lunedì 23 gennaio 2012

News Lunedi 23 Gennaio 2012

Cassazione: assegno di divorzio anche alla ex che lavora (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Civile
Ha diritto all'assegno di divorzio da parte dell'ex marito anche la donna che lavora se durante il matrimonio il tenore può essere definitivo di "media agiatezza". Lo chiarisce la Corte di Cassazione con sentenza n. 28824, depositata il 27 dicembre 2…

[leggi tutto…]

 
Disconoscimento di paternità (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Cass. civ., Sez. I, 16 gennaio 2012, n. 430 Nel giudizio di disconoscimento di paternità né colui indicato come padre naturale, né i suoi eredi,…

[leggi tutto…]

 
Divorzio breve: riprende l'esame della proposta di legge (Avvocatoandreani.it)
Fonte: Studio Legale Andreani, Informazione Giuridica
La proposta era stata presentata il 06/05/2008 e dal 18/01/2012 è in corso di esame in commissione alla Camera. - Le modifiche proposte riguardano l'articolo 191 del codice civile e l'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di scioglimento del matrimonio e della comunione tra i coniugi. In assenza di figli minorenni si riduce da tre anni a un anno il tempo di initerrotta separazione per presentare il ricorso di divorzio. Anticipato anche lo scioglimento della comunione dei coniugi. Riportiamo il testo della proposta di Legge C. 749: …

[leggi tutto…]

 
Entro fine gennaio le domande per l`assegno al nucleo in cui nasce il terzo figlio (Ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, News Fiscali
Entro il 31 gennaio di ciascun anno, dunque entro il 31 gennaio 2012, il genitore che possiede i requisiti per l'accesso all`assegno familiare, dovrà consegnare la relativa domanda al comune di residenza, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) che contenga la situazione reddituale e la situazione patrimoniale del nucleo familiare, ai fini del calcolo dell`Ise (Indicatore della situazione economica) che, per il 2011, deve corrispondere a 23.736,50 euro in un nucleo con i due genitori e tre figli minori. Il valore Ise non deve superare l`importo pari alla differenza dell`Indicatore della situazione economica previsto per il diritto alla prestazione e la misura dell`assegno su base annua (euro 22.022,19). Per la nascita avvenuta nel 2011, la scadenza è protratta alla fine dell'anno. L'erogazione dell'assegno (rivalutato annualmente sulla base dell'indice Istat) è compito dell'Inps. E' mensile ed è erogato per tredici mensilità; è cumulabile con qualsiasi altro trattamento di famiglia. Si tratta di un sostegno alle famiglie nelle quali la nascita riguarda, per l'appunto, il terzo figlio….

[leggi tutto…]

 
I Perplessi Sposi - Indagine sul Mondo dei Matrimoni che Finiscono in Tribunale (Iusreporter.it)
Fonte: Iusreporter, Notizie Giuridiche

[leggi tutto…]

 
La figlia maggiorenne e laureata rifiuta di lavorare nell'azienda del padre (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Legittima la revoca dell'assegno di mantenimento La figlia maggiorenne rifiuta di lavorare nell'azienda paterna, dove lavorano i fratelli. Stop all'assegno di mantenimento. La ex lamenta danni psico fisici dovuti all'infedeltà del marito. Richiesta respinta. Per il resto tutto uguale. La moglie ha diritto a godere del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Questa regola …

[leggi tutto…]

 

Nessun commento: