alla percezione dell'assegno de quo. Il coniuge che non abbia fatto valere nel corso del giudizio di divorzio il vizio, che affettava il vincolo matrimoniale, non può, dunque, dopo il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio, far valere la nullità del …

[leggi tutto…]

 
Il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio rende non modificabili le disposizioni di natura economica anche dopo la sentenza di nullità
Fonte: www.avvocatoandreani.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.it
Cassazione Civile n. 12982/2009 - La recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 12982/09 ha confermato e ribadito un principio di diritto già enunciato dalla stessa Corte nel 2001, con la sentenza n. 4202 del 23 marzo: in essa si stabilisce sostanzialmente che se nel giudizio con il quale sia stata chiesta la cessazione degli effetti civili di un matrimonio concordatario venga accertata la spettanza, ad una delle parti, dell'assegno di divorzio, ed una volta che su di essa si sia formato il giudicato, la relativa statuizione si rende intangibile ai sensi dell'art. 2909 cod. civ. anche nel caso in cui successivamente ad essa sopravvenga la delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. A tale orientamento si è conformata anche la …

[leggi tutto…]

 
Va risarcito anche il marito quando la moglie dopo l'operazione non può più avere rapporti sessuali con il coniuge
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie Giuridiche
Responsabilità medica: quando la moglie in seguito a un intervento chirurgico è costretta a rinunciare all'intimità con il proprio marito, anche l'uomo ha diritto al risarcimento dei danni. È quanto emerge dalla sentenza 19092/09 della Cassazione. E' stato confermato il verdetto di merito con il quale era stato stabilito un ristoro di novanta milioni di …

[leggi tutto…]

 

lunedì 7 settembre 2009

News Lunedi 7 Settembre 2009

Cassazione: Stop al sesso dopo un intervento: si al risarcimento
Fonte: www.pressweb.it - Notizia segnalata da: www.avvocatoandreani.it
Ci sono voluti 19 anni, ma alla fine la Corte di Cassazione ha riconosciuto i diritti dei coniugi pugliesi che, per un 'operazione subita dalla moglie nel 1986, non hanno più potuto avere rapporti sessuali per errori in una delle due operazioni…

[leggi tutto…]

 
Divorzio: le indagini sul tenore di vita sono discrezionali
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche
L'articolo 5, comma 9, della legge sul divorzio dispone: 'I coniugi devono presentare all'udienza di comparizione avanti al presidente del tribunale la dichiarazione personale dei redditi e ogni documentazione relativa ai loro redditi e al loro patrimonio personale e comune. In caso di contestazioni il tribunale dispone indagini, sui patrimoni e sull'effettivo tenore di vita, valendosi, …

[leggi tutto…]

 
Il diritto comunitario tutela il lavoratore che abbia subito una discriminazione fondata sulla disabilità del figlio.
Fonte: Miolegale, Notizie
Corte di Giustizia CE, 17 luglio 2008, C. 303-06…

[leggi tutto…]

 
Responsabilità medica: Cassazione, danni alla moglie che le impediscono di fare sesso? Va risarcito anche il marito
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Ha diritto al risarcimento del danno il marito che non può fare sesso con la moglie a seguito di un intervento chirurgico su di lei andato male. Lo ha stabilito la Corte di cassazione riconoscendo fondate le richieste di un uomo che sosteneva di aver…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 2 settembre 2009

News Mercoledi 2 Settembre 2009

Cassazione: anziani abbandonati in città? Per i figli scattano le manette
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Sulla base di quanto emerge da una sentenza della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 31905/2009), d`ora in avanti rischia il carcere il figlio che abbandona un genitore o un coniuge anziano in città per andare in vacanza. Nel …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: basta con le prediche. Per i figli ciò che conta è l`affetto
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Una tirata d`orecchie per mamma e papà arriva direttamente dalla Cassazione. I giudici della Corte invitano i genitori a lasciare da parte le prediche verso i figli e a dedicare loro più tempo ed affetto. L`educazione, spiega la Corte "e` fatta non …

[leggi tutto…]

 
Cassazione: non si picchia la moglie per farne una brava massaia
Fonte: www.avvocatiefamiglia.org - Notizia segnalata da: www.avvocatoandreani.it
Picchiare la propria moglie, o convivente, per educarla a diventare una brava donna di casa, esperta nella "gestione" domestica, è un delitto che non consente alcuno sconto di pena….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: Viola l'art. 388 c.p. il genitore affidatario che frappone ostacoli agli incontri tra il figio e l'altro genitore
Fonte: www.minoriefamiglia.it - Notizia segnalata da: www.avvocatoandreani.it
Sentenza n. 27995 del 6.7.2009 - Rientra nei doveri del genitore affidatario quello di favorire il rapporto del figlio con l'altra figura genitoriale, perché entrambi i genitori sono centrali e determinanti per la crescita equilibrata del minore e, pertanto, integra gli estremi del delitto di cui all'art. 388 c.p. la condotta del genitore affidatario che frappone ostacoli agli incontri tra il figio e l'altro genitore…

[leggi tutto…]

 
Competenza G.O. e Trib. Minori, ascolto minore, matrimoni misti
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Diritto di Famiglia. Napoli, 29 set. - 24 nov. 2009 ­ Evento formativo - 10 crediti…

[leggi tutto…]

 

mercoledì 26 agosto 2009

News Mercoledi 26 Agosto 2009

Cassazione: casa familiare non sopperisce a esigenze coniuge più debole. Niente assegnazione se figli si allonanano
Fonte: Studio Cataldi, Diritto di Famiglia
La Corte di Cassazione (sentenza n. 16802/2009) ha ricordato che, in materia di separazione o divorzio, la finalità del provvedimento di assegnazione della casa familiare è esclusivamente quella della tutela della prole, perchè risponde "all`esigen…

[leggi tutto…]

 
Cassazione: l`annullamento del matrimonio è fuga da responsabilità. Auspicabile estensione della condizione del coniuge divorziato all`ipotesi di annullamento
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
La Corte di Cassazione (sentenza n. 16789/2009) ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della L. n. 898 del 1970, art. 5, comma 6 in relazione agli artt. 29, 3, 31 Cost., nella parte in cui "contempla il diri…

[leggi tutto…]

 
Sostegno della maternita' e della paternita'
Fonte: La Previdenza, Notizie
Articolo del Dott. Luigi Risolo…

[leggi tutto…]

 
Stop all`assegno di mantenimento se l'ex marito va in pensione e peggiora le sue condizioni economiche
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Previdenziale
"Il peggioramento delle condizioni del marito che comporta un'attuale situazione reddituale e patrimoniale dello stesso livello delle parti, è ostativo al riconoscimento del diritto all'assegno per la moglie che attualmente percepisce con il proprio …

[leggi tutto…]