Fonte: Diritto.it, La vetrina
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
Sentenza n. 4184 del 15/03/2012 - La Prima Sezione, rigettando il ricorso di due cittadini italiani dello stesso sesso, unitisi in matrimonio all'estero, i quali rivendicavano il diritto alla trascrizione dell'atto nei registri dello stato civile italiano, ha affermato, sulla scorta della giurisprudenza costituzionale ed europea, che quel matrimonio non è tuttavia 'inesistente' per l'ordinamento interno, ma è solo inidoneo a produrvi effetti giuridici; ha affermato, altresì, in senso generale, che le persone omosessuali conviventi in stabile relazione di fatto sono titolari del diritto alla 'vita familiare' e possono agire in giudizio in 'specifiche situazioni' per reclamare un 'trattamento omogeneo' rispetto ai conviventi matrimoniali. …
Documento allegato: Sentenza n. 4184 del 15/03/2012 (1765 Kb)
Documento allegato: Sentenza n. 4184 del 15/03/2012 (1765 Kb)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 15.03.2012 n° 4184 (Simone Marani )…
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
L'O.N.F., Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha effettuato uno studio che ha dimostrato come mantenere un figlio dalla nascita ai 18 anni può essere davvero un lusso che in pochi possono permettersi: dai dati forniti si parla, infatti, di una…
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Sufficiente la connessione di cui è titolare il ragazzo economicamente dipendente…
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. I, sentenza 12.03.2012 n° 3914 (Simone Marani )…
Nessun commento:
Posta un commento