giovedì 18 novembre 2010

News Giovedi 18 Novembre 2010

Breve analisi di alcune problematiche inerenti alla legislazione sull'affido condiviso e sulla mediazione familiare (Legali.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Il nuovo provvedimento legislativo già proposto in commissione giustizia del senato nell'aprile del 2010 riguardante modifiche al codice civile e al codice di procedura civile in materia di affidamento condiviso, mira, nelle parole stesse del relatore, al "superamento di un consolidato paradigma socio-culturale che rende faticosa l'applicazione in Italia dell'affidamento condiviso….

[leggi tutto…]

 
Cassazione: la pendenza del giudizio di separazione dei coniugi non esclude la delibazione della sentenza di nullità del Tribunale Ecclesiastico (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Sentenze Cassazione
Cassazione Civile Sez. I, Sentenza n. 22677 08/11/2010 - Nullità matrimonio concordatario - giudizio di delibazione - pendenza giudizio di separazione - ammissibilità - Il riconoscimento degli effetti civili della sentenza di nullità del matrimonio concordatario pronunciata dai tribunali ecclesiastici è possibile nonostante che tra gli stessi coniugi sia già pendente un giudizio di separazione personale dinanzi al giudice italiano: infatti per giurisprudenza costante il giudizio e la conseguente sentenza di separazione personale, hanno "petitum", "causa petendi" e conseguenze giuridiche del tutto diversi da quelli del giudizio e della sentenza che dichiara la nullità del matrimonio (in questo caso la sentenza si basava sul fatto che la moglie avesse escluso …

[leggi tutto…]

 
Divorzio ed assegno di mantenimento: questioni (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione civile, Sezione I, Sentenza 4.11.2010 n. 22501 - Mariagabriella Corbi…

[leggi tutto…]

 
La legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso in Portogallo (Diritto.it)
Fonte: Diritto.it, La vetrina

[leggi tutto…]

 
L'affidamento dei figli non fissa la residenza (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
La residenza a Montecarlo di Ornella Muti non è fittizia. O, almeno, le prove portate dal fisco per incastrarla non reggono all'esame dei giudici. Quindi per l'attrice niente tasse in…

[leggi tutto…]

 
Non si può dedurre la residenza fiscale fittizia dall'affidamento dei figli (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Due ordinanza di Cassazione - n. 23249 e n. 23250 del 17 novembre 2010 - hanno dato ragione all'attrice O. Muti…

[leggi tutto…]

 
Stalking: le minacce telefoniche costituiscono reato in presenza di prove aggiuntive (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famiglia
Cassazione, Sezione I penale, Sentenza 24.6.2010 n. 29372…

[leggi tutto…]

 

Nessun commento: