Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Unite
Ordinanza interlocutoria n. 407 del 13/01/2012…
Fonte: Overlex, Famiglia
Fonte: Studio Legale Andreani, Rassegna Diritto di Famiglia
La proposta era stata presentata il 06/05/2008 e dal 18/01/2012 è in corso di esame in commissione alla Camera. - Le modifiche proposte riguardano l'articolo 191 del codice civile e l'articolo 3 della legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di scioglimento del matrimonio e della comunione tra i coniugi. In assenza di figli minorenni si riduce da tre anni a un anno il tempo di initerrotta separazione per presentare il ricorso di divorzio. Anticipato anche lo scioglimento della comunione dei coniugi. Riportiamo il testo della proposta di Legge C. 749: …
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Legittimo l'affidamento al Comune Separazione tra due coniugi che si rimpallano reciprocamente l'addebito. Tutto normale, se non ci fosse di mezzo il figlio minore costretto a subire la situazione. Il tribunale di Catania pronuncia la separazione giudiziale dei coniugi, rigettando le domande di reciproco addebito, affida al padre il figlio minore, questa è una novità, dispone …
Fonte: Studio Legale Law, Notizie Giuridiche
Non è la conseguenza immediata della legge sull'affido condiviso La legge n. 54/2006 ha introdotto la disciplina dell'affidamento condiviso. Già la scelta del termine è significativa, rispetto all'espressione tradizionale, contenuta nella legge di divorzio dopo la riforma del 1987, 'affidamento congiunto': non solo affidamento a entrambi, ma fondato sul pieno consenso di gestione, sulla condivisione. Ciò …
Nessun commento:
Posta un commento